IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] palagi 2 palais 1 palanchini 1 palanchino 34 palandrana 5 palandrella 1 palati 1 | Frequenza [« »] 34 orto 34 osservazione 34 ottenere 34 palanchino 34 parapetto 34 partì 34 peccati | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze palanchino |
Nel paese di Gesù Parte, Cap.
1 6, I| siate a cavallo, o siate in palanchino, non soffrite.~ ~— Ma si 2 6, II| II.~ ~ ~ ~In palanchino.~ ~ ~ ~Chi mai andrebbe 3 6, II| e mezzo. Io... andai in palanchino. Con una sottile unione 4 6, II| ragione e la fantasia, il palanchino è più comodo e più poetico, 5 6, II| le ossa più intatte. Il palanchino orientale è una portantina 6 6, II| altra in dietro: ed ecco, il palanchino, insieme con la persona 7 6, II| di notte e di giorno, in palanchino, per ricercare ancora le 8 6, II| carovana era così composta: il palanchino con la viaggiatrice, palanchino 9 6, II| palanchino con la viaggiatrice, palanchino pieno di valigette, di libri, 10 6, II| carovana; poi veniva il palanchino col suo moto di fluttuazione 11 6, II| alla curiosa cornice del palanchino, come l’indefinito di una 12 6, II| apparsi nella cornice del palanchino, come in un succedersi di 13 6, II| quello del sogno. O alto palanchino odoroso di oleandri, navigante 14 6, II| Ma il viaggio di notte in palanchino, ha qualche cosa di magico. 15 6, II| passo così sicuro! E il palanchino va, va, in tutto quel nero, 16 6, II| piegare il corpo fuori del palanchino, cercando di scorgere la 17 6, IV| placidissimo delle mule, mentre il palanchino alto ondeggia uniformemente, 18 6, IV| Colui che è assiso nel palanchino, sentendo venire a sè tutti 19 6, IV| ostacolato dal moto del palanchino, appena giunge a fissare 20 6, IV| sulle pareti dell’alto palanchino, si ode un fruscìo, un batter 21 6, IV| aprirsi un varco fra essi e il palanchino finisce per sembrare lietamente 22 6, IV| disfa; in pochi minuti il palanchino è per terra, i cavalli, 23 7, XI| città natia, e nell’alto palanchino aveva attraversata la distanza 24 9, I| carrozzabile. Vi si può andare in palanchino o a cavallo: i cavalli sono 25 9, I| passo che non istanca; il palanchino è portato da due mule e 26 9, I| non ve ne sono: cavallo o palanchino. Tre ore, di un giorno, 27 9, I| ferrovia alla carrozza, al palanchino, al cavallo, malgrado tanti 28 9, II| comitiva, si risparmia. Un palanchino, per le persone pigre, o 29 9, II| sorpassate, a cavallo, in palanchino, essi non si voltano neppure. 30 9, III| insieme a cavallo, o in palanchino. Povero buon Issa! Sul principio, 31 9, III| egli rasentò sempre il mio palanchino, avendo scelto le ore più 32 9, III| Issa non solo rasentava il palanchino, ma teneva una mano sul 33 9, III| mentre deponevano in terra il palanchino. Gli animali e i mulattieri 34 9, III| Invero, io rimasi seduta nel palanchino, che era a terra: ed egli