Gli amanti: pastelli
   Par.
1 Sorel | la via Flaminia, lungo i colli Parioli, porta a Ponte Molle. Le amanti Parte, Cap.
2 Fiamm, I| vivendo egli a una villa sui colli albani, essa nella palazzina 3 Fiamm, II| cose: il paesaggio verde, i colli così pittoreschi, e le bianche 4 Sole, IV| era andata ad Albano, sui colli, per fuggire l'aria soffocante 5 Sole, IV| sola, nella freschezza dei colli albani, ella approfondiva I capelli di Sansone Cap.
6 III | femminili coronate di gioie, di colli rotondi e bianchi anelanti 7 VI | spalle si piegavano sotto i colli che trasportava al carrettino. Castigo Cap.
8 III | deliziosamente l’aria dei colli, dove le lunghe estenuazioni 9 III | quei tramonti tenui sui colli, in quelle notti mirabili, 10 III | crepuscolo a quel viale dei Colli dove così nobilmente ascendevano 11 III | questa ora vespertina sui colli; restava colà a lungo, talvolta 12 III | lilla al bigio, salienti dai colli al cielo; sparivano le vetture, 13 III | cinerei.~ ~Era sera, sui colli. Laggiù, Firenze, era già 14 III | venìa dall’ampia cerchia dei colli toscani, presso donna Barbara 15 III | rumore d’una chitarra. I colli si perdevano, laggiù, nelle 16 IV | vorrete... nella notte, sui colli... sulla mia piccola nave... Fantasia Parte
17 1 | sorridente, voluttuosa nei suoi colli fioriti, nel suo mare divino, Leggende napoletane Par.
18 2 | nella pace, l’amore dei colli aprichi, dove i liberi venti 19 4 | rosse e bianche rifulgono; i colli sono splendidi di luce; 20 4 | sono cangiati in quattro colli ameni e fioriti che dal 21 15 | di cui s'adornano i suoi colli, ma non sale ancora al cielo, La mano tagliata Par.
22 1 | nella sua camera: contò i colli. Erano proprio dodici. La 23 1 | ampio laboratorio davano sui colli Parioli e di lontano si 24 2 | marzo empiva di fiori i colli napoletani, quando, in un Nel paese di Gesù Parte, Cap.
25 1, I| molle e odorosa fra i suoi colli fioriti, più affascinante 26 3, I| di Sionne, la regina dei colli, la città di Davide, la 27 3, I| salgono e scendono per i suoi colli, ma i suoi bazars coperti 28 3, I| regione di Galilea, dai colli fioriti di Nazareth alle 29 4, I| la sua curva dinanzi ai colli, ove è fabbricata la città 30 4, IV| sarebbe vista da tutti i colli di Gerusalemme, la Croce, 31 5, III| questa terra di Giuda, dai colli lontani della Galilea. Chi 32 6, II| quadri, tutti i digradanti colli pietrosi, dove neanche l’ 33 7, II| li aspetta sovra i suoi colli; i battelli che ripartono 34 7, V| sulla via saliente verso i colli nazareni, quando già si 35 7, VII| fuori, sulla città e sui colli amati da Gesù: dentro, nella 36 7, XI| Galilea. Perchè precisare? I colli, intorno, digradano in linea 37 7, XI| riflettervisi dentro? I bei colli si arrotondano ricchi di 38 7, XI| salire sovra uno di quei colli, per guardare, dall’alto, 39 7, XI| diventata più piccola: e fra i colli più bassi, la Galilea si 40 7, XI| dal Maligno? Egli amava i colli, i monti; ivi la sua parola 41 9, IV| desolati, Sionne, alta sui suoi colli, come si guarda il viso Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
42 2, II| vedere la bianchezza dei colli, con certi cappelloni di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License