All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Trent, V| dovunque, anche negli affari di commercio. Quelli che si dibattevano 2 Trent, V| magistratura la Camera di Commercio.~ ~Pure, freneticamente 3 Trent, V| presidente del tribunale di commercio, aspettavano ore intiere, 4 Trent, V| del re, e al tribunale di Commercio, e poi di nuovo alla banca La ballerina Cap.
5 I | Minino faceva un piccolo commercio. Allora, Carmela Minino 6 II | che un oscuro impiegato di commercio! Carmela diceva no, sempre, 7 III | impiegati, da viaggiatori di commercio, da provinciali di dimora 8 III | impiegati, viaggiatori di commercio e provinciali essendo molto 9 III | di piccolo impiegato di commercio, spostato nel voler fare I capelli di Sansone Cap.
10 II | ministero di Agricoltura e Commercio, in Roma. Tutti i giornali 11 II | un volume di storia del commercio, su cui si preparava ai 12 IV | registri e i suoi libri di commercio ben rilegati, uno sopra 13 IV | ministro d'Agricoltura e commerciodisse Malcagno.~ ~— Ma 14 IV | Voi avete il codice di commercio e il tribunale dalla vostra 15 V | di borsa, di scandali, di commercio, di processi, di politica, Castigo Cap.
16 IV | Gli inglesi? Fanno del commercio; o della politica; o dell’ Dal vero Par.
17 32 | ci sono abituato.~ ~- In commercio forse?~ ~Che cosa doveva 18 32 | amava, mentì.~ ~- Sì, in commercio in una casa bancaria. Ci Leggende napoletane Par.
19 15 | lavoro che la nobiliti, il commercio che l'arricchisca, l'acqua La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
20 CoBor | traffica di cose ignobili; il commercio di suo papà era qualcosa 21 CoBor | questo freddo farà male al commercio.~ ~— Anche papà mio. I magazzini 22 CoBor | la chincaglieria non è un commercio sicuro. Si arrischia, si 23 Idil, II| ci sono abituato.~ ~— In commercio forse?~ ~Che cosa doveva 24 Idil, II| amava. Mentì.~ ~— Sì, in commercio, in una casa bancaria. Ci Nel paese di Gesù Parte, Cap.
25 3, II| malgrado che il minuto commercio e anche una parte del grosso 26 3, II| anche una parte del grosso commercio di Gerusalemme sia nelle 27 3, II| con ostinazione, al minuto commercio. Non sanno lavorare la terra. 28 3, II| nessuna industria, a nessun commercio, non pensa, per nulla, a 29 5, I| in comune, il frutto del commercio e il frutto dell’agricoltura. 30 5, I| casa, fa qualche piccolo commercio di frutta e di grano, e 31 7, III| nelle contrattazioni del suo commercio, come nelle orazioni che Pagina azzurra Parte
32 7 | traffica di cose ignobili; il commercio di suo papà era qualche 33 7 | questo freddo farà male al commercio.~ ~— Anche papà mio. I magazzini 34 7 | la chincaglieria non è un commercio sicuro. Si arrischia, si Il paese di cuccagna Par.
35 2 | volgarità, le meschinità del commercio, dove per anni e anni si 36 5 | esposizione di arte o di commercio, trasformazione di vecchi 37 13 | figli, senza curarsi del commercio, era tramontata: ed ella 38 13 | dicendole che tutto il commercio andava male, tanto che ella, 39 13 | tutti gli affari del nostro commercio, debiti e crediti, compera Storia di due anime Par.
40 2 | formidabili botteghe, come commercio. L'antica amicizia del padre Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
41 1 | suoi genitori avevano un commercio, all'ingrosso, di mercerie. Il ventre di Napoli Parte, Cap.
42 1, 3 | peperone fortissimo: questo commercio lo fanno le donne, nella 43 3, 3 | vita istessa, perchè il commercio e la industria da secoli,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License