IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vada 39 vadano 4 vado 209 vaga 47 vagabonda 6 vagabondaggi 1 vagabondaggio 16 | Frequenza [« »] 47 timore 47 toccato 47 tutt' 47 vaga 47 vendere 46 accadeva 46 amarmi | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze vaga |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, VI| le vedove nella cui anima vaga un fantasma: e voi meritate 2 2, I| quasi rispondesse a una vaga voce della propria coscienza – 3 2, III| oltre l'usato, nutrendo la vaga, ma insistente speranza 4 2, IV| Anna avevano la fissità vaga e quasi senza sguardo dei All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
5 Ert, I| appunto la paura, una paura vaga, indistinta, grande, di 6 Trent, IV| così, per una curiosità vaga, senza spavento, senza gioia.~ ~— 7 Trent, V| in molti un sospetto, una vaga paura, come un brivido di 8 Trent, V| esaltati, ma questa paura vaga, questo sospetto, questa 9 Trent, V| banca, con una speranza vaga, così, per istinto, per Gli amanti: pastelli Par.
10 Morell | matrimonio, tentò qualche vaga rimostranza, non osò insistere Le amanti Parte, Cap.
11 Fiamm, III| famigliare, aggiungendo qualche vaga parola di conforto: e l' 12 Amant, II| donna era stata debole e vaga: l'amante con facilità le La ballerina Cap.
13 I | della danzatrice felice, vaga e spensierata: ell’assumeva 14 II | tristezza, di una vana e vaga tristezza, in quel giorno I capelli di Sansone Cap.
15 I | figlio, guardandosi con una vaga espressione di beatitudine 16 II | aria, pronunciando qualche vaga parola di conforto, lasciando 17 II | assopito il cervello. Pure una vaga malinconia gli era restata, Castigo Cap.
18 II | uno sguardo di opposizione vaga.~ ~— Non mi avete riconosciuto, 19 II | rispose lui, con voce vaga, immerso già nei tetri e 20 III | così affascinanti nella vaga indolenza del sentimento 21 III | davano un riflesso smorto di vaga speranza di liberazione. 22 VI | che aveva la fluttuazione vaga e indefinita dei primi momenti 23 VI | dunque? — chiese con una vaga tenerezza Luigi.~ ~— Io? 24 X | speranza della vita — Come una vaga nube indefinita — Ma volgendosi Dal vero Par.
25 2 | della scienza; è una cosa vaga, fuggevole, senza contorni 26 12 | più lontano ancora l'idea vaga, ma persistente, che quella 27 14 | pensiero spento, un'idea vaga come un ricordo di tempo Ella non rispose Parte
28 1 | stagioni a Perugia, a una vaga richiesta mia, mi ha risposto, Fantasia Parte
29 1 | Provava una inquietudine vaga, come un bisogno di sonno, 30 2 | mormorò Andrea nella tenerezza vaga della digestione.~ ~- La 31 2 | indistinto del peccato: paura vaga del castigo: lotta misteriosa 32 2 | perdeva in una contemplazione vaga, vedendo sopra un fondo Fior di passione Novella
33 17 | intorno a sè una diffidenza vaga; non osava guardare in viso Leggende napoletane Par.
34 13 | vigoroso, quasi animato da una vaga fiducia che il lavoro diventasse La mano tagliata Par.
35 1 | cinquant'anni e una espressione vaga negli occhi abituati a fissare 36 1 | nella mia stanza, qualche vaga minaccia intorno a me.~ ~— 37 2 | almeno?~ ~— Qualche cosa vaga.~ ~— Avete fatto male. Non 38 2 | suicidio.~ ~Aveva ricevuto una vaga risposta al telegramma, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
39 Inter, III| più lontano ancora l'idea vaga, ma persistente, che quella Il paese di cuccagna Par.
40 2 | di sorbire gelati. Nella vaga ora di digestione di tutte 41 4 | prendevano quella espressione vaga e pensierosa. Essi non si 42 12 | comprese in un raccoglimento di vaga speranza e di vaga paura.~ ~ 43 12 | raccoglimento di vaga speranza e di vaga paura.~ ~Chiarastella, la 44 14 | pretese che nascondevano una vaga minaccia di Trifari e Colaneri, 45 19 | consueto. Vedeva una folla vaga, senza contorni precisi, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
46 1, I| solitudine, fu côlta da una vaga inquietudine.~ ~— Sono forse Storia di due anime Par.
47 3 | di lavoro, tutta la sua vaga amarezza si tramutava, mirabilmente,