IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mercanteggiato 1 mercantessa 2 mercantesse 1 mercanti 38 mercantile 4 mercantili 3 mercantini 1 | Frequenza [« »] 38 lasciarono 38 manto 38 mentalmente 38 mercanti 38 minaccia 38 nolo 38 odori | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze mercanti |
All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
1 Trent, V| Tribunali, di Vico Nilo, di via Mercanti, di vicolo Mezzo Cannone, 2 Trent, V| colpevoli: in altre, ai Mercanti, a Santa Maria La Nova fu I capelli di Sansone Cap.
3 VI | Andavano, per la via dei Mercanti, ai vecchi quartieri di Ella non rispose Parte
4 2 | York vede andar e venire mercanti e agricoltori e commessi Leggende napoletane Par.
5 9 | quando nei chiassuoli dei mercanti non compariva viandante 6 9 | Cortellari, Taffettanari, Mercanti, si mostravano a dito il Nel paese di Gesù Parte, Cap.
7 1, I| navigazione, società ferroviarie, mercanti, industriali, albergatori, 8 1, V| popolazione di pellegrini e di mercanti, di touristes e di gente 9 3, III| la frusta, per cacciare i mercanti dal Tempio!~ ~Così i credenti 10 7, IV| insultate dalle onde, dimore di mercanti, di negozianti, di consoli. Piccole anime Parte
11 1 | via stretta e tortuosa dei Mercanti. Ella non guardava nelle 12 1 | peregrinazioni. La strada dei Mercanti, lungo budello contorto, 13 1 | oltre e ridiscendeva ai Mercanti; non dava neppure un’occhiata 14 1 | selvaggia. Anche giù nei Mercanti, ella aveva paura delle Il paese di cuccagna Par.
15 1 | via oramai solitaria. I mercanti del lato destro di via Santa 16 1 | convento delle Clarisse - mercanti di vecchi mobili polverosi, 17 1 | poveretti mobili nuovi, mercanti di stampe colorate e di 18 1 | vivacissime oleografie, mercanti di santi di legno, di santi 19 1 | accartocciata. I facchini dei mercanti, seduti per terra, sulla 20 1 | un larghetto remoto dei Mercanti, un larghetto che sembrava 21 2 | di panni e di pannine ai Mercanti; e i Durante, forti negozianti 22 2 | di via Tribunali, di via Mercanti, alla Pietra del Pesce, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
23 4, I| sua sorella; Giuseppina Mercanti era costretta a vivere in 24 4, I| sottovoce, a Giuseppina Mercanti, a Donnarumma, a Luisetta 25 4, II| grande bestialità.~ ~ ~— Mercanti, dite la parabola delle 26 4, II| professore di religione.~ ~Mercanti si alzò un po’ straccamente, 27 4, II| Stefanozzo, la Donnarumma, la Mercanti, la Mazza, il gruppo, così 28 4, III| per la storia, — esclamava Mercanti, — scommetto che mi domandano 29 4, III| agli asili, — soggiunse Mercanti.~ ~— Sì, sì, cinquanta lire 30 4, III| che portava sul petto la Mercanti. L’avevano approvata, la 31 4, IV| Albenga, ultimamente.~ ~. .. Mercanti. Insegna nel ritiro di suor Storia di due anime Par.
32 2 | sovra la straduccola dei Mercanti: vi era. a diritta, un casottino 33 2 | case che scendevano, dai Mercanti verso via di Porto. La fanciulla Il ventre di Napoli Parte, Cap.
34 1, 1 | quartieri bassi. La via dei Mercanti, l'avete percorsa tutta?~ ~ 35 1, 1 | imputridisce. In questa strada dei Mercanti, che è una delle principali 36 1, 1 | molto più strette dei Mercanti, ma egualmente sporche e 37 1, 1 | conduce a Portanova, dove i Mercanti finiscono e cominciano i 38 1, 4 | primo vescovo di Napoli, ai Mercanti; vi è l'acqua benedetta