IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gabinetti 1 gabinetto 7 gabriela 2 gabriele 45 gabriella 79 gabrielli 6 gabrielli-casacalenda 1 | Frequenza [« »] 45 ebbero 45 edizione 45 eravamo 45 gabriele 45 iddio 45 intensa 45 labbro | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze gabriele |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 2, II| vecchie; il commendatore Gabriele Mari, un vecchio sessantenne La ballerina Cap.
2 I | Roberto Gargiulo o don Gabriele Scognamiglio, il cavaliere 3 I | Scognamiglio, il cavaliere Gabriele Scognamiglio, il ricco farmacista, 4 I | Buonasera, cavaliere.~ ~Era don Gabriele Scognamiglio, il ricco farmacista, 5 I | scema, come aveva detto don Gabriele Scognamiglio. Ma non se 6 III | se vi erano amici... don Gabriele Scognamiglio se ne faceva 7 III | compagnia di donne, don Gabriele Scognamiglio, il galante, 8 III | questura e al giornale e don Gabriele per abitudine, per vizio, 9 III | parlottare cortesemente, don Gabriele Scognamiglio si era subito 10 III | proprio molto? — chiese don Gabriele, sempre più aggressivo.~ ~— 11 III | poichè tutto quello che don Gabriele diceva era crudele, ma vero, 12 III | sguardo supplichevole. Don Gabriele ebbe l’aria di non notarlo 13 III | il vostro vecchio amico Gabriele, che non ha ventotto anni, 14 III | Carmelina. Chiamate don Gabriele e don Gabriele vi risponde 15 III | Chiamate don Gabriele e don Gabriele vi risponde col saluto militare: 16 III | evidentemente commossa, don Gabriele si lanciò in un discorso, 17 III | ringalluzzì. Quando don Gabriele Scognamiglio si fu allontanato 18 III | terribile discorso di don Gabriele Scognamiglio, il discorso 19 III | del Caprio, il cavaliere Gabriele Scognamiglio era sulla porta, 20 III | d’Italia! Il vostro don Gabriele è qui, per voi. Siete una 21 III | Bene, bene, aspetterò: don Gabriele è un uomo paziente. Cara 22 III | del Massimo, fra cui don Gabriele Scognamiglio, e la corte 23 III | per quasi tutte loro, don Gabriele Scognamiglio rappresentava 24 III | per i tempi cattivi. E don Gabriele non era, anche, un simpaticissimo 25 III | verità, quella sera, don Gabriele Scognamiglio ebbe un tatto 26 III | e ciò gli bastava, a don Gabriele Scognamiglio. Non era una 27 III | avventura di viaggio. Don Gabriele Scognamiglio presiedeva 28 III | sorriso. Sapeva che don Gabriele le diceva quello per solo 29 III | e il cameriere, che don Gabriele interrogava, sempre curioso, 30 III | Che avrebbe pensato don Gabriele Scognamiglio? Che ella era 31 III | come meglio poteva a don Gabriele Scognamiglio, che le chiedeva 32 IV | le si presentò avanti don Gabriele Scognamiglio, tutto chiuso 33 IV | col tono del padrone, don Gabriele.~ ~Ella, già salita in carrozza, 34 IV | esclamò ironicamente don Gabriele. — Di già?... E quando ci 35 IV | la strada di Chiaia. Don Gabriele crollò le spalle e rientrò Castigo Cap.
36 III | maniera degli angeli di Dante Gabriele Rossetti; le americane dalla Nel paese di Gesù Parte, Cap.
37 4, I| ancora una volta, l’arcangelo Gabriele, che offrendole una palma, 38 7, VI| giorno di primavera, quando Gabriele discese a salutarla ella 39 7, VI| giovanetta che ebbe l’annunzio di Gabriele, è una sottile matrona su 40 7, VI| Ulivi, ancora una volta, Gabriele le appare: egli ha una palma, 41 7, VII| Maria, sulla grande scena di Gabriele e della Serva del Signore, 42 7, VII| che indica il posto dove Gabriele si posò, dove pronunciò Piccole anime Parte
43 2 | era così serio, anche zio Gabriele che era paralitico. Fu una Storia di due anime Par.
44 1 | cuore del Signore, quanto Gabriele, l'Annunciatore di Maria. Il ventre di Napoli Parte, Cap.
45 3, 2 | Buonarroti, Vanvitelli e Dante Gabriele Rossetti, è questo: invece