All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Terno, II| uno sforzo la signora.~ ~— Centomila lire.~ ~— E tu?~ ~— Duemila: La ballerina Cap.
2 III | almeno come diceva lui, centomila volte più belle di lei? I capelli di Sansone Cap.
3 II | parlando ogni mattina a centomila lettori? E una voglia pazza 4 IV | non dieci, ma venti, ma centomila lire. Se domani L’Uomo che 5 IV | è fatta; se ne tireranno centomila copie, nessuno gli negherà 6 IV | senatore, — voi spendete più di centomila lire l’anno, e ne introitate 7 IV | giorni al più tarli con centomila lire, con un nucleo di aderenze, 8 V | del Tempo. Mancavano, per centomila copie: numero rotondo, altre 9 V | scavalcare mai la cifra di centomila.~ ~— Ancora centoventi ostinati 10 V | aver ancora la cifra di centomila, segnata sulla vendita del 11 V | così fatta:~ ~«IL TEMPO» — CENTOMILA COPIE e voleva metterla 12 V | stesso. Raggiunte le centomila, non una di meno, avrebbe 13 V | abbastanza brutto per tirare centomila copie, — egli pensò, — ma 14 V | posizione vera del Tempo?~ ~— Centomila copie, — disse decisamente 15 V | stesso, domani saremo a centomila, — mormorò lui, arrossendo.~ ~— 16 V | arrossendo.~ ~— E rende?~ ~— Centomila lire, nette.~ ~— Non precisamente, 17 V | Non erano ancora dunque le centomila copie: da due mesi invano 18 V | leggenda:~ ~ ~ ~IL TEMPO~ ~CENTOMILA COPIE~ ~ ~ ~E il suo desiderio 19 V | della sua apoteosi.~ ~— Centomila copie, — disse il vicino 20 VI | meglio per me?~ ~— Vi sono centomila cose migliori.~ ~— Ma signor 21 VI | copie?~ ~— Neppure quelli a centomila.~ ~— Da che dipende?~ ~— 22 VI | credeva che tiraste sempre centomila copie.~ ~— Le ho tirate, 23 VI | E perchè tenete quel centomila, in testa al giornale?~ ~— 24 VI | siete disceso a settemila da centomila? — si azzardò a chiedere 25 VI | tiratura è asceso il Tempo? A centomila copie! Tiratura favolosa 26 VI | che il Tempo ha toccato le centomila copie, vi è stato qualcuno Ella non rispose Parte
27 1 | violetto: portava, addosso, un centomila lire di gioielli, come han Fantasia Parte
28 5 | amano! Rifare, quello che centomila hanno fatto! È indegno di 29 5 | Andrea aveva portato via centomila lire in cuponi di rendita Il paese di cuccagna Par.
30 5 | delle donne, si piegava in centomila forme, grandi e piccole, 31 5 | passanti, e il clamore delle centomila persone avevan domato anche 32 7 | guadagnare venti, cinquanta, centomila lire, in una serata!~ ~E 33 10 | popolare a Napoli, più assai, centomila volte di più che il vero 34 14 | ribattè il marchese. - Centomila volte, ci avete detto che 35 14 | che voi ne ottenere tutto: centomila volte, ci avete detto che Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
36 2, III| aveva fornito, in due anni, centomila lire di vestiti, non aveva 37 3, I| povera zoppina che aveva centomila lire di dote e che non trovava 38 5, I| dote; le due Roccatagliata centomila lire; Clelia Mesolella, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
39 3, 1 | società, uomini, mille volte, centomila volte partirono dalle più 40 3, 2 | alla società da novanta a centomila lire di maggior reddito,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License