Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, VII| timide e buone donne, eroine oscure dell'amore, della famiglia, 2 2, IV| addensavano, si facevano più oscure: e dovunque era una tinta All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Trent, II| emergeva da quelle tinte oscure, ella si recò a un balcone 4 Trent, V| portoncini, per le scale oscure, per le tetre anticamere, Gli amanti: pastelli Par.
5 Stresa | bene come tutte le altre oscure e semplici creature della 6 Morell | vittorie della passione più oscure e più contristanti: ricordo Le amanti Parte, Cap.
7 Fiamm, I| la via di bizzarre forme oscure; o qualche viandante in La ballerina Cap.
8 II | delle macchie di umido, oscure, verdastre, come le traccie I capelli di Sansone Cap.
9 II | Vincenzo Brandi molte cose oscure del giornalismo: e costui Castigo Cap.
10 III | nel malinconico flirt, le oscure palpitanti profondità di 11 IX | aveva gli occhi fissi sulle oscure linee lontane del mare, Dal vero Par.
12 8 | quello dell'altro, alcune oscure e stupide patate che sotterra, 13 34 | dolce; sulle case bigie, oscure, vecchie, si riflesse un Ella non rispose Parte
14 1 | ho creduto, in Roma, alle oscure parole di mia sorella Lisa, 15 1 | sempre, eran state chiuse e oscure, per tre notti, quello io 16 2 | due occhi oscuri, come le oscure viole del pensiero e una 17 2 | nuvole grosse, pesanti e oscure, da cui la pioggia cade, 18 3 | adorna tutta di viole, più oscure e più chiare e di cui, lontano 19 3 | fa, un gruppo di violette oscure, sulla vostra veste bianca Leggende napoletane Par.
20 1 | essi si sono perduti per le oscure caverne che rendevano paurosa 21 8 | si attarda nelle umide ed oscure navate delle chiese, mormora La mano tagliata Par.
22 1 | ville, sul principio, tutte oscure e forse deserte, non vi 23 2 | finestre erano serrate ed oscure, il portone era sbarrato, 24 2 | minacce, anche, erano molto oscure.~ ~«Quando noi amiamo, amico La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
25 Prov | quello dell'altro, alcune oscure e stupide patate che sotterra, 26 Silv, I| dolce; sulle case bigie, oscure, vecchie, si riflesse un Nel paese di Gesù Parte, Cap.
27 2, II| androne dalle bottegucce oscure, dagli stambugi neri, dove 28 2, II| rischiarino il fondo delle oscure botteghe: spesso, queste 29 3, II| sempre in piccole case oscure e silenziose, in meschine 30 4, VI| essa è fatta di pietre oscure e nemiche. Tutto il suo 31 6, II| interminabile, d’infinito, nelle oscure onde dell’aria notturna? Pagina azzurra Parte
32 2 | quello dell'altro, alcune oscure e stupide patate che sotterra, Il paese di cuccagna Par.
33 1 | fondo delle loro botteghe oscure, sopra un cantuccio di tovaglia 34 2 | puzzolente baccalà, nelle oscure botteghe nei freddi depositi 35 5 | parallele a Toledo, nelle più oscure botteghe di venditori di 36 7 | lunga fila, a certe cifre oscure ed enigmatiche, segnate 37 10 | La gente di quelle alte e oscure case, è anche una borghesia 38 11 | umili, più meschine, più oscure, viene l’ora calda, l’ora Storia di due anime Par.
39 2 | se volesse penetrarne le oscure porte sbarrate e invocarne 40 2 | botteghe di don Biagio; oscure, recondite, quasi ignote, 41 4 | si dirupò per le scale oscure, ritrovando, a stento, la 42 4 | dalle palpebre pesanti e oscure.~ ~- L'avresti creduto, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
43 1 | hanno certe facce fredde e oscure, certi volti lividi, dalle 44 2 | le scale strette, un po' oscure e si fermò su quel primo 45 2 | stanchi, dalle occhiaie oscure, con una bocca bella ma Il ventre di Napoli Parte, Cap.
46 1, 1 | v'è di tutto: botteghe oscure, dove si agitano delle ombre, 47 1, 1 | ma egualmente sporche e oscure; e ognuna puzza in modo 48 2, 2 | Sono restate intatte le oscure e malfide gradelle di Santa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License