IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bighe 1 bigi 35 bìgi 1 bigia 38 bigiastra 3 bigiastri 5 bigiastro 2 | Frequenza [« »] 38 avvolgeva 38 banchetto 38 benedetto 38 bigia 38 borghesia 38 bruscamente 38 brutale | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze bigia |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| nera, con una giacchetta bigia all'inglese, e sui neri 2 1, II| abbassate, fra lei e la bigia tomba della libertà, si 3 2, IV| allungarsi nella stanza, una luce bigia e triste che non si effondeva 4 2, IV| sole. Ma la mattinata era bigia, nel cielo e nel mare: le 5 2, IV| tutta tetra, in quella luce bigia dello sciroccale giorno 6 2, IV| L'aria si era fatta più bigia, più triste, come se già All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
7 Terno, I| il suo vestito di lanetta bigia si era già consumato ai 8 Terno, I| oro e d'argento, la tonaca bigia e il mantello azzurro del 9 Trent, II| di una giornata fredda e bigia d'inverno, e tutta la sua Gli amanti: pastelli Par.
10 Marqui | cruda, un costumino di lana bigia e una mantellina di merletti Le amanti Parte, Cap.
11 Fiamm, I| allegramente.~ ~Così, nell'alba bigia in cui donna Grazia partì 12 Fiamm, I| solamente la sera, in quell'alba bigia, la sua devota cameriera, 13 Fiamm, III| era, dove verdastra, dove bigia, dove semplicemente torbida, Castigo Cap.
14 VI | incombeva la serrata nuvola bigia, bassa e opprimente; e lo 15 VI | pipistrello, già la cupola bigia di S. Pietro appariva dietro 16 VI | Cesare rivide, piccola, bigia, sugli scalini che conducono 17 VI | cancello, e la sua figura bigia restò immobile, come se 18 VII | talvolta merlata muraglia bigia: compariva, cioè, la via 19 VII | forni, simile all’argilla bigia dei mattoni, ha la tristezza 20 X | piccolino, magro, dalla barbetta bigia e dagli occhietti vivissimi.~ ~ Dal vero Par.
21 34 | iscorgeva che una superficie bigia ed uniforme. Piccina ancora, Ella non rispose Parte
22 2 | terra bagnata. L'aria è bigia: la luce è bigia. Non si 23 2 | L'aria è bigia: la luce è bigia. Non si ode un rumore. Non Fantasia Parte
24 3 | calore secco, nella penombra bigia e nella frescura umidiccia 25 3 | questo paesaggio, una luce bigia e dolcissima come passasse 26 5 | Poi, dietro, si allargava, bigia, incassata fra le colline, 27 5 | disperati, in una nebbia bigia. Lucia sovraneggiava, bella 28 5 | L'alba spuntava bigia, livida, gelata. Caterina La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
29 Silv, I| scorgeva che una superficie bigia ed uniforme. Piccina ancora, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
30 4, III| tempo. È innanzi a una casa bigia, in un gomito che fa la 31 7, IX| città romana, con la sua bigia fortezza. Illusione, illusione! Piccole anime Parte
32 1 | gli occhi dalla palpebra bigia, sottolineati di bistro, Il paese di cuccagna Par.
33 1 | fanciulletto vestito della bigia uniforme dell’Albergo dei 34 3 | delicatamente violacea, poi bigia, avvolgendo il piccolo altare Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
35 1, I| nessuno. Una nitida luce bigia si diffondeva sulle vecchie 36 1, II| guardando il vestito di lanetta bigia, poverissimo, e la sciarpa La virtù di Checchina Par.
37 1 | Portava un vestito di lanetta bigia, stinto, rimboccato sui 38 5 | arrotolato nella coperta bigia da stirare.~ ~— Come è che