All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Ert, I| con berretti neri. Quieti, taciturni, i due barcaiuoli si piegavano 2 Ert, IV| guardavano, a capo scoperto, taciturni, pensosi, come se aspettassero.~ ~— 3 Trent, I| alle quali lavoravano i taciturni impiegati. Egli era rimasto 4 Trent, IV| viali ombrosi profumati, taciturni e solitari, ella si compiaceva 5 Trent, V| ma alcuni erano pallidi e taciturni, alcuni pallidi e convulsi. Le amanti Parte, Cap.
6 Sole, III| accanto, ma dirimpetto: taciturni, imbarazzati. Clara non Castigo Cap.
7 VI | campagna romana, sui bruni e taciturni salici delle sponde, come 8 VII | del duello. Correttamente taciturni, riuniti in gruppo, con 9 X | agitarono, pallidissimi, ma taciturni, quasi evitando di guardarsi. Dal vero Par.
10 31 | anima di migliaia di poeti taciturni; lo volesse potentemente Donna Paola Capitolo
11 2 | pecore, stretti stretti, taciturni, torvi. Nessuno osò levare Ella non rispose Parte
12 3 | frivoli mondani. ma dei vecchi taciturni, dei gracili convalescenti, Fantasia Parte
13 4 | riuscito. I due amanti rimasero taciturni, abbattuti, come sconfitti. Fior di passione Novella
14 4 | pecore, stretti stretti, taciturni, torvi. Nessuno osò levare Leggende napoletane Par.
15 8 | passioni, i nostri odi di taciturni, i nostri volti pallidi, O Giovannino, o la morte Par.
16 1 | stupiditi dalla musica, taciturni, un po' vergognosi; don 17 1 | innocente favore: fra i sorrisi taciturni o distratti di tutti che 18 2 | loro pasti erano sempre taciturni o interrotti da discussioni La mano tagliata Par.
19 1 | era sparito. I due amici, taciturni, preoccupati, erano risaliti 20 2 | vettura chiusa andarono, taciturni, pensosi, presi dalle preoccupazioni Nel paese di Gesù Parte, Cap.
21 1, I| mite vento della mattina. Taciturni, scalzi, con un passo soffice, 22 1, III| a una tazzina di caffè, taciturni, anche quando sono in quattro 23 1, V| perdonati, questi pochi, taciturni, come morti alla vita esterna, 24 3, II| nemico, un persecutore, taciturni, pensosi, incapaci di disputare, 25 5, III| gran voce scoteva gli echi taciturni di quelle plaghe. E la profezia 26 7, IV| francesi, gentili, un po’ taciturni, un po’ fieri, nelle loro Il paese di cuccagna Par.
27 2 | punta alla poltrona, rigidi, taciturni. Come loro si erano isolate 28 2 | involontariamente; mentre altri più taciturni, più attivi, sorbivano la 29 2 | burocrazia, gelida carriera di taciturni sofferenti: pure, stretto 30 4 | passeggiavano su e giù, taciturni. Era quasi notte: pure il 31 6 | operai buoni, semplici, molto taciturni, che non spendevano la loro 32 19 | volean veder morto. Ed essi, taciturni, s’incoraggiavano con un’ Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
33 1 | avarissime. La sogguardano, taciturni e diffidenti, venuti 34 4 | e si vedevano confusi e taciturni, guardanti silenziosamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License