IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] galantemente 9 galanteria 25 galanterie 5 galanti 40 galantò 1 galantomismo 1 galantuomini 13 | Frequenza [« »] 40 fievole 40 foria 40 fragile 40 galanti 40 galimberti 40 gelato 40 giordano | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze galanti |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, IV| e così, gli eleganti, i galanti, gli innamorati, preludiavano All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Trent, II| il ritrovo di giovinotti galanti, di mariti indipendenti 3 Trent, II| indipendenti e di signorine galanti e indipendenti...~ ~— Ho Gli amanti: pastelli Par.
4 Dias | uomini, giovani e vecchi, galanti o misantropi, dediti all' 5 Dias | possono essere belli, ricchi, galanti, non serve, sono creature Le amanti Parte, Cap.
6 Amant, II| indirizzavano delle frasi galanti in istile letterario; altri Pagina azzurra Parte
7 1 | crucciosamente riflessivo? E Galanti, un diavolo, che scompare Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
8 3, I| prima attrice giovane~ ~Le Galanti, tre sorelle, tutte brune, 9 3, I| mora. Avevano una dote, le Galanti, erano state educate nel 10 3, I| di non guardarsi, ma le Galanti erano indispettite che quell’ 11 3, I| orecchini di corallo di Riccarda Galanti e pel braccialetto d’oro, 12 3, I| d’oro, eternel, di Emilia Galanti.~ ~— Chiamate! Chiamate! — 13 3, I| pelle tutta sdrucita: le Galanti, che erano buonine, la chiamarono. 14 3, I| entrata, — rispose Riccarda Galanti.~ ~— Eppure mi aveva detto 15 3, I| ancora a chiacchierare con le Galanti, madre e figlia, col forzato 16 3, I| scopo: tanto che Riccarda Galanti, la morettona, se ne accorse, 17 3, I| la sua povertà. Riccarda Galanti canticchiava il motivo della 18 3, I| avevano dote, diceva Riccarda Galanti, il padre spendeva per loro 19 3, I| lasciarle passare.~ ~Anche le Galanti, con Enrichetta Caputo, 20 3, II| passavano. Giusto le ragazze Galanti erano arrivate allora allora, 21 3, II| mormoravano contro le ragazze Galanti che tutta la sera avevano 22 3, II| specialmente Riccarda: Emilia Galanti aveva accanto il suo dottore 23 3, II| Mariannina, la più piccola delle Galanti, filava con un piccolo tenente, 24 3, II| soggiunse costui. — Le Galanti hanno la dote militare.~ ~— 25 3, II| sue sedie. Nel levarsi le Galanti s’incontrarono con Eugenia 26 3, II| di strada insieme.~ ~Le Galanti portavano certe cappine 27 3, II| Caputo, la Malagrida, la Galanti, venivano dietro, chiacchierando, 28 3, II| mercantessa arricchita, la Galanti alta, forte, robustissima, 29 3, II| mise a parlare alla signora Galanti di un matrimonio per Riccarda, 30 3, II| la settimana entrante. La Galanti ascoltava, rideva, rispondeva 31 3, III| ogni settimana si balla da Galanti, da Malagrida e da Falco; 32 3, III| essere più bianca delle Galanti, più snella della Malagrida, 33 3, III| pieno di gente: le mamme, la Galanti, la Malagrida, la Falco, 34 3, III| fidanzato, era la regola. Emilia Galanti era al posto col suo dottore 35 3, III| quelli che ballavano; le Galanti tanto carine coi loro vestiti 36 3, III| aveva condotto Riccarda Galanti in cucina, per darle da 37 3, III| ne mancavano, la signora Galanti per far ballare queste creature 38 3, V| Altifreda, vi arrivarono le Galanti, per un pezzo si scherzò 39 3, V| reliquie di San Gennaro?~ ~Le Galanti erano sulla riva del Chiatamone, 40 3, V| poteva scappare. Anche le Galanti erano un po’ impressionate,