IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pieghevole 1 pieghi 2 piego 2 piegò 43 piegolinata 1 piegolinato 2 piegoline 4 | Frequenza [« »] 43 ossa 43 pendeva 43 pensi 43 piegò 43 portate 43 potessi 43 rami | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze piegò |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| e il padre Verginista si piegò a vederne il viso e l'andatura: 2 1, VII| risolutamente.~ ~– Grazie, amore – e piegò le ginocchia come innanzi 3 2, I| malinconicamente.~ ~E si piegò sulla ringhiera, guardando 4 2, I| sorella posò il lume e si piegò verso lei. Allora soltanto 5 2, IV| attraversarla direttamente, ella piegò a dritta e prese il marciapiede All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
6 Ert, I| la curiosità la vinse, si piegò di nuovo, seguendo con gli 7 Ert, I| di essi, l'appuntato, si piegò verso la porticina aperta 8 Ert, II| ladri e quei micidiali, ella piegò il capo su quello del suo 9 Ert, V| della stanchezza la vinse e piegò il capo a dormire. Verso Le amanti Parte, Cap.
10 Sogno | sempre: sì. Allora egli si piegò; in quell'ombra, per distinguere 11 Sogno, II| lui, misera umana creatura piegò il capo, nel silenzio, nella La ballerina Cap.
12 I | Amina, la sua figlioccia si piegò sovra un inginocchiatoio I capelli di Sansone Cap.
13 III | Colonna.~ ~Riccardo Joanna piegò di nuovo il capo, volendo 14 V | alla fiamma del caminetto, piegò un po' la testa, dalle tempie Castigo Cap.
15 II | conte, quando rientra.~ ~Piegò il biglietto di visita ed 16 VI | ombra che aumentava, ella si piegò un poco, verso lui, quasi 17 VI | farsi vedere. Cesare si piegò due o tre volte per scorgerlo: 18 IX | Hermione.~ ~— Farò come Lei — e piegò la testa, assalita da una Dal vero Par.
19 16 | dalla tempra indomabile, si piegò a tutte le delicatezze, Fantasia Parte
20 2 | stanca.~ ~Quando ebbe finito, piegò i fogli di carta velina, 21 3 | lapis ad Andrea. Egli si piegò a leggere e subito scrisse 22 5 | vincere questa impressione. Piegò il foglio: l'impressione 23 5 | lacerò una striscia che piegò a quattro doppi e che mise La mano tagliata Par.
24 1 | schiuse il balconcino, e si piegò sulla ringhiera. La notte 25 1 | giunto da poco.~ ~Qualcuno si piegò difuori la carrozza, per Nel paese di Gesù Parte, Cap.
26 6, IV| in un giorno di primavera piegò umilmente il biondo capo Il paese di cuccagna Par.
27 8 | generazioni di gentiluomini, si piegò a una furberia da ciarlatano.~ ~- 28 8 | dell’impiegato, gentilmente piegò i polizzini, e glieli consegnò. 29 14 | sedersi di nuovo. L’assistito piegò un minuto il capo sul petto, 30 15 | discussione. La fanciulla piegò il capo, davanti a quella 31 15 | giaceva disfatto suo padre, si piegò verso lui e con una tenerissima 32 15 | dialogo.~ ~Ella intese. Si piegò e con quel suo consueto 33 19 | tenerezza della sua vita. La piegò macchinalmente e guardò 34 19 | roventi di passione. E piegò il capo, abbattuto, sentendo 35 20 | e subito Margherita si piegò su lei, interrogando:~ ~- 36 20 | senza trarre un sospiro, piegò il suo gran corpo, e s’inginocchiò Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
37 1, II| vieni qua.~ ~La Borrelli piegò un giornaletto letterario 38 3, IV| ma ella non intese bene, piegò a sinistra, diede il colpo Storia di due anime Par.
39 3 | gli venne incontro, gli si piegò, vicina, dicendogli, con 40 4 | Domenico Maresca restò solo e piegò la testa sulle braccia, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
41 3 | suor Giovanna della Croce piegò le antiche spalle e salì 42 4 | Costei, incoraggiata, si piegò verso il delegato e gli 43 4 | coraggio a due mani, si piegò verso l'antichissima donna,