Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, V| qualunque accenno al passato, massime se fatto in presenza di 2 1, V| offenderlo! Nei due primi giorni, massime nelle lunghe ore di veglia 3 1, VI| si paga a questo mondo, massime le glorie, anche non cercate, 4 2, III| passato e del presente, massime, che si svolgeva sotto gli All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
5 Terno, II| che le volessero bene, massime che stanotte le facessero 6 Trent, III| preghiere della povera gente, massime dei venditori di ogni genere, 7 Trent, III| la gente che comperava, massime la gente minuta, massime 8 Trent, III| massime la gente minuta, massime la povera gente era tanta Le amanti Parte, Cap.
9 Amant, III| mancato le ritornava sempre, massime quando, era sola: ed ella I capelli di Sansone Cap.
10 I | doveva parlare ai tipografi, massime in quella fervida ora di 11 VI | tipografi sono assai nervosi, massime il sabato.~ ~— Vado a fare Castigo Cap.
12 V | un piccolo volume delle Massime di La Rochefoucauld, in 13 V | leggevo e fumavo...~ ~— Le massime di La Rochefoucauld? — schernì 14 X | spesso, come tante altre, massime quando è forte e ancora Dal vero Par.
15 2 | popolo non è vero poeta, massime il popolo napoletano. È 16 6 | soffrire le fronti pensierose, massime nelle persone che amo: mi Fior di passione Novella
17 10 | dormivo. Presi un libro: le massime di Larochefoucauld. Tristi 18 10 | Larochefoucauld. Tristi massime, ironiche massime, piene 19 10 | Tristi massime, ironiche massime, piene di realtà. Ma la L'infedele Parte, Cap.
20 Inf | morale che viene dall'amore, massime di quella miseria e di quell' 21 Inf | dei giovanotti alla moda, massime fra quelli più intelligenti 22 Att | dormivo. Presi un libro: le Massime di Larochefoucauld. Tristi 23 Att | Larochefoucauld. Tristi massime, ironiche massime, piene 24 Att | Tristi massime, ironiche massime, piene di realtà. Ma la Leggende napoletane Par.
25 7 | più i malvagi, malgrado le massime morali in contrario, nella La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
26 Trion, II| soffrire le fronti pensierose, massime nelle persone che amo; mi 27 CoSal, -| convenzionalismi, le sentenze, le massime, le citazioni classiche, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
28 2, I| Gerusalemme troppo tardi, massime in primavera, con le giornate 29 2, IV| vengono a baciare il Sepolcro: massime nelle ore in cui finiscono 30 9, III| bellezze, le avventure, massime il viaggio in Asia Minore, Pagina azzurra Parte
31 5 | convenzionalismi, le sentenze, le massime, le citazioni classiche, Il paese di cuccagna Par.
32 2 | pensava su, si consigliava - massime con la moglie.~ ~Tutto questo 33 10 | finestre, dalle terrazze. Massime in piazza San Domenico Maggiore, 34 11 | spiriti, in tutte le ore, massime in quelle della sera e della 35 12 | nel libro della Questura, massime dopo la morte della vecchia 36 13 | mangiato sino all’osso, massime da don Gennaro Parascandolo…~ ~- 37 14 | udito queste lamentazioni massime negli ultimi tempi: ma la 38 18 | li avrebbe riveduti più; massime, le dispiaceva per quella Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
39 2, I| amiche, per poterle riunire, massime le incompatibili, quella Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
40 4 | vizio, erano più spiccate, massime nei vecchi, nelle loro rughe, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
41 1, 8 | prendono una corsa sfrenata, massime quando si avvicina la sera 42 2, 2 | accennate, restandovi ancora, massime verso l'Università i vicoli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License