All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Terno, I| cuore, dove s'infittano le cifre, straccetti sparenti sotto 2 Trent, II| continuando a contare con le cifre che le sibilavano fra le 3 Trent, V| E già si mormoravano le cifre della fallita, qualcosa 4 Trent, V| modo come salivano queste cifre, ora in ora, con un crescendo Gli amanti: pastelli Par.
5 Marqui | di tartaruga su cui, in cifre, di brillanti, vi era il La ballerina Cap.
6 I | parea ricamassero delle cifre posate fra i fiori, sulle 7 II | nécessaire di argento con le sue cifre, per la sua toilette: quei I capelli di Sansone Cap.
8 II | vendute, e si accennavano cifre assai rispettabili come 9 III | caffè, Scano scriveva delle cifre con la matita sul piano 10 IV | di ferro sotto colonne di cifre nitide. Joanna, stordito 11 IV | restò muto, soffocato dalle cifre, ardente, palpitante d’inquietudine, 12 V | invincibili. Molti e di cifre rispettabilmente rotonde, 13 V | cresciuti, un turbine di cifre gli si affollava nella mente, 14 V | e lo paragonava a queste cifre di milioni sonanti, brutali, 15 VI | tra e queste altre cifre a quelle precedenti, dei 16 VI | di Riccardo Joanna. E le cifre ballavano la ridda nella Dal vero Par.
17 5 | corrugate e la bocca piena di cifre, domanda ad un eleggibile:~ ~- 18 32 | mastro, in compagnia delle cifre, e lo aveva compatito; gli 19 34 | bassi, a voce sommessa, di cifre, di affari, di nuove economie; Ella non rispose Parte
20 1 | mendicante, che supputa delle cifre, nella sua mente, fissa Fantasia Parte
21 5 | tanto, quasi verificasse le cifre che aveva in mente. Questo 22 5 | di carta scrisse quelle cifre; lasciò quella noticina Leggende napoletane Par.
23 12 | convenzionalità dell'elogio. Solo le cifre hanno un malinconico significato: 24 13 | a voi non interessano le cifre, voi la cui vita è tutta O Giovannino, o la morte Par.
25 1 | stavano scritte tre o quattro cifre, a caratteri d'inchiostro La mano tagliata Par.
26 1 | borsette di cuoio dalle cifre di argento: R. A. Il giovane 27 2 | in pergamena, con certe cifre strane, in rosso o in azzurro. La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
28 Silv, I| bassi a voce sommessa, di cifre, di affari, di nuove economie; 29 Idil, III| mastro, in compagnia delle cifre; e lo aveva compatito, gli Pagina azzurra Parte
30 4 | corrugate e la bocca piena di cifre, domanda ad un eleggibile:~ ~— Piccole anime Parte
31 5 | lezioni, addizionava a tre cifre, faceva le aste bene inclinate, Il paese di cuccagna Par.
32 6 | caratteri informi, tutti cifre, in cui ella si raccapezzava 33 7 | annotate in lunga fila, a certe cifre oscure ed enigmatiche, segnate 34 7 | fittamente annotato di nomi, di cifre, di osservazioni.~ ~Appena 35 7 | considerò lungamente, nelle cifre, nelle date, nelle firme, 36 8 | agitarsi, pronunciando le cifre: poi tagliavano il polizzino 37 8 | tendeva l’orecchio a udir le cifre, e trasaliva, punto da una 38 8 | scritto la lunga filza delle cifre, quasi per una subitanea 39 9 | suo avvenire: le fatali cifre che contenevano la sua fortuna, 40 9 | da un taccuino pieno di cifre, egli scriveva al dottor 41 9 | guardando, senza vederle, le cifre scritte sulle carte disperse 42 14 | continuamente, masticando cifre. Adesso aveva appoggiato 43 14 | eleganza, e vi scriveva delle cifre, con un piccolo lapis, bagnandone 44 14 | bocca la matita. Ma erano cifre fantastiche: e la mano gli 45 19 | scrivere sui registri le cifre maledette e le promesse Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
46 4, II| lavagna era piena zeppa di cifre, di segni aritmetici, di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License