Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, III| perire le sue persone più care; forse egli era un frammento 2 1, IV| farvi un ritratto così, care figliuoledisse. – Vi 3 1, V| le più semplici o le più care idee, sue del passato erano 4 1, VII| mentre lasciavano due belle e care figliolette, orfane, sole, 5 1, VII| Caterina, a trovare le sue care figliuole.~ ~Espansiva più Gli amanti: pastelli Par.
6 Heliot | nella patria delle persone care, eppure aveva amato il paese 7 Maria | Lucia e veniva verso le care ombre di via Caracciolo. Le amanti Parte, Cap.
8 Sogno | sorridendo vagamente alle care memorie che si affollavano 9 Sogno | pietre sepolcrali di persone care perdute, di amori morti La ballerina Cap.
10 II | lo so io il vostro male, care ragazze, — gridò il direttore. —. Castigo Cap.
11 I | posteriori, su tutte le pie, le care trasfigurazioni, più forte 12 I | tenaci, e pur morbide, povere care braccia e povere carezzevoli 13 III | femminili frammischiati alle care ombre della beltà italica, 14 IX | mai più avrebbe visto le care labbra ripetere sottovoce Dal vero Par.
15 23 | Sono tutte cose belle, care, giovani, ridenti, liete, Donna Paola Capitolo
16 1 | vederci; le sue ore più care sono nella casa, nelle nostre Ella non rispose Parte
17 3 | mia devozione, che fra le care cose e le care persone che 18 3 | che fra le care cose e le care persone che voi voleste Fantasia Parte
19 1 | adolescenza in compagnia delle care amiche, nei severi studi Fior di passione Novella
20 1 | vederci: le sue ore più care sono nella casa, nelle nostre 21 10 | persone che ci erano state più care. Ogni azione, ogni pensiero, L'infedele Parte, Cap.
22 Att | persone che ci erano state più care. Ogni azione, ogni pensiero, Leggende napoletane Par.
23 8 | le nostre dolci amiche, e care abitudini; lasciamo voi, 24 15 | cui tu ti burli delle mie care larve, evocate dalla tradizione La mano tagliata Par.
25 1 | regaleremmo qualche cosa.~ ~— Care donne mie, è impossibile. 26 2 | tante volte; nelle ore più care della vita, ne' sogni della Nel paese di Gesù Parte, Cap.
27 Int | lui, che le trattorie sono care a Parigi, che Londra ha 28 5, II| al cielo più gradite, più care, venute da innocenti, sovra 29 5, II| Fanciullo, a queste creature care, che gli formano intorno 30 5, III| Egli partì, per sempre. Le care fanciulle, dagli occhi neri Piccole anime Parte
31 Ded | vita precoce, in cui le care ingenue puerilità erano Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
32 2, I| matrimonio! Ve lo assicuro, care amiche, quelle che hanno 33 2, III| misero a piangere.~ ~— O care, care, non piangete, — ella 34 2, III| a piangere.~ ~— O care, care, non piangete, — ella disse, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
35 1 | Le mura del convento, le care mura!~ ~Così esclamavano, 36 1 | Eppure bisogna sollevarlo, care signore mie, - soggiunse 37 2 | Tutte le suore mi erano care, ma suor Veronica del Calvario Il ventre di Napoli Parte, Cap.
38 2, 2 | cui le pigioni sono molto care, non avendo le traverse 39 3, 3 | innanzi alle immagini note e care, anime pietose, anime fedeli, La virtù di Checchina Par.
40 4 | parlarne. Costavano, le meno care, quarantacinque lire, somma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License