grassetto = Testo principale
                 grigio = Testo di commento
All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Ert, I| ponente, i camerini vuoti; l'osteria dei Bagnoli, ritrovo di 2 Ert, I| pergolati delle terrazze, nell'osteria dei Bagnoli. Ma il ponente, 3 Ert, I| Tutte le finestre dell'osteria, adesso erano spalancate, 4 Ert, I| la villa Carrano, sotto l'osteria dei Bagnoli: una vecchia 5 Ert, I| Dalla villa Carrano, dall'osteria, dalla via di Posillipo, La ballerina Cap.
6 I | altri in cerca di qualche osteria dei dintorni, dove potessero I capelli di Sansone Cap.
7 I | pranzato in qualche oscura osteria da studenti, nei vicoli 8 III | pavoneggiava alla porta di un'osteria, dirimpetto; costui dovette 9 VI | abbastanza forte per quell'osteria. Gli restavano un paio di Castigo Cap.
10 III | alcoolizzato che entra nell’osteria dove la bianca e ardente 11 VI | di Papa Giulio, qualche osteria, qualche locanda di carrettieri, 12 VI | sua elegante e squisita osteria. La nota dominante nell’ 13 VI | dal piccolo groom dell’osteria.~ ~«Fatti trovare all’una 14 X | po’ buffo: il salone dell’osteria, ai Bagnoli. Ora, in un’ 15 X | ai Bagnoli. Ora, in un’osteria si fa colazione, ecco tutto! 16 X | Cesare.~ ~Erano giunti. L’osteria è un corpo di fabbrica isolato 17 X | Erano venuti qui, in questa osteria, a far colazione, come uno Fantasia Parte
18 5 | in un grande stanzone di osteria, mi son battuto.~ ~- O amore Fior di passione Novella
19 18 | meriggio era soffocante. L'osteria di Giovannino, tutta bianca, Leggende napoletane Par.
20 3 | di gioia. Sulla riva un’osteria lunga lunga mette le sue La mano tagliata Par.
21 2 | notte.~ ~— Dove?~ ~— A un'osteria.~ ~— Vengo anche io.~ ~— 22 2 | voi dovrete condurmi all'osteria.~ ~— Vostra Signoria? È 23 2 | catene, nessun gioiello: è un'osteria di mala fama. Non portate 24 2 | di lana rossa.~ ~— Ecco l'osteria della Bella Editta, — disse 25 2 | immediatamente da Roberto Alimena. L'osteria della Bella Editta era formata 26 2 | quel budello nero che era l'osteria.~ ~L'entrata dei due nuovi 27 2 | profondo silenzio regnò nell'osteria, un silenzio tragico.~ ~— 28 2 | rapidissimo trascorse fuori l'osteria, seguìto da un altro, anche Nel paese di Gesù Parte, Cap.
29 1, III| viene da una piccola osteria: suono gutturale e triste, Il paese di cuccagna Par.
30 5 | domenica di carnevale, in una osteria, se pigliava un ambo asciutto, 31 17 | 17 - L’OSTERIA DI BABBASONE. - IL DICHIARAMENTO~ ~ ~ ~ 32 17 | DICHIARAMENTO~ ~ ~ ~Nella piccola osteria di Babbasone sulla via che 33 17 | vinco. Giù, innanzi all’osteria, vi erano due o tre pergolati, 34 17 | scricchiolanti: di fianco all’osteria, era un giuoco di bocce, 35 17 | piano: e alle spalle dell’osteria aveva fatto aprire una porta, 36 17 | Collina del camposanto: alla osteria si accedeva da due strade, 37 17 | innanzi alla porta dell’osteria, l’oste, uno scaltro contadino 38 17 | da Napoli conducono all’osteria di Babbasone, ma erano calme, 39 17 | conservava le provviste per l’osteria. Un tanfo di lardi rancido 40 17 | sulla parte posteriore dell’osteria, sui campi che salivano 41 17 | insieme con altri amici, all’osteria di Babbasone, l’aveva ingannata, 42 17 | grande quiete campestre: e l’osteria, e l’oste sulla soglia, 43 17 | misterioso appuntamento, all’osteria di Babbasone ai Ponti Rossi, 44 17 | che dava sull’orto dell’osteria e sui campi, - ella li vide 45 17 | che dava sul piazzale dell’osteria, e dove la comitiva di Raffaele, 46 17 | Capodimonte, ma dietro l’osteria per l’orto, e per i campi, 47 17 | sul terreno. Innanzi alla osteria, dove ancora le due tavole Il ventre di Napoli Parte, Cap.
48 3, 1 | presso un desco, nella famosa Osteria della Giarrettiera il grosso 49 3, 1 | o non paga il conto dell'osteria: è comodo agli ambiziosi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License