IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vendicherò 2 vendichi 1 vendili 1 vendita 35 venditore 48 venditori 46 venditrice 10 | Frequenza [« »] 35 tetto 35 togliere 35 troppa 35 vendita 35 vestiva 35 vibrante 35 vicenzella | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze vendita |
All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
1 Trent, III| punto che cominciava la vendita dello cosidette bancarelle 2 Trent, III| però ne aveva permessa la vendita — invano perseguitato dalle Gli amanti: pastelli Par.
3 Vincen | mezzodì si approssimava, la vendita del polipo cotto cominciava. 4 Vincen | Ciccillo comparisse. La vendita delle noci, sulle prime, 5 Vincen | le erano serviti per la vendita dei polipi e delle noci. I capelli di Sansone Cap.
6 IV | ha preso i denari della vendita?~ ~— Il signor Frati.~ ~— 7 IV | lapis il risultato della vendita di quel giorno: Ottanta 8 IV | dagli abbonamenti, dalla vendita in Roma, e dalla vendita 9 IV | vendita in Roma, e dalla vendita in provincia. Noi abbiamo 10 IV | calcolò il senatore. — E la vendita?~ ~— A Roma diamo il giornale 11 V | abbonati erano sedicimila; la vendita in Roma era di trentun mila 12 V | copie: e da due mesi, la vendita aveva sempre fluttuato, 13 V | centomila, segnata sulla vendita del Tempo, lo riassalse. 14 V | lode del Tempo; siccome la vendita cresceva visibilmente, e 15 V | voce del suo interesse. La vendita, la vendita, era la grande 16 V | interesse. La vendita, la vendita, era la grande ragione del 17 V | pietà. Rinunziava, per la vendita del Tempo.~ ~Per consolarsi 18 V | taccuino, il progetto della vendita, la forma del pagamento, 19 V | gli veniva, temeva che la vendita diminuisse a un tratto, 20 V | Vale a dire?~ ~— La vendita del giornale.~ ~— Il Tempo 21 VI | Martelluzzi, se le han fatto la vendita. Alla fine sono ottomila 22 VI | non l'affare da farsi, la vendita che cresceva. Ebbi la fortuna Ella non rispose Parte
23 2 | per portare in giro, in vendita, i suoi merletti di Abruzzi, Fantasia Parte
24 3 | comprerei....~ ~- È fuori vendita. Lo manderanno alla regina Leggende napoletane Par.
25 9 | radici del basilico. Se la vendita in bottega va male, se il O Giovannino, o la morte Par.
26 1 | sempre di porre tutto in vendita: donna Orsolina, la povera, Il paese di cuccagna Par.
27 2 | debitore disperato, in qualche vendita forzata. Fra queste due 28 2 | guadagno di venti anni di vendita di baccalà, di quarant’anni 29 2 | baccalà, di quarant’anni di vendita di zucchero marmoreo e di 30 5 | carnevale, tanto l’amore della vendita l’aveva vinta, istintivamente, 31 13 | quell’obbligo di tenere la vendita, in bottega, sentendo l’ 32 13 | debiti e crediti, compera e vendita?~ ~- Prometto…~ ~- Prometti Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
33 4, IV| corrispondenza e sorveglia la vendita: quando le sue compagne Il ventre di Napoli Parte, Cap.
34 1, 8 | profondo e che turba; la vendita del pesce, specialmente La virtù di Checchina Par.
35 2 | persone, comprato a una vendita, da Stella, e mancava la