All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Trent, III| vi era dipinto un grosso Pulcinella, che mangiava con le mani 2 Trent, III| accecante, e accanto al Pulcinella la scritta:~ ~ ~ ~A chiunque Gli amanti: pastelli Par.
3 Dias | egli chiama il segreto di Pulcinella, dicendolo a chi vuole saperlo, Dal vero Par.
4 32 | IDILIO DI PULCINELLA.~ ~I.~ ~Il sipario era venuto 5 32 | con sciroppo di amarena. Pulcinella, seduto sopra alcune vecchie 6 32 | berrettone di lana grigio-lattea. Pulcinella pensava: nessuno se ne meravigli, 7 32 | fosse o no un bel giovane. Pulcinella porta sui capelli, sotto 8 32 | Ma il pubblico che ama Pulcinella come una gloria paesana, 9 32 | sotto la maschera: per lui, Pulcinella non è un uomo, non è una 10 32 | sua famiglia si diventava Pulcinella per inclinazione, per abitudine, 11 32 | alla morte di lui diventava Pulcinella. E questo regolarmente, 12 32 | graziosi frizzi; allora Pulcinella si ostinava da parte sua, 13 32 | immobile ed indifferente; Pulcinella ci perdeva, lo spettatore 14 32 | così che Gaetano Starace, Pulcinella del popolare teatro di S. 15 32 | intiero alla sua umile vita di Pulcinella, ma il povero giovane non 16 32 | cosa di selvaggio. E quel Pulcinella, quel grossolano buffone, 17 32 | egli il buffone, egli il Pulcinella. Sinallora la sua mente 18 32 | quando si appurava che era il Pulcinella del S. Carlino, ognuno si 19 32 | scritta espressamente dal Pulcinella Gaetano Starace, in cui 20 32 | soddisfatto del suo amato Pulcinella lo applaudiva senza fine; 21 32 | nascondeva sotto la maschera di Pulcinella; Sofia lo guardava con la 22 32 | Qui finisce l'idilio di Pulcinella, perchè egli non osò più 23 32 | ereditato la maschera del Pulcinella; perchè egli è morto solo, Fantasia Parte
24 4 | Andrea gridava hip, hip, a Pulcinella, il cavallino ardente che La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
25 Idil | IDILIO DI PULCINELLA~ ~ ~ ~ 26 Idil, I| con sciroppo di amarena. Pulcinella seduto sopra alcune vecchie 27 Idil, I| berrettone di lana grigio-lattea. Pulcinella pensava: nessuno se ne meravigli, 28 Idil, I| fosse o no un bel giovane. Pulcinella porta sui capelli, sotto 29 Idil, I| Ma il pubblico che ama Pulcinella come una gloria paesana, 30 Idil, I| sotto la maschera: per lui, Pulcinella non è un uomo, non è una 31 Idil, I| sua famiglia si diventava Pulcinella per inclinazione, per abitudine, 32 Idil, I| alla morte di lui diventava Pulcinella. E questo regolarmente, 33 Idil, I| graziosi frizzi: allora Pulcinella, si ostinava da parte sua, 34 Idil, I| immobile ed indifferente: Pulcinella ci perdeva, lo spettatore 35 Idil, I| così che Gaetano Starace, Pulcinella del popolare teatro di S. 36 Idil, II| intiero alla sua umile vita di Pulcinella, ma il povero giovane non 37 Idil, II| cosa di selvaggio. E quel Pulcinella, quel grossolano buffone, 38 Idil, III| egli il buffone, egli il Pulcinella. Sino allora la sua mente 39 Idil, III| quando si appurava che era il Pulcinella del San Carlino, ognuno 40 Idil, III| scritta espressamente dal Pulcinella Gaetano Storace, in cui 41 Idil, III| soddisfatto del suo amato Pulcinella lo applaudiva senza fine: 42 Idil, III| nascondeva sotto la maschera di Pulcinella: Sofia lo guardava con la 43 Idil, III| Qui finisce l'idillio di Pulcinella, perchè egli non osò più 44 Idil, III| ereditato la maschera del pulcinella, perchè egli è morto solo, Pagina azzurra Parte
45 3 | quale?~ ~— Il segreto di Pulcinella, il riposo. Venezia, dove Il paese di cuccagna Par.
46 1 | settantacinque che è il numero di Pulcinella e il settantasette che è 47 5 | tuniche quasi bianche del Pulcinella e sopratutto gli elmi, gli 48 5 | maschere napoletane, il Pulcinella, il Tartaglia, il don Nicola, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
49 4, II| chi sa dove a Goethe, a Pulcinella, a Beaumarchais. Estrada
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License