Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, VI| porto delle grandi calme. Iddio non può respingermi: voi, 2 2, IV| in cui aveva ringraziato Iddio di non aver ucciso sua sorella. Gli amanti: pastelli Par.
3 Morell | nuovo, io pensava, sì, che Iddio mi aveva legata ad un uomo La ballerina Cap.
4 I | lilla, violetti, che sembra Iddio faccia nascere nell’autunno I capelli di Sansone Cap.
5 II | da andare a Napoli. Che Iddio vi assista nella dolorosa 6 VI | No.~ ~— Io, sì. Che Iddio vi assista, dunque.~ ~ ~ ~ Castigo Cap.
7 I | gli era stato indifferente Iddio. Meglio, meglio che pregasse 8 I | viene dal dolore! Ma sa Iddio che si è formato, di bizzarramente 9 IX | di spavento, pensando che Iddio l’ha mandata qui. Lei, Lei, Ella non rispose Parte
10 1 | quest'ora estrema, Diana, che Iddio possa benedire, con tutti 11 1 | la scena mistica, per cui Iddio istesso, nella sua misteriosa Fantasia Parte
12 1 | Guai a colei che manca! Iddio la punirà.~ ~Caterina assentì L'infedele Parte, Cap.
13 Inf | armatura che gli ha concesso Iddio, destinato alle vittorie, Leggende napoletane Par.
14 3 | golfo.~ ~ ~ ~Ognuno sa che Iddio, generoso, misericordioso 15 15 | città è bella perché così Iddio la volle, mentre poco la O Giovannino, o la morte Par.
16 1 | Meglio».~ ~«Benedetto Iddio!» fece il buon cancelliere.~ ~ La mano tagliata Par.
17 1 | una infamia.» E l'altro: «Iddio è crudele e la scienza è 18 1 | mamma, mamma mia, invoca Iddio per me! — ~ ~E, a un tratto, 19 1 | duramente a tutto, padre. Iddio m'inspira, — ella replicò, 20 2 | è mai terribile, servire Iddio.~ ~— In tanti modi si serve!~ ~— 21 2 | con lui, direttamente; e Iddio giudicherà fra noi.~ ~«Credete 22 2 | signora ha tanto pregato Iddio!~ ~— Ma prega assai? — chiese 23 2 | Napoli?~ ~— Sì, sì.~ ~— Ah! è Iddio che mi vi ha condotto! E 24 2 | Ho sempre amato e servito Iddio fedelmente; non può impedirmi 25 2 | altronde, ho sempre creduto che Iddio fosse misericordioso ai Nel paese di Gesù Parte, Cap.
26 Int | Sacra Terra, che ha visto Iddio, e ne ha udito la voce. 27 8, I| per andare al Thabor. Sa Iddio, e io ho tentato di dirvelo, Il paese di cuccagna Par.
28 1 | tasca e dandogliela.~ ~- Iddio te lo renda, sorella mia.~ ~ 29 6 | Io faccio, ringraziamo Iddio, un’arte migliore di quella 30 9 | scomparso...~ ~- Lodiamo Iddio, - gridò Cavalcanti, inginocchiandosi 31 12 | anche Anna.~ ~- Ringraziate Iddio, ringraziatelo, - esclamò 32 16 | turbati.~ ~- Signori miei, Iddio vi perdoni, - esclamò con 33 18 | il temuto e rispettato Iddio della medicina. Fuggivano Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
34 2, I| se pregasse per lei:~ ~— Iddio ti assista, Iddio ti assista, 35 2, I| lei:~ ~— Iddio ti assista, Iddio ti assista, cara, cara, 36 4, I| di esser tisica e pregava Iddio che almeno la facesse vivere 37 4, I| detestava.~ ~— Oh, volesse Iddio! — finì Annina Casale, la Storia di due anime Par.
38 3 | avevano figli!~ ~- Ringrazio Iddio, mattina e sera, perché 39 4 | infine, ad aspettare che Iddio li liberasse dai triboli, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
40 2 | posso dirvi. Come vorrà Iddio. Forse, mai più: meglio 41 3 | vostra necessità.~ ~- La sa Iddio, la mia necessità. Dite: 42 3 | sperato di vivere e di morire, Iddio servendo, serbando la fede 43 3 | hanno fatta lasciare. Sa Iddio, se se ne voleva andare! Il ventre di Napoli Parte, Cap.
44 2, 2 | e figliuoli del medesimo Iddio di giustizia e di clemenza, 45 2, 3 | popolane dove andranno? Lo sa Iddio!~ ~ ~ ~Anche le case del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License