IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] indulgente 26 indulgentemente 1 indulgenti 6 indulgenza 43 indulgenze 1 indulgere 1 indulgeva 1 | Frequenza [« »] 43 illuminato 43 immensamente 43 incerto 43 indulgenza 43 lamarra 43 madri 43 mercato | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze indulgenza |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, IV| consuetudine, di tacita indulgenza del mondo aveva acquistato 2 1, VI| vostra bontà, sulla vostra indulgenza, per farmi perdonare la 3 1, VI| poter ottenere la vostra indulgenza. Io ripenso la vita mia 4 1, VI| sia: e intanto facile all'indulgenza, facile al perdono, perchè 5 1, VI| insanabile; abbiate per me la indulgenza che avreste per un bimbo 6 2, III| quella notte. Cesare, con la indulgenza un po' affettata delle persone All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
7 Ert, II| ansiosamente, implorandone la indulgenza, conoscendolo il migliore 8 Ert, IV| cristiana: una legge di indulgenza e di misericordia. Severi Gli amanti: pastelli Par.
9 Morell | marito, ogni pazienza, ogni indulgenza era finita. Il legame con Le amanti Parte, Cap.
10 Fiamm, I| o ravvolti in una comune indulgenza. Chi di loro due disse la 11 Sole, II| per gli altri, la massima indulgenza per ogni peccato, come chi 12 Sole, II| nello sfogo: e la naturale indulgenza di quel cuore virile che 13 Amant, I| certa tenerezza piena d'indulgenza e a movimenti improvvisi La ballerina Cap.
14 III | spiegare lei, nella sua indulgenza.~ ~— Ti ha sempre fatto I capelli di Sansone Cap.
15 IV | senatore lo guardò con pietosa indulgenza, riprese lo chàteubriand Castigo Cap.
16 IV | fra la discrezione e la indulgenza, Giovanni Firidolfi, con 17 V | carezzò i capelli, in atto d’indulgenza a se stesso e a lei: una 18 V | amore: ma conteneva dell’indulgenza, una segreta pietà di lei 19 VIII | corteggiare con quell’altiera indulgenza di quelle dame che non le 20 IX | stata una illusione: la indulgenza, così lunga, di Hermione Dal vero Par.
21 12 | piena di misericordia e d'indulgenza: era buona, buona, buona. 22 25 | Augusto si trovava pieno d'indulgenza, applaudì molto spesso; Ella non rispose Parte
23 1 | nella sua bontà, nella sua indulgenza, nella sua carità. L'amore Fantasia Parte
24 2 | diss'ella, sorridendo con indulgenza.~ ~- Vedi, vedi, il paese 25 5 | Non trovava più in sé nè indulgenza, nè pietà, nè illusione, Fior di passione Novella
26 11 | Giovannina. L'amore è fatto di indulgenza.~ ~- No, è fatto di giustizia. L'infedele Parte, Cap.
27 Inf | guardava con occhio pieno d'indulgenza e di compassione, domandando 28 Inf | ella aveva guardato con indulgenza, niente altro, il trasporto La mano tagliata Par.
29 2 | inducessero almeno alla indulgenza ed alla carità. Tutto fu La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
30 Inter, III| piena di misericordia e di indulgenza: era buona, buona, buona. Nel paese di Gesù Parte, Cap.
31 3, II| cortese e freddo aspetto d’indulgenza, che ha base nel loro indifferentismo, Il paese di cuccagna Par.
32 1 | va bene, - annuì lui, con indulgenza, - va bene. Addio, Carmela.~ ~- 33 2 | qualcun altro sorrideva, con indulgenza; qualcun altro aveva negli 34 2 | di scherzo, di scherno, d’indulgenza si dipingevano sulle labbra 35 3 | marchese fece un gesto largo d’indulgenza, come a dire che era una 36 18 | frase, che racchiude tutta l’indulgenza, tutto il perdono napoletano:~ ~- 37 19 | settimana bisognava invocare la indulgenza, la pazienza del ministero Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
38 4, II| cercassero di conciliarsi la indulgenza delle persone importanti 39 5, II| tutte le levatrici, l’aria d’indulgenza bonaria, la gravità della Storia di due anime Par.
40 2 | senso di cordialità e d'indulgenza diventava generale, una 41 2 | la sua bonarietà e la sua indulgenza, Domenico crollava la testa, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
42 | prende da Voi la sua parte d'indulgenza e la sua parte di dolcezza. Il ventre di Napoli Parte, Cap.
43 3, 7 | pieno di quella celestiale indulgenza che è la forza dei soggiogatori