1-1000 | 1001-2000 | 2001-2181
                   grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Addio, Amore!
     Parte, Cap.
1 1, I| Martini; ma la povera e buona donna era di sonno duro, ella 2 1, I| pure lo strazio dell'unica donna che aveva amata, lo struggeva 3 1, I| pianissimo. – Sono una debole donna, eppure resisto, lotto e 4 1, II| di lana nera, e qualche donna del popolo, pregava inginocchiata, 5 1, II| Forse... tu... ami un'altra donna.~ ~– Non lo sospettare neppure.~ ~– 6 1, II| sussultava di sdegno come una donna offesa in tutta la sua superbia, 7 1, III| perchè ogni uomo e ogni donna, in qualunque condizione 8 1, III| veramente un uomo per bene o una donna per bene, nessuno ci crede, 9 1, IV| gli occhi chiusi. La buona donna le prese la mano, che rimase 10 1, IV| Temosoggiunse la buona donnatemo che, dopo, vi piacciano 11 1, IV| passar la sua serata con la donna che aveva amato, o che lo 12 1, IV| un palco dove una snella donna stava assorta, udendo lo 13 1, IV| e profondi sguardi della donna si posavano, così, naturalmente, 14 1, IV| nella stessa camera della donna che egli ama. Ah, si ha 15 1, IV| solo chi amava, uomo o donna, sapeva. Le fanciulle Acquaviva, 16 1, V| più semplici cose della donna che amano: e in fondo a 17 1, V| ragione, solo perchè era donna, perchè era una cara persona 18 1, V| disoccupate, egli non avesse una donna che amava, ove forse andava 19 1, V| chi era, dunque? Di quale donna si trattava? Quale era la 20 1, V| presso un'altra qualunque donna che egli amasse, la rendeva 21 1, V| è finito... io sono una donna perduta...~ ~– Non esagerate...~ ~– 22 1, VI| una creatura fragile, una donna il cui cuore è sempre aperto, 23 1, VI| a me pare di essere più donna, più resistente, più coraggiosa, 24 1, VI| fantasma: e voi meritate una donna assai più forte e assai 25 1, VI| per essere amato da una donna, era soddisfatto e lusingato, 26 1, VI| sapeva per prova che era la donna dei partiti estremi, la 27 1, VI| dei partiti estremi, la donna che sa soltanto amare ed 28 1, VI| uomo ha quarant'anni e la donna ne ha venti, ed è bella, 29 1, VII| camere, dove una gentile donna ha vissuto, leggiadra e 30 1, VII| dolce e penoso fantasma di donna, a cui tutte le cose umane, 31 1, VII| necessità spirituale: era una donna a cui non bastava di amare, 32 1, VII| angelica; Anna invece restava donna, restava umana, non sapendosi 33 1, VII| essere amata.~ ~Era una donna, in tutta la umana estensione 34 1, VII| della partenza; e la buona donna, edotta ormai di tutto, 35 1, VII| anzitutto tormentava la buona donna, era la quotidiana, lunga 36 1, VII| immediatamente, pensò: Questa donna mi ama veramente. Egli appariva 37 1, VII| nostalgia più mordente! Sono donna, ecco; donna che non sa 38 1, VII| mordente! Sono donna, ecco; donna che non sa elevarsi, che 39 1, VII| volontà propria. Sono una donna assolutamente disperata: 40 1, VII| ho detto infine, che una donna giovane e appassionata non 41 1, VII| mai. Volete ch'io vegga la donna che vi piace, o quella che 42 2, I| delle corse.~ ~– Oh cara donna – egli disse, inchinandosi 43 2, I| primavera. La leggiadra donna portava nelle mani un fascio 44 2, I| che quella debole e folle donna era stata più fine, più 45 2, I| saresti quella passionale donna che sei, mia cara, se non 46 2, I| occhi neri e bistrati di una donna passionale, col puro ovale 47 2, I| carezzavano il volto della donna che guardavano, come la 48 2, I| carezzava i nervi della donna a cui parlava. Poi, lesse 49 2, I| completamente alla passione di una donna per un altr'uomo. Egli la 50 2, I| vedere in quel puro ovale di donna bruna, quelle facce umane 51 2, I| fiamma.~ ~– Voi siete una donna troppo alta, per me – soggiunse 52 2, I| superiore affatto; io sono una donna, umana, terrena, come tutte 53 2, II| quell'incanto che alla donna il vestito che ella porta 54 2, II| lunga lettura, udì che la donna andava chiudendo finestre 55 2, II| Che sapeva ella, povera donna ignorante e semplice, la 56 2, II| suo marito, era presso una donna. E l'acuto morso della gelosia 57 2, II| nuovamente. Presso una donna, era certo. Questa verità 58 2, II| quell'ora, che presso una donna. I mariti amorosi presso 59 2, II| più brutali, presso una donna, presso una donna. La verità 60 2, II| presso una donna, presso una donna. La verità risuonava nel 61 2, II| quel clamore: presso una donna, presso una donna. Ma qual 62 2, II| presso una donna, presso una donna. Ma qual donna? E che ne 63 2, II| presso una donna. Ma qual donna? E che ne sapeva lei, del 64 2, II| nodo del capriccio? Quale donna, quale donna? Invano ella 65 2, II| capriccio? Quale donna, quale donna? Invano ella tentava, in 66 2, II| problema dell'esistenza. Quale donna, quale donna? Oh certamente, 67 2, II| esistenza. Quale donna, quale donna? Oh certamente, non una 68 2, II| Doveva essere un'altra donna, di quell'altro mondo, dove 69 2, II| in fondo disprezzava la donna: l'uomo che odiava tutte 70 2, II| coniugale, accanto a un'altra donna.~ ~E il ribrezzo le inondò 71 2, III| metodo per farsi amare da una donna. La stessa sua forte inclinazione 72 2, III| poichè è sempre bene che una donna ami, anche se ne ama un 73 2, III| effetto sicuro, quando la donna ha il candore e la profondità 74 2, III| di Cesare. E la semplice donna, a cui la gran corruzione 75 2, III| uomo tende sempre, a una donna innamorata di un altro: 76 2, III| molto interesse, facendo la donna di spirito senza riescirvi, 77 2, III| poveretta, poichè ella era una donna di cuore. Caracciolo capiva 78 2, III| amava Cesare Dias, quella donna! Questi amori dove la differenza 79 2, III| stato geloso, di nessuna donna che mi abbia appartenuto.~ ~– 80 2, III| lusingano il cuore della donna, anche quando essa le riconosce 81 2, III| sentimenti, perchè nessuna donna vi prenda mai sul serio – 82 2, III| trasalire, in tutte le fibre di donna giovane e sensibile. Se 83 2, III| guardarlo in viso, come una donna che ha errato.~ ~– Ti amo 84 2, III| Se tu tocchi una mano di donna, Cesare, io mi sento dilaniare.~ ~– 85 2, III| dilaniare.~ ~– Di qualunque donna?~ ~– Di qualunque donna.~ ~– 86 2, III| donna?~ ~– Di qualunque donna.~ ~– Di nessuna, in particolare?~ ~ 87 2, III| che ci venga, se vuole, la donna che io più rispetto sulla 88 2, IV| di una pallida e triste donna, che non parlava, che era 89 2, IV| mondanità, lieto di avere una donna che si occupasse di cappelli, 90 2, IV| volgare di diventare una donna alla moda, quel rimedio 91 2, IV| rimedio così facile a una donna bella, di trasformarsi in 92 2, IV| la signora Dias era una donna attraentissima, ma che un 93 2, IV| indisposizione improvvisa della prima donna, non vi era più spettacolo 94 2, IV| profumo delle sue labbra di donna. E sorridendo, guardando 95 2, IV| parlavano. Erano un uomo e una donna, non due vane ombre. Erano 96 2, IV| orgogliose spalle di una donna felice, formava un mucchio 97 2, IV| Eccellenza? – osò di chiedere la donna, vedendo il viso terreo 98 2, IV| che ella infliggeva alla donna che aveva tradito, quasi 99 2, IV| la sua aria di stanza di donna felice, le diede di nuovo 100 2, IV| creatura, sleale e vigliacca donna che non ha neppure il coraggio 101 2, IV| sicura, perchè mi credi una donna esaltata. Ma per essere 102 2, IV| perfidia istessa? Ma che donna sei tu, dunque? Perchè hai 103 2, IV| hanno udito? Forse che una donna come me, va nella stanza 104 2, IV| davanti e plorante, quella donna che aveva offesa così crudelmente; 105 2, IV| innanzi, implorante, la donna tradita, e il suo cuore 106 2, IV| certo in quell'anima di donna che non aveva mai pianto, 107 2, IV| affetto, a ogni diritto di donna e di moglie, in quella sera 108 2, IV| saperlo: voi che siete una donna amorosa, lo sapete. Abbiate 109 2, IV| bene sempre, un poco, alla donna che si ha accanto. Non potevo 110 2, IV| lusingate di essere una donna a grandi passioni – egli 111 2, IV| siete convinta di essere una donna fatale, una donna dalle 112 2, IV| essere una donna fatale, una donna dalle tragiche catastrofi, 113 2, IV| stata dura, e qualunque donna si sarebbe per sempre guarita, 114 2, IV| sono adoperate da quella donna fatalizzata che è Anna Acquaviva, 115 2, IV| seccantissimo, quando si sposa una donna come voi...~ ~– Avresti 116 2, IV| non s'intenerì! Era una donna che gli aveva fatto commettere 117 2, IV| che accolse quella smorta donna, dalle tremanti mani. Non 118 2, IV| presenza di nessun'altra donna e per l'emozione di nessun' 119 2, IV| emozione di nessun'altra donna.~ ~E non le aveva ancora 120 2, IV| bene che adorava quella donna, se aveva potuto commettere 121 2, IV| cara signora, la sua cara donna adorata, adorata, baciandola 122 2, IV| No, non era civetteria di donna che vuole ritardare la sua 123 2, IV| grottesco, innanzi a quella donna che lo aveva visto delirare 124 2, IV| orribile, in quel volto di donna morta. Poichè non vi era, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
125 Ert, I| guardavano il mare: una donna giovane, bionda, bianca 126 Ert, I| pensoso.~ ~Due volte la donna si chinò verso l'uomo, chiedendogli 127 Ert, I| come pensando ad altro. La donna lo abbandonò alla finestra, 128 Ert, II| sensibile e delicato di donna, che fremeva subitamente 129 Ert, II| era una debole e povera donna, una povera donna senza 130 Ert, II| povera donna, una povera donna senza coraggio, carcerata, 131 Ert, II| Grazietta crollava il capo, come donna d'esperienza, compatendo 132 Ert, III| il suo, lo sguardo di una donna, di una madre. Ogni giorno, 133 Ert, V| forti suoi sentimenti di donna e di madre erano riassunti 134 Ert, VI| voce, solo allora quella donna dal cuore diventato di pietra, 135 Terno, I| velata femminile.~ ~E la donna si levò sui cuscini, come 136 Terno, I| padrona del vecchio palazzo, donna Luisa Jaquinangelo, fiancheggiata 137 Terno, I| nulla, posando la bilancia. Donna Luisa Jaquinangelo, ritta 138 Terno, I| giorno, Tommasinarispose donna Luisa al saluto della Cilentana. — 139 Terno, I| Concettella saltò in piedi e donna Luisa Jaquinangelo tese 140 Terno, I| Come si giuocano? — domandò donna Luisa.~ ~— A piacere, signora 141 Terno, I| Senti, Tommasinadisse donna Luisa Jaquinangelo — questi 142 Terno, I| avere i sei soldi, mentre donna Luisa Jaquinangelo e Concettella, 143 Terno, I| E che ne avete fatto, donna Gelsomina, del vostro avvocato? — 144 Terno, I| difendo da me.~ ~— Eh brava, donna Gelsomina, siete assai guappa: 145 Terno, I| E si possono conoscere, donna Gelsomina, queste idee?~ ~— 146 Terno, I| sciancato lustrascarpe.~ ~— Donna Gelsomina, quanto è vero 147 Terno, II| terzo piano, dove abitavano donna Luisa Jaquinangelo e la 148 Terno, II| movimento fino alle tre, poichè donna Luisa, con una quantità 149 Terno, II| nelle botteghe, nei bassi. Donna Sofia, la moglie del parrucchiere 150 Terno, II| Concettella.~ ~E la serva di Donna Luisa Jaquinangelo entrò, 151 Terno, II| appartamento.~ ~— Dirai a Donna Luisa Jaquinangelo che io 152 Terno, II| che restate qua? Gli è che Donna Luisa, ora che ha vinto 153 Terno, II| questa combinazione di una donna partoriente per la via, 154 Terno, II| millecinquecento lire. Signori miei, la donna sempre donna è. Se essa, 155 Terno, II| Signori miei, la donna sempre donna è. Se essa, quando aveva 156 Terno, II| Tommasina? Che ci volete fare la donna sempre donna è.~ ~— E come 157 Terno, II| volete fare la donna sempre donna è.~ ~— E come sta, adesso? — 158 Terno, II| signori miei, quando la donna sta in quello stato, le 159 Trent, II| niente. Sono una misera donna ignorante e debole, che 160 Trent, II| infelice, a cui un sorriso di donna era una grazia speciale: 161 Trent, II| andato solo! Forse, quella donna… come l'aveva chiamata il 162 Trent, II| in compagnia di quella donna dagli occhi dipinti, di 163 Trent, II| la cameriera a dirle che donna Concettina, la bizzoca volea 164 Trent, II| La conosceva poco, questa donna Concettina, la bizzoca, 165 Trent, II| qualche volta essendo vicini: donna Concettina abitava nella 166 Trent, II| stinti.~ ~E tutto il volto di donna Concettina, la bizzoca, 167 Trent, II| fare una carità, — mormorò donna Concettina.~ ~— Volontieri, 168 Trent, II| che siete la moglie?~ ~— Donna Concettina, voi non mi avete 169 Trent, II| uscire la supplica con cui donna Concettina, anche a nome 170 Trent, II| Sarà quel che volete, donna Concettina: non posso prendere 171 Trent, II| fatalità. Era stata una debole donna, vinta, prima di combattere: 172 Trent, IV| melanconica esistenza di donna. Ella non chiedeva più niente 173 Trent, IV| pallido, esangue volto di donna bionda che nel vestito nero 174 Trent, IV| uno escluso. Chi per una donna, chi per una pariglia di 175 Trent, IV| nessuno, salvo che con una donna piagnucolosa, perfida e 176 Trent, V| Cariati, ma portandosi via una donna e il danaro della povera Gli amanti: pastelli Par.
177 Stresa | Nino Stresa).~ ~ ~ ~Donna Grazia scrive così, di questo 178 Stresa | di lacrime. Tanto che la donna guardata così, da Nino Stresa, 179 Stresa | spirituale che giammai altra donna vide. Io ebbi questa impressione, 180 Stresa | relazione simile, indegna di una donna, di una signora: io aveva 181 Stresa | sfuggisse il possesso di questa donna che aveva orrore di lui. 182 Morell | segreto orgoglio. Io era una donna assolutamente infelice, 183 Morell | anche il mio decoro di donna. Il solo che mi ha aiutato 184 Morell | completamente mio, che niuna donna, niuna assenza, nessun tempo, 185 Morell | sangue è caldo, quando la donna si è già data a voi col 186 Morell | non gliela dissi, io. Ero donna. Ero vissuta nelle altitudini 187 Dias | quel che vale, ci vuole una donna: e una donna che lo abbia 188 Dias | ci vuole una donna: e una donna che lo abbia avuto per amante 189 Dias | dappertutto, soltanto la donna ha il diritto di giudicare 190 Dias | piccola confessione di una donna sul conto del suo amante, 191 Dias | qualche conquista, è perchè la donna è una creatura depravata, 192 Dias | creatura depravata, è perchè la donna, in amore, è capace di tutto. 193 Dias | sempre, se ve lo dice una donna che è stata amata, che sarà 194 Dias | non esistono più, per la donna: possono essere belli, ricchi, 195 Dias | amerebbe. Beninteso che la donna, con tale pensiero, non 196 Dias | sottilissimo, capillare, fra la donna e l'uomo. Questo filo si 197 Dias | in lui il rispetto della donna, dell'amore, di stesso, 198 Dias | egli non inganna nessuna donna, neppur me, anzi, me molto 199 Dias | sempre innamoratissimo della donna cui dice di amare, come 200 Caracc | vale nulla.~ ~- E nessuna donna capisce niente - le replicò 201 Caracc | conosci meno di me, cara donna Beatrice, che non avete 202 Caracc | Come lo sai?~ ~- La donna se ne accorge.~ ~- È vero. 203 Caracc | ha mai tradito.~ ~- Qual donna può esser sicura?~ ~- Io 204 Caracc | lacrime s'inaridirono; ma la donna dolente rimase immobile, 205 Felice | oleandri Mario Felice e la donna che lo amava: ricordavano, 206 Felice | vuoi bene? - chiedeva la donna a Mario Felice.~ ~- Tu lo 207 Felice | tu non vada da un'altra donna!~ ~- Non ci mancherebbe 208 Felice | Tu non ami nessun'altra donna, è vero?~ ~- Io non amo 209 Felice | Io non amo nessuna donna, o signora, - egli concludeva 210 Felice | detestare questa fragile donna che lo rattristava con la 211 Felice | figliolo; e la appassionata donna, vibrante di una energia 212 Felice | doveva morire. Ah la povera donna, la poveretta come chiudeva 213 Vincen | l'acquaiuola, quando una donna si avvicinò a Vicenzella. 214 Marqui | immediatamente: e allora, donna Emma Lieti quasi si sospese 215 Marqui | piacere. La frivolissima donna aveva sempre provato, da 216 Marqui | piedini deliziosi, la piccola donna dalla testa arruffata come 217 Marqui | Eppure la cara piccola donna che portava così dolcemente 218 Marqui | baciava la cara piccola donna sotto gli alberi frementi 219 Marqui | notte indimenticabile, una donna nata e germogliata come 220 Marqui | sola traccia dell'antica donna deturpasse la divina immagine 221 Heliot | era abbandonata la giovane donna, nel suo insaziato desiderio 222 Heliot | Ora, Luisa Cima era una donna di media statura, mentre 223 Heliot | accettare tutto, dalla diletta donna.~ ~Quanto tempo trascorse, 224 Heliot | egli pensava alla diletta donna, lasciata nella patria. 225 Sorel | e la bionda~ ~e snella donna gli era avanti, lo fissava 226 Sorel | voce fresca e nitida della donna.~ ~- Oh Gwendaline.... - 227 Sorel | turbare quel roseo volto di donna, quella nitida e serena 228 Sorel | negli occhi che la superba donna sorrise di orgoglio.~ ~- 229 Maria | per raggiungere l'amabile donna che l'ospitava, non sapendo 230 Maria | dove l'anima mite della donna si rivelava. Nulla più: 231 Maria | semplicemente: ed egli, guardando la donna, sotto la luce del lampione 232 Maria | volta che incontrava una donna, per non soffrire tanto 233 Maria | postumo amore, cercando una donna presso cui finire la serata, 234 Maria | credeva francamente che la donna, che l'amata, fosse arrivata 235 Maria | ardore della piccola debole donna esangue, e l'amante lontano 236 Maria | tratto, la perfida e crudel donna, il rimpianto di un amore 237 Maria | pregato alla porta di questa donna fragile e smorta, come un 238 Maria | giacchè questa piccola donna capricciosa e malaticcia 239 Maria | anima immortale di quella donna si ricordasse un giorno 240 Maria | era fuggito e la crudel donna aveva sentito intenerirsi 241 Maria | della delicata e pallida donna: e il loro nido era posto 242 Maria | solo per l'amore di quella donna e che senza quell'amore 243 Maria | suo unico amore e la unica donna. Non conosceva altro. Ella 244 Maria | sopratutto quell'amore e quella donna riflessi e viventi e pur 245 Caricl | carezzevolmente, meglio di una donna, senza parlare. Non si scuoteva, 246 Angel | più preziosa, poichè una donna è morta per voi. Per voi 247 Angel | potuto volere la morte di una donna, di una cristiana, perchè 248 Angel | vacillare.~ ~- Povera e cara donna, - egli soggiunse, pianissimo.~ ~ 249 Angel | siete gelosa, di nessuna donna, tanto il vostro fascino, 250 Angel | resiste al pianto di una donna. E mentre in me, in tutto 251 Angel | la infinita umiltà della donna che è semplicemente donna, 252 Angel | donna che è semplicemente donna, che sa soltanto amare e 253 Angel | Teresa, un duro nome di donna che ha spasimato ed è morta 254 Angel | vincete. Oh io sono una donna appassionata, io ho l'impeto Le amanti Parte, Cap.
255 Fiamm, I| riscaldare quel gelido corpo di donna dormiente, dalle palpebre 256 Fiamm, I| selenitica fra i neri capelli di donna Grazia: e come la snella 257 Fiamm, I| catastrofe famigliare: la donna cui avea dato il suo nome 258 Fiamm, I| e lo sguardo di quella donna parea tremasse di tenerissima 259 Fiamm, I| che passa e sogghigna, la donna che passa e sorride, l'impiegato 260 Fiamm, I| quella faccia pallida di donna morente. Egli cercava di 261 Fiamm, I| del loro abbandono. Quando donna Grazia passeggiava sotto 262 Fiamm, I| alla nuca bionda di una donna, in un palchetto, si profilasse 263 Fiamm, I| il bruno volto pensoso di donna Grazia: ma in una stanza 264 Fiamm, I| Ella vedeva che ogni giorno donna Grazia veniva chiudendo, 265 Fiamm, I| ricordo: ella vedeva che donna Grazia si aggirava per la 266 Fiamm, I| mormorò vagamente, donna Grazia.~ ~- E io debbo venire?~ ~- 267 Fiamm, I| non veniate - soggiunse donna Grazia.~ ~- Tutta sola, 268 Fiamm, I| chiedere ancora la ragazza.~ ~Donna Grazia chinò il capo e non 269 Fiamm, I| nell'alba bigia in cui donna Grazia partì da Sorrento 270 Fiamm, I| lacrime.~ ~- Forse - disse donna Grazia, andandosene, senza 271 Fiamm, I| aveva vinti, ambedue.~ ~Donna Grazia non vedeva il 272 Fiamm, I| severa campagna romana; donna Grazia dormiva, ora, pallida 273 Fiamm, II| mostruoso, la crudeltà di una donna glaciale che pospone sempre 274 Fiamm, II| quelle di un uomo e di una donna, che discutevano pacatamente; 275 Fiamm, II| guardare il volto della sua donna, quasi volesse imprimersi 276 Fiamm, II| fitta, affascinavano la donna, come se fossero aperti 277 Fiamm, II| maliziosa soddisfazione della donna che gusta la libertà, il 278 Fiamm, II| umana argilla, si sentiva donna, si sentiva felice di quella 279 Fiamm, II| gloriava del cangiamento. Donna Grazia prese dei fiori, 280 Fiamm, II| cristalli, e curiosamente donna Grazia si fermava a tutte 281 Fiamm, II| innanzi al vagone, di cui donna Grazia sbarrava l'entrata, 282 Fiamm, II| quell'alta e snella figura di donna pareva lei posta a guardia 283 Fiamm, II| la linea Bologna-Venezia. Donna Grazia si era seduta dietro 284 Fiamm, II| salotto pieno di fiori, trovò donna Grazia seduta, nel vano 285 Fiamm, II| pochi minuti di assenza, donna Grazia ritornò per uscire, 286 Fiamm, III| domandò distrattamente donna Grazia.~ ~- Portano il lutto 287 Fiamm, III| seduti per terra, mentre una donna in piedi, sotto l'arco del 288 Fiamm, III| allegri, almeno - disse donna Grazia, un po' rinfrancata, 289 Fiamm, III| malinconicamente intonato che donna Grazia, per vincerne l'impressione, 290 Fiamm, III| coperto di scheletri - disse donna Grazia, guardando fissamente 291 Fiamm, III| movimento dei suoi remi, donna Grazia gli fece cenno, con 292 Fiamm, III| conosciuta quella soave donna a Livorno, quattro anni 293 Fiamm, III| ho amata più di qualunque donna abbia mai incontrata, più 294 Fiamm, III| incontrata, più di qualunque donna potrò mai incontrare sul 295 Fiamm, III| amato? - chiese ansiosamente donna Grazia.~ ~- Sì - disse Giorgio 296 Fiamm, III| finzione o una realtà, una donna o un'idea. Intendete ora 297 Fiamm, III| scuotendosi, disse:~ ~- Povera donna! Avrebbe potuto vivere, 298 Sole, I| venite, vi presento a una donna di spirito.~ ~- Sono io, 299 Sole, I| gran disgrazia, per una donna - ella sentenziò, con una 300 Sole, I| Tutti tacevano, nel salone: donna Clara Lieti ora guardava 301 Sole, I| Io non ho amato nessuna donna frivola o perfida....~ ~- 302 Sole, I| preferisco la mia.~ ~- E la donna umana, la donna terrena, 303 Sole, I| E la donna umana, la donna terrena, quella fatta di 304 Sole, I| aperto?~ ~- Quale cuore, donna Clara?~ ~- Il mio cuore.~ ~- 305 Sole, I| Io non lo conosco, donna Clara.~ ~- È un cuore pieno 306 Sole, I| stessa!~ ~- Pare impossibile, donna Clara.~ ~- Non mi chiamate 307 Sole, I| suoi bei denti bianchi di donna grassottella, elegante, 308 Sole, I| ancora qualcuno ed escì.~ ~Donna Clara Lieti, sotto l'atrio 309 Sole, I| credetelo.~ ~- Voi mi parete una donna degna dell'amore di tutto 310 Sole, I| questa età.~ ~- Anche una donna - egli disse, cortesemente.~ ~ 311 Sole, I| pieni di dubbio.~ ~- Ma che donna siete voi, Clara, che non 312 Sole, I| forse incerto il passo della donna, salendo per quelle scale, 313 Sole, II| come se si parlasse di una donna assente, di cui si compatissero 314 Sole, II| delle misteriose scuse alla donna che era stata con lui senz' 315 Sole, II| tutto.~ ~- No, no, cara donna, non vi avvilite così - 316 Sole, II| fine gentilezza da uomo a donna, pur avendo la poesia della 317 Sole, II| ardeva innanzi alla cara donna, simulacro vano della passione, 318 Sole, II| amore, acutissimo in una donna che aveva amato l'amore 319 Sole, II| salvazione della sua dignità di donna, l'assoluzione dei suoi 320 Sole, II| importava? Il suo cuore di donna che ella aveva sentito morto, 321 Sole, II| Oramai, la sua esistenza di donna era deserta. Aveva trentaquattro 322 Sole, II| mondani, ritenuta per una donna senza cuore - giacchè questa, 323 Sole, III| sorgere un mostro nella donna.~ ~- Tutto, che?~ ~- Non 324 Sole, III| la terribile e infelice donna, riportandolo al duello. - 325 Sole, III| seduzione, fatta da una donna perfida e fallace, una seduzione 326 Sole, III| di poter essere un'altra donna, quella di poter amare con 327 Sole, III| una estrema tenerezza, una donna leale, pia, umile, vivente 328 Sole, III| lo so: ma non sono io, la donna che più avete amata? Non 329 Sole, III| avete amata? Non sono io la donna con cui più avete desiderato 330 Sole, IV| tormentosa e misera, di una donna che ama troppo, che vuole 331 Sole, IV| solita ed orgogliosa di una donna che ha conquistato un uomo 332 Sole, IV| di concentramento, alla donna innamorata dell'amore, ciò 333 Sole, IV| desiderio, innanzi a quella donna che lo affascinava e che 334 Sole, IV| considerata, da dieci anni: una donna attraente, perfida e fallace, 335 Sole, IV| sotto la sua maschera di donna mondana, da quell'abbandono 336 Sole, IV| troppo noiosa. L'altiera donna era giunta a credersi una 337 Sole, IV| poco, sì, era poco, per una donna appassionata come lei; che 338 Sole, IV| tristezza adesso opprimeva la donna superba; giacchè le pesava 339 Sole, V| balcone. Prima, la solinga donna leggeva un poco, si aggirava 340 Sole, V| sorriso trionfale della donna padrona del proprio destino, 341 Sole, V| riscaldare il cuore della donna.~ ~- La fortuna o la sfortuna 342 Sole, V| giardino solitario, come per la donna che discendeva alla città, 343 Amant, I| desiderio, cioè, di amare una donna semplice e di esserne amato. 344 Amant, I| diceva di desiderare una donna semplice, diceva: una donna 345 Amant, I| donna semplice, diceva: una donna stupida. Era tale la sua 346 Amant, I| cercata, spesso, questa donna semplice, anzi questa donna 347 Amant, I| donna semplice, anzi questa donna stupida, per ripetere il 348 Amant, I| ritrovata in Adele Cima la donna semplice, a cui il suo cuore 349 Amant, I| quantità di prove, la giovane donna, dai belli e lunghi capelli 350 Amant, I| risultato che Adele Cima era una donna assolutamente semplice e 351 Amant, I| stupore della cara piccola donna sorridendo, da prima, all' 352 Amant, I| quell'ora, e la piccola donna vestita di un bigio comune, 353 Amant, I| aveva preso un ritratto di donna.~ ~- Chi è questa signora?~ ~- 354 Amant, I| bionde?~ ~- Mi piace la donna che amo.~ ~- Più le bionde 355 Amant, II| Sebastianello. La resistenza della donna era stata debole e vaga: 356 Amant, II| inveterate timidità della donna, delle sue ritrosie, del 357 Amant, II| e amorosissimo verso la donna.~ ~Questi amici di Paolo 358 Amant, II| le pareva che un'altra donna le potesse togliere Paolo 359 Amant, II| nessuno, proprio? A nessuna donna?~ ~- .. No. Che pensi?~ ~- 360 Amant, II| sincero. Non amava un'altra donna: non era stanco di lei: 361 Amant, II| del suo cuore. Non era una donna l'arte, aveva i capelli 362 Amant, II| e graziosa; non era una donna intelligente e sapiente, 363 Amant, II| soggiunse lui - nessuna donna capisce mai un uomo e viceversa. 364 Amant, II| eccentricità. Per troppo tempo, la donna era stata per lui elemento 365 Amant, II| egli aveva cercato nella donna il pascolo della immaginazione 366 Amant, III| sentimento di non essere una donna degna dell'amore di Paolo 367 Amant, III| senz'altro, a diventare una donna intelligente e colta; perchè, 368 Amant, III| tutte! La innamoratissima donna leggeva i romanzi e le novelle, 369 Amant, III| dipingeva certe figure di donna e Adele Cima vi ricercava, 370 Amant, III| Molto.~ ~La povera semplice donna tacque. Ah che egli era 371 Amant, III| e taciturne funzioni di donna innamorata.~ ~- Credilo, 372 Amant, III| tutte le forme, che una donna semplice o anche sciocca, 373 Amant, III| elogiando fugacemente qualche donna incontrata. Adele tendeva 374 Amant, III| lodi:~ ~- Era molto bella, donna Maria Vargas?~ ~- Bellissima: 375 Amant, III| biglietto di convegno, di donna Maria Vargas: un biglietto 376 Amant, III| il biglietto perduto di donna Maria Vargas, sotto l'origliere 377 Amant, III| hai voluto morire?~ ~- Per donna Maria di Vargas.~ ~- Ti 378 Amant, III| fu bene sicuro che quella donna gli fosse vincolata per 379 Amant, III| sciocca. La quale sciocca donna non si convinse punto, di 380 Sogno | un'ombra bianca, era una donna che cantava una vecchia 381 Sogno | acutamente, e si accorse che la donna si dondolava sopra una sedia, 382 Sogno | curiosa. Naturalmente, nessuna donna mi ama e io, naturalmente, 383 Sogno | abbracciare quella persona di donna. Ma fu un punto, e la emozione 384 Sogno | piangere un bimbo, una donna, foss'anche di gioia: e 385 Sogno | gridavano: la bianca figura di donna non ne fece voltare nessuno, 386 Sogno | ci vuol poco a essere la donna più infelice di questa terra.~ ~- 387 Sogno, I| continuamente, quando la donna si muove? Sono carini, è 388 Sogno, I| immortale che ha la beltà della donna e la beltà delle cose, la 389 Sogno, II| Si ama sempre un poco la donna che abbiamo accanto - mormorò 390 Sogno, II| porta via, di notte, una donna, con le dolci parole che 391 Sogno, II| incalzava.~ ~- Io amo un'altra donna! - proclamò lui, a voce La ballerina Cap.
392 I | di difesa abituali di una donna che ha paura dell’amore 393 I | quasi sempre.~ ~— Buonasera, donna Carmelina! — disse una voce 394 I | freddo e calcolatore.~ ~— Donna Carmelina, volete venire 395 I | insieme al caffè-concerto, donna Carmelina, che ne dite? 396 I | Siete proprio una scema, donna Carmelina, ve ne pentirete! — 397 II | cucine e scorse un volto di donna, giù, nel cortile, guardante 398 II | cortile, guardante in su:~ ~— Donna Carmela, è ora? Posso salire? — 399 II | Anche oggi, si balla, donna Carmela...~ ~— Due volte, 400 II | umanamente, come una giovane donna che fa una professione d’ 401 II | bimba, la leggiadrissima donna sorrideva; dono conservato 402 II | il primo atto dell’opera, donna Emilia, — mormorò l’altra, 403 II | quinte.~ ~— Chi mi vuol bene, donna Emilia? Chi volete che mi 404 II | No, non lo avevate, donna Emilia, — disse Carmela, 405 II | senza veder nulla.~ ~— Donna Carmela, donna Carmela — 406 II | nulla.~ ~— Donna Carmela, donna Carmela — le disse una voce 407 II | Prendiamo una carrozzella, donna Carmela andiamo, via, in 408 III | terza fila, per qualche donna di grande vita di piacere, 409 III | come se accompagnasse una donna coperta da mezzo milione 410 III | una buona insegna per una donna come lei, perchè non aveva 411 III | lasciarla sola.~ ~— Oh, donna Carmelina nostra, voi diventate 412 III | son vecchio, son vecchio, donna Carmelina nessuno vuole 413 III | offendete, perdonatemi, donna Carmelina. Allora vi fa 414 III | Non vi affliggete, donna Carmelina, non vi voglio 415 III | vi trovate? Chi chiamate, donna Carinelina?~ ~— Chi trovo? 416 III | ma è una persona seria, donna Carmelina. Chiamate don 417 III | come se ella fosse una donna maritata, con un marito 418 III | nuovi, le mani bianche della donna oziosa e qualche bel gioiello 419 III | riesce: tutto sta, nella donna, a non entrare nel giuoco 420 III | quelle del lavoro.~ ~— Oh donna Carmelina bella! — egli 421 III | una voce.~ ~— Che avete, donna Carmelina? siete malata?~ ~— 422 III | stupido da innamorarsi di una donna qualsiasi, più giovane o 423 IV | amor di Dio, — pregava la donna di dentro, al cocchiere.~ ~ 424 IV | curiosità e di compassione alla donna, che fremeva d’impazienza, 425 IV | cinque minuti prima, la donna subito dopo, con cautela, 426 IV | del fu conte Giovanni e di Donna Maria Angela de La Puiserage. I capelli di Sansone Cap.
427 I | prugne dolci e mature pure. Donna Caterina, la padrona di 428 I | Paolo, per me? — domandò donna Caterina a Marianna, che 429 I | Nossignora, l'ho dimenticato.~ ~Donna Caterina fu per gridare: 430 I | tali che commovevano anche donna Caterina: era un bimbo senza 431 I | quello, ed ella era una donna senza figliuoli.~ ~— Vuoi 432 I | borbottava Marianna, la buona donna che vedeva scontenti il 433 I | voi lanciate una prima donna, una commedia, una nuova 434 II | avvolto in uno scialle da donna che la padrona di casa gli 435 II | fosse Neera, un uomo a una donna, per assodare se De Amicis 436 II | leale e l'opera sua; ma la donna è sempre più vicina al vostro 437 II | l’anima. La poesia della donna era, la prima che schiudesse 438 II | nella bella espansione della donna. Oh, egli non amava punto 439 II | batteva sulle calcagna.~ ~La donna povera, o gretta, o costretta 440 II | prediletta, alla ignota, alla donna circondata da tutte le ele-ganze, 441 II | aggettivo nuovo per la prima donna. Tutto raccolto in , passando 442 II | divorzio, l'emancipazione della donna, la tirata contro i seduttori, 443 II | virtuoso e tentato, una donna non virtuosa e tentatrice, 444 III | si unì subito quella di donna Clelia Savelli, la bella 445 III | faceva invano la corte a donna Clelia Savelli, la rosea, 446 III | cambiale era girata; ma donna Clelia Savellí non diceva 447 III | irresistibile ilarità di donna bella e felice.~ ~— Proprio 448 III | banco Savelli al marito di donna Clelia, era una cosa simile! 449 III | banco Savelli, al marito di donna Clelia; era una cosa per 450 III | intravide, dentro un coupè, donna Beatrice di Santaninfa; 451 III | nero, alta, flessibile, donna Beatrice, la bionda, dagli 452 III | di poeta adoratore della donna. Egli si abbandonava ad 453 III | lo fece trasalire come la donna che sente nel seno il morso 454 III | Nazionale, dove avrebbe trovato donna Tecla Spada, la mordente 455 III | paradossi. Ella posava per la donna di spirito e talvolta era 456 III | Riccardo guardava intensamente donna Caterina, mettendo tutta 457 III | sguardo. Naturalmente solo la donna aveva il potere di fissare 458 III | vagabonda di Riccardo, solo la donna ne attraeva tutti i sogni 459 III | sogni in un sogno solo, la donna gli dava l'oblìo di ogni 460 III | oblìo di ogni paura. E della donna lo attraeva tutto: bellezza 461 III | fantasia, come spesso la donna è.~ ~Le labbra della bellissima 462 III | irriverente; gli occhi cocenti di donna Tecla Spada davano all'amatore 463 III | neri occhi di carbone di donna Caterina Spinola. Baciavano 464 III | spenti? Riccardo guardava donna Caterina, profondamente 465 III | contessa di Santaninfa e donna Teresa Spada; e desiderando 466 III | aveva desiderato l'amore di donna Beatrice e di donna Tecla, 467 III | amore di donna Beatrice e di donna Tecla, parendogli che oltre 468 III | cuore e al cuore arrivano. Donna Caterina Spinola, sotto 469 III | a sedere alle spalle di donna Caterina.~ ~— Ebbene? — 470 III | appassionate di dolore, Donna Caterina Spinola, che le 471 III | profonde di quel cuore di donna, fu così potente l'evocazione, 472 III | è accanto alla felicità. Donna Caterina Spinola non si 473 III | cercando il cappello piumato di donna Caterina, sapendo di doverlo 474 III | terra, far male a quella donna, lacerarle il vestito; ma 475 III | il suo entusiasmo per la donna.~ ~— Vi piace la Nina, signora? — 476 III | che gli aveva fatto subire donna Caterina Spinola si affievoliva 477 III | costo: e si rammentava di donna Caterina, perchè era proprio 478 III | macchiate di lentiggini. Era donna Clelia Savelli, che vedendo 479 III | dalla carrozza, raggiunse donna Clelia.~ ~— Eccomi sorpresa 480 III | dilazione, tutto preso di donna Clelia. Anzi, di nuovo trasportato 481 III | disse una molle voce.~ ~Donna Clelia Savelli era entrata 482 III | di una mosca, e portò a donna Clelia tre o quattro sciabolotti 483 III | artista — ogni tanto lui e donna Clelia Savelli si guardavano, 484 III | sottile, fermò il gusto di donna Clelia, che lo guardava 485 III | fiamma rosea sulle guance di donna Clelia; curvandosi accanto 486 III | una innanzi agli occhi di donna Clelia e di Riccardo. Era 487 III | È un sogno, — mormorò donna Clelia.~ ~— Sì, un sogno — 488 III | d'una impossibile fauna, Donna Clelia, creatura esteriore, 489 III | vibrava nell'aria, profumo di donna, profumo orientale; niun 490 III | niun rumore; accanto a lui, donna Clelia, bella, sorridente, 491 III | accanto la bellissima sua donna, in una stanza del gineceo, 492 III | nella sua immaginazione. La donna lo rapiva di nuovo; in sogni 493 III | di bellezza, di lusso: donna Beatrice Santaninfa preferiva 494 III | gioielli delle bionde ardenti: donna Caterina Spinola amava le 495 III | tetre, come i suoi occhi: donna Paola Spada scintillava 496 III | fra i capelli arruffati: donna Clelia Savelli i diamanti 497 III | poetica sottile figura di donna dagli occhi dolcissimi, 498 III | ai caffè; non pensava a donna Tecla Spada, dagli occhi 499 III | Maria, la sottile creatura. Donna Caterina Spinola aveva bisogno 500 III | sacri per essere amata: donna Beatrice di Santaninfa voleva 501 III | invincibile il fascino femminile; donna Tecla Spada amava la viva 502 III | stravaganze del paradosso: donna Clelia Savelli aveva bisogno 503 III | inutile, il non poter vedere donna Tecla e la divina Elsa Maria 504 III | poteva fare una visita a donna Clelia Savelli; voleva scrivere 505 III | resistendo all'idea di veder donna Clelia, dai denti che brillavano, 506 III | miserabile e inutile. La donna era stata la sua forza animatrice, 507 III | all'amico più caro, alla donna amata; aveva detto a una 508 III | ai sereni occhi bigi di donna Clelia senza vedere gli 509 III | sorriso delle labbra rosee di donna Clelia, egli vedeva apparire 510 III | doverlo dire , nel salone di donna Clelia, lo torturava. Fino 511 III | di dovere le mille lire a donna Clelia e di non potergliele 512 III | Sedevano al pianoforte donna Clelia Savelli, la serenità, 513 III | come corazzata di acciaio, donna Caterina Spinola si raccoglieva 514 III | rosso, piccola e pungente donna Tecla Spada teneva a bada 515 III | attenzione alla musica mentre donna Beatrice di Santaninfa posava 516 III | sera, — disse sottovoce a donna Tecla Spada, mentre la musica 517 III | O per morire, — ribattè donna Tecla.~ ~— Come Amleto.~ ~ 518 III | signori erano arrivati. Donna Clelia Savelli aveva presentato 519 III | presentato Riccardo Joanna a donna Beatrice di Santaninfa; 520 III | sicurezza. Egli taceva, donna Clelia parlava.~ ~— Figurati, 521 III | stati inquieti, — mormorò donna Beatrice, dicendo profondamente 522 III | leggiera come una capinera, donna Clelia. — Abbiamo visto 523 III | fortuna la voce stridula di donna Tecla Spada copriva l'imbarazzo 524 III | imbarazzo di quel silenzio. Donna Beatrice di Santaninfa se 525 III | sorrisi, incedendo qual dea: e donna Clelia ora chiacchierava 526 III | San Luca. Non si moveva donna Caterina Spinola, ma le 527 III | Di me forse? — stridette donna Tecla.~ ~— Obbedisco, — 528 III | provava a far chiacchierare donna Caterina Spinola, non era 529 III | minuto, una nuova dilazione. Donna Tecla partiva accompagnata 530 III | faceva ancora della musica; donna Caterina Spinola, al pianoforte, 531 III | musica così piena di pianto, donna Clelia, la bella signora 532 III | decidendosi, salutò sottovoce donna Clelia: aveva deciso di 533 III | ridendo il banchiere; — donna Caterina ha l'aria di una 534 III | Chèrie, — disse lui, alla donna tutta ammantata di bianco.~ ~— 535 III | circo bagnato dalla luna. La donna si sedette sopra un sasso; 536 (2) | banco Savelli, al marito di donna Clelia, era una cosa per 537 IV | cerco qualcuno.~ ~— Una donna?~ ~— No, un milionario.~ ~ 538 V | occhi vivissimi della prima donna lo avevano scoperto e scintillavano 539 VI | fa aver bene...~ ~— È una donna immorale, essa offende la 540 VI | Una delicata figurina di donna, trasvolante rapidamente, 541 VI | cercava di convincere quella donna ad andarsene.~ ~— Io le 542 VI | Rosina, la lavandaia, una donna grassa e grossa, con due 543 VI | piantata con una cera di donna paziente, che aspetterebbe 544 VI | borbottando. Non era una cattiva donna, no, ma furiosa quando voleva 545 VI | per consolare una povera donna che è ammalata: e la povera 546 VI | è ammalata: e la povera donna muore senza consolazioni. Castigo Cap.
547 I | debbo vestirla? — chiese la donna.~ ~Pensò un minuto:~ ~— 548 I | sommessa.~ ~E come quella donna se ne andava, al suo domestico 549 I | sulla scrivania, tremava. La donna se ne andò, piangendo, senza 550 I | che vengo...~ ~La povera donna lo guardò e crollò il capo. 551 I | Eccellenza, — soggiunse la donna, dopo un’esitazione — ho 552 I | tutto — replicò lui.~ ~La donna uscì. Cesare camminò un 553 I | fare l’acconciatura di una donna, vi era la coppa di bronzo 554 I | sua moglie, una giovane donna di ventitré anni, che egli 555 I | la persona della giovane donna che si era uccisa, disperata 556 I | crudele ricordo di una giovane donna, traboccante sangue dalla 557 I | Dias pensava che la giovane donna di cui egli vegliava il 558 I | nuziale, era stata la giovane donna bella; e più che bella, 559 I | poiché veramente quella donna era fatta deserta e desolata 560 I | morta, per la pietà della donna che l’aveva vestita, misteriosa 561 I | mattinata, quando la povera donna aveva detto tutte le parole 562 I | ricordo di una figura di donna avvolta nella pelliccia, 563 I | vedendo lassù quella povera donna tormentata: e subito dopo, 564 I | Cesare, la pietà della povera donna che aveva acconciata la 565 I | non voleva morire, questa donna dal volto contratto e dalla 566 I | non voleva morire, questa donna morta, le cui palpebre non 567 I | non voleva morire, questa donna morta, sulla cui fronte 568 I | guardare l’immagine della donna che, per esempio, lo deluse: 569 I | anche nella morte la misera donna non avesse potuto liberarsi 570 I | spinto all’abisso la misera donna, senza pietà, senza misericordia, 571 I | lo spirito della misera donna, e sui tratti della sua 572 I | aveva chiesto compassione di donna, carità fraterna, ella che 573 I | guardarla? Ti credevo una donna forte e fiera, forte nel 574 I | cadavere di una giovane donna, sul letto di morte: sono 575 I | essere un segreto. Sei una donna, sei umana, non puoi aver 576 I | crudeltà dei traditori. Sei una donna infine, dovresti piangere, 577 II | seppelliva il corpo di una donna che si era uccisa e il suicidio 578 II | profondo e più ideale: l’amata donna non doveva trovare le mani 579 II | questa poltrona dove la donna doveva essere stata seduta, 580 II | così, innanzi a un volto di donna che aveva fatto delirare 581 II | quando si ha accanto una donna adorata: ma vi è forse poema 582 II | di sua moglie, della sua donna, di Anna Dias, che lo aveva 583 II | e il possesso della sua donna, l’idea della catastrofe 584 II | amante di Caracciolo, la sua donna infedele, si era uccisa. 585 II | la invocata visita della donna amata, si era trovato di 586 II | accompagnando la sua cara donna sino alla tomba: non avrebbe 587 II | passionale e assorbita, la donna che moriva di amore disprezzato 588 II | Era un uomo: non mai una donna che egli aveva amato lo 589 II | egli non avesse punito la donna e il nuovo innamorato: era 590 II | muori come Anna; era una donna di cuore, quella...~ ~— 591 II | il più felice destino di donna. Ricordati… quando mi dicevi 592 II | che serve? Non vi è uomo o donna che mi possa trattenere.~ ~— 593 III | Benozzo Gozzoli, da una ideale donna pensosa e pregante di Sandro 594 III | amoroso volto di quella donna che così amorosamente tentava 595 III | i suoi occhi, di quella donna che si era uccisa, non per 596 III | animava, parlando a una donna che amava, metteva intorno 597 III | fantomaticamente bella, se una donna gli passava accanto, egli 598 III | egli, quando incontrava una donna, talvolta chinava la testa, 599 III | ritorna ogni notte alla donna che lo affascina e lo esalta, 600 III | napoletano, per cui una donna era morta. Nessuno gliene 601 III | italico-straniero, da quella di donna Barbara de’ Neri che moriva 602 III | la leggenda suprema: una donna si era uccisa per lui. Così, 603 III | dei colli toscani, presso donna Barbara dalla figura alta 604 III | fra lui e qualche soave donna di Toscana, il flirt lieve 605 III | forse anche neppure la donna che aveva amato. Ma egli 606 III | tacendo dopo che un nome di donna era pronunziato fra loro. 607 III | allontanarsi, nell’ombra, una donna, Luigi chinava il capo.~ ~— 608 III | fosse turbata l’estasi della donna che contemplava il cielo, 609 III | Tornabuoni, illuminò la donna; ambedue la videro perfettamente, 610 III | carrozza passò; sparve la donna, laggiù, verso Firenze.~ ~ 611 III | Quella... quella… la donna che è passata...~ ~— Ah!... 612 IV | morenti, quei bigi già morti. Donna Barbara de’ Neri aveva semplicemente 613 IV | suo buon sorriso tenero di donna inesprimibilmente innamorata, 614 IV | amoredisse gravemente donna Barbara e impallidì un poco, 615 IV | che, come il suo cuore di donna, vagamente malinconico per 616 IV | con le spirituali mani di donna che non aveva saputo peccare, 617 IV | Canta la Ninadisse donna Barbara, che era venuta 618 IV | amore, che il pallore di donna Barbara de’ Neri si fece 619 IV | Ninetta, entrò, nel salone di donna Barbara de’ Neri, la duchessa 620 IV | forme arcanamente mostruose. Donna Barbara de’ Neri e la duchessa 621 IV | salone, dove la fantastica donna inglese si era avanzata 622 IV | parlargli.~ ~— Poverettodisse donna Barbara, piano, a Caterina 623 IV | mandi? Tu?~ ~— Qualunque donna essa sia, vedi, Luigi, che 624 IV | ogni giorno, a questa bella donna dormente; a chi verrà a 625 IV | più tardi. In un angolo, donna Barbara de’ Neri parlava 626 IV | snello adorabile corpo di donna, e intanto lo prostrava 627 IV | la vostra gentilezza di donna e la vostra superiorità 628 IV | voce quel fremito che niuna donna ignora. Hermione distolse 629 IV | quel molle abbandono della donna che per l’amore o per la 630 IV | Allora quel corpo di donna così flessuoso e molle che 631 IV | braccia: la fronte di quella donna, le guance di quella donna, 632 IV | donna, le guance di quella donna, le sue labbra si fecero 633 IV | orribile: gli occhi di quella donna si velarono di una nebbia 634 V | scrisse la sua prima firma di donna maritata: Laura Dias Acquaviva, 635 V | creduto che tu fossi una donna di talento, Laura — le rispose 636 V | che sono la più miserabile donna della terra?~ ~— E io, che 637 V | posso apprezzare! Tu sei una donna, è vero, ma è la sorte delle 638 V | adatto al dolore; tu sei donna, puoi disperarti, io sono 639 V | posso e non debbo; tu sei donna, puoi piangere; io non posso 640 V | tentiamo... non sono forse una donna che ti ama... la tua sposa... 641 V | sapere che è.~ ~— Laura, sei donna: queste infinite amarezze, 642 V | mai sofferto per nessuna donna, io, né viva, né morta!~ ~— 643 V | Se incontro un uomo e una donna che si amano, ebbene, io 644 V | gridare.~ ~Così l’uomo. E la donna aveva intesa la tremenda 645 V | non ti trovavo, ero una donna morta. Non eri uscito ancora, 646 V | sposa, la sua amante, la donna desiderata: e quella stanza 647 V | povera la mia cara piccola donna, che mi amava tanto!~ ~— 648 V | io? Non sono io, la tua donna?~ ~— Non vi è stata che 649 VI | quella bianca fronte di donna? Adesso, mentre egli guardava 650 VI | affettuose, come quelle di una donna che ha preso il suo partito, 651 VI | non era lei la medesima donna, dalle passioni profonde 652 VI | e posata, era proprio la donna che egli aveva veduto, in 653 VI | Caracciolo era colà, presso una donna, una straniera. Non gli 654 VI | riportato a casa la sua donna morta, per la seconda volta, 655 VI | Roma, vide una figura di donna camminare piano, lungo la 656 VI | dunque, aveva visto quella donna e la sua attraente persona, 657 VI | a coloro che seguono una donna: al rumore che egli fece, 658 VI | soltanto per aspettare quella donna non intendendo assolutamente 659 VI | quella chiesa dove quella donna si era inginocchiata a pregare, 660 VI | dalla tomba; vi era una donna identica alla sua e che 661 VI | immagine riprodotta, una donna qualunque, una gran signora, 662 VI | ebbe detto «avanti», fu una donna che entrò, col passo incerto, 663 VI | costante che aveva per ogni donna, ma toltane quella punta 664 VI | come un ipnotizzato, la donna bruna dal vestito grigio 665 VI | guardare Hermione. La bionda donna non ebbe che un lieve aggrottamento 666 VI | sogno quel teatro e quella donna.~ ~Ah, no, no, la donna 667 VI | donna.~ ~Ah, no, no, la donna era , tutta vestita di 668 VI | ribrezzo. Che sogno! Era una donna, una donna, bella, giovane, 669 VI | sogno! Era una donna, una donna, bella, giovane, elegantissima, 670 VI | marito, guardava quella donna senza poterne staccare gli 671 VI | fantastica risurrezione. Quella donna, in quel palco, era l’Impensato, 672 VI | di riuscire: ma la bruna donna dal nero vestito e dalla 673 VI | palazzina.~ ~— Come una donna, Cesare?~ ~— Come una donna.~ ~— 674 VI | donna, Cesare?~ ~— Come una donna.~ ~— È atroce, questo — 675 VI | inverno; è una dolce e tenera donna; muore. Il suo simulacro 676 VI | desolatamente. — Ma è una donna quella, e ciò è così atroce!~ ~— 677 VI | ciò è così atroce!~ ~— Una donna: e Luigi l’ama, capisci?~ ~— 678 VI | Laura?~ ~— Temo che sia una donna — e la sua voce era sempre 679 VI | tradito e ingiuriato questa donna così, per una infamia del 680 VI | Caracciolo, chi è quella donna? — gridò Cesare, indicandogliela, 681 VII | non direbbe nulla. È una donna che mantiene le sue promesse.~ ~— 682 VII | un grande capitano, è una donna: faceva quel che fanno tutte 683 VII | magari non immediata, di una donna, in questo duello, dava 684 VII | di Luigi, era apparsa una donna e si era fermata sull’orlo 685 VII | indifferenza perfettissima. Donna Barbara de’ Neri era in 686 VII | per andarsene a caccia; donna Caterina Lorini non cantava 687 VII | Poiché... infine, la povera donna che abbiamo resa così infelice, 688 VIII | grazioso per una leggiadra donna che temere la pioggia o 689 VIII | pomeriggio perduto, la sua donna non sarebbe venuta, lassù: 690 VIII | quel ritratto della sua donna morta: ma non era forse 691 VIII | alimento solido — e quale donna può aver dimenticato il 692 VIII | di fare il mio dovere di donna. Ora, vedete, mi confesso 693 VIII | completa, e, accanto a lui la donna che egli amava con tutto 694 VIII | ardore dei suoi sensi, la donna bella e affascinante, bianco 695 VIII | grazia, di eleganza, la donna che aveva voluto venire, 696 VIII | Hermione, Hermione, l’adorata donna, tutta sola, con lui. E 697 VIII | di essere solo, con una donna che egli adorava: e che 698 VIII | ostinata interrogazione della donna:~ ~— Sì, amo Anna.~ ~— Ah, 699 VIII | Quanto era pallida, quella donna, in quell’ombra crescente 700 VIII | non amerò nessun’altra donna al mondo: ma dimmelo tu, 701 VIII | il mio cuore ha amato una donna soltanto. Chi ama, vede; 702 VIII | lacrima.~ ~Poi, si levò, la donna: e nella notte, nel suo 703 VIII | sei l’immagine della mia donna, non mi puoi abbandonare!~ ~— 704 VIII | abbandonare!~ ~— La tua donna è nella tomba, addio.~ ~— 705 VIII | sei, morta, viva, risorta, donna, ombra, Hermione, Anna, 706 VIII | che cingevano la bianca donna dal volto bruno, si sciolsero, 707 VIII | aprire la tomba della sua donna morta e sdraiarvisi accanto.~ ~ ~ ~ 708 IX | più indomato coraggio di donna, una paura terribile, terribile, 709 IX | sgomento, avvicinati a quella donna, la cui presenza ti fa gelare, 710 IX | la fragile, la infranta donna.~ ~— Io? Sì. Ho già rinunziato — 711 IX | abbandono aveva vinto la donna lasciatasi andare sul bianco 712 IX | quello di prendere quella donna fra le braccia, appena entrato, 713 IX | ella aveva ragione, la donna che era fuggita, per sempre, 714 IX | impallidiva Hermione, come la donna che sente il supremo appello 715 IX | non era un sogno, quella donna lo aveva amato, così, non 716 IX | ma se ogni volta che una donna dice questa parola e mentisce, 717 IX | parola. Bastava. Quella donna non lo aveva mai amato. 718 IX | l’orizzonte dove la sua donna, il suo amore, la sua felicità 719 X | conduceva con sé nessuna donna. Era un giovane, veramente: 720 X | entusiasmano. Ma niuna donna lo accompagnava. Egli compiva 721 X | non pareva che una bianca donna di pietra, con le vuote 722 X | separavano dal corpo dell’amata donna. Due volte era ritornato 723 X | cerca la finestra della donna amata, guardando se per 724 X | un’ombra, un ricordo di donna, una creatura sparita per 725 X | Vattene via: e trova un’altra donna, da amare.~ ~— Non posso, 726 X | Tu sei pazzo: trova una donna; tenta di guarirti; ma lasciami 727 X | fatti curare. Ci vuole una donna.~ ~— È inutile: Ho amato 728 X | ventotto anni, cerca una donna.~ ~— Io ho cento anni; io 729 X | era, lei?~ ~— Era la mia donnadisse Cesare, senz’altro, 730 X | hai amata?~ ~— Era la mia donna.~ ~— È morta.~ ~— Era la 731 X | È morta.~ ~— Era la mia donna.~ ~— L’ami, almeno, l’ami?~ ~ 732 X | stato lo stesso. Quando una donna ci ama o l’amiamo, e che Dal vero Par.
733 2 | dialogo fra l'uomo e la donna, in cui volta a volta cede 734 2 | morire davanti la porta della donna amata, e questa frase che 735 3 | riserve senza paura, la donna anche si mette in campo. 736 3 | Volere o non volere, la donna è sempre un po' timida - 737 5 | ottentotta per quanto riguarda la donna; che l'Europa ci guarda ( 738 5 | più preziosi diritti della donna; sanno di aver compiuto 739 5 | tempo, o signori, che la donna non sia più manomessa, è 740 6 | meglio:~ ~- Che fai qui, donna Sofia Santangelo? Leggevi?~ ~- 741 6 | trovasse di fronte ad una donna sin allora sconosciuta, 742 11 | Cherubina, prima fanciulla, poi donna, non aveva conosciuto, non 743 12 | espressione profonda; quella donna aveva vissuto e sofferto.~ ~- 744 12 | affetto e nel suo orgoglio di donna felice. Fece venire suo 745 12 | andar via: la giudicò una donna superba e disamorata. Cercò 746 12 | Sicuro, sicuro. Quella donna era piena di misericordia 747 12 | dimenticata sua madre. Che donna, che donna, Guido mio! Peccato 748 12 | sua madre. Che donna, che donna, Guido mio! Peccato che 749 13 | le sorti..... non della donna, dei maestri elementari 750 16 | così cereo; quell'aria di donna che abbia molto amato e 751 16 | poteva sentir piangere una donna o veder percuotere un bambino, 752 17 | sconvolgimento sociale è tale che una donna è fin capace di dire la 753 17 | rassomiglia ad una bellissima donna, pallida di spleen, col 754 20 | amato sua madre, l'unica donna che lo chiamasse per nome 755 20 | quelli che cercando la loro donna, novelli e tragici Don Giovanni, 756 24 | quell'arte speciale della donna che tenta tutt'i mezzi per 757 24 | illudeva nessuno: quella donna era ammalata; ammalata d' 758 24 | volerlo fare apposta, quella donna non si sarebbe potuta rendere 759 24 | vivace conversazione. La donna interrogava, alzava il dito 760 24 | vincendolo, feriscono un'altra donna; dall'altra parte Luisa, 761 24 | moglie, per quell'ombra di donna; la moglie lo sa, ma finge 762 25 | abbastanza, troppo, povera donna - ed ora per castigo gli 763 30 | dalla persona gentile della donna si stacca un sottile odore 764 31 | battagliero la conquista di una donna; il loro sconfinato ideale 765 31 | vita è morta: ora ha una donna gentile daccanto, ha un 766 32 | brizzolata, perchè la buona donna camminava direttamente sui 767 32 | direttamente sui cinquanta. Donna Carmela, l'amorosa, passeggiava 768 32 | bianca come quella di una donna. Non era un essere eroico, 769 32 | all'esiguo camerinetto dove Donna Carmela, l'amorosa, allo 770 32 | rosso.~ ~- Mi raccomando, Donna Carmela, - le disse: - un 771 32 | aveva espresso ogni sera a Donna Carmela, l'amorosa, e a 772 32 | Carmela, l'amorosa, e a Donna Checchina, la così detta 773 32 | si ricordava di lei; se donna Carmela gli parlava, si 774 32 | amava come fanciulla, come donna, come amica, come sorella; 775 32 | parte di Gilda, vestito da donna, cioè arrivando all'ultimo 776 33 | guardano una bella figura di donna, tutta sola in un palco, 777 34 | orribile a dirsi in una donna - perfino la vanità era 778 34 | non era più quella. La donna di prima, lettera morta, 779 34 | liquido ed era subentrata la donna completa, viva, forte e 780 34 | inconcussa nel suo avvenire di donna. Poi lo slancio irresistibile 781 34 | eppure... era una santa donna.~ ~- Una santa, Silvia.~ ~- Donna Paola Capitolo
782 | ~ ~Donna Paola~ ~ 783 1 | ~ ~Donna Paola.~ ~ ~ ~ 784 1 | soffocando di collera - siete una donna odiosa, io vi detesto.~ ~ 785 1 | biancheggiava, come il vestito d'una donna. E la facella sanguigna 786 1 | della vostra coscienza di donna onesta, per la vostra virtù 787 1 | placa? Credete voi che una donna possa impunemente guardare 788 1 | spezzerebbe il ferro. Siete una donna, avete viscere umane, sentite, 789 1 | che dormi, va, adora una donna sino a sposarla; a costei 790 1 | nulla, che offre alla tua donna una vita di disonore, ecco 791 2 | di voci umane, strilli di donna e pianti di fanciulletti. 792 2 | notte, aiutato dalla cognata donna Cariclea, dalla zia Rachele 793 2 | paese: ma non bastarono. Donna Cariclea dette loro venti 794 2 | Ottaviano: - ditelo voi, donna Cariclea.~ ~- La Madonna 795 2 | nulla per noi? - chiese donna Cariclea.~ ~- Più nulla, 796 2 | assista, dunque - mormorò donna Cariclea.~ ~E Dio li assistette. 797 2 | parenti. La piccolina di donna Cariclea spalancava gli 798 2 | signora - disse il maggiore a donna Cariclea, entrando nel salone - 799 2 | buonissimo, parlamentava con donna Cariclea e col parroco; 800 2 | ripercuoteva fortemente. Donna Cariclea era salita sopra 801 2 | emigrato, Rosina, una fiera donna, era venuta nello stanzone 802 2 | vincessero i Garibaldini. Donna Cariclea fremeva: invano 803 2 | pericolo, andarono a dormire. Donna Cariclea si ritirò nella 804 2 | colpo di martello risuonò. Donna Cariclea trasalì. Che doveva 805 2 | Chi sarà mai? - pensava donna Cariclea, tutta trepidante.~ ~ 806 2 | farlo?~ ~- Perchè siete donna, perchè siete buona, perchè 807 2 | Aspettatemi qui - disse donna Cariclea, decidendosi.~ ~ 808 2 | aveva baciata la piccolina. Donna Cariclea tardava. Alla fine, 809 2 | superando ogni ritrosia di donna - toglietevi l'uniforme 810 2 | galloni dall'uniforme - ordinò donna Cariclea.~ ~Pazientemente, 811 2 | a sentire, il maggiore e donna Cariclea. Per un pezzo il 812 2 | bimba era sempre sveglia. Donna Cariclea si chinò e baciò 813 2 | aspettava.~ ~- Sentite - disse donna Cariclea. - Io ho fatto 814 2 | opponendosi.~ ~Egli uscì. Donna Cariclea lo sentì scambiare 815 3 | figura femminile. Era una donna di mezza statura, col volto 816 3 | vidi comparire tra noi la donna dall'abito nero, che portava 817 3 | vedeva l'ovale sciupato della donna che ghignava; egli diceva 818 3 | ami un'altra, tu ami una donna pallida, sfinita, cogli Ella non rispose Parte
819 Lett | brucianti lacrime: nessuna donna che non abbia affrontato, 820 Lett | da un carnefice; nessuna donna che abbia saputo, mai, resistere 821 Lett | suggestioni, cercano indurre la donna, cercano persuadere l'uomo 822 Lett | affaire del cuore di una donna, ella fisserà i suoi occhi 823 Lett | qualcuna, un uomo, una donna, un'anima, una sola, da 824 1 | come se il vostro volto di donna — siete voi giovane? bella? 825 1 | avvincesse. Chi è mai, la donna che riceverà la mia lettera? 826 1 | sera, due o tre ore fa, o Donna: e io vi ho udita cantare. 827 1 | qualche veste bianca di donna si allontanava, lungo le 828 1 | inguaribile malinconia: o Donna, tale una voce, evocatrice, 829 1 | alto ardore.... Allora, o Donna, io non ho saputo più nulla 830 1 | silenzio, a me intorno. O Donna, io non vi conosco, non 831 1 | certo che voi esistiate, o Donna del mio amore! Ma se colei 832 1 | amore. Leggete ancora, o Donna del mio sogno sentimentale — 833 1 | dormito e vi ho sognato, o Donna, o Fantasma: e perchè l' 834 1 | qualcuno.... Voi, Voi, Donna mia, mia Signora, voi, solo 835 1 | la vostra divina voce di donna, non si fa udire, animando 836 1 | essere reale, se siete una donna, se avete un'anima di bontà, 837 1 | aperto alla compassione di donna, di cristiana: se voi sentite 838 1 | sperando vedervi apparire la donna divina, che mi aveva tolto 839 1 | me, poichè voi siete, o Donna, la medesima dolcezza, perchè 840 1 | dividesse, per sempre, dalla donna che amavo e che non dovevo 841 1 | verginale e la vostra dignità di donna, essa vi ha detto che solo 842 1 | essere amata, come mai altra donna fu amata? Fuggite con me, 843 1 | con cui, ora, poc'anzi, donna Diana Sforza, è entrata, 844 1 | E quel filo di perle che donna Diana Sforza aveva al collo, 845 1 | fattura, adornavano le mani di donna Diana Sforza: ma ella aveva 846 1 | ella diventa lady Montagu, donna Diana toglierà i suoi guanti 847 1 | Le due sorelle di donna Dianaseguita a dire, 848 1 | cognatine. I due fratelli di donna Diana, Fabio e Piero Sforza, 849 1 | forma umana, credendola una donna, e la nuvola è svanita e 850 2 | orrendamente, dove qualche tenera donna deve essere stata sgozzata, 851 2 | baciò sulla bocca la prima donna e tutta l'umanità poi ne 852 2 | farete voi, allora, nobil donna, sola come siete? Voi congedate 853 2 | non esisteste, sposa sua, donna sua.... egli vi ha, e non 854 2 | sofferenze, ma io amo la donna altrui, io sono in peccato 855 2 | contessa di Chambrun, che donna seducente.... ma io evoco 856 2 | La contessa di Chambrun e donna Carla Busca erano allo stesso 857 2 | comperato qualche cosa da donna Carla Busca, che odora sempre 858 2 | santal, quando una terza donna, una fanciulla, uscendo 859 2 | gialletta di Signa:~ ~«— È donna Oliva Sforza, Paolo.... — 860 2 | di Roma, un amico....~ ~«Donna Oliva Sforza ha subito sorriso 861 2 | fanciulle, senza dire altro: donna Oliva Sforza mi ha stretto 862 2 | poesia.... — ha esclamato donna Vivina. — Perchè non viene 863 2 | che camminate come nessuna donna cammina, voi siete apparsa 864 2 | vostra, e voi, mia superba donna, voi, mia magnifica signora, 865 2 | appressare alla mia Divina Donna, per esserle vicino, per 866 2 | verso un vostro bacio, mia donna, mia donna che siete di 867 2 | vostro bacio, mia donna, mia donna che siete di altri: deliro 868 2 | mia lettera, ho incontrata donna Vivina Sforza, vostra sorella. 869 2 | sublime dell'amor vostro, o Donna: e ogni mio morbo dell'anima 870 2 | sorridendomi.~ ~«— Tempo inglese, donna Vivina! — ho detto io, facendo 871 2 | A Roma, non è vero, donna Vivina?~ ~«— Oh non a Roma! — 872 2 | ha risposto:~ ~«— È una donna di grande virtù, mia sorella. 873 2 | una italiana!~ ~ ~«Diana, donna di grande virtù; Diana, 874 2 | rinnega la vita. Oh nobile donna, io parto domani sera! Addio.~ ~« 875 3 | sparita in un attimo, con la donna vestita di bianco: i fiori 876 3 | visto, sì, ho visto una donna vestita di bianco, due o 877 3 | candida cameretta. Quella donna non era Nancy, la mia silente 878 3 | Non Nancy e non Lisa, la donna vestita di bianco.... Un' 879 3 | non è più riapparsa: la donna non è più riapparsa. Stringo 880 3 | violette esistono e una donna me le ha lanciate, espressamente.... 881 3 | redoute e ogni uomo, ogni donna che vi vuol andare, deve 882 3 | verso voi, voi siete la mia donna, voi mi eravate destinata, 883 3 | fiamma, perchè siete la mia donna, perchè il cielo vi ha mandata, 884 3 | che mi ha preso la mia donna, ma che deve restituirmela 885 3 | questa notte, Diana, Diana, donna mia! Notte singolare, notte 886 3 | e la contessa de Rougé e donna Camilla Bolgheri, ogni tanto, 887 3 | riveduta, stamane, la mia donna di altri tempi, ho riveduta 888 3 | la mia Euridice, per la donna che ha cantato così passionalmente, 889 3 | contessa de Rougé, mentre, donna Camilla Bolgheri, ha inventato 890 3 | vostra castità di sposa e di donna: voi restavate , come 891 3 | siate, o mia Euridice, o donna del mio sogno, come a Roma, 892 3 | io vi abbia incontrata, o Donna del mio destino, io mi sono 893 3 | siete sempre quella, la donna che io ho amata, la donna 894 3 | donna che io ho amata, la donna che io adoro, come il primo 895 3 | soffre, accanto a lei? È una donna semplice e dolce. È tutto. 896 3 | si può non amar più una donna che si è tanto amata, come 897 3 | Diana, che eravate la mia donna e vi hanno rapita, a me? 898 3 | insensibile e la più dura anima di donna che vi sia nel mondo, e 899 3 | perdono, virtuosissima donna, se io ho creduto che voi, 900 3 | Signora. Io ho amato una donna: voi siete una santa. Bacio 901 3 | nessuno tiene: io, dato a voi, donna di preclara virtù, gelida 902 3 | Subito dopo, era arrivata donna Vivina Sforza, la giovine 903 3 | nella sua stanza: spesso, donna Vivina Sforza si assentava, 904 3 | Annie Ford, una simpatica donna che aveva vissuto molto 905 3 | dell'Italia, di Roma, di donna Vivina Sforza, le cui nozze 906 3 | notizia lieta delle nozze di donna Vivina Sforza con Sandro 907 3 | fredda mano: e la smorta donna li lasciò partire, senza 908 3 | mormorava, cupamente, la donna.~ ~E, infine, era un libro 909 3 | smarrito ma pieno di pietà, la donna compiva il bizzarro ufficio, Fantasia Parte
910 1 | ventura. Era Beatrice di Tenda donna virtuosa e falcoltosissima, 911 1 | emozione.~ ~- Eppure siete donna.... Appunto vi avevo assegnato 912 1 | costei una giovane vedova, donna di costumi intemerati, di 913 1 | certa Agnese del Maino, donna quanto altra mai pessima; 914 1 | Non corrispondeva l'onesta donna tale passione, sebbene la 915 1 | sciagurato fra gli amanti. La pia donna sale al patibolo, rassegnata, 916 1 | nel suo cuore divino di donna e di madre, nel suo cuore 917 1 | peccatrice come Gomorra, essa è donna peccatrice come la Maddalena. 918 1 | lontano, lontano. Ma sono donna, una debole e inutile donna.~ ~- 919 1 | donna, una debole e inutile donna.~ ~- Potresti rimanere con 920 1 | Artemisia Minichini, per fare la donna forte, si mordeva le labbra, 921 2 | con un bell'appetito di donna giovine e solida, lo guardava 922 2 | forte pel waltzer.~ ~- Una donna sempre ammalata, che vi 923 2 | vedrete che trottola! Nessuna donna mi è svenuta mai nelle braccia....~ ~ 924 2 | vetrina di un fotografo: una donna incognita, scarna, e vestita 925 2 | sospensivi: altrove un profilo di donna, disegnato appena, nebuloso, 926 2 | carnagione bianca di una donna. La persona giusta, piena 927 2 | leale sfacciataggine di donna tizianesca. In quanto alla 928 2 | innamorati della stessa donna: il Galimberti sentendo 929 2 | avresti bisogno di una donna.~ ~- Quale donna? Una donna 930 2 | di una donna.~ ~- Quale donna? Una donna di governo? Sono 931 2 | donna.~ ~- Quale donna? Una donna di governo? Sono egoiste 932 2 | sai: tu hai bisogno di una donna che non rassomigli alle 933 2 | altre. Tu hai bisogno di una donna eccezionale.~ ~- È vero, 934 2 | vero: io ho bisogno di una donna eccezionale - approvò Alberto, 935 2 | Alberto, già convinto.~ ~- Una donna eccezionale. Dico bene, 936 2 | la vita intiera di questa donna consacrata a te!~ ~- E dove 937 2 | sgomento lo prendeva di quella donna che aveva la difesa della 938 2 | pezzo di stoffa turca, una donna che aveva una bocca simile 939 2 | Ma è dunque un'altra donna, col collo così bianco e 940 2 | nuovo gli parve un'altra donna, tutta serena, tutta giovane 941 2 | quella figura affascinante di donna.~ ~- Ditemi qualche cosa, 942 2 | terra ai piedi di quella donna, appoggiarle il capo sulle 943 2 | questa creatura, questa donna, sarò io. Sì, Caterina, 944 2 | miserabile, che non si merita una donna come Lucia.~ ~- È vero, 945 3 | segretario del Comitato: una donna era con loro, giovane, vestita 946 3 | preferite sempre essere una donna.~ ~- La gloria è bella.~ ~- 947 3 | quella grazia seducente della donna che ha amato e che ha voluto 948 3 | sempre delicato come una donna, nel fondo del suo carattere: 949 3 | indulgente: in fondo era una donna di spirito che si trovava 950 3 | Andrea, un angelo. Ed è una donna anche, te lo assicuro: se 951 3 | la moglie del prefetto, donna grassa e insignificante, 952 3 | sembrava una grande rosa, una donna fatta fiore, un fiore fatto 953 3 | fatta fiore, un fiore fatto donna. Andrea sentì slanciarsi 954 3 | compatimento; per quella povera donna. Lucia raccontò, tutta dolente, 955 3 | nudo e palpitante di una donna che si bagnasse in quella 956 3 | intenerimento soave per quella donna fragile e seducente. Ella, 957 3 | tu appartieni a un'altra donna.~ ~- Ma perchè siamo venuti 958 3 | Per te, parlo. Io sono una donna fatale: ti recherò sventura.~ ~- 959 4 | stavano bene tutte, perchè una donna snella sempre sta bene. 960 4 | languida e provocante di donna che ama, di donna che è 961 4 | provocante di donna che ama, di donna che è amata, che vorrebbe 962 4 | un marito assurdo per una donna come Lucia. La sua coscienza 963 4 | Caterina come una eccellente donna, ottima massaia, ma un po' 964 4 | bella, non gli sembrava donna. In Caterina parlava l'istinto 965 4 | la sua innamorata, la sua donna, che adorava il suo bel 966 4 | comparvero due testoline di donna e una testolina di uccello 967 4 | Alberto è curioso come una donna, tormentiamolo - e che Andrea 968 4 | voglia d'affogarla quella donna che era sempre con lui, 969 4 | rovinato l'esistenza di quella donna, le chiese perdono come 970 5 | come madre, io soffro come donna. Voi non provaste lo strazio 971 5 | No, sono una misera donna che ama e che intende il 972 5 | ti ammiro, Lucia. Niuna donna ti vale e io non ti merito.~ ~ 973 5 | fatto! È indegno di una donna come me, è indegno di un 974 5 | enorme, lo so. Ma tu sei la donna del sacrificio, tu sei l' 975 5 | avvolte in uno scialle da donna. Accanto a lui, sul tavolino 976 5 | dipinse sul volto della donna che lo ascoltava: ma egli 977 5 | avvolto in uno scialle da donna.~ ~- .. io le aveva sempre 978 5 | di mamma mia, che era una donna onesta. Ella li porterà 979 5 | emottisi non lo fa. Oh che donna, che donna è mai quella, 980 5 | lo fa. Oh che donna, che donna è mai quella, come vi prende, 981 5 | martellata. Si sentiva un'altra donna, fatta più grande, più solida, 982 5 | Ci scherzate? Quella donna Lucia è una femmina fina 983 5 | signorina, come sta la signora donna Lucia?~ ~- Sta bene.~ ~- 984 5 | La stanza della signora donna Lucia sta tale e quale. Fior di passione Novella
985 1 | soffocando di collera - siete una donna odiosa, io vi detesto.~ ~ 986 1 | biancheggiava, come il vestito d'una donna, E la facella sanguigna 987 1 | della vostra coscienza di donna onesta, per la vostra virtù 988 1 | si placa? Credete che una donna possa impunemente guardare 989 1 | spezzerebbe il ferro. Siete una donna, avete viscere umane, sentite, 990 1 | che dormi, va, adora una donna, sino a sposarla: a costei 991 1 | nulla, che offre alla tua donna una vita di disonore, ecco 992 2 | era chiusa: amico, donna, potevano entrare. Egli 993 2 | Fulvia figura ideale, più donna per me di Rosina. Io scrivo 994 2 | un cantuccio oscuro, una donna senza difesa: mi pare di 995 4 | di voci umane, strilli di donna e pianti di fanciullietti. 996 4 | notte, aiutato dalla cognata donna Cariclea, dalla zia Rachele 997 4 | paese: ma non bastarono. Donna Cariclea dette loro venti 998 4 | Ottaviano. - Ditelo voi, donna Cariclea.~ ~- La Madonna 999 4 | nulla per noi? - chiese donna Cariclea.~ ~- Più nulla, 1000 4 | assista dunque - mormorò donna Clariclea.~ ~E Dio li assistette.


1-1000 | 1001-2000 | 2001-2181
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License