Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| contemplazione, quante rosee bocche ferme, taciturne, frenanti 2 2, IV| una parola uscisse dalle bocche di Cesare e Laura, perchè All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Ert, I| sui volti pallidi, sulle bocche sottili, negli sguardi obliqui. 4 Ert, IV| grido rispose, uscito dalle bocche dei soldati e degli ufficiali; 5 Ert, IV| ricominciava, con le centinaia di bocche che gridavano:~ ~— Viva Le amanti Parte, Cap.
6 Sogno, I| grotte di tufo dalle immani bocche nere aperte, aveva come I capelli di Sansone Cap.
7 II | palpebre abbassate, delle bocche pensose, ora nella serenità Castigo Cap.
8 III | torbidi e brucianti, dalle bocche schiuse che domandano i 9 III | dolcemente esangui, di bocche rosee sigillate in una linea 10 VIII | e il riso delle fresche bocche, sul ritmo vivo e inebbriante Dal vero Par.
11 27 | turbine che li rapiva - e le bocche rimasero mute, mentre negli 12 33 | di occhi spalancati, di bocche semiaperte, di corpi abbandonati; 13 33 | quelli occhi, di quelle bocche, fossero profondamente attenti Fantasia Parte
14 1 | rispetto chiudeva tutte le bocche. Egli l'amava tanto quella 15 3 | acutamente provocanti, dalle bocche che parevano seni di fiori, Fior di passione Novella
16 2 | occhioni di baiadera, dalle bocche provocanti e voluttuose, Leggende napoletane Par.
17 15 | procederà sempre. Nuove bocche si apriranno. La lava è 18 15 | fianchi si aprono dappertutto bocche di fuoco, le lave si uniscono, La mano tagliata Par.
19 2 | fronti preoccupate e delle bocche senza sorriso. Erano i malati La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
20 Palco | di occhi spalancati, di bocche semiaperte, di corpi abbandonati; 21 Palco | quegli occhi, di quelle bocche, fossero profondamente attenti Nel paese di Gesù Parte, Cap.
22 1, IV| allungati e pensosi, e dalle bocche sinuose, senza sorriso, 23 2, V| profondi, hanno l’aria di bocche nere, aperte nella terra, 24 4, VII| bambine e di fanciulli dalle bocche schiuse, dalle gole piene 25 4, VII| buttarsi giù, unico: certe bocche si fermavano più a lungo, 26 5, I| obbliquamente: e le loro bocche sono grandi e mal tagliate). 27 5, I| cantano, non parlano, le belle bocche sono mute e fiere.~ ~ ~ ~ Il paese di cuccagna Par.
28 1 | pietrificati, da quelle bocche pietrificate, uscì un sospiro 29 2 | attaccaticcie, tutte le bocche lucenti: sulle mensole i 30 2 | Redentore, correva su tutte le bocche. Placidamente, come se prendesse 31 5 | sotto, e le mani alte, e le bocche aperte, fino a che un grande 32 10 | fissando la terra: e tutte le bocche erano schiuse al canto, 33 10 | insieme, erano un seguito di bocche aperte, mille bocche, duemila 34 10 | di bocche aperte, mille bocche, duemila bocche che cantavano 35 10 | aperte, mille bocche, duemila bocche che cantavano gravemente Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
36 3, V| cattive notizie, due nuove bocche s’erano aperte, Cercola Storia di due anime Par.
37 1 | palpebre castamente abbassate, bocche socchiuse, come in atto 38 1 | mattina e ogni sera queste sei bocche si aprono per mangiare, 39 2 | furono ripetute, da quelle bocche. in tono più alto, più basso, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
40 2 | sfrontati, spuntavano sulle bocche delle due donne, perchè 41 4 | menti rincagnati, in quelle bocche violette, in quelle bocche 42 4 | bocche violette, in quelle bocche livide, dalle labbra rientrate,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License