IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] artistici 5 artistico 23 artrite 2 arturo 46 ary 1 arzilli 1 arzillo 2 | Frequenza [« »] 46 animali 46 annie 46 apostoli 46 arturo 46 bicchieri 46 castello 46 cifre | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze arturo |
Fior di passione Novella
1 8 | potrebbero fare Giorgio, Arturo, Adolfo o Gino. Poi, in La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
2 CoBor | contrasto era rappresentata da Arturo Pietraroia, giovanotto ventenne, 3 CoBor | Innanzi tutto si chiamava Arturo, il che è di grandissimo 4 CoBor | gusto, al gusto di lui, Arturo Pietraroia; la contessina 5 CoBor | arrovellare dalla gelosia. Arturo si atteggiava a don Giovanni, 6 CoBor | da un momento all'altro. Arturo, la domenica si agghindava, 7 CoBor | alla Riviera di Chiaia. Arturo era il miglior direttore 8 CoBor | si tacciono per brevità, Arturo Pietraroia volgeva e rivolgeva 9 CoBor | di opera. La condotta di Arturo con le due giovanette era 10 CoBor | era avanzata d'un passo; Arturo non si era compromesso con 11 CoBor | prestare qualche romanzo da Arturo: la Cieca di Sorrento del 12 CoBor | grande frase.~ ~— Poi, quell'Arturo è uno scapestrato.~ ~— A Nel paese di Gesù Parte, Cap.
13 7, IX| leggere i pensieri del signor Arturo Schopenhauer, che avevo Pagina azzurra Parte
14 7 | contrasto era rappresentata da Arturo Pietraroia, giovanotto ventenne, 15 7 | Innanzi tutto si chiamava Arturo, il che è di grandissimo 16 7 | gusto, al gusto di lui, Arturo Pietraroia; la contessina 17 7 | arrovellare dalla gelosia. Arturo si atteggiava a don Giovanni, 18 7 | da un momento all'altro. Arturo, la domenica, si agghindava, 19 7 | alla Riviera di Chiaia. Arturo era il migliore direttore 20 7 | si tacciono per brevità, Arturo Pietraroia volgeva e rivolgeva 21 7 | di opera. La condotta di Arturo con le due giovanette era 22 7 | era avanzata di un passo; Arturo non si era compromesso con 23 7 | prestare qualche romanzo da Arturo: la Cieca di Sorrento del 24 7 | la grande frase.~ ~— Poi, Arturo è uno scapestrato.~ ~— A Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
25 3, II| tirava dietro il cavaliere Arturo Ajello, un impiegato di 26 3, II| tanto per poter consegnare Arturo Ajello alle Caputo, madre 27 3, II| non far mostra di nulla, Arturo Aiello, l’impiegato che 28 3, II| fra Enrichetta Caputo e Arturo Aiello, le parve che andassero 29 3, III| capo!~ ~— Che idee?~ ~— Arturo ti pianta per Eugenia.~ ~— 30 3, III| di più, per soggezione di Arturo.~ ~— Arturo, Arturo !... 31 3, III| soggezione di Arturo.~ ~— Arturo, Arturo !... bisogna liquidare 32 3, III| soggezione di Arturo.~ ~— Arturo, Arturo !... bisogna liquidare questo 33 3, III| liquidare questo affare di Arturo, ne parlerò stasera a Matilde 34 3, III| ella gli voleva bene ad Arturo Aiello e le sarebbe dispiaciuto 35 3, III| preferiva la serietà di Arturo Aiello e l’aria ineffabile 36 3, III| Sulla soglia dello stanzone Arturo Aiello era comparso, col 37 3, III| Enrichetta cercò con gli occhi Arturo per ballare con lui il waltzer, 38 3, III| corte. Ma dov’era, dunque, Arturo Aiello? Certo, anche egli 39 3, III| slanciarono, e Enrichetta vide che Arturo ballava con Eugenia Malagrida, 40 3, III| che ella aveva tolto ad Arturo.~ ~Un dolore acutissimo 41 3, III| nuovo di velluto nero, con Arturo Aiello, dall’aria malinconica 42 3, III| accettare, per vendetta contro Arturo, Gaetanino aspettava: ma 43 3, III| la quadriglia? — sussurrò Arturo Aiello a Enrichetta, mentre 44 3, III| era dovuto andar da lei Arturo Aiello, per persuaderla 45 3, III| cavalieri, posò lo specchio per Arturo Aiello, il povero impiegato, 46 3, V| padre, madre, figliuola, con Arturo Aiello, fidanzato di Eugenia;