All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Terno, I| entrata nella bottega di Peppino Ascione, suo cugino, quello 2 Terno, I| la riempivano. Veramente Peppino Ascione faceva loro solamente 3 Terno, I| cordone. Ma dove l'arte di Peppino Ascione diventava immensa 4 Terno, I| straziante come quelli di Peppino Ascione! E ne avrebbe potuto 5 Terno, I| Spirito Santo sul capo. Peppino Ascione li guardava, estatico, 6 Terno, I| di creta rossa, senza che Peppino Ascione li toccasse, poichè 7 Terno, I| maniche di lana candida.~ ~— Peppino, mi presti cinque soldi?~ ~— 8 Terno, I| domandò languidamente Peppino Ascione. — Escono?~ ~— Speriamo. 9 Terno, I| perchè la Madonna Addolorata, Peppino, e non un'altra?~ ~— Perchè 10 Terno, I| migliore Madonnadisse Peppino con profondo convincimento.~ ~ ~ ~ 11 Terno, II| soldi che mi ha prestato Peppino Ascione mio cugino: Peppino 12 Terno, II| Peppino Ascione mio cugino: Peppino fa i santi, ed è un po' I capelli di Sansone Cap.
13 I | dei Bianchi, incontrarono Peppino, un ragazzotto tipografo.~ ~— 14 I | il ragazzo di stamperia. Peppino portava un berretto di carta 15 I | indietro.~ ~— Tu sai leggere, Peppino?~ ~— Sissignore: altrimenti 16 I | papà: ma non importa.~ ~Peppino, il ragazzo di stamperia, 17 I | lavorare di nuovo. In silenzio Peppino andò via. Riccardo aveva 18 I | Stefani, coi soliti dispacci; Peppino era capitato di nuovo, con 19 I | ultimi pezzi del giornale; Peppino si ergeva sopra uno sgabello, 20 I | stesso tempo egli invidiava Peppino, il ragazzo, e Ciccillo, 21 I | lungo le gambe: invidiava Peppino e Ciccillo, i due ragazzi 22 I | Intanto il cameriere, Peppino, con un'aria di falso signore 23 I | di non essere serviti da Peppino, il cameriere in marsina, 24 I | e di limone.~ ~E quando Peppino venne a portar loro il pezzo 25 I | dolce che non gli piaceva. Peppino ne era umiliato. Padre e 26 I | cinquanta centesimi per Peppino che era un cameriere troppo Donna Paola Capitolo
27 2 | Io ho fatto svegliare Peppino, il boaro. È una creatura 28 2 | mercato. Parlate poco con Peppino, i contadini non parlano. 29 2 | e vi recherete a Napoli. Peppino vi lascierà, tornerà indietro, 30 2 | scambiare una parola con Peppino che l'aspettava pazientemente, Fantasia Parte
31 3 | mandato a Napoli il colono Peppino per avere delle sogliole: 32 3 | potesse mandare a Napoli, Peppino il colono, per trasportare Fior di passione Novella
33 4 | Cariclea. - Io ho svegliato Peppino, il boaro. È una creatura 34 4 | mercato. Parlate poco con Peppino, i contadini non parlano. 35 4 | siete al confine pontificio. Peppino vi lascerà, tornerà indietro, 36 4 | scambiare una parola con Peppino che l'aspettava pazientemente, Piccole anime Parte
37 2 | È Clelia.~ ~— Bravo, Peppino, bravo! è Clelia!~ ~Clelia 38 2 | Mariagrazia, prendendosi Adelina e Peppino sulle ginocchia, lentamente, 39 3 | Raffaele Palmese e Nicoletta di Peppino Morra che avevano qualche Il paese di cuccagna Par.
40 2 | filosofo, l’avventore di don Peppino Fragalà diceva: se si sapesse Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
41 2, II| rose di maggio, fresche: Peppino Sannicandro le dava braccio, 42 2, III| entrato, Willy Galeota, Peppino Sannicandro, Carlo Mottola; 43 2, III| mesi, Olga: io ci verrò con Peppino: tu vi sarai?~ ~— Non so, 44 2, IV| chetichella. Al matrimonio di Peppino Sannicandro con Maria Gullì-Pausania 45 3, II| sola di esse discorreva con Peppino Sarnelli, un avvocato che 46 3, II| dalle dolcissime cose che Peppino Sarnelli, l’avvocato eloquente 47 3, V| i due sposi innamorati, Peppino Sarnelli e la primogenita
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License