Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| lubbione, dove studenti, operai, commessi di negozio, s' All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Trent, II| frutta e di erbaggi, da operai e operaie, gente affaccendata, 3 Trent, V| famiglie borghesi, famiglie di operai, fabbriche di fiori artificiali, 4 Trent, V| professori, impiegati, operai, vedove di militari, magistrati Le amanti Parte, Cap.
5 Fiamm, III| quartiere di poveri, di operai - rispose Ferrante.~ ~La La ballerina Cap.
6 I | erano piccoli borghesi, operai, servi di famiglie ricche, I capelli di Sansone Cap.
7 I | con un atto disinvolto, di operai avvezzi. Non tremavano essi, 8 IV | impegni, dobbiamo pagar gli operai.~ ~Joanna ascoltò la dolorosa 9 VI | in riposo, tutti i vecchi operai pensionati: e qualunque Dal vero Par.
10 28 | innumerevole massa degli operai, il loro giorno di luce, Fior di passione Novella
11 17 | tranquillità, dove gli innocenti operai delle fabbriche di giocattoli 12 17 | ai modelli che gli altri operai dovevano riprodurre. Da 13 17 | cozzavano fra loro, e allora gli operai non avevano il tempo di Nel paese di Gesù Parte, Cap.
14 3, I| guardare il pranzo degli operai musulmani, in certe tavernelle, Piccole anime Parte
15 1 | che si accendevano, gli operai che ritornavano dal lavoro Il paese di cuccagna Par.
16 1 | finire il proprio pranzo; due operai, innanzi alla litografia 17 5 | bollivano e gorgogliavano; e gli operai in maniche di camicia e 18 5 | accompagnavano, in perfetta tenuta di operai indomenicati, zazzera lucida, 19 6 | fidanzati loro, due buoni operai dell’arsenale, i due fratelli 20 6 | l’arsenale.~ ~Erano due operai buoni, semplici, molto taciturni, 21 6 | con una dote: ma i due operai si ostinavano, invincibili, 22 6 | matrimonio. Pazientemente, i due operai aspettavano, comperando 23 10 | lavoratori umili, dagli operai, finanche dai pezzenti, 24 13 | settimanale da dare agli operai della sua pasticceria, ella Storia di due anime Par.
25 2 | alcuni padroni, e altri operai, tutti quanti formavano Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
26 1 | popolani, di popolane, di operai, di piccoli borghesi, di Il ventre di Napoli Parte, Cap.
27 1, 2 | tipografica; tutti lo sanno: gli operai tipografi sono pagati un 28 1, 5 | tutte le officine dove gli operai napoletani sono riuniti 29 1, 5 | venditrici, le operaie e gli operai, le ragazze e gl'impiegati 30 1, 6 | e che non ha denaro; gli operai si fanno anticipare una 31 2, 3 | abitano, dunque, che gli operai eleganti, diciamo così, 32 2, 3 | di più. Spesso, a questi operai fortunati, a questi oscuri 33 3, 5 | bene a questi cinquemila operai, che, da circa settanta 34 3, 5 | grande nasca per questi operai che servono, con ogni privazione, 35 3, 5 | permettono che le famiglie degli operai vadano a raccoglierle senza 36 3, 5 | spalle, i ragazzi degli operai vanno fuori, nei campi, 37 3, 5 | vi curvate sulla vanga, o operai che vi accasciate di pesante
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License