grassetto = Testo principale
                 grigio = Testo di commento
Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, VII| cantanti le belle canzoni napoletane; invano i due o tre yachts 2 2, IV| affettuosa delle domestiche napoletane.~ ~– Chi è buona, sempre All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Ert, I| tappo di sughero, le mummare napoletane, che erano ancora umide 4 Terno, I| incipriato delle monelle napoletane: mentre discorreva con Mariangela, Le amanti Parte, Cap.
5 Sogno | concerto delle notti estive napoletane: degli equipaggi, di ritorno, La ballerina Cap.
6 I | che, del resto, hanno le napoletane più brutte, quei bei capelli, 7 II | caratteristico di tutte le ballerine napoletane, che esse lasciano sempre 8 III | modeste, umili, delle colline napoletane, sul Vomero, sulla collina 9 III | lavoro e delle sue notti napoletane, era un parlatore di francese I capelli di Sansone Cap.
10 I | del sangue che hanno le napoletane in fondo all'anima. Raffaela, Castigo Cap.
11 II | vogliono godere delle bellezze napoletane, ma non vogliono essere 12 X | sono una delle giocondità napoletane, quelle che ci vanno su Dal vero Par.
13 33 | castani: bellezzine borghesi napoletane. La prima aveva fatto un Leggende napoletane Par.
14 | Leggende napoletane~ ~ 15 3 | vi s’imbandiscono le cene napoletane. Suonatori ambulanti di O Giovannino, o la morte Par.
16 1 | disordine mattinale delle case napoletane, la domenica in cui tutti La mano tagliata Par.
17 2 | cantare le loro canzoni napoletane, accompagnati dalle chitarre La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
18 Palco | castani, bellissime borghesi napoletane. La prima aveva fatto un Il paese di cuccagna Par.
19 1 | sorgeva un brusìo di voci napoletane, fra stridule e grasse. 20 1 | braccianti delle umili arti napoletane che, lasciato il fondaco, 21 1 | speciale delle popolane napoletane, un po’ civettuola, un po’ 22 1 | scialle, e che le borghesi napoletane perdono subito nel vestito 23 4 | Tutte eguali, voi altre napoletane! Levagli il latte.~ ~- Oh, 24 5 | aveva soffiato nelle vie napoletane, vincendo le energie della 25 5 | raccolte tutte le maschere napoletane, il Pulcinella, il Tartaglia, 26 5 | di eleganza, le maschere napoletane suscitavano dei gridi di 27 10 | maestà delle grandi giornate napoletane, in cui la fiumana di popolo 28 10 | prime martiri cristiane napoletane, una giovanetta che guardava 29 10 | terrorizzato il cuore delle madri napoletane, massimamente il cuore delle 30 13 | languore di tutte le forze napoletane, con la crisi che si andava 31 17 | naturale alle scampagnate napoletane, dove le risate, le grida 32 19 | tutte le umili coscienze napoletane.~ ~- Che vuoi, è la fame! - Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
33 Pre | gli amori, sulle terrazze napoletane ove giunge la malinconìa 34 3, I| tutte le fanciulle borghesi napoletane, in estate.~ ~Fra le due, 35 3, II| predominante delle serate estive napoletane, alla Villa.~ ~Nella mitezza 36 3, V| tremassero tutte le case napoletane, da Posillipo al Borgo Loreto, 37 5, I| presuntuosa delle ragazze napoletane, che fingono di burlarsi Storia di due anime Par.
38 2 | cesso fuori delle terrazze napoletane. Vi erano, anche, una pianta 39 2 | massa variopinta delle case napoletane, che si facevano di un solo 40 3 | tutte le classi sociali napoletane, è così profondo il desiderio, 41 4 | battuto le vie e le case napoletane: verso le colline già verdi Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
42 1 | rossi delle più povere case napoletane: lo stesso letto era composto 43 1 | argenteo e i tetti delle case napoletane che emergevano dalla bruma 44 2 | tramontana, per le vie deserte napoletane. Non veniva di lontano: Il ventre di Napoli Parte, Cap.
45 1, 3 | delle adorazioni cucinarie napoletane, sapendo che la colonia 46 1, 3 | collezione di fotografie napoletane, che gl'inglesi comprano, 47 2, 4 | occupino delle grandi questioni napoletane, se io seguo il movimento 48 3, 4 | intelligenze belle e vivide napoletane possano trovar campo di 49 3, 6 | esso, dall'alba, per le vie napoletane e compiangete la sua sorte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License