Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| gente pratica e tranquilla. Bravo, bravo. Tu... sei corso 2 1, II| pratica e tranquilla. Bravo, bravo. Tu... sei corso subito 3 1, V| corretti – per un giovane, un bravo giovane, che del resto si 4 1, V| Caracciolo?~ ~– No: mai.~ ~– È un bravo giovane, però: ha un bel 5 1, V| So soltanto che vi è un bravo giovane, bello, ricco, che I capelli di Sansone Cap.
6 I | franchi al giorno, essendo bravo: ma un giorno, battendo 7 I | franchi in monete di rame.~ ~— Bravo, Riccardo.~ ~Si chinò per 8 I | Joanna e gli disse:~ ~— Bravo, mi congratulo tanto pel 9 II | va a colazione.~ ~— Ah! bravo, — diceva l'altro, come 10 III | non lo dite. Siete così bravo, e dite tante cose belle 11 IV | parlare sino all'ultimo quel bravo ed onesto uomo che si credeva 12 V | vita, come abbandonata.~ ~— Bravo, eccovi puntuale, — disse 13 VI | Chi la indovina, quello è bravo. Io... non vi riesco più. 14 VI | appoggio, è la necessità di un bravo, di un camorrista che le Dal vero Par.
15 12 | urgente». Ed è andata via.~ ~- Bravo! ed il nome?~ ~- Non ha 16 12 | saremo capaci d'ingannare il bravo signor Giorgianni.~ ~- Facendo 17 12 | degli ospiti, papà.~ ~- Ah! bravo, bravo. Cioè quella che 18 12 | ospiti, papà.~ ~- Ah! bravo, bravo. Cioè quella che avrei occupata 19 16 | spesso a quell'onesto e bravo garzone che le aveva voluto 20 26 | giovanotto. Costui era un bravo ragazzo, negoziante all' Fantasia Parte
21 2 | forte, ma Mattei era il più bravo dilettante di scherma di 22 2 | indietro, nella penombra.~ ~- Bravo, bravo - gridò la sala alla 23 2 | nella penombra.~ ~- Bravo, bravo - gridò la sala alla fine 24 3 | voglio te: non so altro.~ ~- Bravo! come vai dritto al tuo Fior di passione Novella
25 2 | cambiava d'innamorata.~ ~Questo bravo galantuomo così somigliante 26 7 | Sì, dopo il pranzo.~ ~- Bravo! Ci sono restata troppo, La mano tagliata Par.
27 2 | Lambertini, era un gentiluomo, un bravo giovane, non aveva nemici.~ ~«— 28 2 | pensato, — disse Leslie.~ ~— Bravo!~ ~— Vi sono due mezzi.~ ~— La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
29 Mog, -| giovanotto. Costui era un bravo ragazzo, negoziante all' 30 Inter, I| urgente». Ed è andata via.~ ~— Bravo! ed il nome?~ ~— Non ha 31 Inter, I| saremo capaci di ingannare il bravo signor Giorgianni.~ ~— Facendo 32 Inter, III| degli ospiti, papà.~ ~— Ah! bravo, bravo. Cioè quella che 33 Inter, III| ospiti, papà.~ ~— Ah! bravo, bravo. Cioè quella che avrei occupato Nel paese di Gesù Parte, Cap.
34 1, IV| mi fossi ricordato di dir bravo, Mohammed. Così dicendo, 35 7, I| Giorgio Suss, il cocchiere, un bravo uomo di tedesco della Westfalia, Piccole anime Parte
36 2 | Chi è?~ ~— È Clelia.~ ~— Bravo, Peppino, bravo! è Clelia!~ ~ 37 2 | Clelia.~ ~— Bravo, Peppino, bravo! è Clelia!~ ~Clelia andava 38 9 | Come un cavaliere cortese: bravo, Paolo! — disse il padre, Il paese di cuccagna Par.
39 2 | compare: Pasqualino De Feo, un bravo amico.~ ~L’assistito sorrise Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
40 5, I| briosa loschetta, gridava bravo, bravo, senza potersi più 41 5, I| loschetta, gridava bravo, bravo, senza potersi più contenereSuor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
42 3 | giovanotto simile, così bravo, così buono, capace d'insegnar Il ventre di Napoli Parte, Cap.
43 2, 1 | dieci metri, con il loro bravo nome, di un qualche nostro La virtù di Checchina Par.
44 6 | può mentire, è tanto un bravo e simpatico giovane, uno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License