Gli amanti: pastelli
   Par.
1 Heliot | era stato sempre la sua lingua prediletta e che rimaneva Le amanti Parte, Cap.
2 Fiamm, II| Mestre, erano sulla stretta lingua di terra che attraversa 3 Sogno | sulfurea: ivi, su quella lingua di terra, brulica una folla La ballerina Cap.
4 IV | Andiamo al Molo. Chi ha lingua, va in Sardegna.~ ~Ella I capelli di Sansone Cap.
5 II | mente, interi periodi, la lingua della sua infanzia e della 6 IV | dal francese. E sotto la lingua velenosa nel frate sbagiato, Dal vero Par.
7 3 | esser sicuro che conosce la lingua italiana.~ ~Trovarlo non 8 26 | fanciulla aveva un professore di lingua italiana che la dichiarava 9 26 | gentile, troppo gentile; taci lingua, che ti darò un biscotto! Ella non rispose Parte
10 2 | altra razza, di un'altra lingua, di un'altra fede.... e Fantasia Parte
11 3 | bove si dava un colpo di lingua sul collo o una sferzata 12 3 | era pallido, cavando la lingua, cercando di guardarsi nella Leggende napoletane Par.
13 7 | greche, latine o di qualche lingua demoniaca; parco nel conversare, 14 7 | Dio mi sradichi questa lingua che ho tanto cara, s’io La mano tagliata Par.
15 1 | giacchè non sapeva in che lingua esprimersi e non sapeva 16 1 | sapeva scrivere bene la sua lingua. Poi, cavò un portafogli 17 1 | affittare e un professore di lingua francese che domandava degli 18 2 | appartenenti a qualche lingua ignorata, come il Caldaico La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
19 Mog, -| fanciulla aveva un professore di lingua italiana che la dichiarava 20 Mog, -| gentile, troppo gentile; taci lingua, che ti darò un biscotto! Nel paese di Gesù Parte, Cap.
21 1, V| Peccato! Eppure, sapete quale lingua si parla di più, in Soria? 22 2, IV| tutti, non sapendo nessuna lingua oltre il polacco eppure 23 5, I| frugalmente, imparando sempre la lingua del paese dove va, guardando, 24 6, III| le nari frementi, e sulla lingua è impossibile non provare 25 8, II| non insegnano se non la lingua italiana, poichè San Francesco 26 9, I| fra gente che parla una lingua diversa dalla vostra: è Piccole anime Parte
27 3 | con le guance rosse e la lingua gonfia. Ora non ci era più 28 5 | colazione.~ ~Aloe le cavò la lingua, tanto per cominciare. Era 29 7 | parlare alle labbra una lingua sconosciuta. Essa uscì sul Il paese di cuccagna Par.
30 2 | ripiena si liquefà sulla lingua; e la sfogliatella frolla, 31 6 | Beh! avete perduta la lingua? Di che si tratta? - chiese, 32 17 | borbottando, come se più la lingua non l’aiutasse, diceva anche 33 19 | Crescenzo sentì legarsi la lingua e fu con un grande sforzo Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
34 1, II| ortografia nel cómpito di lingua italiana e non capivo l’ 35 1, IV| caldissima, che bruciava la lingua e lo stomaco. Gabriella 36 4, I| aritmetica, di geografia; in lingua italiana era sempre riprovata, 37 4, I| aritmetica, grammatica e lingua italiana, scienze fisiche 38 4, I| religione, disegno lineare, lingua francese, calligrafia e 39 4, I| volta il suo compito di lingua italiana, desolandosi perchè Storia di due anime Par.
40 1 | gli occhi di fuoco, e la lingua rossa ridotta a sibilare Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
41 1 | volta che cantiamo il Pange Lingua, insieme.~ ~- Mia sorella, 42 2 | avida, pettegola, la cui lingua spesso correva al discorso Il ventre di Napoli Parte, Cap.
43 1, 3 | rosicchia mezza giornata, la lingua punge e lo stomaco si gonfia, 44 1, 4 | Bisogna legare, moralmente, la lingua dell'avvocato contrario: 45 2, 3 | pensò e si costruì, sulla lingua di terra che parte dalla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License