All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Terno, I| canticchiava, portando già le lenti sul nasetto arguto e rincagnato, 2 Trent, III| quindici soldi!~ ~— Lacci per lenti e orologi, a un soldo, a Gli amanti: pastelli Par.
3 Vincen | delirare. Quelli andavano, lenti, stretti, come perduti d' I capelli di Sansone Cap.
4 II | leggio e acconciandosi le lenti d'oro sul naso, con un modo Castigo Cap.
5 I | ed eran tornati indietro lenti, molli, stanchi, trascinantisi, 6 VI | Quella strana coppia di lenti camminatori, uno avanti, Dal vero Par.
7 12 | andare e venire a passi lenti, la vide anche passare due 8 34 | e gioconde, i suoi moti lenti e carezzevoli; camminando, Donna Paola Capitolo
9 2 | partire. Andavano fiacchi, lenti, molli, attaccandosi la Ella non rispose Parte
10 2 | suoi gesti mi sono parsi lenti e fastidiosi. Fremevo, dentro, 11 3 | voi solissima! Con passi lenti ma lievi, voi non vi siete 12 3 | metà novembre, i vostri lenti passi, di ritorno, vi conducono Fantasia Parte
13 1 | Queste sono le vostre lenti? Non siete molto miope, 14 2 | sforzo. Parlavano sottovoce, lenti lenti, senza un gesto. Egli 15 2 | Parlavano sottovoce, lenti lenti, senza un gesto. Egli non 16 5 | sempre più larghi, sempre più lenti. Finì. Allora tornò a leggere 17 5 | Giulietta che la seguiva a passi lenti, cercando sempre di dirle Fior di passione Novella
18 4 | partire. Andavano fiacchi, lenti, molli, attaccandosi la 19 16 | delle guance, nei sorrisi lenti e placidi che si rivolgono 20 16 | guardava sempre. Attraverso le lenti dell'occhialino sentivo 21 20 | raramente con quei sorrisi lenti che completano l'occhiata Leggende napoletane Par.
22 3 | mare; fiammeggiano meriggi lenti e voluttuosi, riflessi sul La mano tagliata Par.
23 2 | D'altronde, i yacht sono lenti e se non trovano vento, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
24 Inter, IV| andare e venire a passi lenti, la vide anche passare due 25 Silv, II| e gioconde, i suoi moti lenti e carezzevoli; camminando, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
26 1, III| amazzoni, i cavalieri, van più lenti. Se si guarda bene, innanzi 27 7, IV| A furia di piccoli gesti lenti e tristi, domandano il prezzo: Piccole anime Parte
28 1 | Imbruniva: i fiori cadevano più lenti, il clamore era più basso, 29 6 | passeggia qualche ozioso, con le lenti azzurre: intorno ai tavolinucci Il paese di cuccagna Par.
30 8 | tacito, uscì con gli altri, lenti e muti, per la via buia, 31 14 | di minuti, minuti lunghi, lenti, gravi sulle anime di tutti 32 17 | preparativi erano alquanto lenti, ma a un motto di Raffaele Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
33 1, I| insolente, rialzandosi le lenti sul naso rincagnato.~ ~Le 34 1, II| in tasca, si raddrizzò le lenti sul naso con quel moto istintivo 35 1, III| meglio, la Borrelli. Con le lenti fortemente piantate sul 36 3, I| Borrelli, faceva ballare le sue lenti, intorno al suo dito indice.~ ~ 37 4, I| grosso naso rincagnato, dalle lenti di miope che le davano un’ 38 4, I| Borrelli, rialzandosi le lenti sul naso — che è questo? 39 4, I| Borrelli aveva abbassate le lenti, per rispetto. La preghiera 40 4, II| marchesa pesante, dalle lenti sul naso, entrarono con Storia di due anime Par.
41 3 | fisiche e le morali. A passi lenti, oramai, si era messo sul 42 4 | parole, con movimenti cauti e lenti, lasciando trascorrere le Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
43 4 | guardavano i poveri con le lunghe lenti, essendo miopi, e una di 44 4 | essendo miopi, e una di queste lenti, era in pesante argento 45 4 | antica e l'altra di queste lenti era in tartaruga biondissima La virtù di Checchina Par.
46 4 | grembo, inerti. Provava certi lenti brividi di freddo per la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License