Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| molti avviantisi così a una tragedia imminente e irreparabile: 2 1, VI| era, ancora una volta, una tragedia: ma per Cesare Dias era, 3 1, VI| riscaldare? Ma quello che è tragedia in tante esistenze, per 4 1, VI| testimone della mia miserabile tragedia; voi mi avete raccolta esanime 5 2, III| una parola. Qui accade una tragedia.~ ~– Non credoconcluse 6 2, IV| propria esistenza da una tragedia spirituale, ella aveva ceduto, 7 2, IV| secondo dramma, o la seconda tragedia, come vi esprimete voi, 8 2, IV| morire, per completare la tragedia dell'amore non corrisposto...~ ~– All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
9 Ert, I| portante via al castigo una tragedia umana.~ ~— Eccoci — disse 10 Ert, III| fra quella immane perpetua tragedia di centinaia d'uomini incatenati, Le amanti Parte, Cap.
11 Fiamm, I| chiedevano altro: sapevano quale tragedia morale avesse sconquassata 12 Fiamm, I| disgrazia ridicola, che tragedia buffa! Le pareva un'avventura 13 Sogno, II| portare alle lacrime, alla tragedia e che vi fanno egualmente I capelli di Sansone Cap.
14 IV | ad onta della sua grande tragedia coniugale, mangiava dolcemente, 15 IV | allegrezza: non mi far la tragedia. Sono contento: finalmente 16 IV | rappresentazione vera della tragedia. Subito, la stanza si empì 17 V | Uomo che ride, con la sua tragedia comica, con quel miscuglio Castigo Cap.
18 II | stato spettatore di una tragedia oscura: innocente, colpevole, 19 II | innocenza, insieme alla più alta tragedia: dai fiori alla poesia trascritta, 20 II | più, se tutta questa è una tragedia compiuta?... Cesare, ma 21 III | egli sapeva della singolare tragedia amorosa che quattro mesi 22 V | piangendo, sentendo che la tragedia delle due case, Acquaviva 23 V | innanzi a una irrimediabile tragedia dello spirito: aveva compresa 24 V | fallo, donde tutta quella tragedia si partiva, insieme espiavano 25 VI | turbamento di una doppia tragedia, portandosi accanto il testimonio 26 VI | e il ricordo di tutta la tragedia di sette mesi prima, venuta 27 VI | Laura, che può essere la tragedia di un’ora, domani, o una 28 VI | una più lunga e più atroce tragedia, siamo innanzi al castigo, 29 X | dell’ultima miseria, e la tragedia della morte sembra invece Dal vero Par.
30 31 | la sua passione, la sua tragedia non si conosce; il ferro Fantasia Parte
31 4 | ricordati che l'amore è una tragedia.~ ~- Non guardarmi così, 32 5 | amore è una sciagura, è una tragedia.~ ~- Non era questo che Fior di passione Novella
33 15 | portando quella sconosciuta tragedia in ; lei prega, sconvolta Nel paese di Gesù Parte, Cap.
34 4, I| teatro della più grande tragedia spirituale, che abbia mai 35 4, II| semplicità terribile. La tragedia fu avvolta dalle tenebre, 36 6, IV| intorbidare.~ ~Ah, la immane tragedia per cui milioni e milioni 37 7, VI| che non ha nome. Questa tragedia materna sgomentò la mano 38 7, VI| parenti. Ella resta dove la tragedia di Cristo ha avuto il suo 39 9, II| magnificamente, fra l’idillio e la tragedia, la più Grande Storia; non Il paese di cuccagna Par.
40 14 | arriva a dissuadervi dalla tragedia. Udendo piangere come un Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
41 4, III| parlavano sotto voce della tragedia, Borrelli bagnava le tempie Storia di due anime Par.
42 4 | atrocissimo, era trascorso e la tragedia aveva toccato il suo culmine: Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
43 1 | esprimevano tutta la umile tragedia del loro cuore trangosciato, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
44 3, 3 | viva e ogni dramma, ogni tragedia, ogni commedia che vi si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License