IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lenta 85 lentamene 1 lentamente 491 lente 35 lentezza 54 lenti 46 lenticchie 3 | Frequenza [« »] 35 intendendo 35 leggero 35 lembo 35 lente 35 manico 35 monaco 35 null' | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze lente |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| Andiamo.~ ~Le ore, lente, erano trascorse: ne mancava 2 2, II| In verità, se le sue lente parole avevano una certa 3 2, IV| cielo e nel mare: le nuvole lente si abbassavano sulla collina All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
4 Ert, III| libro d'immagini, con mani lente, con gli occhi vagamente 5 Ert, V| malattie acute o di malattie lente, il bimbo peggiorava. La Le amanti Parte, Cap.
6 Sogno, II| domande che faceva, stanche, lente, sembravano l'appagamento La ballerina Cap.
7 II | quale si erano esercitate lente e pazienti le sue mani, 8 II | viso tutto storto, sotto la lente a un sol occhio.~ ~Quella I capelli di Sansone Cap.
9 I | bambino, certe conversazioni lente, a voce sommessa, a riprese:~ ~— Dal vero Par.
10 21 | le ore che trascorrono lente e placide, come belle persone 11 32 | napolitana; le parole cascavano lente, un invincibile8 dubbio Ella non rispose Parte
12 3 | avete scambiato che poche e lente e dolci parole, non profonde, Fantasia Parte
13 4 | Così le ore passarono, lente, lunghe, non mutando nulla 14 5 | lagrime. Le lagrime discesero, lente, per le guance sparute, Fior di passione Novella
15 2 | ondulazioni molli di quelle lente passeggiate per la casa, 16 3 | non andò più. Erano tanto lente le lunghe ore del lavoro; 17 14 | sorella. Uniamo queste due lente sciagure e derivi da questa Leggende napoletane Par.
18 3 | barchette che sfilano, zattere lente, imbarcazioni pesanti; le La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
19 10Mus | le ore che trascorrono lente e placide, come belle persone 20 Idil, II| napolitana: le parole cascavano lente, un invincibile dubbio lo Nel paese di Gesù Parte, Cap.
21 7, VI| piedi, con quelle lunghe e lente tappe di Palestina, portavano 22 7, IX| ma queste del pomeriggio, lente, eguali, attraverso quelle Pagina azzurra Parte
23 1 | fiancheggianti d'aranci, nelle lente passeggiate pel mare glauco, 24 3 | di quelle conversazioni lente, scucite, cascanti da tutte 25 9 | le ore che trascorrono lente e placide, come belle persone Il paese di cuccagna Par.
26 15 | vibrazioni del polso erano lente, fievoli. Egli ebbe una Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
27 1, I| basse, più alte, acute, lente, frettolose o in ritardo, 28 1, II| scendevano per le guancie, lente lente, senza singulti. Maria 29 1, II| scendevano per le guancie, lente lente, senza singulti. Maria Vitale 30 1, IV| ricominciavano a cadere, lente, rade, poi s’infittivano Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
31 1 | stallo del coro: alcune più lente per l'età, forse, o per 32 1 | le supreme consolazioni, lente, tranquille, costanti, erano 33 2 | si dipinse in viso: più lente, più fioche, si sgranarono 34 4 | giovani e giovanette andavano lente, lungo i marciapiedi, guardando 35 4 | volto consunto, due lacrime lente scesero, caddero nel piatto