All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Ert, II| nella casa, fuggiva: il piccolino nasceva in un bagno penale, 2 Ert, II| fermandosi a guardare il bel piccolino, obbedendo all'istinto dolce 3 Ert, III| andando sempre dietro al piccolino, come un'ombra, guardandolo 4 Ert, IV| ripetette una vocina sottile di piccolino.~ ~Il padre levò su, nelle 5 Ert, IV| Viva Venezia!~ ~Era il piccolino che gridava accanto al padre 6 Ert, V| diceva una storia di fate. Il piccolino infermo ascoltava con gli 7 Ert, V| dove dormiva anche il suo piccolino. Egli dormiva per un'ora 8 Ert, V| guardava negli occhi il suo piccolino ammalato. Col trionfo della 9 Ert, V| le mani alle orecchie del piccolino, per non fargli udire.~ ~— 10 Ert, V| peccerillo.~ ~— Poverino piccolinodisse il padre, commosso — 11 Ert, VI| entrare nella stanzetta del piccolino fu Rocco Traetta, pian piano, I capelli di Sansone Cap.
12 I | Grazie, signora, — rispose il piccolino, — ho fatto colazione e 13 I | Ne avremo, ne avremo, piccolino, non dubitare.~ ~Riccardo 14 I | poi andare a cercare il piccolino.~ ~— Ti ho portato una cosa, 15 I | più voglia.~ ~— Che hai, piccolino?~ ~— Niente.~ ~— A rivederci, 16 I | trattoria Caffè di Europa, il piccolino non dimostrava nessuna impazienza, 17 I | farai il tuo primo articolo, piccolino?~ ~— Presto, signor cavaliere, — 18 I | serotino estivo napoletano, il piccolino pareva preso da una grande 19 I | camerino. Uno stupore teneva il piccolino. Paolo Joanna e il marito 20 I | Assai, assai, — disse il piccolino, seriamente.~ ~— Allora 21 I | tormento del suo bambino: e il piccolino non si lagnava, oppresso 22 VI | scendeva un giovanottino piccolino, dal musetto di volpe, vestito Castigo Cap.
23 X | anche Emanuele Capece, un piccolino, magro, dalla barbetta bigia Dal vero Par.
24 34 | circondare di benessere il piccolino. Dunque si affrettasse il Leggende napoletane Par.
25 15 | inafferrabile fantasma, al folletto piccolino, tu non ne hai avuto paura. O Giovannino, o la morte Par.
26 2 | sonnecchiava: a quel cullamento il piccolino chiudeva gli occhi, placato, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
27 Silv, II| circondare di benessere il piccolino. Dunque si affrettasse il Nel paese di Gesù Parte, Cap.
28 2, IV| anche il prete. E mentre il piccolino, se ne fuggiva, senza far 29 5, II| Maria mise a dormire il piccolino, invocando su lui benigna 30 5, III| portano sulle braccia un piccolino, bruno, sottile, minuscolo: Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
31 2, IV| tratto diminuito, diventato piccolino, come di certe persone morte, 32 3, III| un pianoforte verticale, piccolino, con la spalliera di seta 33 4, I| entrato il direttore.~ ~Era un piccolino, scarno, dagli occhi vivissimi, 34 5, II| sulle braccia di Grazia il piccolino andò in giro.~ ~Fu portato 35 5, II| Gaetanino? Gaetanì?~ ~Il piccolino guardava la mamma, con gli Storia di due anime Par.
36 3 | sulle braccia tese del piccolino, si appendono fili di oro Il ventre di Napoli Parte, Cap.
37 1, 2 | una: aveva tre figli, un piccolino, specialmente, bellissimo.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License