Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, I| penetrare tutto il segreto delle tenebre, volendo vedere se realmente 2 1, I| quasi conoscesse in quelle tenebre perfettamente il suo cammino, 3 2, IV| era salita attraverso le tenebre, sulla terrazza, per proporre 4 2, IV| pareva alta, alta, avvolta di tenebre, con quella faccia di fantasma 5 2, IV| ombra. Spense il lume: e le tenebre circondarono, col loro annientamento, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
6 Ert, VII| interrogavano distrattamente quelle tenebre. Qualche sentinella in fondo I capelli di Sansone Cap.
7 IV | La tua penna sfonda le tenebre dell'oscurantismo, tu sei Castigo Cap.
8 III | svanire subito, perduto nelle tenebre dove tutto cade; gli parea, 9 VI | misticamente e poeticamente nelle tenebre, a via Condotti vividamente 10 VII | disse Carafa, che vedeva le tenebre sempre più addensarsi su 11 VIII | ontani, nel freddo, nelle tenebre, l’uomo piangeva, poiché Ella non rispose Parte
12 2 | solo, invisibile fra le tenebre notturne, io solo e non 13 2 | solinga, guardando nelle tenebre fonde ove Paolo è ebbro Fior di passione Novella
14 16 | alcuno, parlava verso le tenebre. Aveva una voce debole, L'infedele Parte, Cap.
15 Inf | quella stanza, piena di tenebre; si udivano i due respiri, Leggende napoletane Par.
16 7 | sua vita rimasero nelle tenebre dello sconosciuto. Ma in La mano tagliata Par.
17 1 | serviva appena a diradare le tenebre, negli scompartimenti: lumicino 18 1 | improvvisamente, sbucando dalle tenebre della via, la carrozza riapparve 19 2 | trovi il mio cammino, nelle tenebre. Ritengo fermamente che 20 2 | che mi coglie quando le tenebre si addensano sulla terra, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
21 1, I| penetrante sempre più nelle tenebre dell’orizzonte, innanzi 22 4, I| troneggia preciso e nitido nelle tenebre, quasi che le pie stelle 23 4, II| tragedia fu avvolta dalle tenebre, fu senza spettatori, fu 24 4, VII| Santo Sepolcro: misteriose tenebre la circondano, lassù, i 25 6, II| vanno intorno: rompe le tenebre il picciol fuoco mobile 26 6, II| di tenebra, fra piante di tenebre, fra sentieri ignoti, sotto 27 7, IX| istintivamente: guardai giù, nelle tenebre del cortile. Vi era qualcuno. 28 7, IX| frate che si agitava, nelle tenebre, innanzi alla chiesa, nella 29 7, X| vita. Già grandioso, nelle tenebre, il lago di Tiberiade diventa Il paese di cuccagna Par.
30 8 | a Cesare Fragalà, o alle tenebre, o a sé stesso: e pian piano, 31 11 | questa mia casa si empie di tenebre, ma quando mio padre mi Storia di due anime Par.
32 1 | suoi panni bruni, nelle tenebre notturne. Non vedeva, certo, 33 3 | gas, fiochi, diradavano le tenebre, in via Monteoliveto, bene 34 4 | tratto, di trovarsi nelle tenebre. Ma non giungeva ad aprire 35 4 | continuare la sua notte nelle tenebre.~ ~- Povera Mariangela! - Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
36 1 | terrore dell'ignoto, delle tenebre, del vuoto: il terrore del 37 4 | dileguare fiocamente le tenebre; e nella grande ombra notturna Il ventre di Napoli Parte, Cap.
38 2, 4 | infamie e si uccide, nelle tenebre profonde e paurose? Perchè 39 3, 6 | napoletano, confitto nelle tenebre dell'ignoranza: e neppure La virtù di Checchina Par.
40 5 | insonnia spalancava, nelle tenebre, ella si sentiva piena di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License