IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gozzoli 2 graal 1 gracieux 1 gracile 37 gracili 7 gracilità 3 gradatamente 1 | Frequenza [« »] 37 fortunato 37 gaio 37 giacomo 37 gracile 37 greci 37 guida 37 incapaci | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze gracile |
All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
1 Ert, II| nato: un piccolo figlio gracile che portava in sè tutta 2 Ert, II| suoi terrori, vincerli mai. Gracile, pensierosa, ella cercava 3 Ert, II| madre, egli stesso bimbo gracile e melanconico, andava ripetendo 4 Ert, II| alle orecchie. La madre, gracile, dopo un certo tempo si 5 Ert, III| tenerezza di voce — è un po' gracile di salute, un po' fantastica 6 Ert, V| ricominciava, la smania di quel gracile corpo era invincibile. Il 7 Terno, I| lungo e bruno; ma la persona gracile, intorno a cui la gonnella 8 Terno, II| stare bene, non sta bene. È gracile. È primo figlio. Bene non Dal vero Par.
9 16 | che dispiega un corpicino gracile, esile, perduto nelle stoffe, 10 16 | azione vivificante sul suo gracile organismo. Non aveva più Donna Paola Capitolo
11 1 | il canto di una fanciulla gracile, biancovestita, con un filo 12 1 | de l'hôtesse arabe: e la gracile fanciulla, tutta malinconica, 13 1 | distratto.~ ~La fanciulla gracile e mesta lo guardò e ripetette, Ella non rispose Parte
14 1 | forte fratello, a questa gracile creatura, così fervente 15 1 | sono sano e robusto: ella è gracile e tenue. La cara madre nostra Fior di passione Novella
16 1 | il canto di una fanciulla gracile, biancovestita, con un filo 17 1 | de l'hôtesse arabe: e la gracile fanciulla, tutta malinconia, 18 1 | distratto.~ ~La fanciulla gracile e mesta lo guardò e ripetette, 19 3 | spezzare quel fiorellino gracile. Ma lei lo avvinse così 20 20 | figura, con uno strano e gracile volto bruno sotto il biondo L'infedele Parte, Cap.
21 Inf | fatato, l'asfodelo: esso, gracile, tenuto da una mano gracile, 22 Inf | gracile, tenuto da una mano gracile, batte sulla montagna: e 23 Inf | bimba, col collo un po' gracile fra i merletti della vestaglia 24 ZigZ | po' amica di Carlo. Molto gracile, molto sensibile, molto La mano tagliata Par.
25 2 | e sensibile e una salute gracile di fiore delicato. Io le Nel paese di Gesù Parte, Cap.
26 4, VII| miserie umane. Quella monaca! Gracile e sparente nelle pieghe Piccole anime Parte
27 7 | freddo e mettono il visino gracile come in una bomboniera. 28 9 | di un uomo.~ ~— Forse è gracile — mormorava lei, impietosita.~ ~— Il paese di cuccagna Par.
29 1 | appartenessero. Il lattante, un po’ gracile solamente, le abbassava 30 1 | accasciato; ma sua sorella, ma il gracile lattante addormentato, ma 31 4 | piccolo infermo, dal bel volto gracile e pallido, dalle palpebre 32 20 | diceva il dottore, e la gracile mano, irrequieta, ostinata Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
33 1, II| creatura, magra, bruttina, gracile e timida, che poco sapeva Storia di due anime Par.
34 4 | via, sotto la pioggia, la gracile ombra notturna di Gelsomina Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
35 2 | mano e mostrava un viso gracile, gentile, pallido, con un 36 3 | parto di un piccolo neonato, gracile, fine, con una finissima 37 3 | da un paio di mesi; la gracile donnina si era levata, pallidissima,