Gli amanti: pastelli
   Par.
1 Vincen | restituirò.~ ~- Sì, sì, purché li prendi, ora. Digli che venga, poi, 2 Marqui | merletti e giaietti neri:~ ~- Prendi, - aveva detto a Cristina, - 3 Marqui | senza troppa espansione.~ ~- Prendi, prendi, - e con le mani 4 Marqui | espansione.~ ~- Prendi, prendi, - e con le mani prese da La ballerina Cap.
5 II | Carmela, fra i singhiozzi.~ ~— Prendi, prendi, per consolarti 6 II | singhiozzi.~ ~— Prendi, prendi, per consolarti un poco. I capelli di Sansone Cap.
7 I | specie di banchetto.~ ~— Prendi un caffè, allora?~ ~— Preferisco 8 III | va; tutti la vogliono, Tu prendi cinquanta lire ad articolo, Castigo Cap.
9 VI | Domani? Non lo so.~ ~— Mi prendi per una bimba? — ella disse, Dal vero Par.
10 6 | tu hai risposto?~ ~- Mi prendi per una sgarbata?~ ~- Gli 11 10 | tu resti un galantuomo, prendi l'asino e te ne vai sul 12 17 | lasciali da parte, disprezzali, prendi un'altra via. Va all'aperto, Fantasia Parte
13 2 | assicuro, per via del tempo. Prendi dell'arrosto, Ninì. Non 14 2 | lamentosa di bimbo ammalato.~ ~- Prendi un ponce per riscaldarti.~ ~- 15 5 | potrai andare a piedi, Lucia. Prendi una carrozza.~ ~- .. la La mano tagliata Par.
16 1 | A momenti spunta l'alba. Prendi il tuo scialle, sbrigati.~ ~— La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
17 Trion, III| tu hai risposto?~ ~— Mi prendi forse per una sgarbata?~ ~— Pagina azzurra Parte
18 3 | Milano...~ ~— Difilato. prendi un bagno salutare di modernità, Piccole anime Parte
19 9 | desidera.~ ~— Perchè non li prendi?~ ~— Non sta bene; grazie.~ ~— 20 9 | Un breve silenzio.~ ~— Prendi i confetti, Paolino.~ ~— Il paese di cuccagna Par.
21 1 | della settimana, quando li prendi?~ ~- Eh! - disse l’operaio, 22 1 | con quella voce fioca.~ ~- Prendi questa mezza lira, prendi, - 23 1 | Prendi questa mezza lira, prendi, - disse l’altra, cavandola 24 2 | innanzi un minuto:~ ~- Non prendi nulla? - domandava teneramente.~ ~- 25 2 | servi le altre signore.~ ~- Prendi qualche cosa, Luisella…~ ~- 26 12 | moglie del giuocatore:~ ~- Prendi, prendi, questa è la corda 27 12 | giuocatore:~ ~- Prendi, prendi, questa è la corda miracolosa 28 13 | te li ridarò lunedì.~ ~- Prendi i gioielli, sono tuoi, - 29 13 | non ritorna mai a casa. Prendi tutto. Che posso io dirti? 30 13 | ciò, per tutta la vita? Prendi tutto, sei il padrone della 31 13 | i mariti sono padroni. Prendi i brillanti, impegnali, 32 13 | si va formando: guai se prendi qualche cosa. un ambo, un 33 13 | pericolo di mancare all’onestà. Prendi. Ma per tutto quello che Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
34 2, III| altra, fermamente.~ ~— La prendi una commissione per Pietroburgo? Storia di due anime Par.
35 2 | velarono di lacrime.~ ~– Prendidisse lei, a Domenico.~ ~ La virtù di Checchina Par.
36 4 | flanella: fammi il favore, prendi un foglio di carta, una 37 5 | ti senti male, perché non prendi il citrato di magnesia effervescente?
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License