Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, III| torpore, dalla bocca tumida e schiusa ad aspirare invano l'aria 2 1, VII| volte, non reggendo, aveva schiusa la porta ed era entrata. 3 2, I| involontariamente. Poi aveva schiusa la porta. Un breve corridoio 4 2, I| di dolcezza, con la bocca schiusa, arrovesciata di fianco All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
5 Trent, I| Barbarella la custode aveva schiusa, tutta pensosa, il professore Gli amanti: pastelli Par.
6 Gerald | infantile, era sempre un po' schiusa di traverso, per respirare: I capelli di Sansone Cap.
7 I | la fresca e rossa bocca schiusa: respirava leggermente, 8 I | tenendo la bocca un po' schiusa, le manine inerti lungo Castigo Cap.
9 II | e la bocca bella, rossa, schiusa come la polpa di un rosso 10 V | Sopra, un servitore aveva schiusa la porta foderata di panno 11 VI | bocca fresca, rossa, ricca, schiusa come il fiore di melograno 12 VI | scomparsa ogni vìvezza, schiusa quasi a dar passo a una 13 VIII | e la bocca leggermente schiusa, lasciante vedere i minuti 14 VIII | nebbia torbida: con la bocca schiusa dove biancheggiavano, quasi Ella non rispose Parte
15 2 | La porta del fioraio si è schiusa; avanti, è apparsa Vivina, 16 3 | sfuggito dalla vostra mano schiusa, quando siete passata innanzi Fantasia Parte
17 2 | sottili, quella bocca rossa e schiusa come un fiore di melagrano. 18 5 | scomposti i capelli: la bocca schiusa come in cerca d'aria, le L'infedele Parte, Cap.
19 Inf | fiore rosso della bocca schiusa come un anello, i bianchissimi 20 Inf | quietamente, con la bocca un po' schiusa e umida, sui denti bianchi Leggende napoletane Par.
21 9 | malizia del munaciello che ha schiusa quella porta e scagionato O Giovannino, o la morte Par.
22 2 | la porta del terrazzino, schiusa violentemente, fece cadere La mano tagliata Par.
23 2 | bocca, un po’ pallida, era schiusa sui denti bianchi e lucidi; 24 2 | sedere, sul divano. La bocca schiusa tremava. Tremava? Ella parlava Nel paese di Gesù Parte, Cap.
25 2, IV| marmo, immobile; la bocca schiusa, immobile, tocca così il 26 7, V| Madame, cinque ore e mezza.~ ~Schiusa la porta, egli prese le Piccole anime Parte
27 4 | ciglia castane, la bocca schiusa. Si lascia andare, stancamente 28 5 | la boccuccia rotonda e schiusa; le fossette nelle guance, Il paese di cuccagna Par.
29 1 | sotterraneo, dalla negra bocca schiusa. Ma il garzone del cantiniere 30 9 | bevendo l’aria dalla bocca schiusa, simile a un uccelletto 31 15 | credette che la porta si fosse schiusa violentemente e ricadde Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
32 1, I| ricciuti, la bocca rossa e schiusa come un garofano, gli occhioni 33 4, I| mani congiunte, la bocca schiusa, come se pregasse sempre. 34 4, II| bocca ancora leggermente schiusa, gli occhi inebetiti, nella 35 5, I| con la bocca sempre un po’ schiusa e le grosse mani penzoloni; Storia di due anime Par.
36 1 | piccola bocca, sempre un po' schiusa, dalle labbra un po' sollevate 37 2 | rimase con la sua breve bocca schiusa, come un uccellino che beve 38 2 | gioventù, ove la bella bocca schiusa, dal labbro corto, pareva 39 3 | occhi semplici, quella bocca schiusa e contorta dai singhiozzi, 40 3 | distese, con la boccuccia schiusa. Questo bambino Gesù si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License