All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Ert, I| napoletano che dorme, è la canzone che concilia il sonno delle 2 Ert, I| fischiettìo allegro della loro canzone, che accompagnava il leggero 3 Ert, I| cocchieri avviati a Pozzuoli, la canzone dei carrettieri di passaggio. 4 Ert, III| Volete che vi canti una canzone?~ ~— .. sì canta — fece 5 Ert, III| allegramente, la minacciosa canzone del carcerato, che vuol 6 Ert, III| ricominciò a cantare una vecchia canzone triste, che sapeva fin da 7 Ert, III| due anni la sua condanna. Canzone triste, lunga, sopra un 8 Ert, III| canticchiava ancora la triste canzone del carcere, per cullarne 9 Terno, II| cantò la sua malinconica canzone, levando il capo alle finestre, 10 Trent, II| questi discorsi. Sapete la canzone che servirà di avviso, per Le amanti Parte, Cap.
11 Fiamm, III| gondoliere si riposava. La canzone della strega continuava, 12 Fiamm, III| continuava, grave, come una canzone di Costantinopoli o di Algeri: 13 Fiamm, III| levigata, ricominciava la canzone costantinopolitana della 14 Sogno | ascoltando, ma la vostra canzone è troppo triste. Perchè 15 Sogno | aure marine una vecchia canzone. Con le mani congiunte in 16 Sogno | seguendo il ritmo della canzone che pareva si cullasse nel 17 Sogno | credo, Luisa. Dite un'altra canzone....~ ~- Sono tutte cose I capelli di Sansone Cap.
18 VI | monotonamente la stessa canzone, insistendo, insistendo 19 VI | continuamente la stessa canzone anch'essi: era il meccanico Castigo Cap.
20 IV | Giovan Battista Pergolese, la canzone di Nina che è malata, che 21 IV | il sonno l’assassina», la canzone più profonda, più intima Dal vero Par.
22 2 | LA CANZONE POPOLARE.~ ~Ciascuno vivendo 23 2 | tempo che parte!~ ~ ~ ~La canzone popolare non si definisce, 24 2 | bocca che l'ha intuonata, la canzone si propaga in un momento, 25 2 | impallidire i più forti, nella canzone sembra dolcissima; ivi è 26 2 | risorge, è glorioso: una canzone patriottica lo ha infiammato, 27 2 | le canzoni popolari; è la canzone popolare che, insieme alle 28 2 | significano l'individuo e la canzone significa la massa, il numero 29 2 | vento le note della sua canzone; nel seno della terra dove 30 6 | a canticchiare un po' di canzone, disse un verso di Dall' 31 10 | Ognuno vuole spifferarci la canzone, la poesia, la novella, 32 19 | le cantassero una dolce canzone, come se mani di fanciulli Ella non rispose Parte
33 2 | sole mio, come dicea la canzone di Lucerna, come dice la 34 2 | di Lucerna, come dice la canzone di Napoli, misera storia Fantasia Parte
35 3 | ripeteva il suo ritornello di canzone sempre fresca e giovanile. La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
36 Trion, I| a canticchiare un po' di canzone, disse un verso; Sofia parve 37 Duali, II| le cantassero una dolce canzone, come se mani di fanciulli Nel paese di Gesù Parte, Cap.
38 Int | arme arrugginita, in una canzone, in una parola. È un fiore, 39 5, III| acque vi cantano una lene canzone, dando il beneficio della Pagina azzurra Parte
40 3 | cullamento, quella eterna canzone, quella contraffazione di Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
41 2 | grandi sghignazzamenti, una canzone di voce briaca, un ritornello 42 4 | raucamente il ritornello di una canzone sentimentale: ed era, più Il ventre di Napoli Parte, Cap.
43 3, 7 | un altr'uomo canta: e la canzone parla di Ciccotti, il padre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License