Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| sempre vivo di carrozze, di venditori di libretti, di trams che All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Terno, I| mercato, era di chiamare su i venditori, sul pianerottolo e discutere 3 Trent, II| sopra Napoli era percorsa da venditori di frutta e di erbaggi, 4 Trent, III| povera gente, massime dei venditori di ogni genere, dal più 5 Trent, III| cappello, alla brigantesca: i venditori di cereali e i loro furbi 6 Trent, III| tollerando le ingiurie dei venditori che li chiamavano cafoni 7 Trent, III| sparate! — gridavano i venditori dello spariatorio, avendo I capelli di Sansone Cap.
8 I | all'altra, i due piccoli venditori di giornali stavano fermi, Castigo Cap.
9 X | stesse grida dei soliti venditori ambulanti, gli stessi schioppettii Dal vero Par.
10 30 | giungono grida feroci di venditori, fragore di carrozze e fumo Leggende napoletane Par.
11 13 | dei mestieri rumorosi, dei venditori che strillano il prezzo O Giovannino, o la morte Par.
12 2 | parole dei monelli, dei venditori, degli animali. E bizzarramente Nel paese di Gesù Parte, Cap.
13 1, II| cui stridono le voci dei venditori ambulanti, non è in centinaia 14 1, III| ottone, uno contro l’altro; venditori di semi cotti al forno, 15 1, III| di semi cotti al forno, venditori di albicocche, venditori 16 1, III| venditori di albicocche, venditori di banane, venditori ambulanti 17 1, III| albicocche, venditori di banane, venditori ambulanti di caffè, gridano 18 1, V| piena di mercantini, di venditori ambulanti, di guide, di 19 2, II| piazzetta, per terra, dei poveri venditori ambulanti distendono dei 20 2, V| Invece, sulla piazza, i venditori ambulanti di rosarii, di 21 3, III| prende una frusta e scaccia i venditori dall’atrio del Tempio, gridando Il paese di cuccagna Par.
22 1 | carrozze, dei carri, dei venditori ambulanti, cessava: era 23 5 | nelle più oscure botteghe di venditori di pannine, di robivecchi, 24 5 | pannine, di robivecchi, di venditori di ritagli, sopra dei manichini 25 5 | cominciavano a girare i venditori ambulanti, strillando acutamente 26 5 | acutamente la loro merce: erano venditori di piccole bomboniere, piene 27 5 | piatte sopra una mano: erano venditori di fiori artificiali formati 28 5 | sopra lunghe aste: erano venditori di fiori freschi, camelie 29 5 | grandi ceste sulla testa: venditori di mascherine e di mestole, 30 5 | di tela per i coriandoli: venditori di certi girasoli di carta 31 5 | come fiori folleggianti: venditori di coriandoli di bassa qualità, 32 5 | contrattazioni coi moltiplicati venditori ambulanti si facevano dalla 33 5 | ogni angolo di via, dai venditori ambulanti, scherzando con 34 8 | erano quei laceri, miseri venditori ambulanti notturni, figure 35 10 | archeologici, andavano girando i venditori ambulanti di rose: certi 36 10 | ambulanti di rose: certi venditori curiosi, dalla grande canestra 37 12 | usuraie attendevano, come i venditori di commestibili, come i 38 12 | usuraie si mescolavano ai venditori di erbaggi, di pastinache 39 19 | tutte le parti; le grida dei venditori, le voci dei viandanti lo Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
40 1, I| sola, come una pazza, fra i venditori di frutta che scendevano 41 5, I| alle tende ambulanti dei venditori di sorbetti, al piccolo Storia di due anime Par.
42 2 | dei bimbi, nel grido dei venditori ambulanti che offrivano Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
43 1 | parenti, cugini suoi, vecchi venditori di zucchero e caffè, dal Il ventre di Napoli Parte, Cap.
44 1, 8 | intrecciatori di nasse e venditori di ostriche; nonchè delle 45 2, 2 | ove sono dei tintori, dei venditori di vino e persino, lavorando 46 2, 4 | i mendicanti schifosi, i venditori ambulanti odiosi, i fiorai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License