Gli amanti: pastelli
   Par.
1 Stresa | quella della fatuità, le par di scoprire, dallo sguardo Le amanti Parte, Cap.
2 Amant, II| ogni tanto, da essa, un par d'occhi nuotanti nelle visioni, 3 Amant, III| più forte, nei ricordi e par vita, tutte variamente strane Castigo Cap.
4 I | gli occhi sognanti.~ ~— Par fatta più piccola, pare 5 II | odorosissima di lontra che par fatta per i convegni amorosi, 6 III | la porta si richiuse. Non par sempre, a Firenze, di notte, 7 III | soli: non forse Firenze par piena di fantasmi, in quell’ Dal vero Par.
8 16 | pallido e mezzo divorato da un par d'occhi grandi grandi - 9 17 | scrivere nelle loro note: Vue, par le fenêtre6 du Vésuve en 10 30 | tronfio e superbo di . Par di sentire il fruscio dei 11 30 | cominciano ad agitarsi, par di sentire il concerto trillato Donna Paola Capitolo
12 2 | guardava tutto questo con un par d'occhioni spaventati.~ ~- Ella non rispose Parte
13 2 | l'antica romanza popolare par quasi che esprima la nostalgia Fantasia Parte
14 2 | scoppiò a dire. - Ma ti par bene farsi guardar dalla 15 3 | io possa fare per lei. Ti par poco il sacrifizio che m' 16 3 | grandi occhi sereni, che par quasi abbiano un senso di 17 4 | volta. La chiamo, si scuote, par che cada dalle nuvole. Capite, Fior di passione Novella
18 2 | strazia e non posso. Mi par di uccidere, a tradimento, 19 4 | guardava tutto questo con un par d'occhioni spaventati.~ ~- 20 8 | quando sto sul terrazzo, mi par di vedere Napoli fumare 21 17 | in piazza, acchiappava un par di bambini e li soffocava L'infedele Parte, Cap.
22 Inf | parole più insignificanti, par sempre emozionata: talvolta Leggende napoletane Par.
23 5 | l’onda marina. Ogni tanto par di vedere un lumicino passare 24 13 | di Napoli ci pensarono un par di volte, e più altro. Fu Nel paese di Gesù Parte, Cap.
25 1, I| viaggio, la gaia fretta che par quasi quella del prigioniero 26 1, IV| carrozza del viaggiatore, che par naufragata fra quel mare 27 1, IV| puri e austeri volti, dove par che una fiamma arda sotto 28 2, V| ode mormorii bassi, dove par quasi di riconoscere le 29 2, V| cui è immerso il tempio, par che viva e si agiti un mondo 30 4, I| percorse ogni giorno e dove par quasi, inginocchiandosi 31 4, I| gloriosi, e la terra, intorno, par che rifranga questi fulgori. 32 7, III| perfettamente raso e un par d’occhietti lucenti e mobili.~ ~— 33 7, IX| dietro a ognuna, poichè essa par che confini col cielo, vi 34 7, IX| amplissima spianata, che vi par sempre quella, una sola, 35 7, X| Se aguzzate gli occhi, vi par di vedere Magdala, il piccolo Pagina azzurra Parte
36 3 | balbettìo di civiltà. Ti par di essere in un albergo, Il paese di cuccagna Par.
37 4 | lunga e arcigna, con un par di maniche di lustrino sul 38 7 | grasso ma scialbo, con un par d’occhi chiari chiari che 39 12 | della fattucchiara, erano un par d’occhi dallo sguardo mobilissimo, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
40 3, I| gentile, sottile, con un par di occhi pensierosi e un 41 4, I| che un fiato di allegrezza par si mettesse in quello stanzone 42 4, I| romano gaudente, con un par di occhi bianchi ferocissimi, Storia di due anime Par.
43 2 | un gemito, disse:~ ~- Mi par mille anni di arrivare.~ ~- Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
44 2 | un operaio pulito, con un par di pantaloni giallastri, 45 3 | Laterza la guardava con un par d'occhi spalancati e vivaci, 46 4 | capelli castani disciolti e un par d'occhi stralunati; Fortunatina 47 4 | giallastra e rugata e un par di occhi infossati sotto Il ventre di Napoli Parte, Cap.
48 1, 2 | amore così doloroso, che vi par di conoscere tutta, acutamente, 49 2, 2 | appoggiandovisi, guardando giù, par di mettere l'occhio in una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License