Gli amanti: pastelli
   Par.
1 Marqui | LA VESTE DI SETA~ ~ ~ ~(Madame la marquise)~ ~ ~ ~Nel mese 2 Marqui | poetico e quasi fragile di madame la marquise. Dinnanzi al 3 Marqui | così dolcemente il nome di madame la marquise aveva amato 4 Marqui | inaspettato, impreveduto, madame la marquise fu quella che 5 Marqui | verdi egli aveva abbracciata madame la marquise che rideva teneramente. 6 Marqui | traspariva il roseo del piede: madame la marquise rideva degli 7 Marqui | veste di seta fu bagnata. Madame la marquise fu così lieta 8 Marqui | ventiquattr'ore. Ah ella ricordava, madame la marquise, di aver ricondotto 9 Marqui | con le braccia prosciolte, madame la marquise piangeva, macchiando 10 Heliot | LA VESTE DI CRESPO~ ~ ~ ~(Madame Héliotrope).~ ~ ~ ~L'ultimissima 11 Heliot | libro giapponese di Loti: Madame Crysanthème, una storia 12 Heliot | Cima trovò subito il suo: madame Héliotrope. Il fiorellino 13 Heliot | chiamasse che col nome di Madame Héliotrope. Pure, a sentirselo 14 Heliot | rimaneva prediletta:~ ~- Pauvre madame Héliotrope!~ ~Ora, accadde 15 Heliot | lacrime:~ ~- Cher Paul, madame Héliotrope vous adore.... - 16 Heliot | letto nel romanzo di Loti Madame Crysanthème di quelle unioni 17 Heliot | niente. Ella si sentiva madame Héliotrope sino alla punta 18 Heliot | glielo offriva la deliziosa madame Héliotrope avvolta nella 19 Heliot | innamoratissimo come era di madame Héliotrope, non temeva la 20 Heliot | tardi e sempre. Non così madame Héliotrope! Ella pareva 21 Heliot | patto sarebbe caduto. Così, madame Héliotrope era più ardente, 22 Heliot | fra un mese, fu accolto da madame Héliotrope con un pallore 23 Heliot | In quel mese cette pauvre madame Héliotrope, come si chiamava 24 Heliot | ma non è senza speranza. Madame Héliotrope tenne la sua 25 Heliot | cher Paul, cette pauvre madame Héliotrope se meurt de vous....~ ~ ~ Le amanti Parte, Cap.
26 Sole, IV| egli la chiamò, ridendo: Madame la marquise. Ella era raggiante. 27 Sole, IV| ombrello abbassato di Clara: e Madame la marquise arrossiva finemente Fantasia Parte
28 5 | posizione si trova nella Madame Bovary? È un romanzo di Nel paese di Gesù Parte, Cap.
29 7, II| dissi, convinta.~ ~— Oui, madame — egli rispose, degnando 30 7, V| assolutamente teutonica:~ ~— Madame, cinque ore.~ ~Le cinque 31 7, V| tedeschissima, risuonò ancora.~ ~— Madame, cinque ore e mezza.~ ~Schiusa 32 7, V| père?,~ ~— Pourquoi pas, madame? J’ai été un peu malade, 33 7, V| sul Thabor, Suss?~ ~— No, madame: non andato: brutta montagna.~ ~ 34 7, V| mon père?~ ~— Oh, oui, madame! — esclama lui, con un senso 35 7, VII| messe, à votre petit garçon, madame, et vous l’entendrez — mi 36 7, XI| Collina di Hattine, madamerispose.~ ~Tacqui. Guardavo. 37 7, XI| Magdala, Mansur.~ ~— Meglio, Madame.~ ~Il barcaiuolo se ne va, 38 8, I| bénisse ton petit Antoine, madame, e les trois petits...?~ ~ Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
39 3, III| Parigi e il suo vestito di madame Ricco, tutte quante felici
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License