IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] leggermente 83 leggermi 2 leggerne 1 leggero 35 leggerò 10 leggersi 1 leggervi 1 | Frequenza [« »] 35 ingenuo 35 innocenti 35 intendendo 35 leggero 35 lembo 35 lente 35 manico | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze leggero |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, IV| e discendevano, con un leggero salto, innanzi alla porta, 2 1, IV| altrove, un chiacchierio leggero si elevava, mollemente, 3 1, VI| passato, pronunziò con tono leggero, dove non mancò un velo 4 1, VII| seta bianca, coperto da un leggero e largo mantello di lana 5 2, I| amicizia: il tandem fine e leggero si allontanò, nel sole, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
6 Ert, I| canzone, che accompagnava il leggero trotto. Passò anche un lungo 7 Ert, IV| riaddormentarsi in quel leggero riposo dei suoi nervi scossi: 8 Trent, II| bruna, con un passo più leggero, e voltar subito l'angolo Castigo Cap.
9 VI | quel passo molle e pure leggero. Dove, dunque, aveva visto 10 VI | conservava quel suo passo leggero, quasi sorvolante sulla 11 VI | piccolo cappello di velo nero, leggero, attraversato da due spilloni 12 VII | orribili... — ed ebbe un leggero fremito, rammentandoli — 13 VIII | immaginarono anche un gran mantello leggero primaverile, di non so quali 14 VIII | strisciava sul terreno, con un leggero fruscìo: e lungo la veste 15 IX | vestito bianco, coperto da un leggero mantello di crespo bianco, 16 IX | troppo, nascosta dietro quel leggero ventaglio di velo stellato, Dal vero Par.
17 19 | stoffe calde e profumate, dal leggero fruscìo, che circondano 18 32 | camiciotto, si sentiva il cuore leggero, diventava gaio per la gaiezza Ella non rispose Parte
19 1 | ampio mantello da viaggio, leggero, di un grigio plumbeo: sul 20 2 | vivacità Vivina, con un moto leggero delle sue sovracciglia. — 21 2 | distruggere l'edificio mio leggero.... poichè oggi, domani, 22 3 | respirasse. Ma era così leggero e così corto, oramai, il Fantasia Parte
23 2 | discioglieva in uno strascico leggero, morbido e fluttuante. Meravigliosa 24 3 | Andrea si trasse il cappello leggero, grigio, e si sventolò la 25 3 | Poi, sulla testa posato un leggero, aereo cappellino di velo La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
26 Inter, II| avvenire, salvo qualche frizzo leggero: non ci erano stai tragicismi, 27 CasaN, -| amarezza. Sulle prime è leggero, inavvertito, si presenta 28 10Mus | inverno e l'effluvio sottile, leggero ed esilarante dei mandarini; 29 Silv, II| gelate. Silvia mise un bacio leggero sulla piccola fronte.~ ~— 30 Silv, II| fierissima febbre rendeva leggero il suo sonno: erano le sei 31 Idil, I| camiciotto, si sentiva il cuore leggero, diventava gaio per la gaiezza 32 Duali, I| intendevano: cioè, amore fine, leggero profumato, sottile, lasciato, 33 Duali, II| stoffe calde e profumate, dal leggero fruscio, che circondano Nel paese di Gesù Parte, Cap.
34 1, IV| grave mantello che copre il leggero vestito, è una sensazione 35 6, IV| ode un fruscìo, un batter leggero; le erbe, gli arbusti, gli