Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, I| cominciò ella a dire, pianamente, tenendo sempre la testa 2 1, III| della inferma, chiedendole pianamente che avesse, dove soffrisse, 3 1, IV| sorrisetto blando, passando pianamente le dita intorno alla barbetta 4 1, V| contraddirvi: – diss'ella pianamente – ma non è questa la mia 5 1, VI| Stella Martini se ne andò pianamente. In salotto, Cesare Dias 6 1, VII| sporgevano sul mare, camminando pianamente sul tappeto di un bigio 7 1, VII| E se ne andò, chiudendo pianamente l'uscio con la sola maniglia. 8 1, VII| credo – aveva replicato pianamente Anna, con la tranquilla 9 2, IV| colpa, nessuna – ella disse pianamente.~ ~– Ma chi vi mette in Gli amanti: pastelli Par.
10 Morell | quotidiani. Parlavamo di amore, pianamente, soavemente, anzi con quella Le amanti Parte, Cap.
11 Sogno, II| amate.~ ~Come egli parlava, pianamente, con quella velatura d'ironia La ballerina Cap.
12 IV | pietà intensa: si mosse pianamente, per la stanza: trovò, sul I capelli di Sansone Cap.
13 I | Paolo Joanna si vestiva pianamente, per non destare il suo 14 I | se ne andò, richiudendo pianamente la porta. Erano le undici Castigo Cap.
15 IV | sua voce. Si era seduta, pianamente, quasi che cantasse solo 16 VI | ella disse a se stessa, pianamente.~ ~— Atroce, atroce.~ ~— 17 VII | porta della sua stanza, pianamente. Nel salotto vi erano ancora 18 IX | grande poesiariprese pianamente Hermione, ma sempre con 19 IX | torbida che li velava. E, pianamente, andò innanzi al leggìo 20 IX | di Giovanni. Ella lesse, pianamente, pianamente, le ispirate, 21 IX | Ella lesse, pianamente, pianamente, le ispirate, profonde, Fantasia Parte
22 1 | come uno scoppio. Ridevano pianamente, urtandosi. Qualcuna si 23 3 | Si avviò per uno, a caso, pianamente, rasentando una siepe di La mano tagliata Par.
24 1 | vedere, — soggiunse Amati, pianamente.~ ~— Dunque? Io muoio di 25 1 | No, — rispose il Maestro, pianamente. — Ve ne prego: voglio pregarvi. 26 2 | indurre in lei la calma, pianamente, senza che ella istessa Nel paese di Gesù Parte, Cap.
27 1, V| avvicinano a Jaffa, trasalite. Pianamente, in italiano, in greco, 28 2, V| di paura, su cui si leva, pianamente, qualche parola sommessa 29 7, XI| ferventi, parlando loro pianamente, con quella soavità delle 30 7, XI| basta chiamarlo per nome, pianamente, per farlo correre, gentilmente, Il paese di cuccagna Par.
31 2 | nervi; ma costui seguitava pianamente a mangiare e a bere, ritto 32 2 | che, conoscendolo, l’aveva pianamente soffiata, nelle sue avvolgenti 33 3 | a bassa voce, segnandosi pianamente.~ ~- Pazze ed egoiste, le 34 3 | le due donne si segnavano pianamente: al principio di ogni Gloria 35 8 | un sospiro, che bussarono pianamente al portone del palazzo: 36 13 | Oh Dio! - diss’ella, pianamente, quasi fosse sui punto di 37 19 | Poi la porta si schiuse pianamente e la mutata faccia dell’ Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
38 2, II| le stelle, discorrendo pianamente: qualche essere solitario Storia di due anime Par.
39 1 | piattello: ognuno divorò pianamente le cartilagini grigie e 40 4 | giovine, allora, si accostò pianamente a lui, rasciugandosi le Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
41 1 | piangiamo, - egli soggiunse, pianamente. - È un dolore grande; piangete,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License