Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| aspettando: aveva le mani in grembo, la testa china; non la 2 1, III| di rimpianto.~ ~Teneva in grembo le rose, le toccava, le 3 1, V| con le mani prosciolte in grembo e gli occhi smarriti. Come 4 2, IV| l'altra mano giaceva in grembo, nel manicotto. A un tratto, 5 2, IV| con le mani incrociate in grembo, in posa, in attenzione.~ ~– All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
6 Ert, I| moto della barca. Teneva in grembo le mani incatenate, così, Le amanti Parte, Cap.
7 Sogno | con le mani abbandonate in grembo, che egli non osava dire 8 Sogno | Con le mani congiunte in grembo, con la testa un po' levata, La ballerina Cap.
9 II | Boschetti, gittatole in grembo, un giorno, molti anni prima, Castigo Cap.
10 III | dalla sua villa, pieno il grembo di fiori, apparve bellissima 11 IX | come incrociò le mani in grembo, intorno al suo ventaglio: Dal vero Par.
12 32 | fanciulla lasciava andare in grembo il lavoro e si distraeva Ella non rispose Parte
13 3 | freschi, glieli scioglieva in grembo, si inginocchiava innanzi Fantasia Parte
14 5 | viso, incrociò le mani in grembo e aspettò. Egli inghiottì 15 5 | si contorse le mani, in grembo, come per una convulsione 16 5 | carta azzurra. Lo gittò in grembo a Caterina; ella lo lasciò 17 5 | tasca. Le erano rimaste in grembo, disordinate, aperte, fuori Fior di passione Novella
18 12 | rilento, cadevano fiacche in grembo: tutta la sua persona era 19 17 | seggiolina, con le mani in grembo. Non aveva giocattoli e L'infedele Parte, Cap.
20 Inf | seduta e teneva le mani in grembo: la beltà di quel dolce Leggende napoletane Par.
21 13 | metteva un paio col capo in grembo, coprendole con le falde O Giovannino, o la morte Par.
22 2 | preghiera: il rosario restava in grembo, abbandonato. Aveva tentato, La mano tagliata Par.
23 1 | si moveva, con le mani in grembo e incrociate le grosse dita 24 1 | poco, muta, con le mani in grembo, quasi aspettando che suo 25 1 | petto, le mani congiunte in grembo come un uomo disfatto.~ ~— 26 2 | inguantate, incrociate in grembo. John che l'aveva introdotta, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
27 Idil, III| fanciulla lasciava andare in grembo il lavoro e si distraeva Nel paese di Gesù Parte, Cap.
28 4, III| dalla croce, deposto nel grembo di Maria: quaggiù, su questa Piccole anime Parte
29 1 | paglia, la figlia col capo in grembo alla madre. Poi la madre Il paese di cuccagna Par.
30 1 | con le mani abbandonate in grembo, la testa abbassata sul 31 6 | con le mani prosciolte in grembo, nel silenzio della digestione 32 12 | congiunte a preghiera, nel grembo, sul grembiale di lana nera. 33 17 | collo, sulla spalla, in grembo. Era sola. Abbassava la Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
34 1, II| Santaniello, con le mani in grembo, nascoste sotto il grembiule 35 5, III| molli le erano cascate in grembo, smorte sul vestito bruno Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
36 4 | sulle mani abbandonate in grembo, o lungo la persona; ma La virtù di Checchina Par.
37 2 | maritale, con le mani in grembo, tutt’assorta nei suoi pensieri, 38 4 | Checchina le mani giacevano in grembo, inerti. Provava certi lenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License