Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, I| nella polvere, al trotto gaio dei quattro buoni cavalli, Gli amanti: pastelli Par.
2 Caracc | l'amore non è sentimento gaio.~ ~- Gli uomini lo guastano.~ ~- Le amanti Parte, Cap.
3 Sole, IV| aveva un vestito chiaro e gaio: e Giovanni la guardava, Castigo Cap.
4 VIII | ballava mai. Intanto, un gaio richiamo risuonò per il 5 X | Palliano, incorreggibilmente gaio e più gaio del solito, quella 6 X | incorreggibilmente gaio e più gaio del solito, quella mattina.~ ~ 7 X | giovanile e fino allora così gaio. Più di tutti, egli aveva Dal vero Par.
8 12 | per assumere quel contegno gaio ed ironico, Emma aveva dovuto 9 20 | altri uomini? Perchè nel gaio epicureismo dei novellatori 10 32 | cuore leggero, diventava gaio per la gaiezza che avrebbe 11 34 | aveva attirata lusinga di gaio o di mesto spettacolo; Silvia 12 34 | roseo vi si diffuse come un gaio raggio di sole sulla neve; Ella non rispose Parte
13 2 | questo poetico, questo gaio e semplice paese di mare, Fantasia Parte
14 1 | classi, prese un aspetto gaio, malgrado la stanchezza 15 1 | il refettorio era tutto gaio, tutto illuminato.~ ~Caterina 16 2 | dove ritornarono, un fuoco gaio di legna era acceso nel 17 2 | cinguettìo soffocato, saliva al gaio soffitto dorato: ogni tanto Fior di passione Novella
18 17 | Nuremberg dovrebbero andare in gaio pellegrinaggio tutti i bambini, 19 18 | sorriso, che nella signora era gaio e sincero, e nel signore Leggende napoletane Par.
20 4 | cui volto si accoppiava il gaio sorriso dell’anima innocente La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
21 Inter, II| per assumere quel contegno gaio ed ironico, Emma aveva dovuto 22 Silv, I| aveva attirata lusinga di gaio o di mesto spettacolo; Silvia 23 Silv, II| roseo vi si diffuse, come un gaio raggio di sole sulla neve; 24 Idil, I| cuore leggero, diventava gaio per la gaiezza che avrebbe 25 Idil, III| domenica fosse uscito un gaio sole, sarebbero andati tutti Nel paese di Gesù Parte, Cap.
26 1, III| già rumoroso di un rumor gaio e quasi armonico, già percorso 27 4, II| predicazione! Quante volte il gaio canto degli uccellini, salutanti 28 4, VI| della valle: non un ronzio gaio d’insetti indica il muoversi 29 7, V| si mise in moto, con un gaio trotto dei cavalli, nella Pagina azzurra Parte
30 1 | carezzare nella mente il tuo gaio disegno. Non sorridere, 31 3 | più vivo e ti scuote, un gaio accento del tuo paese ti Il paese di cuccagna Par.
32 2 | allora don Gennaro diventava gaio, sfoggiava un grosso buon 33 8 | aver chiusa la bottega, il gaio pasticciere andava sempre 34 13 | un’eco lugubre, in quel gaio bianco magazzino, tutto Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
35 2, IV| poteva arcuare più, nel gaio riso della gioventù. Così Storia di due anime Par.
36 2 | con eleganza, disinvolto, gaio. E lo sposo, superando una Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
37 2 | un essere spensierato e gaio, e mossosi dal suo posto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License