Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| gli uomini, in eleganti e ricche vesti da ballo le signore; 2 1, VII| sue liete stanze terrene ricche di luce, di beltà, di eleganza, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Trent, V| argenteria, vendevano le ricche vesti; i pensionati impegnavano Gli amanti: pastelli Par.
4 Marqui | sontuosi sulle sottogonne ricche di merletti, Emma Lieti La ballerina Cap.
5 I | operai, servi di famiglie ricche, impiegati e servi di quelle 6 I | offriva tutte le pompe più ricche del culto religioso, stavano I capelli di Sansone Cap.
7 I | via di Chiaia, fra tante ricche botteghe, fra tanti lumini, Castigo Cap.
8 III | vestite di stoffe pompose e ricche, quasi ieraticamente, e Dal vero Par.
9 11 | riuniva nelle sale illuminate, ricche di fiori e di donne: il 10 27 | aveva fatto un giro nelle ricche sale, aveva cambiato posto Ella non rispose Parte
11 2 | Signora: e sempre diversamente ricche, e sempre conservanti un Fantasia Parte
12 2 | forse soffre in queste case ricche dove ti segue. Tu sei buona, 13 3 | Poi, otto o dieci signore ricche, dei paesi attorno, nobiltà 14 5 | di Andrea, dalle sorgenti ricche di vitalità, si era guastato, Fior di passione Novella
15 20 | passolina; le figliuole, quelle ricche, sono educate in qualche L'infedele Parte, Cap.
16 Inf | i pallidi crisantemi, e ricche e appassionate perfino le Leggende napoletane Par.
17 5 | si pavoneggiavano nelle ricche livree. Tutta la nobiltà La mano tagliata Par.
18 1 | fiori. Così, molte famiglie ricche e molte donnine ricche di 19 1 | famiglie ricche e molte donnine ricche di denari non proprî, molti Nel paese di Gesù Parte, Cap.
20 5, II| non vi accorgete più delle ricche lampade e dei marmi preziosi 21 7, III| Europa: visitava le più ricche cattedrali e i più famosi 22 7, XI| donna, avvolta nelle sue ricche vesti, col manto di seta 23 9, II| le persone estremamente ricche: e anche questo profondo Piccole anime Parte
24 4 | intenti e ombreggiati dalle ricche ciglia castane, la bocca Il paese di cuccagna Par.
25 1 | allora mostrava le mani, ricche di grossi anelli d’oro sino 26 2 | parenti o mariti, erano ricche, possedevano la quiete della 27 4 | lui, da stanze povere e ricche, per dolori veri, imminenti, 28 4 | sue mani bianche, sempre ricche di anelli.~ ~- Poveretta, 29 12 | ondulante andare delle popolane ricche e indolenti, col capo un 30 14 | vestiti delle contadine ricche… Avevamo poco, io ho mangiato Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
31 2, III| sana e bella, un mantello a ricche pieghe l’avvolgeva per dissimulare 32 3, I| istintivamente alle ragazze ricche o meno povere che Enrichetta 33 3, I| Altifreda, che erano così ricche, così belle, così eleganti, 34 3, I| sei mesi dell’anno. Erano ricche, tanto ricche, trecentomila 35 3, I| anno. Erano ricche, tanto ricche, trecentomila lire di dote 36 3, I| quelle ragazze erano troppo ricche: mentre una poveretta, come 37 3, II| le zitelle mature, molto ricche, si permettono: tutte tre 38 3, II| ragazze della borghesia, ricche, agiate o povere, rimanevano 39 5, I| ragazze Capitella erano molto ricche, ma per questo nessuno osava Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
40 4 | di queste signore, molto ricche nelle vesti, se non eleganti, La virtù di Checchina Par.
41 4 | la privazione delle cose ricche ed eleganti che aiutano 42 5 | carezza voluttuosa delle cose ricche e belle.~ ~Ma l’alba la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License