IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ostinatezza 1 ostinati 18 ostinatissimo 1 ostinato 48 ostinava 10 ostinavano 3 ostinazione 35 | Frequenza [« »] 48 metri 48 mettevano 48 oscure 48 ostinato 48 panni 48 parto 48 pauroso | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze ostinato |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, VI| silenzioso e pur costante e ostinato, sino a che in quelle ceneri 2 2, II| vittorie del suo delicato e ostinato egoismo. Anna era stata All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Trent, II| domandò lui, di nuovo, ostinato.~ ~— Ero andata in chiesa, — Gli amanti: pastelli Par.
4 Heliot | l'amata al suo gentile e ostinato capriccio. Quando due si 5 Caricl | mentre lei si rigettava nell'ostinato mutismo dell'agonia. Fu Le amanti Parte, Cap.
6 Sole, IV| carattere mobile e pure ostinato, con una energia breve e I capelli di Sansone Cap.
7 V | dispersi. O forse per l'ostinato silenzio del Tempo contro 8 VI | non mi scoraggio, io! sono ostinato, con la volontà si vince Castigo Cap.
9 II | malinconico nella sua volubilità, ostinato nel suo ultimo amore? Vi 10 V | morboso nei nervi, è questo ostinato sospetto del tradimento: 11 VI | importa nulla — egli ribatté, ostinato, implacabile. — Capirai, 12 VI | Colonna per interrogare quell’ostinato passeggiatore.~ ~— Va’ fuori 13 VI | fanciullo capriccioso ed ostinato, tu, ma un uomo, ma un gentiluomo: 14 VI | posto? — chiese Cesare, ostinato, spietato.~ ~— No, non lo 15 X | labbra del viandante più ostinato nella illusione della sua Dal vero Par.
16 10 | cacciando - e lui duro, ostinato, incredulo, fugge, si nasconde, 17 24 | il senso della realtà è ostinato, ha tutto invaso. Ma coloro Ella non rispose Parte
18 1 | Ambasciata, e io, da mendicante ostinato e audace, ero giunto fin Fantasia Parte
19 4 | gola, raschio stupido e ostinato che lo faceva un po’tossire 20 5 | ritornare più - ribattè lui, ostinato.~ ~- Ci danneremo, Andrea.~ ~- Fior di passione Novella
21 13 | sopra errori, stordito, ostinato, incapricciato come un bambino. L'infedele Parte, Cap.
22 Inf | scolorava, nel lento, molle e ostinato dolore.~ ~Così il suo amore O Giovannino, o la morte Par.
23 1 | ricominciò a dire lui, ostinato.~ ~«E che le dirai, se essa 24 2 | carattere sensibile, eccessivo, ostinato, pronto all'emozione, ma La mano tagliata Par.
25 1 | senza calore, ma fisso e ostinato. Di chi era quello sguardo? 26 1 | Eppure, muto, paziente, ostinato, seguitò il suo lavoro, 27 2 | so che io solo mi sono ostinato a ricercarvi, dappertutto, 28 2 | indurla ad amarmi con l'amore ostinato, con la solitudine, con Nel paese di Gesù Parte, Cap.
29 Int | silenzioso, capriccioso, ostinato, preso dalla sua singolare 30 2, II| umanità cristiana afferma, in ostinato tumulto spirituale, i suoi Il paese di cuccagna Par.
31 3 | riprendeva da lei il suo ostinato vaneggiamento intorno a 32 4 | la breve fronte dell’uomo ostinato, che due rughe segnavano, 33 4 | scientifica: - ma è un deliquio ostinato.~ ~- Le è venuto da molto 34 7 | Marzano sorrideva sempre, ostinato nella sua bonarietà.~ ~- 35 9 | le diceva un’altra volta, ostinato, spietato:~ ~- Che hai?~ ~ 36 11 | generosità, disprezzava l’ostinato e grezzo lavoratore, parco 37 11 | Così, - ribattè il vecchio ostinato.~ ~- E voi, signorina, che 38 11 | Carlo Cavalcanti, segreto ma ostinato, sordo ma acutissimo. Il 39 11 | Amati ricompariva la sera, ostinato a non cedere il campo alla 40 11 | questo calice amaro, egli è ostinato, egli è acciecato, egli 41 14 | alle dieci. Anzi, si era ostinato ansiosamente per questo 42 20 | continuo, sempre quello, ostinato, scorante, quello di allontanare 43 20 | momenti, disperato di quell’ostinato ostracismo, usciva dalla 44 20 | e fremeva di quell’odio ostinato e cieco dei vecchi, che Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
45 2, III| parlare: è un vizioso freddo e ostinato. Figurati che ha passato Storia di due anime Par.
46 3 | sprezzo e il suo silenzio, ostinato, ingrandiva anche più quella 47 4 | la porta. Qualcuno, più ostinato, era restato dietro ai vetri, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
48 3, 7 | centennale e crudele abbandono ostinato della loro truce sorte;