IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vezzoso 7 vi 5136 vì 1 via 1970 viaggerai 1 viaggeremo 3 viaggetto 5 | Frequenza [« »] 2129 mia 2043 perchè 1986 qualche 1970 via 1965 questa 1891 tutte 1873 nulla | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze via |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) L'infedele Parte, Cap.
1001 Att | maestra, parallela alla via ferroviaria. Andavo incontro 1002 Att | come un bambino. Poi la via maestra faceva un gomito; 1003 Att | andiamo nel polverìo della via, senza osare di darci il 1004 ZigZ | dava un convegno in una via, ed era di un mese e mezzo Leggende napoletane Par.
1005 1 | mare traditore, per una via ignota, ad una meta sconosciuta; 1006 2 | una sciocchezza – e tira via. Ma l’oscuro traduttore 1007 2 | uccello che canta e vola via, dell’insetto dorato che 1008 3 | temporale d’estate portò via un piccolo stabilimento 1009 3 | bruni si rotolano nella via, cascano nell’acqua, risalgono 1010 4 | arrabbiati; lontano, in una via trasversale, un organino 1011 7 | E quando camminava nella via, le comari ammiccavano e 1012 7 | Cicho ascoltava e tirava via sorridendo. In fondo le 1013 7 | uscì a respirare per la via del Molo: arrivato presso 1014 7 | il diavolo aveva portato via il mago. Ma venuta a morte 1015 8 | corre ancora per la lurida via di Mezzocannone, per le 1016 9 | ferriata lo precipitarono nella via, mentre Catarinella gridando 1017 9 | sfracellato, nella fetida via per una notte ed un giorno: 1018 9 | amavano, ma la gente della via, ma i bottegai delle strade 1019 9 | colpiva. Il fango della via gli scagliavano a insudiciargli 1020 9 | diavolo lo avesse portato via pei capelli, come è solito 1021 10 | morte che il vento si porta via, ed il dolore rimane eterno. 1022 11 | piantati, alga, per strappar via una zolletta di terreno! 1023 13 | spettro che avesse smarrita la via del cimitero.~ ~L’uomo si 1024 13 | aspettava un momento, poi andava via. Egli conosceva tutte le 1025 13 | quelle parole che dalla via pareva gli dessero promessa 1026 13 | loro dei soldetti e fuggiva via con le sue lunghe gambe, 1027 13 | disperatamente e scappava via per le viottole, simile 1028 14 | Poi ognuno riprese la sua via, i gruppi rientrarono nelle O Giovannino, o la morte Par.
1029 1 | per avvertire i fedeli di via Gerolomini, del vico Grotta 1030 1 | chiusa in casa, portandosi via la chiave. Le persone che 1031 1 | servono i denari. Scappiamo via».~ ~«Senza denari non si 1032 1 | dirai, se essa non ti caccia via?».~ ~«Vedrai che non mi 1033 1 | signora nel gran palazzo di via San Giovanni a Carbonara: 1034 2 | stimando quella l'unica via di salvezza, e un giorno, 1035 2 | un moto come per mandar via Giovannino, come per dirgli 1036 2 | ingiurie, e andandosene via alla fine del rosario, tutta 1037 2 | bianca bianca.~ ~«Andiamo via» disse a Carminella.~ ~« 1038 2 | parti, da su fino giù, nella via, nei vicoli fu un gemito, La mano tagliata Par.
1039 1 | non dovesse mai più andar via, tanto si era legato con 1040 1 | tu entri in camera, porti via la scatola e andiamo a casa 1041 1 | appaiono e scompaiono, in una via, in un salone, non so dove, 1042 1 | stringendosi a lui.~ ~— Via, coraggio, Héliane, che 1043 1 | arrivati al villino Love, in via Macao.~ ~Roberto Alimena 1044 1 | istintivamente si voltò: venendo da via Condotti e andando verso 1045 1 | Annottava: piovigginava. Per la via di Tordinona si facevano 1046 1 | scorre sotto i parapetti di via Tordinona, appena appena 1047 1 | bizzarro, oscuro budello che è via Tordinona, botteghe piccole, 1048 1 | amatore passa di giorno, in via Tordinona: e da che è stato 1049 1 | botteguccia, vecchio, pareva, come via Tordinona, come il Tevere 1050 1 | contessa Loredana. È in buona via, Maestro. …~ ~— Vale a dire?~ ~— 1051 1 | vecchio si misero per la via, a raggiungere la loro casa.~ ~ 1052 1 | gramo commesso che andava via.~ ~Costui si chinò e gli 1053 1 | con amarezza.~ ~— Andar via di qui! — disse lei, subito.~ ~— 1054 1 | disse lei, subito.~ ~— Via? Dove?~ ~— Via: dovunque. 1055 1 | subito.~ ~— Via? Dove?~ ~— Via: dovunque. Fuori di qui! 1056 1 | qui! Ci muoio, padre.~ ~— Via sola?~ ~— Via, con voi, — 1057 1 | padre.~ ~— Via sola?~ ~— Via, con voi, — ella disse, 1058 1 | Che m’importa? Mi portano via mia figlia e io lo debbo 1059 1 | se muoio, ti lascio sulla via. … sono poverissimo, te 1060 1 | accesso di rabbia mi mandi via. E poi, non faccio la spia, 1061 1 | del mattino. Si ode, nella via, un fischio, molto dolce 1062 1 | compartimento. Richiudeva; andava via, sollevato. Anzi, per tranquillizzarsi 1063 1 | il portiere per mandarla via, giacchè costei pareva volesse 1064 1 | rientrando, alla notte, per via Condotti, a Roberto era 1065 1 | lontana aveva scantonato verso via Borgognona, verso Bocca 1066 1 | scongiuro, non mandatemi via. Resto qui un'ora, due ore, 1067 1 | Tenteranno portartela via.~ ~— La difenderò.~ ~— Puoi 1068 1 | detto!~ ~— Te la porteranno via!~ ~— Potranno ammazzarmi, 1069 1 | ammazzarmi, non portarmela via.~ ~— Ascolta: perchè non 1070 1 | in una stanza, e porterò via la chiave. Così, egli non 1071 1 | me.~ ~— Ebbene, tu porti via la mano e hai ragione. Tu 1072 1 | lui, anche lui! Ma vado via, ripasserò, aspettatemi. 1073 1 | avuto delle liti, per la via; ma sono assediato da mendichi, 1074 1 | sera, l'ho incontrato nella via dove abita Rachele; quest' 1075 1 | malefico. È giorno, nella via: è notte, in casa: sono 1076 1 | labbra, indispettita.~ ~— Via, via, siate buona, confessate 1077 1 | indispettita.~ ~— Via, via, siate buona, confessate 1078 1 | dall'aperta campagna, dalla via Flaminia. Camminava al trotto 1079 1 | interne, se essa prende una via interna anche?~ ~— Eh, arrischiamoci! — 1080 1 | cocchiere, all'angolo di via san Giacomo.~ ~— Sì, purchè 1081 1 | trottando, ma galoppando per via Ripetta, che a quell’ora 1082 1 | luce. Quando imboccarono via in Lucina e si andarono 1083 1 | minuti. Avevano divorato la via.~ ~— Non sarà mica passata, 1084 1 | Venezia e per la salita di via Nazionale. Le strade si 1085 1 | indecisa, poi si slanciò per la via della stazione. Dietro correva 1086 1 | nuove dell'Esquilino, verso via Venti Settembre.~ ~— Ma 1087 1 | Lambertini.~ ~Ora l'ampia via Venti Settembre, deserta 1088 1 | fermò a nessuna porta di via Venti Settembre, anzi attraversò 1089 1 | ingolfarsi nelle ombre di via Nomentana, i tre si guardarono 1090 1 | rassegnazione. La corsa sulla via Nomentana assumeva un aspetto 1091 1 | sbucando dalle tenebre della via, la carrozza riapparve al 1092 1 | Quando il commesso fu andato via, ella si trattenne ancora 1093 1 | tu, falle vedere la sua via! — disse il vecchio, con 1094 1 | pelle nera.~ ~— Io vado via: buona notte, Marcus Henner, — 1095 1 | scongiurò il padre.~ ~— Via, via di qui, — gridò ella, 1096 1 | scongiurò il padre.~ ~— Via, via di qui, — gridò ella, sospingendo 1097 1 | retrocedendo verso la porta.~ ~— Via, via!~ ~— Ranieri Lambertini 1098 1 | verso la porta.~ ~— Via, via!~ ~— Ranieri Lambertini 1099 1 | Lambertini morrà!~ ~— No. Andate via!~ ~— Voi sarete mia!~ ~— 1100 1 | volto, Marcus Henner andava via, sotto la mano alzata di 1101 1 | avrò pietà, allora.~ ~— No. Via, via!~ ~— Mi vendicherò, 1102 1 | pietà, allora.~ ~— No. Via, via!~ ~— Mi vendicherò, Rachele, — 1103 1 | profonda, silenziosa; la via del Pianto era deserta. 1104 1 | quando fu pronta.~ ~— Andar via.~ ~— Ora?~ ~— Ora.~ ~— Per 1105 1 | casa; forse mi condurrà via da Roma; forse mi darà nelle 1106 1 | portoncino.~ ~Guardarono nella via. Buio perfetto. Un perfetto 1107 1 | pianterreno di un suo palazzo, in via san Nicola da Tolentino, 1108 1 | credettero avere smarrita la via.~ ~Difatti, avevano voltato 1109 1 | quest'altra figliuola. In che via siamo? Il buio non mi fa 1110 1 | nulla.~ ~— Ora, siete in via del Clementino; andate diritto 1111 1 | sempre e vi troverete a via Fontanelle di Borghese; 1112 1 | di Borghese; di là, per via Condotti e piazza di Spagna, 1113 1 | Borghese, ora avevano infilata via Fontanelle. Colà, incontrarono 1114 1 | il Corso, per passare a via Condotti.~ ~— Certamente! 1115 1 | compagna.~ ~Il passo, per via Due Macelli, si avvicinava. 1116 1 | più tranquille, infilarono via san Nicola da Tolentino. 1117 1 | sa! Potrebbe esser andato via senza valigie e che poi 1118 1 | vedere la carrozza che andava via: poi, era tornato lentamente 1119 2 | Dove abitate?~ ~— In via Huxley, numero diciannove. 1120 2 | Aspettatemi: verrò in via Huxley, — soggiunse affrettatamente 1121 2 | salutare, riprese la sua via, come un'automa.~ ~Il dottore 1122 2 | importa.~ ~— Quando andò via dall'Italia, che pianto!~ ~— 1123 2 | abbassando gli occhi.~ ~— Va via, — gli disse il padrone.~ ~— 1124 2 | balbettava.~ ~— Va via!~ ~— Nessuno ama quella 1125 2 | oggi.~ ~— È vero; manda via tutti quanti.~ ~— Eccellenza. …~ ~— 1126 2 | E gli altri?~ ~— Manda via tutti!~ ~— Anche lord Hicksbury?~ ~— 1127 2 | silenzio, se ne era andato via egualmente, mettendosi un 1128 2 | non vi sarò. Ve ne andrete via, convinta di non avere nessun 1129 2 | Non siete andato ancora via?~ ~— Non andrò. Aspetto 1130 2 | Maria, ma non mi mandate via, così.~ ~— Che volete?~ ~— 1131 2 | ogni posto siete venuta via, per lui?~ ~— Sì.~ ~— Non 1132 2 | rispondere. Poi, rimandò via la portinaia, con un ordine 1133 2 | disse costei. — Manderemo via Rosa. — ~ ~E uscita sulla 1134 2 | madre, essa non vorrà andar via.~ ~— E perchè?~ ~— Perchè 1135 2 | disse:~ ~— Non vuole andar via, quella donna. Dice che 1136 2 | impossibile trasportarlo via, lontano, a casa sua. Dunque, 1137 2 | lontano, di notte, sopra una via pericolosa, oscura; ma lo 1138 2 | Quando ella lo vide andar via, un sospiro di sollievo 1139 2 | incomprensibile mi mandava via, molto cortesemente, ma 1140 2 | quasi in traverso della mia via: un ubbriaco, uno svenuto, 1141 2 | A quell'ora, in quella via deserta, in quel viale oscuro, 1142 2 | villa, chiamare gente dalla via, ma non feci nulla, non 1143 2 | richiesta?~ ~«— Per caso; per la via.~ ~«— Egli vi condusse qui?~ ~«— 1144 2 | Ranieri Lambertini andò via prima di voi, è vero?~ ~«— 1145 2 | Lambertini?~ ~«— Nulla: andò via.~ ~«— Era allegro?~ ~«— 1146 2 | Presto?~ ~«— Volevo andare via domani. …~ ~«— Volevate 1147 2 | Volevate andare via domani? — disse lui, con 1148 2 | fino a che, io era venuto via, come folle, dalla casa 1149 2 | pazzo come io era andato via di casa, dalle minacce che 1150 2 | finirono per non portar via nulla; una seconda perquisizione, 1151 2 | veri agenti furono portate via lettere, armi, altre cose, 1152 2 | confine, mentre era andato via di giorno, con un gran lusso 1153 2 | medico. Egli ringraziò e andò via. L'indomani s'imbarcava 1154 2 | verdi, incontrandolo per la via, non si mettesse in sospetto 1155 2 | questo cuore che mi portavate via, e vi ho perduta, e tutto 1156 2 | ho ritrovata e vi porterò via.~ ~«Verrete con me, è vero? 1157 2 | aspetteranno in un angolo di via, per togliervi il soprabito.~ ~— 1158 2 | s'internò con lui in una via lunga, deserta, scarsamente 1159 2 | dette uno sguardo alla via, lungo il fiume. Era singolarmente 1160 2 | riflessi sanguigni nella via, si schiuse e John, il servo 1161 2 | Ebbene, la poveretta è andata via felice, felice!~ ~— Inganno, 1162 2 | libera.~ ~— Noi la porteremo via di notte, — disse Dick, 1163 2 | Maria.~ ~— Lo porteremo via, con noi, — disse Roberto.~ ~— 1164 2 | Difatti, uscirono. La via lungo il fiume era diventata 1165 2 | quartiere. Quando furono in una via più vicina al centro, più 1166 2 | signora Maria?~ ~— Portarla via.~ ~— In che modo?~ ~— Partendo!~ ~— 1167 2 | e più poetico di fuggir via.~ ~— Come nei romanzi, Vostra 1168 2 | non sono un hidalgo.~ ~— Via, Dick, se voi mi lasciate, 1169 2 | povera carcerata scapperà via come si trova.~ ~— Potrò 1170 2 | avevano finito per non portare via nulla. L'aggressione era 1171 2 | Di là proseguirete per la via che meglio vi piacerà, sino 1172 2 | partire per mare, con la via Chester Road se volete partire 1173 2 | alloggio al Grand Hôtel, in via Caracciolo, vivendoci quindici 1174 2 | un salotto sporgente su via Caracciolo, al sole, all' 1175 2 | verone, egli guardava nella via il piccolo attruppamento, 1176 2 | quella. … quando fuggimmo via di casa nostra. …~ ~— Oh, 1177 2 | quella sera si era trovata in via Caracciolo, mentre i suonatori 1178 2 | rimaneva all'angolo della via. Egli la vide appressarsi 1179 2 | ridiscese lentamente la via fatta, ritornando al suo 1180 2 | cuore impietrito, e portar via la donna del suo cuore; 1181 2 | della pratica fatta per via ecclesiastica, si sgomentò. 1182 2 | dolevano di vedere portar via il corpo della loro sorella. 1183 2 | suor Maria fu trasportata via, i clamori furono alti. 1184 2 | avessimo voluto prendere la via del mare, il che poteva 1185 2 | poteva essere più utile della via di terra. Anche lo yacht 1186 2 | Henner; e ce ne andammo via, molto malinconicamente, 1187 2 | certi che egli fosse andato via. Lewis avrebbe accompagnato 1188 2 | e Maria sarebbe venuta via con me. Verso l'imbrunire, 1189 2 | che voi volete condurmi via?~ ~«— È vero, signora, — 1190 2 | noi seguivamo la nostra via, lentamente, finchè arrivammo 1191 2 | fuochi accesi, per rapirci via. Dick Leslie cavò un fischietto 1192 2 | battello che doveva condurci via.~ ~«Noi, però, non partimmo 1193 2 | nervi malati, oramai in via di guarigione.~ ~Ella avrebbe 1194 2 | tratteneva sempre sulla via della prodigalità, e ciò 1195 2 | suo marito di fuggirsene via, portando seco la piccola 1196 2 | una sola ora aveva portato via la mia anima e che doveva 1197 2 | lasciasse libero di portar via la femmina, che era la sua 1198 2 | suggestionandolo a mandar via di casa questo visitatore 1199 2 | pelle di un serpente: fuggì via. Per quindici giorni, non 1200 2 | suo marito di cacciarmi via. Ella era così sdegnosa, 1201 2 | corpo di Maria, e portarlo via, lontano; a questo avrei 1202 2 | campagna russa; ma portai via quel corpo stretto nelle 1203 2 | macigno che attraversava la via, l'asse della carrozza andò 1204 2 | affrettava. Noi sbarravamo la via, e io aveva già detto ai 1205 2 | troika apparve in fondo alla via, correndo su noi a galoppo 1206 2 | Mi fermai in mezzo alla via, solo, sbarrando la strada 1207 2 | ucciso, e ripigliammo la via di Varsavia col suo cavallo. 1208 2 | Straube rimase a traverso la via sulla neve, in pasto ai 1209 2 | fierissima donna senza portar via uno sgarbo e un maltrattamento. 1210 2 | voluto, almeno, portare via quel corpo esanime, come La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
1211 Mog, -| specialmente che quando va via, non manca mai di dirmi: « 1212 Mog, -| scortese, ineducato, vi manda via con certe parole...~ ~Egli 1213 Trion, III| rumorosa. Era l'ora in cui la via Toledo diventa pericolosa 1214 Trion, IV| nessuno rispose. Sofia fuggì via, celando il viso fra le 1215 Trion, IV| neppure salutarla, andò via anche lui con un gesto disperato. 1216 Inter, I| affare urgente». Ed è andata via.~ ~— Bravo! ed il nome?~ ~— 1217 Inter, II| impostegli e la lasciò andar via; la giudicò una donna superba 1218 Inter, III| destino ci aiuterà.~ ~E via di questo passo. Ma in casa 1219 Inter, IV| non saprà mai farlo. Andrò via più tardi.~ ~— Benissimo.~ ~ 1220 CasaN, -| È deciso, si deve andar via: basta una letterina gentile 1221 CasaN, -| muore, bisogna scapparne via.~ ~Sospiro di conforto.~ ~ ~ ~ 1222 Palco | don Giovanbattista porta via la chiave di casa e ripete, 1223 CoBor | Quando s'incontravano per via, le due fanciulle si baciucchiavano 1224 CoBor | Gaetano, Rocco, Donato e via via. Poi la sua condizione 1225 CoBor | Gaetano, Rocco, Donato e via via. Poi la sua condizione di 1226 CoBor | bazar a quattro porte in via Roma, gli dava un carattere 1227 CoBor | molto male, tanto più che in via Roma, se ne sono aperti 1228 Silv, II| dalle stelle: tutto trovò la via del cuore di Silvia. Comprendeva 1229 Idil, III| che addirittura portavano via il pezzo di carne, quell' 1230 Duali, I| ella passò, ma portandosi via l'anima di un uomo.~ ~Non 1231 Duali, II| dirgli: Ti amo; portami via.~ ~Quando pensava alla vita 1232 CoSal, -| sperata. Quando Flavia andava via, il marchese girava un pochino 1233 CoSal, -| ricevimento, poi lo tolse via, vedendo che tutte le dame Nel paese di Gesù Parte, Cap.
1234 Int | delle sue donne, in una sua via, in un paesaggio, a una 1235 1, I| di colui che deve andar via, tutto svanisce, lasciando 1236 1, I| fuoco, dolcemente. Per la via Marina, si vedevan bene 1237 1, I| chiarore molle e tenue della Via Lattea, dove le stelle pareva 1238 1, II| di chiuderlo, di portarne via, quasi, così, tutta la sua 1239 1, II| bizzarre. A ogni gomito della via, che va lungo il fiume, 1240 1, III| marciapiede lastricato, mentre la via da percorrere non è lastricata: 1241 1, III| il piccolo asino fugge via, come un lampo, e l’asinaio 1242 1, III| invincibilmente seducente. Sulla via di Ghesireh, che è la passeggiata 1243 1, III| correre, a volare. Poi, per la via di Ghesireh, sempre delle 1244 1, IV| carrozza vi trasporta verso la via diritta che, fuori porta, 1245 1, IV| senso inverso, sulla larga via, al soffio del vento mattutino. 1246 1, IV| immediatamente, rifece la via, scendendo, saltando, abbassandosi, 1247 1, V| fissamente diretta alla sua via. ma, invero, niun segreto 1248 1, V| possesso. La nave si apre la via, sicuramente, e il severo, 1249 2, I| indiavolata degli inglesi e vanno via dopo due ore, da Jaffa. 1250 2, I| qualche intoppo, per la via. Alla stazione di Sejed, 1251 2, II| questo centro si parte la via che conduce alla chiesa 1252 2, II| chiesa del Santo Sepolcro: via stretta e che attraversa, 1253 2, II| quello che vi si vende. La via attraversa una piccola folla 1254 2, II| vengono a comperare, e vanno via subito. Quando la viottola 1255 2, II| quarto gomito che forma la via stretta, al suo sessantesimo 1256 2, III| scintillanti, riprende la via della porta, apre le ali 1257 2, III| touristi inglesi portavano via, continuamente, dei pezzetti 1258 2, IV| curva, a ritroso, sparisce via, mentre coloro che aspettavano, 1259 2, IV| schioccanti. Yalla, yalla, (via! via!) gli gridò, in arabo, 1260 2, IV| schioccanti. Yalla, yalla, (via! via!) gli gridò, in arabo, il 1261 2, V| contadine dei dintorni: vanno via i cammelli scarichi verso 1262 2, V| donne, bimbi, animali, nella via polverosa; per ritornare 1263 2, V| quale è la Verità e la Via!~ ~ ~ ~L’anima aspetta. 1264 2, V| cuore? Se noi restammo per via, se giacemmo, inerti, senza 1265 2, V| Io conosco la Verità e la Via.~ ~ ~ ~Dal vano rotondo 1266 3, II| della santa Sionne; per la via camminano lungo le mura; 1267 3, II| La prima stazione della via Crucis, cioè il Pretorio 1268 3, II| cominciano la divozione della via Crucis, seguiti da pellegrini, 1269 4 | LA VIA DOLOROSA~ ~ ~ ~ ~ 1270 4, I| finito, che comincia la via dolorosa, e non già dal 1271 4, I| Maria, l’Innocente!~ ~ ~ ~La via per ascendere al Monte degli 1272 4, I| sale per quella piccola via scabra, che, nell’ultimo 1273 4, II| stata un vano rumore portato via dal vento, se la semente 1274 4, III| Chi percorre ora, questa Via della Croce, presa nella 1275 4, III| chi percorre dico, questa via, di cui ogni passo ricorda 1276 4, III| Calvario.~ ~Anche adesso, la Via della Croce è tutta in salita, 1277 4, III| buona Veronica: pure, è una via selciata, alla maniera gerosolimitana, 1278 4, III| non è continua, come nella Via Dolorosa. Ben più lunga 1279 4, III| essere molto ripida, e la via non era selciata, e probabilmente 1280 4, III| passo, lentissimamente, la Via Dolorosa, doveva essere 1281 4, III| caserma, dove principia la Via Dolorosa e ogni venerdì, 1282 4, III| discende la scala, è nella via: lo caricano della croce: 1283 4, III| arrivato all’altezza dove la via del pretorio s’incontra 1284 4, III| pretorio s’incontra con la via di Damasco, ecco, egli cade 1285 4, III| delle forze del Martire. La via, qui, è larga, è percorsa 1286 4, III| in un gomito che fa la Via Dolorosa, che il Cireneo 1287 4, III| casa di Veronica, in una via che era quella della Porta 1288 4, III| altro sforzo. Adesso, questa via è chiusa dalle costruzioni 1289 4, III| mentre la notte cade. La Via Dolorosa è finita.~ ~ ~ ~ 1290 4, IV| raccoglierne il corpo e portarlo via subito, giacchè era la Pasqua 1291 4, IV| avrebbe ricominciata tutta la via dolorosa: partendo non dal 1292 4, IV| così mansueti, era fuggito via, stringendo l’infame borsa 1293 4, IV| tutte le stazioni della via dolorosa, il pellegrino, 1294 4, V| i cristiani compiono la Via Crucis, inginocchiandosi 1295 4, V| cristiani che ritornano dalla Via Dolorosa rientrano all’albergo 1296 5, I| attraversate, è vero, una via molto stretta, ma, dalle 1297 5, II| andare a Gerusalemme. La via da Nazareth a Gerusalemme, 1298 5, III| ore buone, di carrozza: la via si biforca verso Betlemme 1299 5, III| un poco, stenta a venirne via: e nel cuore gli resta un’ 1300 5, III| preci, risalì la stretta via che conduce al villaggio: 1301 6, I| fatica: ma nessuno osa tornar via da Gerusalemme, senza esser 1302 6, I| Gerico! È pericolosa, la via, come tutti sanno.~ ~— Pericolosa, 1303 6, I| accade nulla.~ ~— Sicché la via di Gerico è buona?~ ~— Se 1304 6, I| ammazza e non si ruba, sulla via di Gerico?~ ~— Da moltissimo 1305 6, I| in vista.~ ~— Dunque, la via di Gerico è pessima?~ ~— 1306 6, I| Gerico? È la più triste via che io abbia mai vista, 1307 6, I| E quanto dura, questa via?~ ~— Sette ore, la prima 1308 6, I| non bevete acqua, per la via.~ ~— Quella del Giordano?~ ~— 1309 6, II| morenti al sole di maggio! La via lunga, lunghissima, senza 1310 6, II| coste di montagne brulle, la via che precipita, in sei eterne 1311 6, II| cercando di scorgere la via. Vi è, forse, una via? E 1312 6, II| la via. Vi è, forse, una via? E la mèta, dove è? Ma esiste 1313 7, I| distanza, ci vogliono, per via di terra, otto giorni di 1314 7, I| per andarvi, sempre per via di terra; da Gerusalemme 1315 7, I| carrozze! Cioè, nessuna via e l’ombra fuggente di qualche 1316 7, I| morte? A ogni angolo di via, vicino, lontano, spostandosi 1317 7, II| eccezionale, che arrivano e vanno via a giorno fisso e che risolvono 1318 7, II| viaggiatori che vengono via da Terra Santa; costoro, 1319 7, II| rumoreggiare di carrozze, lungo la via polverosa, ma che sale fra 1320 7, II| nell’impazienza di andarsene via, ancora. A un tratto la 1321 7, II| velluto nero, mentre andavo via.~ ~Del resto, salatissimi 1322 7, III| uscire dalla vita. Dove è la Via?~ ~Egli mi guardò, tutto 1323 7, IV| vi odorano, intorno, la via che vi conduce è facile, 1324 7, IV| giornate, da Gerusalemme, per via di terra, mettendoci almeno 1325 7, IV| lungo una siepe, sulla via di Nazareth. L’eau des Carmes, 1326 7, V| altro. Più innanzi, nella via, un turco che andava anche 1327 7, V| giovinezza. Lunga, lunga la via: ma così florida e lieta 1328 7, V| della carrozza e portava via il fumo della sigaretta 1329 7, V| cielo orientale. La lunga via, adesso, andava sempre più 1330 7, V| Gerusalemme per Kaipha e per la via di Samaria essendo anche 1331 7, V| volte aveva fatto quella via, a cavallo, in carrozza 1332 7, V| improvvisa fermata. È a metà via: ci si arriva fra le otto 1333 7, V| fraticello di San Francesco.~ ~In via, in via, il sole brucia, 1334 7, V| Francesco.~ ~In via, in via, il sole brucia, l’ora passa: 1335 7, V| metà è il peggior pezzo di via. Ecco Naim, dove accadde 1336 7, V| ecco, nelle lontananze, la via di Samaria, che Gesù batteva 1337 7, V| delusioni, mai! Qui, sulla via saliente verso i colli nazareni, 1338 7, VI| borgo che resta a mezza via fra Tiberiade e Nazareth, 1339 7, VI| moltissime nazzarene. La via che conduce dalla sua casa 1340 7, VI| sulle sue chiare onde. La via è pietrosa, è lunga: la 1341 7, VI| piccoli piedi sui sassi della via, ella ha per mano un bimbo; 1342 7, VI| seguiva suo figlio, nella via della croce, dal Pretorio 1343 7, VIII| a piedi, senz’altro. La via è ripida, dunque? Ripidissima. 1344 7, VIII| ci saltella intorno. La via, per un’ora, è un sentiero 1345 7, VIII| lontano lontano la declinante via che porta al lago di Tiberiade. 1346 7, VIII| della Trasfigurazione. La via era orribile anche ai tempi 1347 7, VIII| che dovrebbe essere una via. Per quarantacinque minuti! 1348 7, IX| monotone: mentre l’altra via che congiunge Tiberiade 1349 7, IX| Avevano voluto portarlo via, quando si ammalò: ma egli 1350 7, IX| buttato giù.~ ~Ma non andò via. Passeggiava, su e giù, 1351 7, X| vi ho detto, non per una via, non per una viottola, non 1352 7, X| frustate dal capraio e tirate via a forza, mentre noi, immobili 1353 7, X| interminabile pezzo di via.~ ~Ah, egli lo sapeva bene, 1354 7, XI| non udiva il suo passo. La via era facile: qualche sasso, 1355 7, XI| pianto, e questo fiume portò via tutte le impurità di quell’ 1356 7, XI| notte fuori la porta, nella via, aspettando la sentenza. 1357 7, XI| là, a sinistra, presso la via, verso la fine del villaggio, 1358 8, I| difficoltà, vi aprono ogni via, senza posa, senza blague, 1359 8, I| nella vostra stanza, che va via subito, lasciandovi dormire. 1360 8, I| temuto di restare sulla via, senza ricovero, senza cibo, 1361 9, I| per Gerusalemme. Questa via è faticosa: ma il compenso 1362 9, I| Anche, qualche volta, quella via è percorsa da ladri: ma 1363 9, I| venticinque giorni e andò via con una tristezza mortale, 1364 9, I| tristezza mortale, andò via col rimpianto, quasi, di 1365 9, I| pellegrinaggio di Palestina, la via più lunga, più noiosa, più 1366 9, I| un fascino che si porta via, nel sangue.~ ~ ~ ~ 1367 9, II| quello che corrono, corrono via, nel paese di Gesù — non 1368 9, II| vi è obbligo di portare via tante cose, per sè, per 1369 9, III| Piramidi di Ghizeh. Tutta la via, egli non fece se non mettermi 1370 9, III| partire, e voleva sempre andar via, quando le bestie e gli 1371 9, III| condizioni di riprendere la via, che gli arabi dormivano, 1372 9, III| punto più pericoloso della via!~ ~— Non avete paura, signora?~ ~— 1373 9, III| sulla mal sicurezza della via; sulla stanchezza loro; 1374 9, III| allontanava, per sorvegliare la via; partiva, per far preparare 1375 9, IV| Palestina. Me ne andavo via, l’indomani: alle undici 1376 9, IV| un touriste che se ne va via, soddisfatto di essere a 1377 9, IV| del Signore. Chi seppe la via che percorsi, a piedi, chiusa Pagina azzurra Parte
1378 1 | un lembo di cielo, tolto via dalle forbici; ma voi ballerete 1379 1 | momento vogliono scappare via al volo delle piume che 1380 3 | telefono — ed allora tu scappi via cercando un paese che sia 1381 4 | operazioni elettorali e via — per quel giorno vanno 1382 5 | sperata. Quando Flavia andava via, il marchese girava un pochino 1383 5 | ricevimento, poi lo tolse via, vedendo che tutte le dame 1384 6 | autore che si vede innanzi la via aperta e la celebrità prossima, 1385 6 | pubblico intende e butta via il giornale; quell'istinto 1386 7 | Quando s'incontravano per via, le due fanciulle si baciucchiavano 1387 7 | Gaetano, Rocco, Donato e via via. Poi la sua condizione 1388 7 | Gaetano, Rocco, Donato e via via. Poi la sua condizione di 1389 7 | bazar a quattro porte in via Roma, gli dava un carattere 1390 7 | molto male, tanto più che in via Roma, se ne sono aperti 1391 8 | parolina di compianto e tira via — i vecchi hanno già troppo Piccole anime Parte
1392 1 | rasentando il muro, per la via stretta e tortuosa dei Mercanti. 1393 1 | facevano troppo gola e scappava via: al ridiscendere, si fermava 1394 1 | verdi: continuava la sua via sino al Cerriglio e tornava 1395 1 | Cerriglio, alla fine di via Principessa Margherita, 1396 1 | Le bastava. Voleva andar via. Ricominciava ad aver paura. 1397 1 | grido e svenne.~ ~Ma sulla via, presso il marciapiede, 1398 2 | Serapide a Pozzuoli, la Via dei Sepolcri a Pompei. Per 1399 3 | andò lentamente verso la via della Croce, dove in una 1400 3 | portone. Lì guardò verso la via di Carinola, verso la traversa 1401 3 | della Libera, verso la unica via che taglia in due parti 1402 3 | faccio morire crepata sulla via, come una figlia di cagna 1403 3 | Ciccotto!~ ~Era uscita sulla via maestra che mena a Cascano, 1404 3 | Sparanisi. Nella oscurità la via biancheggiava, e la piccola 1405 3 | conservavano le mele, buttò via il panno rosso, si sdraiò 1406 3 | carri che passavano per la via maestra. Ritornavano alle 1407 4 | non la portasse mai più via da quel paese così bello. 1408 6 | NEBULOSE~ ~ ~ ~Sulla via che si allunga, diritta, 1409 6 | che separa i campi dalla via, in quella luce dubbia del 1410 6 | di tre, di quattro volano via, se ne vanno sul campanile. 1411 7 | bello.~ ~Quando, per la via, s’incontra una mammina 1412 7 | mettersi, e di cui saltano via così presto i bottoni: sibbene 1413 7 | schiacciati.~ ~— Andiamo via, papà. Raccontami tu i coccodrilli 1414 7 | comprerai un giocattolo a via Nazionale, coi quattrini 1415 7 | Noi siamo andati via e lui è rimasto in carrozza. 1416 8 | alla cameriera di portarlo via, se piange. In certe ore, 1417 9 | la gente che passa nella via.~ ~— Sempre soli?~ ~— Già: 1418 9 | papà?~ ~— Sì: e se ne va via in punta di piedi, come 1419 9 | papà tuo verrà e ti porterà via. Io debbo uscire.~ ~— Debbo 1420 9 | pensò: poi, come se gittasse via l’ultimo dubbio:~ ~— Diglielo Il paese di cuccagna Par.
1421 1 | gaiezza di luce a quella via che conserva sempre, anche 1422 1 | gran movimento mattinale di via Santa Chiara, delle persone 1423 1 | gaiezza del sole illuminò una via oramai solitaria. I mercanti 1424 1 | mercanti del lato destro di via Santa Chiara - poiché il 1425 1 | napoletana, e risalendo la via di Santa Chiara, chinando 1426 1 | scorciatoia per trovarsi in via Gesù o a Toledo; ma era 1427 1 | qualche persona scantonava, da via Santa Chiara o da Mezzocannone, 1428 1 | cortile, dell’androne, della via, una figura di donna emergeva, 1429 1 | gente che aspettava nella via cercò di penetrare nell’ 1430 1 | risaliva pian piano, per via Santa Chiara, senz’affrettarsi, 1431 1 | Si fermò a vederlo andar via, rapidamente, dalla parte 1432 1 | rapidamente, dalla parte della via Madonna dell’Aiuto; le scarpette 1433 2 | botteguccia di pasticciere, in via Purgatorio ad Arco, a quartiere 1434 2 | aveva osato di affrontare la via di Toledo, ma nella sua 1435 2 | Fragalà, le pasticcerie di via Purgatorio ad Arco, quella 1436 2 | Purgatorio ad Arco, quella di via San Pietro a Maiella, quella 1437 2 | Pietro a Maiella, quella di via Costantinopoli, tutte più 1438 2 | tre botteghe riunite di via Toledo, allo Spirito Santo, 1439 2 | fila.~ ~La pasticceria di via Toledo aveva un aspetto 1440 2 | a Purgatorio ad Arco, a via San Pietro a Maiella, a 1441 2 | San Pietro a Maiella, a via Costantinopoli, dove ronzavano 1442 2 | innovazioni alla sua bottega in via Toledo, ci pensava su, si 1443 2 | candito che mangiava e scappò via, con un grande fruscìo di 1444 2 | pazienza e poi lo faccio andar via.~ ~Difatti, Cesare Fragalà 1445 2 | imbarazzato, non trovando una via di uscita, colse al volo 1446 2 | botteghe nei freddi depositi di via Tribunali, di via Mercanti, 1447 2 | depositi di via Tribunali, di via Mercanti, alla Pietra del 1448 2 | alla Pietra del Pesce, alla via Marina: erano abituati a 1449 3 | sfuggita. Avrebbe voluto andar via, per non udire la risposta, 1450 3 | sacerdoti che hanno buttato via la tonaca: è un credente, 1451 4 | rotolò nuovamente per la via dell’Anticaglia così bruna, 1452 4 | mia porta; fatelo andar via, - pronunziò ella, sottovoce, 1453 4 | accorrere.~ ~- Mandatelo via, - disse il medico, duramente.~ ~ 1454 4 | desiderio.~ ~- Volete che mandi via dalla casa quell’uomo?~ ~- 1455 5 | tiepidezze primaverili, la via di Toledo dove da un capo 1456 5 | baracchetta da fiera. Verso via Santa Brigida cominciavano 1457 5 | addobbati da cima a fondo, nella via, e l’addobbo delle botteghe 1458 5 | scaramuccia nasceva. All’angolo di via San Sepolcro una nutrice 1459 5 | all’altro di Toledo, nella via, sui marciapiedi, sui balconi, 1460 5 | all’altro di Toledo, nella via, sui marciapiedi, sui balconi, 1461 5 | consumato. Dai balconi, dalla via volavano le mestolate, le 1462 5 | riempiendo ad ogni angolo di via, dai venditori ambulanti, 1463 5 | egli aveva dovuto fuggir via, ridendo, abbassando il 1464 5 | lungo grido, dovunque, nella via, per le finestre, per le 1465 5 | un capo all’altro della via Toledo, quando egli aveva 1466 5 | atto energico, a portarla via.~ ~- Restiamo qui, - ribattè 1467 6 | i pezzenti lo portavano via, sempre: denari, mai. Le 1468 6 | Peppina, aveva portato via tutto in un baleno e dall’ 1469 6 | dalla sarta, o andartene via, o fare qualche altra simile 1470 6 | Concetta si levò, portando via gli orecchinelli, entrando 1471 7 | stanzetta del quartino in via San Giacomo, dirimpetto 1472 7 | due stanze, lo studio, in via San Giacomo: uno stanzone 1473 7 | Fragalà, quasi volesse buttar via la sua pena, in un colpo. - 1474 7 | barone Lamarra tornavano a via San Giacomo, da don Gennaro, 1475 7 | È Lillina che mi porta via tutto, - mormorò, con un 1476 7 | Ninetto Costa se ne andava via, portandosi l’astuccio dei 1477 7 | carrozza, per portarlo a via Caracciolo. Ma ancora una 1478 7 | Parascandolo, alla passeggiata di via Caracciolo, dove tutti i 1479 8 | Eccellenza, venerdì portaste via quasi tutto: e qua si deve 1480 8 | porte spalancate, una in via Toledo, una nel vicoletto 1481 8 | poca distanza, in giù, a via Magnocavallo, vi era un 1482 8 | poca distanza, in su, in via Pignasecca, ve ne era un 1483 8 | pensieri se la portassero via, e una fiamma saliva a colonne 1484 8 | che neppure volevano andar via, malgrado avessero esaurito 1485 8 | giocondità giovanile; e scappava via un po’più presto per andare 1486 8 | altri, lenti e muti, per la via buia, andandosene a casa 1487 8 | invincibile, per aver buttato via tanto denaro, il denaro 1488 8 | Medina, abitando egli a via Tribunali: ma gli altri 1489 9 | morta, io?~ ~- Ora andrà via, senz’averti detto niente! - 1490 9 | che pare vogliano portare via in ventiquattr’ore un’esistenza. 1491 9 | voleva lasciarsi portar via il denaro: gridava piangeva, 1492 9 | udir meglio. - Portatemi via.~ ~Tremava, dicendo questo. 1493 9 | risponderle.~ ~- Portatemi via, - soggiunse ella, umilmente, 1494 9 | sorpreso.~ ~- Niente, portatemi via... in campagna, fra il verde, 1495 10 | settentrionali e umidi di via Foria: e la malvarosa, dalle 1496 10 | molte case brune e tristi di via Trinità Maggiore, di Forcella, 1497 10 | Maggiore, di Forcella, di via Tribunali, di via San Sebastiano, 1498 10 | Forcella, di via Tribunali, di via San Sebastiano, di San Pietro 1499 10 | in quei budelli che sono via Tribunali e via Forcella, 1500 10 | che sono via Tribunali e via Forcella, il biondo sole, 1501 10 | fare un lungo giro, per la via Marina, o per la via di 1502 10 | la via Marina, o per la via di Foria. Al passeggiero 1503 10 | con essa, in un cantone di via, a veder passare il glorioso 1504 10 | gremiti di persone, nell’ampia via del Duomo lo spettacolo 1505 10 | discesa troppo ripida, da via Foria alla Marina, e che 1506 10 | certamente salutare, la gran via del Duomo che è la Toledo 1507 10 | tenerezza, e dal basso di via del Duomo, la processione 1508 10 | Forcella, non lasciavano via Duomo libera, poiché il 1509 10 | dell’ufficio telegrafico di via Duomo, ella con la faccia 1510 10 | scendeva anche lui, per via del Duomo, dalla collina 1511 10 | atto, dai balconi, dalla via, una gran quantità di rose 1512 10 | Cattedrale e per tutta la via del Duomo era diventata 1513 10 | là, tra la folla, per la via del Duomo, essendosi dati 1514 10 | il santo d’argento, nella via, fra il clamore, vi fu un 1515 10 | iscuola, di esser cacciato via da un ordine superiore, 1516 11 | protetta, procedente sulla via della vita e della felicità. 1517 11 | le dolorose tappe della via crucis e vedendosi innanzi 1518 11 | rifiutato, sempre, di trarre via Bianca Maria da quella casa 1519 11 | pregandolo che la conducesse via, egli aveva rinnovato due 1520 11 | Dopo poco, il dottore andò via, freddo, gelido come quel 1521 11 | gran casa deserta; andò via, portando seco la prima 1522 11 | ella aveva voluto mandar via di casa, quell’assistito.~ ~- 1523 11 | essere che dolorose. Andiamo, via, don Pasqualino: forse un 1524 11 | di spasimo. Egli andava via, non sarebbe più ritornato. 1525 11 | detto che volevate andar via, che vi portassi via. Rammentatelo…~ ~- 1526 11 | andar via, che vi portassi via. Rammentatelo…~ ~- Me lo 1527 11 | non so tutto, debbo andar via, per sempre, e lasciar perdere 1528 11 | l’ultima mendicante della via mi fa invidia: compatitemi 1529 12 | fare un altro passo sulla via, talvolta molto lunga, che 1530 12 | Quanto ti ha portato via?~ ~- Quattordici soldi, - 1531 12 | volendo addirittura mandar via quella ragazzina, per carità 1532 12 | campagna e avrebbe portato via il piccolo mozzo. Ma il 1533 12 | non permetteva che andasse via, voleva che cercasse un 1534 12 | portarsi donna Concetta verso via Vertecoeli o verso i Gradini 1535 12 | sacrifizio in cui lei dava via il suo cibo della giornata, 1536 12 | perseguitata da donna Concetta per via Arcivescovato, per via Gerolomini: 1537 12 | per via Arcivescovato, per via Gerolomini: l’usuraia, a 1538 12 | trovavano insieme per la via, o nel basso del vicolo 1539 12 | dall’emozione, era scappata via, subito subito. Una volta 1540 12 | incontrata Maddalena per via, vestita di azzurro e giallo, 1541 12 | circuirla, non lasciandole via di uscita. Che era? Non 1542 12 | erta scala che conduce da via Sette Dolori al Corso Vittorio 1543 12 | un altro passo dato sulla via di una oscura catastrofe. 1544 12 | voluto andarsene, fuggire via, sentendo più forte l’afa 1545 13 | purché non la mandassero via, purché non la lasciassero 1546 13 | Quando Agnesina vedeva andar via la madre, al mattino, le 1547 13 | a una a una, stillassero via le goccie del sangue di 1548 13 | migliaia di lire ho gittate via, così, pazzamente, in un 1549 13 | non è niente.~ ~- Andiamo via, - disse Luisella, rientrando 1550 14 | discendevano ai lati della via Nardones e nell’aria era 1551 14 | scantonava, da Toledo a via Nardones, una via abbastanza 1552 14 | Toledo a via Nardones, una via abbastanza larga posta nel 1553 14 | abitata e mal sicura: una via senza tetraggine, ma spirante 1554 14 | Toledo, salendo lentamente la via Nardones, tenendo le due 1555 14 | che si avanzava, in quella via deserta. Ma ella chinava 1556 14 | sogguardava l’estremità di via Nardones, per vedere chi 1557 14 | avvicinavano, risalendo la via Nardones, senza discorrere 1558 14 | pioggia, nella notte, nella via spazzata dal vento.~ ~Ella 1559 14 | risalendo verso l’altitudine di via Nardones, scomparvero nel 1560 14 | portoncino a mano destra di via Nardones, erano saliti per 1561 14 | all’imbrunire, la portava via l’inquilino: quando era 1562 14 | dopo l’altro, per uscir via più presto. L’ultimo si 1563 14 | solo… di processo…~ ~- Eh, via!~ ~- Tanti nemici, Trifari, 1564 14 | cinicamente il dottore, buttando via il suo sigaro.~ ~- La paga 1565 14 | Don Crescenzo fu cacciato via, in malo modo. Duemila e 1566 14 | riunioni dei venerdì sera, via Nardones: ma in quella settimana 1567 14 | signori non vi lasciano andar via, se non date loro i numeri. 1568 14 | don Pasqualino, mandateci via contenti. Voi rimarrete 1569 14 | Di qui non si può andar via: d’altronde, il dottor Trifari, 1570 14 | Caro don Pasqualino, via, un buon movimento, prima 1571 14 | movimento, prima che andiamo via, - disse con una improvvisa 1572 15 | laggiù, lungo la mirabile via di Posillipo che discende 1573 15 | avidamente, ansiosamente, su la via che aveano preso, su quello 1574 15 | parola disperata:~ ~- Portami via, portami via!~ ~E da lui, 1575 15 | Portami via, portami via!~ ~E da lui, adesso, ogni 1576 15 | rapimento, questo portarsi via la fanciulla come sua compagna, 1577 15 | una di quelle notti, nella via, in qualche oscura riunione 1578 15 | Il morto, portatelo via, il morto!~ ~- Ora, ora, 1579 15 | non temere, lo portiamo via, sta calma, - le disse il 1580 15 | Per carità, portatelo via, questo morto, o mi porterà 1581 15 | questo morto, o mi porterà via! Non mi fare portar via, 1582 15 | via! Non mi fare portar via, te ne supplico, amor mio, 1583 15 | amore caro, fate portare via il morto...~ ~- Non vi era 1584 15 | guariva; egli doveva torre via da quella miseria crescente 1585 15 | nobile lotta, una continua via verso i più alti ideali, 1586 15 | la passione vi ha portato via, e nel precipizio cade con 1587 15 | Io la interrogherò. Andrò via, quando essa mi dirà di 1588 15 | energico, quasi buttasse via tutta la sua debolezza. - 1589 16 | molto spesso nel portone di via Nardones e saliva per la 1590 16 | un modesto quartino, in via Nardones, dove la povera 1591 16 | ogni giorno, nella casa di via Nardones, variando le ore, 1592 16 | da Sant’Anna di Palazzo a via Nardones, portando in mano 1593 16 | il marchese era sparito via. E arrivato al secondo pianerottolo, 1594 16 | restò pensoso: e quando andò via, dal pianerottolo del primo 1595 16 | Fatevi coraggio, ora verrete via con me, - disse lo strozzino, 1596 16 | assistito. - Vi voglio portar via.~ ~I quattro si guardarono, 1597 16 | Gennaro.~ ~- Come, lo porti via? - osò chiedere disperatamente 1598 16 | qui, perché lo portiate via cadavere?~ ~- Che esagerazione, - 1599 16 | giustizia, sarebbero scappati via! Il sogno era fuggito: la 1600 16 | delle ricchezze fuggiva via, s’involava. Niente, niente 1601 16 | che aveva premura di andar via.~ ~Certo, la sua posizione 1602 16 | carrozza: si avviarono a via Concezione.~ ~- Volete denunziarli? - 1603 16 | innanzi al gran portone, nella via Concezione, dove andavano 1604 16 | Quello, lo guardò andar via: e per la prima volta sentì 1605 17 | osteria di Babbasone sulla via che dal Moiariello di Capodimonte, 1606 17 | sobborghi napoletani della via Reclusorio, della stazione 1607 17 | Ponti Rossi: vi era anche la via attraverso i campi, ma non 1608 17 | impossibile trovare: la mandava via spesso, quando gli conveniva, 1609 17 | qualcuno arrivasse dalla via bassa dei Ponti Rossi; o 1610 17 | di frusta si udì, dalla via di Capodimonte, e in una 1611 17 | carrozza scomparve dalla via donde era venuta. I giovanotti, 1612 17 | rumore di ruote giunse, dalla via dei Ponti Rossi, e uno schioccare 1613 17 | allontanò lentamente, per la via donde era venuto, senza 1614 17 | allontanò correndo, per la via dei Ponti Rossi. E come 1615 17 | Raffaele e di portarselo via, con sé, lontano, dove non 1616 17 | se costoro prendevano la via di Capodimonte, donde erano 1617 17 | giovanotti voltarono, non per la via di Capodimonte, ma dietro 1618 17 | comitive, per la stessa via, voltando dietro la stessa 1619 17 | trovandosi in una stretta via di campagna, seguendola 1620 17 | villagio di Capodimonte, dalla via dei Ponti Rossi. Precipitosamente, 1621 17 | lentamente, per la stessa via per cui ella era venuta, 1622 17 | interlocutore giunse, dalla via dei Ponti Rossi: una donna 1623 18 | mangiare, e il marchese portava via i mobili più necessarii, 1624 18 | abitare una casa mobiliata, in via Chiaia. A palazzo Rossi, 1625 18 | sarebbero stati portati via: a maggio, l’appartamento 1626 18 | nel palazzo Rossi; e la via crucis della portinaia, 1627 18 | meravigliati, - e perché va via?~ ~In fretta, in fretta, 1628 18 | della tomba: e andavano via in fretta, parlando piano, 1629 18 | portone, li vedeva andar via lestamente, verso Toledo, 1630 18 | sentivano di dover andar via da quella casa e ancora 1631 18 | cuor suo, tutti, chi va via dalle case, chi le va cercando 1632 18 | E i visitatori andavano via, portando seco l’impressione 1633 19 | 19 - LA «VIA CRUCIS» DI DON CRESCENZO~ ~ ~ ~ 1634 19 | per prendere, per portar via. Ah l’Intendente era stato 1635 19 | giusto dirimpetto alla via San Giacomo. Bisognava che 1636 19 | si mise a correre per la via di Toledo, come sospinto 1637 19 | alle reni, per andare in via San Sebastiano, dove abitava 1638 19 | nauseanti che era scappato via, cacciato quasi dalle male 1639 19 | nella stretta e popolosa via dei Guantai Nuovi, rimanendo 1640 19 | dato i denari per andar via? - gridò, esasperato.~ ~- 1641 19 | per Santa Brigida e per via Molo alla Marina, dove abitava 1642 19 | dogana e i Granili: e dalla via Marina, lungo la spiaggia 1643 19 | vitalità, nella bruna e larga via Marina. Non reggendosi, 1644 19 | coppia di guardie passò nella via Marina e interrogò con lo 1645 20 | ostinata continuava a cacciar via da sé il marchese Cavalcanti. 1646 20 | perseguitava, egli fuggiva via dalla stanza, turandosi 1647 20 | è fatto aspro, è andato via mormorando certe parole, 1648 20 | signorina muore.~ ~- Va via, - gridò brutalmente il 1649 20 | a piedi, per andare in via Santa Lucia, dove abitava 1650 20 | dottor Morelli era andato via da poco, lasciando una letterina 1651 20 | Che vuoi?~ ~- Mandalo via.~ ~- Chi?~ ~- Mio padre.~ ~ 1652 20 | concentrato.~ ~- Ti prego, mandalo via, - ricominciò lei, parlandogli 1653 20 | voglio vederlo. Mandalo via. Che se ne vada.~ ~- Bianca 1654 20 | che cosa dire.~ ~- Mandalo via, - diss’ella, insistendo, 1655 20 | Maria…~ ~- Se non lo mandi via, tu, tu, io mi levo e gli Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
1656 1, I| in faccia la polvere di via Toledo, non ancora spazzata: 1657 1, I| subito.~ ~Scendendo per la via di Monteoliveto, erano giunte 1658 1, I| sbarrate ermeticamente sulla via, si aprivano al pubblico, 1659 1, II| ditegli che mi faccia andar via mezz’ora prima.~ ~— E perchè?~ ~— 1660 1, II| ditegli che vorrei andar via mezz’ora prima.~ ~— Anche 1661 1, II| voltava le spalle e tirava via, come se non avesse udito, 1662 1, II| quelle che volevano andar via prima: leggeva i registri, 1663 1, III| venuta alle sette, andata via a mezzogiorno; ritornata 1664 1, III| ritornata alle quattro, andata via a mezzanotte. Peppina Sanna: 1665 1, IV| direttore; n’era venuta via con la faccia stravolta 1666 2, I| terribile aveva portato via la madre di Angiolina: e 1667 2, I| bimbi senza camicie, venite via, diremo a mammà che vi mandi 1668 2, II| sotto braccio, lo portava via, alla prima misura erano 1669 2, II| uomo strano se n’era andato via dalla spiaggia, con Luigi 1670 2, II| qui, poc’anzi: sono andati via.~ ~— Buona sera, Angiola.~ ~— 1671 2, IV| portone spalancato sulla via del Gesù Nuovo; deponevano 1672 2, IV| sbarrato che dava sulla via della Rotonda. I curiosi 1673 2, IV| che si accavalcavano sulla via domandavano se quello era 1674 3, I| la Falco avevano portate via, in carrozza, Enrichetta 1675 3, II| altra, che si ritrovano per via, che camminano per file, 1676 3, II| pezzo di Strauss: Libera la via, le ragazze Sanges facevano 1677 3, II| schive famiglie borghesi di via Salvator Rosa, di Sant’Eligio, 1678 3, II| Rosa, di Sant’Eligio, di via Garibaldi, della barriera 1679 3, II| Cipullo si levò su, andò via, portandosi Giovannino Pasanisi, 1680 3, II| occhioni azzurri, andando via, con la sua bella mamma, 1681 3, II| Margherita Falco, anche venivano via, i due amanti non dandosi 1682 3, II| la malinconia, venivano via anch’esse, dicendo insieme 1683 3, II| Enrichetta Caputo, che andavano via anche loro: ed essendo amiche 1684 3, III| anche, ti assicuro: mandalo via, se vuoi, che non me ne 1685 3, III| smorzano!... A mezzanotte mando via la gente, io!~ ~— Allora 1686 3, III| ella, indispettita,~ ~— Via, via, siate buona, fate 1687 3, III| indispettita,~ ~— Via, via, siate buona, fate un giro 1688 3, III| avrebbero subito voluto andar via, non si ostinasse nella 1689 3, IV| tante case diverse, portati via, non ripresi mai, dimenticati, 1690 3, V| collina del Vomero alla via di Porto; il boato pareva 1691 3, V| Innanzi alla porta, nella via di Gesù, vi fu uno sbandamento 1692 3, V| tornò al suo appartamento in via dei Fiorentini, tutta sconcertata. 1693 3, V| quando tutti furono andati via, andò a mettersi a letto, 1694 3, V| salire sul Vesuvio. Per la via Forcella, si mormorava, 1695 3, V| Marzolla le pregavano di andar via, oramai avevano visto abbastanza, 1696 3, V| di condurle al caffè di via Principessa Margherita, 1697 3, V| appoggiate al parapetto di via del Gigante, fra la gente 1698 3, V| Afflitto, in linea retta della via Santa Erigida, donde si 1699 3, V| campagna, non per paura, ma via: Napoli non era piacevole, 1700 4, II| Amelia Bozzo era scappata via dal primo corso e passando 1701 4, III| madre sfracellata, giù nella via: tutte parlavano sotto voce 1702 4, IV| prima, ella è caduta sulla via e si è lasciata morire, 1703 5, III| passato che era fuggito via, velocemente?~ ~— Che dirò Storia di due anime Par.
1704 1 | penultima della piccola via bassa e oscura, che sinuosamente 1705 1 | umidità costante della piccola via; vi si leggevano, appena, 1706 1 | alle loro faccende, per la via.~ ~Dentro, la bottega aveva 1707 1 | suo sciancatello portava via, immediatamente, fuori bottega, 1708 1 | d'inverno, nella piccola via annottava prima delle cinque. 1709 1 | lasciò spalancata; uscì sulla via. Involontariamente, mentre 1710 1 | dopo pochi minuti, andò via, per riportare in casa del 1711 1 | screanzati; se no, ci mandano via.~ ~- E tu che rispondi?~ ~- 1712 1 | muliebre, nella oscurità della via: i passetti lievi si allontanarono. 1713 1 | Donnalbina, che si distende da via Monteoliveto sino alla piazzetta 1714 1 | spinto, a quell'ora, nella via solo, solo, solo, con gli 1715 1 | vedeva, ella, certo, nella via, colui che, appoggiato contro 1716 2 | Vincenzo Troise, sino a via Monteoliveto, sino alla 1717 2 | portone del convento, la via lungo la chiesa, le due 1718 2 | si graffiava, per portare via i confetti. E solenne, compiendo 1719 2 | pranzi di nozze, Esposito, di via Museo, dirigeva il servizio: 1720 2 | facchini, per le scale, portava via tutto. In anticamera, chiamato 1721 2 | finisse, che tutti andassero via, che egli restasse solo, 1722 2 | con Anna, per portarsela via, nella sua casa in via Donnalbina, 1723 2 | portarsela via, nella sua casa in via Donnalbina, ove, dalla mattina, 1724 2 | la sua dama, portarsela via, dall'altra parte, mentre 1725 2 | Talvolta, era Anna che partiva via, per andare dirimpetto: 1726 2 | Quando la incontravo, per la via, appena se rispondeva al 1727 2 | l'innocenza perduta, la via smarrita, il cammino nella 1728 2 | scendevano, dai Mercanti verso via di Porto. La fanciulla rialzò 1729 2 | una solitudine amorosa, in via Donnalbina.~ ~Quando rientrò 1730 2 | perfetta.~ ~ ~ ~Nella casa di via Donnalbina, salutati e abbracciati 1731 3 | Santo sul cranio, tutti, via, in chiese lontane e vicine, 1732 3 | sacra, nella sua casa di via Mezzocannone, aveva messo 1733 3 | casa, neppure per quella via, traversando il vico Donnalbina, 1734 3 | Donnalbina, per uscire a via Monteoliveto: e non aveva 1735 3 | cameretta, a un quinto piano, in via Banchi Nuovi, facendo fiori 1736 3 | trafiggente, prendeva la via della bottega, sulle sue 1737 3 | brutta e deserta casa di via Donnalbina, che voleva vedere 1738 3 | parente, altro farmacista, in via Costantinopoli: ma vi lavorava 1739 3 | farmacia, se ne uscivano, via, insieme, parlottando in 1740 3 | Biagio dei Librai, sino a via Tribunali, sino a Forcella, 1741 3 | ricambio, allo stesso modo, in via Donnalbina. mandando a chiamare 1742 3 | alla porta di casa sua, in via Donnalbina. Ordinariamente 1743 3 | lunedì, gli avevano portato via più di un'ora.~ ~- È tardi, 1744 3 | notte, perché ha portato via la mantellina – soggiunse 1745 3 | stretta e tetra e deserta via di Donnalbina, ove solo 1746 3 | diradavano le tenebre, in via Monteoliveto, bene illuminata, 1747 3 | stesso andava, andava, verso via Fontana Medina. verso Piazza 1748 3 | Colui che scendeva per via Chiaia, sempre a piedi, 1749 3 | macchinalmente, proseguendo la sua via, cieco e sordo a ogni altra 1750 3 | Riviera di Chiaia; ma quella via è così lunga, così lunga! 1751 3 | aveva confitto a casa, in via Donnalbina, con quel biglietto, 1752 3 | laggiù, nella solinga casa di via Donnalbina, ad aspettarla, 1753 3 | civettuoli, alla magnifica via Caracciolo. E i carrozzoni 1754 3 | mentre, alle sue spalle, in via Mergellina e nella larga 1755 3 | alle quattro, è andata via, e mi ha scritto che sarebbe 1756 3 | il figlio del sellaio in via Cavallerizza: un bel giovanotto, 1757 3 | guardava, dall'altro lato della via.~ ~Al grido di Gelsomina, 1758 3 | dall'altra parte della lunga via, Anna e Mariano scambiare 1759 4 | in quel quinto piano di via Mezzocannone, ove, in una 1760 4 | Promettetemi che la porterete via, questa chiave, a casa vostra, 1761 4 | fisso, implacabilmente, la via del paesello ove era nata, 1762 4 | lei, come le altre, andava via dalla casa, la sera, dopo 1763 4 | le domestiche che vanno via di sera, si compensano meno 1764 4 | vuoti, vuoti.~ ~- Ha portato via la sua roba, tutta la sua 1765 4 | aveva saldata la nota, tolto via, portato via, la roba pagata 1766 4 | nota, tolto via, portato via, la roba pagata col danaro 1767 4 | di sonno. ma non si porta via, tanta roba, di notte.~ ~- 1768 4 | di notte.~ ~- La roba, via, prima, - egli pensò, amaramente - 1769 4 | più, essa li aveva portati via, essa aveva rubato i gioielli, 1770 4 | trovavano, essi che si portavan via tutto, quei due ladri ma 1771 4 | egli aveva. tutto, portato via, dalla donna, dal suo amante! 1772 4 | ritrovando, a stento, la via, nel piccolo portone senza 1773 4 | con un lucchetto. Nella via Donnalbina, l'oscurità era 1774 4 | prodotto dalla furia di tirar via la corona di argento e il 1775 4 | Lo sai che ha portato via, dalla mia casa, diciottomila 1776 4 | fredde lacrime.~ ~Nella via, sotto la pioggia, la gracile Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
1777 | che rotola nel fango della via e una stella che muore, 1778 | accorge: vi sono ombre, nella via, che sono uomini e sono 1779 1 | dell'Ordine, poi portate via, diciotto delle sue monache. 1780 1 | rianimarla. Mentre la conducevano via, circondata, seguita dalle 1781 1 | si erano inoltrati nella via dell'amore, prima celatamente, 1782 1 | brutali, con lei: e una sola via di verità, di dolcezza, 1783 1 | sempre alle sue spalle, qual via avrebbe presa? Dove si sarebbe 1784 1 | morta, fosse stata portata via: il terrore dell'ignoto, 1785 1 | Crocefisso fosse stato travolto via; che la lampada si fosse 1786 1 | Possiamo portare, le immagini, via?~ ~- Quelle delle vostre 1787 1 | Distaccatele e portatele via.~ ~- Potessimo portar via 1788 1 | via.~ ~- Potessimo portar via il nostro Ecce Homo, dalla 1789 1 | chiesa!~ ~- Potessimo portar via la statua della Madonna!~ ~- 1790 1 | alla nostra regola.~ ~- Via, cominci a farlo Vostra 1791 1 | a piedi, poichè non vi è via carrozzabile, bisogna ascendere 1792 1 | ascendere un primo tratto di via erta, ma selciata, di fronte 1793 1 | monache, che se ne vanno via. Le sue palpebre sono rosse 1794 1 | cantonata, è nel mondo, via. Un'altra monaca si avanza, 1795 1 | Sette Parole non vuole andar via, ella si volta, bacia il 1796 1 | conoscenze, nove monache. Sono via, nel mondo. Suor Teresa 1797 1 | famigliarmente, come se indicasse la via a un gruppo di ladruncoli.~ ~ 1798 1 | cadere a ogni passo, vanno via, scortate dal delegato. 1799 1 | tutte le monache sono andate via, disperse pel mondo, la 1800 2 | Croce discendeva lungo la via Magnocavallo, sfiorando 1801 2 | del Consiglio, sovra la via Magnocavallo, ad ascoltare 1802 2 | del numero novantadue, in via Magnocavallo Appunto, per 1803 2 | Erano appena le sette; la via Magnocavallo era deserta, 1804 2 | Lungo Teatro Nuovo: quella via era popolatissima, frequentatissima, 1805 2 | po' sporca, giungeva sulla via. Suor Giovanna della Croce 1806 2 | venuti dalle cantine di via Settedolori, di via Formale, 1807 2 | cantine di via Settedolori, di via Formale, delle Chianche 1808 2 | davano e che soleva portar via a sua madre, in abiti, in 1809 2 | religione. Io mi alzo e vado via, quando questi discorsi 1810 2 | faccenda, meglio è!~ ~- Andrò via domani, - replicò suor Giovanna 1811 2 | decisione. Doveva andar via, in quel giorno, più tardi, 1812 2 | tutte le voci rudi della via e le parolacce e le bestemmie 1813 2 | e l'alito vizioso di una via cittadina, abitata da gente 1814 2 | nulla, non la cacciavano via? Non poteva, dunque, amare 1815 2 | neppure verso la più larga Via Speranzella, sempre animata: 1816 2 | tradizionale, ebbe imboccato la Via Formale, quando fu sparito 1817 2 | scantonare, inavvertiti, verso Via Settedolori, e vide, mentre 1818 3 | conosco nessuno. Per la via, vi sono merlettaie che 1819 3 | piangerò molto quando andrà via; e sarò tutta tremante quando 1820 3 | inonderà la banchina di via Caracciolo, nei giorni di 1821 3 | povero sangue se ne andrà via, appresso ai figli: ma la 1822 3 | lontano, all'angolo della via: era inutile, egli aveva 1823 3 | legano la monaca e portano via tutti i denari.~ ~- Una 1824 3 | il giudice e si portano via tutti i denari.~ ~Pareva, 1825 3 | rosse, da cento lire. Andava via, in queste giornate, il 1826 3 | vostra. Se non ve ne andate via, io mi metto a chiamar gente 1827 3 | Questa è casa mia. Vattene. Via, via!~ ~Alle cinque del 1828 3 | casa mia. Vattene. Via, via!~ ~Alle cinque del pomeriggio, 1829 3 | passo, come mai: la erta via e poi gli alti scalini della 1830 3 | poi gli alti scalini della Via Settedolori le avevano tolto 1831 3 | temeva più la folla della via, l'irrisione degli estranei, 1832 3 | e ce ne saremmo andati via, insieme, col mio bel figliuolo, 1833 3 | abbassato gli occhi.~ ~- Andava via.~ ~- Via, dove?~ ~- Non 1834 3 | occhi.~ ~- Andava via.~ ~- Via, dove?~ ~- Non so: non lo 1835 3 | ella stessa.~ ~- Andava via, per ritornare? Partiva 1836 3 | notte!~ ~- L'hanno portata via, ieri sera, in gran segreto. 1837 4 | Prima di entrare nella Via Porto, la donna si fermò 1838 4 | demolizione della vecchissima via, era cominciata da un pezzo, 1839 4 | mentre tutti gli abitanti di Via Porto si venian ritirando 1840 4 | compì. Scantonò per la terza via a mano diritta e il passo 1841 4 | donna fece pochi passi nella via Sedile di Porto e levò gli 1842 4 | cui quella traversata di Via Porto e quella scala avevano 1843 4 | che le mancava. Mentre per Via Porto, per le scale, aveva 1844 4 | impediva di udir bene. Dalla via, ogni tanto, qualche rumore 1845 4 | e oscuri paraggi intorno Via Porto; era qualche passo 1846 4 | Redentore.~ ~In alto della via Toledo, proprio in alto, 1847 4 | Montesanto e della Pignasecca, la via Tarsia è molto frequentata 1848 4 | sbocca la grande rampa di via Pontecorvo, gruppetto di 1849 4 | andavano formando nella via, intorno al palazzo; folla, 1850 4 | ospedale, donde le mandavano via dopo due giorni, per mancanza 1851 4 | peristilio, persino nella via, fiancheggiati da alcune 1852 4 | temesse di vederselo portar via; quasi nessuno aveva preso 1853 4 | avrebbero potuto portar via gli avanzi, anzi la pietà 1854 4 | ora?~ ~- Mi hanno mandato via.... da molto tempo....~ ~- Il ventre di Napoli Parte, Cap.
1855 1, 1 | letterarie, che parlano della via Caracciolo, del mare glauco, 1856 1, 1 | tutti i quartieri bassi. La via dei Mercanti, l'avete percorsa 1857 1, 1 | e morta: nel mezzo della via il ruscello è nero, fetido, 1858 1, 1 | lardo fradicio.~ ~Da questa via partono tante altre viottole, 1859 1, 1 | Taffettanari, i Materassari, e via di seguito. Sono, queste 1860 1, 1 | strette, mal selciate. La via di Mezzocannone è popolata 1861 1, 1 | traversano, una sola è pulita, la via del Duomo: tutte le altre 1862 1, 2 | Quante ne avrà portate via il colera!~ ~E tutti gli 1863 1, 5 | una stretta strada fra la via Pignatelli e la via di Santa 1864 1, 5 | fra la via Pignatelli e la via di Santa Chiara, per assistere 1865 1, 6 | dice che se lo ha portato via la Madonna.~ ~ ~ ~Il popolo 1866 1, 7 | alle strette, e la manda via, tutta racconsolata, con 1867 1, 8 | preoccupati dell'ambiente! Per via Roma, la più importante 1868 1, 8 | quel tratto di strada, via Roma, malgrado le premure 1869 1, 8 | ma tutto si vende nella via; i marciapiedi sono scomparsi, 1870 1, 8 | vetrine, tutto, tutto nella via; vi si frigge, essendovi 1871 1, 8 | ha mai osato dichiararla via di sbarazzo. Il quartiere 1872 1, 8 | tavolelle dei bevitori, nella via.~ ~I luciani sopportano 1873 1, 8 | il tram passi per la loro via, ma vi bestemmiano contro, 1874 1, 8 | veder girare, di sera, per via Roma, un carretto disposto 1875 1, 8 | poggiuoli ampli, nel centro di via Roma.~ ~Può piacere all' 1876 1, 8 | che giusto a due passi da via Roma, vi sia il Chiostro 1877 1, 9 | Alla sera, quando vanno via, tutte le serve portano 1878 1, 9 | incinta si ferma in una via, tutti quelli che mangiano 1879 1, 9 | esaurita, sfinita, era venuta via. Pure l'ospedale, per assisterla 1880 2, 1 | rallentava un poco il passo, in via Marina, in quella strada 1881 2, 1 | nècèssaire da viaggio sulla via Marina, in quella strada 1882 2, 1 | formano gli angoli della via, tutte queste cose grandi, 1883 2, 1 | per la larghezza di questa via, per il suo disegno che, 1884 2, 1 | famoso e incorreggibile di via Guglielmo Sanfelice, mentre 1885 2, 1 | per avere una larghissima via; ma è stato fatto in nome 1886 2, 1 | la salubrità, dandogli la via e la casa, dandogli il modo 1887 2, 1 | del vostro sogno di una via maestosa e ricca, di una 1888 2, 1 | maestosa e ricca, di una via nobile e purificante, di 1889 2, 1 | nobile e purificante, di una via che serva egualmente alla 1890 2, 1 | abbozzate, sono pezzi di via, di otto o dieci metri, 1891 2, 1 | venendo dai due rami di via Duomo. Folla di ogni qualità 1892 2, 1 | sull'orlo della superba via, sui due suoi lati, fiancheggiandola, 1893 2, 1 | principio del Rettifilo, la via di santa Candida. Dopo le 1894 2, 2 | passo passo, dalle spalle di via Guglielmo Sanfelice, dalle 1895 2, 2 | persino, lavorando nella via, delle ricamatrici di oggetti 1896 2, 2 | mentre l'antica Università, via, aveva la sua grandezza 1897 2, 2 | tutto ciò sarà finito. E via san Marcellino? E gli altri 1898 2, 2 | cancrena!~ ~ ~ ~Ma la vera via crucis per l'osservatore 1899 2, 2 | quanto è alle spalle della via Niccola Amore, continuando 1900 2, 2 | porta Nolana. Alle spalle? Via Niccola Amore, a diritta, 1901 2, 2 | case, in cui s'imboccava via Porto, sono in piedi, alte, 1902 2, 3 | abita, si trasporta nella via, sul marciapiede, vivendo 1903 2, 3 | urlano, non vogliono andar via, non sanno andar via, e 1904 2, 3 | andar via, non sanno andar via, e alcuni di essi, o pietà 1905 2, 4 | la jeteè alla rotonda di via Caracciolo, bello e ricco 1906 2, 4 | innaffiare la passeggiata di via Caracciolo! E qualcuno di 1907 2, 4 | sudiciume annoso, e trasporti via, oggi superficialmente, 1908 3, 2 | perigliosi nel basolato di via Chiaia: vi dovete rompere 1909 3, 2 | fiancheggiato da quella via polverosa e ineguale, doveva 1910 3, 2 | completamente perduta, dietro, la via di salita Lucia vecchia. 1911 3, 3 | LA GRAN VIA~ ~Chi ha mai osato, chi 1912 3, 3 | chi oserà mai detronizzare via Toledo dalla sua sovranità 1913 3, 3 | tenue, fra le case alte.~ ~Via Toledo non ha rivali, anche 1914 3, 3 | non nella indescrivibile via Caracciolo, sogno di pittori 1915 3, 3 | poeti: non nella possente via del Rettifilo, ove la modernissima 1916 3, 3 | giorno e non toccate questa via: la vostra giornata vi sembrerà 1917 3, 3 | nuovo, facile e lieve!~ ~ ~ ~Via Toledo è la vita istessa, 1918 3, 3 | pubblica.~ ~O cuore dei cuori: Via Toledo! Il torrente dell' 1919 3, 3 | senza esser passato per via Toledo: e questo sentono 1920 3, 3 | migliaja di buoni cittadini di via Toledo, delusi nelle loro 1921 3, 3 | l'antichissima e fedele via di Toledo, quella che cosi 1922 3, 3 | Presidente della Repubblica, per via Toledo, per tutta la via 1923 3, 3 | via Toledo, per tutta la via Toledo, tutta quanta: e 1924 3, 3 | Presidente della Repubblica va via, di quì, senza aver visto 1925 3, 3 | quì, senza aver visto la via Toledo, in un pomeriggio 1926 3, 4 | rivolgimento di cose, è la via della verità e della vita~ ~ 1927 3, 6 | per esempio, di portarvi a via Partenope, numero diciotto: 1928 3, 6 | con la sua carrozza, a via Partenope, egli non saprà 1929 3, 7 | Giovani a Carbonara, di via Santi Apostoli, delle traverse 1930 3, 7 | questo popolo, che fugge via, per obbliarne l'esistenza 1931 3, 7 | perchè egli non è fuggito, via, compreso da un senso di 1932 3, 7 | Capuana e le male donne di via Martiri d'Otranto lo adorino! 1933 3, 7 | la sua storia della sua via di Damasco, tutta a onor, 1934 3, 8 | di persone che portarono via una parte del vostro cuore, 1935 3, 8 | l'occhio scintillante, la via del sacrificio sublime? La virtù di Checchina Par.
1936 1 | Perché non la mandi via, Susanna? È antipatica.~ ~— 1937 1 | sarei felice di mandar via Teresa che è ladra, insolente 1938 1 | Capirai, non posso mandarla via: se quella racconta tutto 1939 2 | medicare piaghe purulente. Andò via, il dottore, ma nella casa 1940 2 | Aragona, passando nella via, salutò; un lunedì, di mattina, 1941 3 | in quella malinconica via dei santi Apostoli. La conoscete? 1942 4 | consultazioni dall’una alle tre, Via del Bufalo: — larghi fogli 1943 4 | bestia di mio marito va via alle tre e mezzo e io perdo 1944 4 | ci è voluto per mandarla via! Ho dovuto pregarla, gridava...~ ~— 1945 5 | in quell’appartamento di via Santi Apostoli. Nella notte, 1946 5 | voleva dal Bufalo sino a via Santi Apostoli? Ci vorranno 1947 5 | Santi Apostoli si fa una via scorciatoia, tutta a tratti 1948 5 | Nazzareno, si discende per via della Stamperia, si passa 1949 5 | botteghe, il dolciere Pesoli in via della Stamperia, il cartolaio 1950 5 | si vedeva scantonare in via Santi Apostoli, guardando 1951 5 | avrebbe certo smarrita la via. Quando veniva la sera, 1952 5 | scotendole, per farne andar via la polvere, e poi le scostava 1953 5 | l’unica che dava sulla via. Pioveva proprio, fino fino, 1954 5 | vedeva più chi passava per la via.~ ~— Maddalena ce lo avrà 1955 5 | mio marito se l’è portato via da stamane e io avevo da 1956 5 | dette un’occhiata sulla via. Pioveva sempre, ma meno 1957 5 | errore. Infine lo portava via, avrebbe visto, non era 1958 5 | finalmente la lavandaia fu andata via, borbottando ancora, Susanna 1959 5 | Quando una va per la sua via, non le accade niente.~ ~— 1960 5 | non dovevo lasciarla andar via così.~ ~— Avevo promesso 1961 6 | nelle scale, ma la luce, la via libera l’incoraggiarono 1962 6 | non l’avrà letta? Nella via, mentre voltava di nuovo 1963 6 | spiegò poi — dalla tintora in via S. Marcello, per un vestito...~ ~— 1964 6 | altra, a quell’angolo di via dell’Archetto, scusandosi 1965 6 | presso...~ ~— Dove?~ ~— A via Santi Apostoli.~ ~— Brutta 1966 6 | sorelle.~ ~E se ne andò per la via delle Vergini, col suo passo 1967 6 | quel nome. Quando voltò in via Santi Apostoli, dette uno 1968 6 | senza poter attraversare la via. Per entrare nella porticina, 1969 6 | questo tentativo, ma a mezza via si fermò di nuovo. Il portinaio 1970 6 | al caffè, all’angolo di via Nazionale, ripassando lentamente