Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| all'ultima ora! Bando alla mestizia: noi ci amiamo, la vita 2 1, VI| è passato e dalla grande mestizia di questo disastro, pallido, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Terno, II| pareva uno struggimento di mestizia e di passione soddisfatta. Gli amanti: pastelli Par.
4 Stresa | sguardo di languore tenero, di mestizia indefinita, io, rôsa dalla 5 Morell | spesso io ho visto in lui la mestizia di una immensa delusione. 6 Heliot | un misto di allegria e di mestizia. Anche ella era innamorata Le amanti Parte, Cap.
7 Fiamm, II| tanta dolcezza. Era una mestizia fuor di loro, che veniva 8 Fiamm, III| cadevano in un languore di mestizia che ne domava ogni entusiasmo, 9 Sole, IV| amore un tesoro di intima mestizia e di gioie delicate, che 10 Amant, II| cadeva, ad un tratto, in una mestizia taciturna che scombussolava, 11 Amant, III| solitudine e anche d'infinita mestizia in cui cadeva, quando Paolo 12 Sogno, II| opprimeva la inguaribile mestizia delle speranze infrante: I capelli di Sansone Cap.
13 III | morente con una insistente mestizia, con un riso stridente, 14 V | respirava, come dapertutto, la mestizia degli ambienti morti. Ma Castigo Cap.
15 II | baciandosi ancora nella mestizia languida che è il principio, 16 III | quegli echi di voluttà e di mestizia; malgrado che si turasse 17 VII | guardando Monte Mario onde tanta mestizia viene al paesaggio dai cipressi, 18 IX | sempre con quella sconfinata mestizia di chi parla delle cose 19 X | neri, ma carichi di una mestizia intensa, senza fine. In Dal vero Par.
20 9 | malinconia indefinita. Questa mestizia viene forse dagli alberi, 21 12 | osservò Guido con una leggiera mestizia.~ ~- Ci sono, ci sono - 22 35 | è unito un senso vago di mestizia. È forse quel tremore che Ella non rispose Parte
23 1 | lacrime e l'inconsolata mestizia di chi ha perduto il suo Fior di passione Novella
24 5 | Funiculì-funiculà.~ ~Tutta la mestizia di Cecilia si dileguò. La L'infedele Parte, Cap.
25 Inf | profondo di dolore, prima, di mestizia, poi, si sollevava dai bisogni Leggende napoletane Par.
26 1 | invernali hanno sorriso senza mestizia, pur anelando alla novella 27 3 | disacerba, nella sorridente mestizia che aleggia in quello che 28 6 | rispondeva lei con la infinita mestizia di chi comincia ad amare.~ ~– 29 8 | fuggendo le altre, mettendo la mestizia e il duolo nella loro casa, 30 10 | nelle divagazioni di una mestizia insanabile. Messer Diomede 31 10 | ondulazione indefinita della mestizia, la nota stridula dell’ironia, 32 14 | sfiorava le labbra, una mestizia le compariva in volto; ma 33 14 | compariva in volto; ma sorriso e mestizia erano spostamento di linee, La mano tagliata Par.
34 2 | così inebbriante nella sua mestizia, che io, vedendola, pensai: La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
35 Inter, I| osservò Guido con una leggera mestizia.~ ~— Ci sono, ci sono — Nel paese di Gesù Parte, Cap.
36 4, VI| che emanano tanta profonda mestizia: esse non portano croce, Piccole anime Parte
37 9 | volesse sottrarsi a questa mestizia, prendeva le mani di Cesare, Il paese di cuccagna Par.
38 11 | quell’ambiente che spirava mestizia. E dopo l’abitudine, la 39 11 | quel triste ambiente di mestizia e di povertà. Dal giorno 40 15 | con quel profondo senso di mestizia che faceva venire le lagrime Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
41 1, II| sgridava più, sentendo la mestizia di quelle lunghe ore fredde 42 2, III| Giovanella mostrava quella mestizia profonda, quella incurabile Storia di due anime Par.
43 2 | lui vi era una profonda mestizia, insieme. Invece, le risposte La virtù di Checchina Par.
44 6 | parole, pronunziate con una mestizia nella voce: le salivano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License