Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, III| di bèzigue, o a una prima rappresentazione. Egli restava in piedi, 2 1, IV| IV.~ ~ ~ ~Per la prima rappresentazione del San Carlo, in quella 3 2, IV| era una serata di prima rappresentazione. Durante il pranzo, ella Gli amanti: pastelli Par.
4 Maria | passato, come se ne vedesse la rappresentazione in uno specchio: egli si La ballerina Cap.
5 I | dopo l’ultima trionfale rappresentazione delle Figlie di Cheops, 6 II | le due mancatrici della rappresentazione diurna, le due gitanti di 7 III | prova, in teatro, o alla rappresentazione istessa. Piccole osterie 8 III | aspetto. La sera della prima rappresentazione del Rolla, il bel teatro I capelli di Sansone Cap.
9 II | ignobili. Quando una prima rappresentazione era annunziata, strombazzata, 10 II | quando, in una sera di prima rappresentazione, lo vedevano comparire al 11 IV | della morte: ora veniva la rappresentazione vera della tragedia. Subito, Castigo Cap.
12 X | così, tranquillamente, alla rappresentazione del giocondo calen d’aprile, Dal vero Par.
13 2 | un momento, la durevole rappresentazione di un sentimento rapidissimo; 14 12 | moralità è nello scopo della rappresentazione: si tratta di un'opera pia.~ ~- 15 32 | palco, che ascoltava la rappresentazione voltando le spalle al palcoscenico, 16 32 | prima che cominciasse la rappresentazione, usava di metter l'occhio 17 32 | ritornare al teatro per la rappresentazione di giorno e non uscirne 18 32 | ai loro lettori la prima rappresentazione: sarebbe stato un successo 19 32 | massimo grado. La fine della rappresentazione si accostava, Gaetano vi 20 33 | profondamente attenti alla rappresentazione. Schierate in fila di battaglia; 21 33 | circa tre ore prima della rappresentazione, ma sempre con la paura Fantasia Parte
22 2 | come se si trattasse di una rappresentazione serale. Quasi tutt'i palchi 23 5 | svolgeva dinanzi, come una rappresentazione a cui assistesse, in quella Fior di passione Novella
24 18 | intimità maggiore per la rappresentazione; non si aumentava di una Leggende napoletane Par.
25 5 | dapprima assistere alla rappresentazione di una commedia ed a quella 26 5 | la grande curiosità della rappresentazione era che gli attori, per 27 5 | sostenesse una parte nella rappresentazione. Donna Mercede, giovane, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
28 Inter, I| moralità è nello scopo della rappresentazione: si tratta di un'opera pia.~ ~— 29 Palco | profondamente attenti alla rappresentazione. Schierate in fila di battaglia 30 Palco | circa tre ore prima della rappresentazione, ma sempre con paura di 31 Idil, I| palco, che ascoltava la rappresentazione voltando le spalle al palcoscenico, 32 Idil, I| prima che cominciasse la rappresentazione, usava di metter l'occhio 33 Idil, II| ritornare al teatro per la rappresentazione di giorno e non uscirne 34 Idil, III| ai loro lettori la prima rappresentazione: sarebbe stato un successo 35 Idil, III| massimo grado. La fine della rappresentazione si accostava, Gaetano vi Piccole anime Parte
36 6 | consumati nel mestiere della rappresentazione, avevano insieme recitata Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
37 1, II| al Sannazaro, alla prima rappresentazione della Marini.~ ~— Che si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License