IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vocativi 1 vocativo 1 vocazione 20 voce 1858 vocetta 4 vocette 2 voci 191 | Frequenza [« »] 1965 questa 1891 tutte 1873 nulla 1858 voce 1836 solo 1814 sulla 1773 un' | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze voce |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| muretto di divisione: una voce tenera rispose:~ ~– Eccomi,
2 1, I| compassionevole nelle parole e nella voce.~ ~– Niente, niente... ho
3 1, I| bene – disse Giustino, a voce bassa, semplicemente.~ ~–
4 1, I| ella monotonamente, con la voce fatta sorda dall'emozione.~ ~
5 1, I| che perdo tutto! – e la voce gli tremò – e pure ti consiglio
6 1, I| inutile – replicò ella, con la voce che le moriva sulle labbra.~ ~–
7 1, I| Come? – disse lei con voce affannata – come, tu avresti
8 1, I| sempre commosso da quella voce, da quel calore di passione.
9 1, I| con un lieve tremito nella voce. – Non mi confiderò mai
10 1, I| una lieve malinconia nella voce.~ ~– Senza incertezza?~ ~–
11 1, I| rimpiangere nulla – e la voce gli morì sulle labbra.~ ~–
12 1, II| occhi azzurri, perchè la voce mi muoia sulle labbra; il
13 1, II| quando discorre, la sua voce incisiva mi ferisce, prima
14 1, II| meravigliandosi del tremore della voce che gli rispondeva, conoscendo
15 1, II| grave pericolo – rispose una voce sorda.~ ~Invano egli, scosso,
16 1, II| minuto in cui la segreta voce del destino le era confusamente
17 1, II| corrotte ed incorrotte, la voce profonda che è la verità
18 1, II| finire mai. E dentro a lei la voce diceva:~ ~– Così è la passione:
19 1, II| udire la sua cara, tenera voce, tutte le dubbiezze sarebbero
20 1, II| potendo più sopportare la voce, la presenza del vecchio,
21 1, II| una domanda affannosa: la voce tremava. Egli chinò gli
22 1, II| dopo, più tardi – e la voce era nervosa, ella sogguardava
23 1, II| Che hai? – gli disse con voce strozzata.~ ~Nessuna risposta.
24 1, II| l'anima concentrata nella voce e nello sguardo.~ ~– È vero:
25 1, II| dopo una lunga pausa, con voce breve – sicchè tu mi hai
26 1, II| le sue parole, con la sua voce. Lo guardò, soltanto, quell'
27 1, II| se ti parlavo, la mia voce faceva scintillare di novella
28 1, II| luce i tuoi occhi, come la voce tua mi si allargava carezzosamente
29 1, II| involontariamente, anche a voce alta e le parve così triste
30 1, II| così triste e roca quella voce che ne ebbe paura. Tutto
31 1, II| e chiamò ancora, con la voce che tremava leggermente,
32 1, II| della febbre, ella udì la voce di costui mormorare, per
33 1, II| mormorò una musicale voce pietosa e due fresche labbra
34 1, III| quei gridi parvero l'ultima voce della fanciulla, quasi rendesse
35 1, III| volto di sofferente, per una voce commossa, quel carattere
36 1, III| egli la chiamava con la voce di quel giorno, le domandava
37 1, III| più, con una parola, con voce fiochissima. Si dovevano
38 1, III| giornale, quando un soffio di voce arrivò al suo orecchio:~ ~–
39 1, III| il suono della propria voce, la commovevano talmente,
40 1, III| così buoni – ripeteva, con voce fievolissima.~ ~Adesso il
41 1, III| tramutava, ogni volta che la voce di lei tremava di emozione:
42 1, III| capo pensando, quando la voce si soffocava nella gola
43 1, IV| Finito – concluse Anna, con voce strozzata.~ ~Di nuovo, silenzio
44 1, IV| che non sentisse nè la voce interiore, nè la voce dell'
45 1, IV| la voce interiore, nè la voce dell'ambiente. Pure, quando
46 1, IV| dileguare al suono della voce: l'attimo era così bello,
47 1, IV| era forse sembrato che la voce sempre metallica di Cesare
48 1, IV| abbandonata e morente, la voce di Cesare Dias dirle povera
49 1, IV| aveva toccato. E la bella voce armoniosa di Laura, le chiese:~ ~–
50 1, V| a velare il tono della voce, a frenare le lagrime che
51 1, V| a certe intonazioni di voce mentre parlava, a certe
52 1, V| gli occhi e abbassar la voce, non era forse anche il
53 1, V| flagello del sogghigno: la voce si faceva aspra ed ella
54 1, V| quando aveva udito nella sua voce fremere lo sdegno: e invece,
55 1, V| Forse – rispose con voce fievole Anna.~ ~Ma null'
56 1, V| aveva dovuto udire la stessa voce un po' sarcastica, puntata
57 1, V| nel suo aspetto, nella sua voce anche l'odio, non importa,
58 1, V| adorare! E quando un'altra voce, ahimè, molto fioca, le
59 1, V| discorso, però, le si velava la voce.~ ~– Non vi pare... audace?~ ~–
60 1, V| le porto – disse lui, con voce già iraconda.~ ~– Non siete...
61 1, V| errato – ella disse, con voce sorda; – ma non mi avevate,
62 1, V| piangete più – disse, a bassa voce.~ ~– Ah il pianto di una
63 1, V| la testa e col suono di voce più limpido, domandò:~ ~–
64 1, VI| vostri occhi, la vostra voce, il vostro contegno me lo
65 1, VI| che mi rischiarasse, senza voce amica che m'incoraggiasse,
66 1, VI| accecante della neve, senza che voce umana palpitasse in quel
67 1, VI| quietato, man mano, e la voce dell'amore era diventata
68 1, VI| i miei occhi, che la mia voce, che la genuflessione delle
69 1, VI| sepolcro, udì la vivificante voce del Redentore, e sorrise
70 1, VI| colui che mi disse, con la voce tremante di compassione,
71 1, VI| turbato?~ ~– Assai – disse con voce profonda Anna.~ ~– Voi avete
72 1, VI| me – disse Anna, con tale voce angosciata, che parea soffocasse.~ ~–
73 1, VI| ella rispose, con una voce un po' debole.~ ~– La signora
74 1, VI| trattenere Laura. Ma la voce non le uscì dalle labbra,
75 1, VI| Sempre – ella disse, a voce molto bassa.~ ~– Posso dirvi
76 1, VI| infelice, dominata da quella voce, da quella superiorità d'
77 1, VII| accadeva di ripetere ad alta voce le frasi scritte, quasi
78 1, VII| bimbo che parla ad alta voce nell'oscurità, per darsi
79 1, VII| vivere qui.~ ~E nella sua voce vi era qualche cosa d'infranto,
80 1, VII| facevano trasparenti, una voce le gridava dentro, una voce
81 1, VII| voce le gridava dentro, una voce materna, che bisognava far
82 1, VII| parlare così con quel tono di voce, quando? In quel periodo
83 1, VII| durezza ironica della sua voce.~ ~– L'aria di Sorrento
84 1, VII| in cui udendo la vostra voce ho tremato, da quando la
85 1, VII| soggiunse incalzando con la voce – spogliatevi di ogni egoismo
86 1, VII| chiese lentamente a bassa voce – perchè voi... che siete
87 2, I| signore e padrone. Ma una voce fredda, quieta, di dentro,
88 2, I| disse la sorella, con la sua voce armoniosa.~ ~– Dammene una,
89 2, I| aveva vibrato nella sua voce l'ironia di chi molto pensa
90 2, I| trovava una parola, un tono di voce per ricondurla alla sua
91 2, I| in famiglia, Laura – e la voce ebbe proprio un'espressione
92 2, I| Poggioreale, al Camposanto. La voce del dolore umano che parla
93 2, I| domandò Caracciolo, con la sua voce sonora e dolce, piena di
94 2, I| guardavano, come la sua voce carezzava i nervi della
95 2, I| chiacchieravano a bassa voce, ad alta, tutti ridevano
96 2, I| disse, accanto a lei, la voce di Luigi Caracciolo.~ ~Era
97 2, I| egli chiese, con la sua voce armoniosa, dove l'interesse
98 2, I| una certa emozione nella voce.~ ~– La tribuna è libera –
99 2, I| quasi rispondesse a una vaga voce della propria coscienza –
100 2, I| con noi? – domandò a bassa voce Anna.~ ~– No. Vi è un posto,
101 2, I| fare ancora un giro? – e la voce quasi le mancava.~ ~– No, –
102 2, II| chiese, con la sua tenera voce che carezzava sempre. –
103 2, II| le disse con la sua soave voce carezzatrice.~ ~– Quale
104 2, II| tenerezza, era nella sua voce. Egli parlava, seduto dirimpetto
105 2, II| cercava dissimulare, la voce di Luigi Caracciolo, toccante,
106 2, II| vera nella faccia e nella voce.~ ~– Non bisogna arrischiare
107 2, II| amore al suono della propria voce. Ecco, fra un minuto, fra
108 2, II| signora Anna – disse la voce toccante di Luigi Caracciolo.~ ~–
109 2, II| la invescatrice e tenera voce disse:~ ~– Buona notte,
110 2, II| sbiancata, senza emozione, senza voce, come una creatura che non
111 2, II| egli le chiese, con una voce infranta dalla stanchezza.~ ~
112 2, III| con quella carezza della voce, degli occhi, dei saluti,
113 2, III| tale una emozione nella voce, che egli ne impallidiva,
114 2, III| proclamava ella, con la voce velata di emozione, il che
115 2, III| bene da chi, correva la voce della perfetta sfortuna
116 2, III| marito, con la sua dominante voce.~ ~– Non mi domandare, non
117 2, III| si faceva aspra, la sua voce si velava di rancore, ed
118 2, IV| aveva detto a Laura, con una voce velata di emozione:~ ~–
119 2, IV| Anna, Anna – disse la voce di Cesare, tranquilla.~ ~–
120 2, IV| sedia, per non cadere: la voce era sorda.~ ~– Non vi era
121 2, IV| vostra – disse lui con quella voce seduttrice, a cui ella non
122 2, IV| faceva.~ ~– No – rispose con voce soffocata.~ ~– Addio, amore –
123 2, IV| viso terreo e udendo la voce infranta di chi ha lungamente
124 2, IV| disse, soffiando la sua voce soffocata e il suo alito
125 2, IV| Laura, Laura – proruppe la voce affannosa di Anna.~ ~Allora,
126 2, IV| vedo bene – rispose, con voce chiara e ferma la bionda
127 2, IV| Laura – disse piano, con voce soffocata e tremante, la
128 2, IV| le sue lagrime: e quella voce di sua sorella, fiera del
129 2, IV| volta, quelle parole, quella voce che le pronunciava, quelle
130 2, IV| macchinalmente, quasi obbedisse a una voce ch'ella sola udiva, si levò
131 2, IV| alla porta. Ella non trovò voce da rispondere, guardando
132 2, IV| le domandò, con la sua voce tranquilla.~ ~– No... non
133 2, IV| nessuna espressione alla sua voce.~ ~– È cosa di grande importanza,
134 2, IV| una nuova gravità nella voce. – Tu vuoi separarti da
135 2, IV| lontano, io ti annoio, la mia voce ti dà fastidio, e quel che
136 2, IV| singhiozzare, parlando con tale una voce che avrebbe commosso il
137 2, IV| alito di emozione, la tua voce non si muta: tu non hai
138 2, IV| posto; inchiodato da quella voce, da quelle parole: ma niente
139 2, IV| te ne vai io muoio! – La voce si strangolava, le labbra
140 2, IV| anima, non si udiva nè una voce, nè un passo di uomo: non
141 2, IV| seppe dire altro, a bassa voce:~ ~– Cara Anna, caro amor
142 2, IV| piccola mano, e con la sua voce più dolce, velata da una
143 2, IV| amo – ella proclamò, con voce limpida, guardando il cielo
144 2, IV| mormorò, con la carezzevole voce e non potendo distogliere
145 2, IV| Caracciolo con la sua dolce voce lusingatrice, con un sorriso
146 2, IV| ma udì, a un tratto, la voce di Luigi Caracciolo non
147 2, IV| ripeteva la calda, ardente voce dì Luigi.~ ~– Lasciatemi,
148 2, IV| veramente tale orrore nella voce e nella faccia, che egli
149 2, IV| infamia – ella rispose a voce bassa.~ ~– Anna, Anna, tu
150 2, IV| infame – ella disse, a bassa voce. – Perchè tutti sieno felici,
151 2, IV| avorio e di acciaio. A bassa voce, egli ripetette il verso
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
152 Ert, I| giungeva, non un grido, non una voce; il mare stesso, luccicante
153 Ert, I| le risa dei fanciulli, la voce grossa della marinara, il
154 Ert, I| Traetta, — rispose colui a voce bassa.~ ~— Non avete un
155 Ert, I| fede, levando talora la voce, come se li premesse una
156 Ert, I| grande silenzio, alla sottile voce del prete vecchio, che dava
157 Ert, I| da lontano lontano, una voce si udì, fievole, ma precisa:~ ~—
158 Ert, I| dopo un minuto, un'altra voce disse:~ ~— All'erta, sentinella!~ ~
159 Ert, I| meno lontano, una terza voce, sonora, forte, chiamò:~ ~—
160 Ert, I| sentinella!~ ~Prossimamente, una voce chiamò:~ ~— All'erta, sentinella!~ ~
161 Ert, I| sentinella!~ ~E infine la voce scoppiò sotto il camerone
162 Ert, I| lontano lontano la prima voce ricominciò:~ ~— All'erta,
163 Ert, I| può far tacere la nostra voce. Egli fremeva, nella notte,
164 Ert, II| Sì, sì — disse lei, con voce fioca.~ ~— E ha portata
165 Ert, II| Vengono sempre — mormorò con voce fioca, la giovinetta.~ ~—
166 Ert, II| salivano dalle rive: ma una voce, insistente, immancabile,
167 Ert, II| riposandosi; ma subito, con voce supplichevole, il bimbo
168 Ert, II| ora... — diceva ella a voce così bassa che pareva un
169 Ert, II| carrozzetta — disse una voce maschia, ma umile.~ ~Donde
170 Ert, II| con tale tenerezza che la voce pareva piena di lacrime.~ ~—
171 Ert, II| bimbo tacque sentendo che la voce di sua madre era turbata.~ ~—
172 Ert, III| Gigli, con una tenerezza di voce — è un po' gracile di salute,
173 Ert, III| Ingannalamorte — disse con voce rauca, il galeotto.~ ~—
174 Ert, III| chiamò il direttore con voce fioca.~ ~— Direttore, direttore,
175 Ert, III| lamentava con una piccola voce sottile, gemendo, sospirando,
176 Ert, III| Gli tremava talmente la voce che anche il bimbo comprese
177 Ert, IV| profondamente per quella voce delle sentinelle, che si
178 Ert, IV| disse il capitano Gigli, con voce così tramutata che fece
179 Ert, IV| soldati, — cominciò a dire con voce forte, ma leggermente velata,
180 Ert, IV| Al tremore della sua voce sonora, alla sua emozione,
181 Ert, IV| galeotti, — egli disse con voce sonora, che ebbe una vibrazione
182 Ert, IV| invincibile emozione, una piccola voce fioca, sottile, gridò:~ ~—
183 Ert, IV| finanche di fare sfoggio di voce; e quando si arrivò alla
184 Ert, V| sottovoce, con un soffio di voce solamente, la mamma gli
185 Ert, V| con un pietà immensa nella voce:~ ~— Figlio mio, figlio
186 Ert, V| e la madre respirava, la voce delle sentinelle che vegliavano,
187 Ert, V| domandato con un pianto nella voce.~ ~— Male. Preghiamo Dio
188 Ert, V| piantò davanti, e a bassa voce:~ ~— Come sta quel peccerillo,
189 Ert, V| paziente — disse il padre, a voce più bassa, come se parlasse
190 Ert, V| infinita pietà che aveva nella voce:~ ~— Figlio mio, figlio
191 Ert, V| ore notturne, quando la voce delle sentinelle impediva
192 Ert, V| cuIlarlo e per quietarlo; la voce soffocata non poteva più
193 Ert, V| diceva il padre a bassa voce sempre.~ ~E dopo aver contemplato
194 Ert, V| bimbo, con la sua piccola voce.~ ~Dopo un silenzio, egli
195 Ert, V| risvegliò un soffio, la voce del bambino~ ~— Mamma, la
196 Ert, VI| piangere — disse lei, con voce monotona, dove non entrava
197 Ert, VI| detta dal padre, a bassa voce, solo allora quella donna
198 Ert, VII| sempre a ogni quarto d'ora la voce di richiamo cominciava da
199 Ert, VII| All'erta sto.~ ~La voce della domanda era più viva,
200 Ert, VII| come una sveglia, mentre la voce della risposta era tranquilla,
201 Ert, VII| alcuno di essi, ad alta voce, faceva voti, perchè gli
202 Terno, I| Tommasina — le rispose una voce che era stata sonora, ma
203 Terno, I| tardi, è tardi — mormorò la voce velata femminile.~ ~E la
204 Terno, II| all'emozione di quella voce, Carminiello, che andava
205 Terno, II| silenzio universale: solo una voce fioca, quella di Totonno
206 Terno, II| accade — mormorò a bassa voce la signora.~ ~— E Tommasina
207 Terno, II| dal suo angolo, con una voce tramutata.~ ~— Già, si può
208 Trent, I| lo aveva salutato a bassa voce e se ne era andata, lisciando
209 Trent, I| pronunziava mai ad alta voce una opinione recisa.~ ~—
210 Trent, I| disse il giovanotto, con voce insinuante.~ ~— Io vendo
211 Trent, I| fece l'altro. Ma pure, la voce era malsicura.~ ~— Scommetto
212 Trent, I| nel medesimo tempo, con voce forte, per far udire a tutti,
213 Trent, I| parlare lentamente, a bassa voce, della Banca, come di una
214 Trent, I| dallo sportello e disse voce chioccia:~ ~— Prego questi
215 Trent, II| disse il giovanotto, a bassa voce, ma guardandola fisamente
216 Trent, II| lacrime avessero velata la sua voce e i suoi begli occhi dolci
217 Trent, II| morirei.~ ~E urgeva nella sua voce bassa e tremula, urgeva
218 Trent, II| no, — rispose ella, con voce dolente, — non mi ha punto
219 Trent, II| sussurrò ella, con la stessa voce dolente, come se fosse infranta
220 Trent, II| come se continuasse ad alta voce un discorso interiore. —
221 Trent, II| con improvvisi scoppi di voce, come se fosse sola, nel
222 Trent, II| talvolta. Questa volta la mia voce avrà tale ardore, che spero
223 Trent, II| un po' di sgomento nella voce.~ ~— Non credo, non credo, —
224 Trent, II| Gesù e Maria! — disse con voce bassa.~ ~— Oggi e sempre, —
225 Trent, III| continuo, che parea la gran voce del Vesuvio.~ ~Eleonora
226 Trent, III| tre giorni circolando la voce, la bottega non si vuotava
227 Trent, III| un ragazzetto che dava la voce, instancabile col capo arrovesciato,
228 Trent, III| di poter urlare a piena voce:~ ~— Tre fazzoletti una
229 Trent, III| bengala, partiva la gran voce meridionale, la gran voce
230 Trent, III| voce meridionale, la gran voce di gioia che incita alla
231 Trent, III| Vico Rotto, Nardones, la voce formidabile scoppiava, in
232 Trent, III| tutto lo spariatorio, una voce instancabile, invincibile,
233 Trent, IV| distrattamente, con la sua bella voce indifferente, dove pareva
234 Trent, IV| avrebbe dovuto sentire quella voce che le andava al cuore,
235 Trent, IV| dormiveglia: ed ecco una voce la traeva dal suo sepolcro,
236 Trent, IV| suo sepolcro, una forte voce le ingiungeva di alzarsi
237 Trent, IV| Paolo, — mormorò a bassa voce, arrivando a un rustico
238 Trent, IV| tristamente, con la sua bella voce infranta.~ ~— Non ditelo,
239 Trent, IV| tormentato, — soggiunse, con la voce tremante di emozione, —
240 Trent, IV| questo... — mormorò lui, con voce semispenta.~ ~— Sì, sì,
241 Trent, IV| era così tranquilla la sua voce così ferma, che al marito
242 Trent, IV| se le si squarciasse la voce per l'angoscia.~ ~— Rido
243 Trent, IV| Costa che mettono in giro la voce.~ ~— Io ne sono sicura,
244 Trent, IV| vero? — disse lui, con una voce che gli fischiava fra i
Gli amanti: pastelli
Par.
245 Stresa | signora, - disse con la sua voce sorda, un po' stanca.~ ~-
246 Stresa | sorso, - disse, con quella voce un po' rôca.~ ~Bevetti un
247 Stresa | morbidezza di parole, di voce, di gesti, egli aveva, finanche,
248 Stresa | bellissimo giovane, con una voce sorda, velata e pure armoniosa:
249 Stresa | perdendosi ad ascoltare la mia voce, senza intendere le parole.
250 Stresa | premeva il tono della mia voce, perchè in esso vibrava
251 Stresa | chiedeva lui, con la sua voce rôca e carezzevole.~ ~Alla
252 Stresa | alle mie parole e alla mia voce; se io dava la mano, egli
253 Morell | niente altro, ma con una voce così amorosa e soave, che
254 Morell | soave, che lo sguardo, la voce, la parola, la carezza,
255 Morell | affetto: vi era nella sua voce tale onda di amore; che
256 Morell | diventava grande. La sua voce era infranta, nel parlarmi:
257 Morell | passione a cui lo spingeva la voce di un amore diverso, lo
258 Dias | occhi, trapelava dalla sua voce, parlava da ogni sua parola,
259 Dias | carattere. Negli occhi, nella voce, nelle parole degli altri
260 Dias | nel balbettio della sua voce, perchè io sentivo, con
261 Caracc | morte, - disse Beatrice, a voce più bassa, chinando il capo.~ ~-
262 Caracc | immensa tristezza nella voce e nel gesto, Beatrice Albano.~ ~-
263 Felice | aveva mai tremato nella sua voce.~ ~- Che hai? Che hai? -
264 Felice | Mi basta udire la tua voce: - essa diceva, più calma,
265 Felice | principio non parlarono, a bassa voce, che della infermità di
266 Felice | Non aveva tremato la bella voce di Maria confermando chiaramente
267 Vincen | arrossì: e, per un momento, la voce le tremò.~ ~- Non la maltrattate,
268 Vincen | gli occhi, abbassando la voce, per reprimere la collera.~ ~-
269 Marqui | frivolissima donnina, con una voce immensamente triste.~ ~Era
270 Marqui | la buona, tenera, austera voce, ecco, era taciuta per sempre
271 Marqui | occhi, nel sorriso, nella voce, negli atti, la manifestazione
272 Sorel | Julian Sorel, con una debole voce infranta, sperando tristemente
273 Sorel | Dunque? - chiese la voce fresca e nitida della donna.~ ~-
274 Sorel | poi Gwendaline con la pura voce cristallina.~ ~- A male, -
275 Sorel | sentenziò lui, a bassa voce, a capo chino.~ ~Ella lo
276 Sorel | domandò, a un tratto, con la voce fredda e limpida.~ ~Julian
277 Sorel | udiva la chiara e ferale voce e ne sentiva, al cuore,
278 Sorel | funebre di una cristallina voce muliebre che lo accompagnava,
279 Sorel | velati dalle lacrime: non una voce, non un passo per la campagna
280 Sorel | fango dei campi: non una voce, non una barca, sul largo
281 Sorel | come un soffio, come una voce, come una parola, fu come
282 Maria | vivacemente. Egli ne udiva la voce, un po' infantile, un po'
283 Maria | facilmente: e ne adorava la voce. Egli le guardava le mani
284 Maria | limpidamente, egli udì la voce di Maria al suo orecchio,
285 Maria | perfettamente queste parole, da una voce che egli distingueva fra
286 Maria | udito le parole, dalla sua voce:~ ~- Domani, alle cinque.~ ~
287 Maria | poichè egli aveva inteso la voce di Maria, così precisa,
288 Maria | ancora una volta, quella cara voce seduttrice, dirgli le parole
289 Maria | aveva abbandonato. Era la voce di Maria quella che gli
290 Maria | come se ancora l'adorata voce dovesse ripetergli il giorno
291 Maria | invocava la presenza e la voce dell'amata, dicendogli che
292 Maria | pronunziata, con la sua voce, quella parola vicino al
293 Maria | come se la persona e la voce fossero presenti. Talvolta,
294 Maria | sarebbe, certo, mancata la voce, per dire nulla: gli sarebbero,
295 Maria | tetra e taciturna: ma la voce non gli uscì dalle labbra.
296 Maria | convegno datogli da una voce che pareva la sua, il convegno
297 Caricl | pregandogli la vita con la voce, comunicandogli la vita
298 Caricl | ella gli diceva con la voce bassa dove mormoravano le
299 Caricl | carezzava i capelli, mentre la voce bassa susurrava a lei le
300 Caricl | chiamava, disperato, con la voce turbata con cui il Redentore
301 Caricl | come rianimata da quella voce tutto amore, respirava meglio,
302 Caricl | No, - disse con la voce confusa e pastosa dei morenti.~ ~
303 Angel | tale compassione, nella sua voce, quando mi parlava, che
304 Angel | tanto, guardandomi, e la sua voce era triste, parlandomi,
305 Angel | profonda malinconia nella voce. - Non ridete più tanto.~ ~-
306 Angel | più, non udrò mai la sua voce pronunziare le più vibranti
Le amanti
Parte, Cap.
307 Fiamm, I| ella udiva, sì, udiva, una voce sommessa pronunziare il
308 Fiamm, I| dette, il tono della sua voce: ma una sola sensazione,
309 Fiamm, I| invincibile, il ricordo della sua voce, quando la chiamava sommessamente,
310 Fiamm, I| della passione parla di una voce che nulla fa tacere. Per
311 Fiamm, I| canto sottile di qualche voce innamorata, un improvviso
312 Fiamm, I| bizzarra decisione. Anzi, la voce ne corse, avvolta in veli
313 Fiamm, I| Grazia, con una paura nella voce.~ ~- Allora, in albergo? -
314 Fiamm, II| loro, avrebbero udita la voce di Ferrante e la sua, parlando
315 Fiamm, II| incantatrici: ma forse non la voce di Ferrante, era l'anima
316 Fiamm, II| intendere, tanto era fioca la voce seduttrice: fu nel vagone
317 Fiamm, II| nebbia, tremando un po' nella voce, pallidissima.~ ~Si risedette;
318 Fiamm, II| accompagnò la monotonia di quella voce dove pareva si fosse infranta
319 Fiamm, II| Dove tu vuoi.~ ~Invece, la voce di lui era un po' stanca.
320 Fiamm, III| a ogni ritornello, con voce sorda e grave.~ ~- Qui sono
321 Fiamm, III| soggiunse Ferrante con voce alterata.~ ~Tornarono: e
322 Fiamm, III| gelide. A un tratto una voce amica li riscosse dalla
323 Fiamm, III| nel suo cuore e nella sua voce. Grazia che lo conosceva
324 Fiamm, III| un senso di umiltà nella voce.~ ~- E io neanche. Ogni
325 Sole, I| intonazione più intima nella voce.~ ~- Non sono stato io.
326 Sole, I| ella soggiunse, a bassa voce.~ ~Cantavano, adesso. Era
327 Sole, I| che Clara gli faceva, con voce pianissima, ma tremante,
328 Sole, I| Buonasera - ella rispose, con voce stanca. - Siete venuto via?~ ~-
329 Sole, I| A me, importa.~ ~La voce di Giovanni pareva meno
330 Sole, I| conoscono - egli disse, a bassa voce.~ ~- Anche chi mi conosce.
331 Sole, I| umana, Clara - egli disse, a voce bassa - allora, voi non
332 Sole, I| fischiante, quasi flagellante la voce.~ ~- Io vi vedrò sempre
333 Sole, I| rispose, con la sua buona voce consolante.~ ~- Ah io sono
334 Sole, II| sorriso, trapelava nella sua voce. Gli parve piccolina, così
335 Sole, II| mai alzare il tono della voce, mentre la soave musica
336 Sole, II| interrogava ogni tono di voce, scrutava il senso riposto
337 Sole, II| metallo in fusione. Nessuna voce interna l'avvertì di non
338 Sole, III| debole del campanello, udì la voce bassa con cui egli domandava
339 Sole, III| bocca; intendeva che la sua voce l'avrebbe tradita. Egli
340 Sole, III| parlandogli: e gli parlava con una voce tremante, roca, come egli
341 Sole, IV| ti domando nulla: la mia voce e le mie parole ti agitano,
342 Sole, IV| irrimediabilmente, lo chiamò con una voce così spezzata dal pianto,
343 Sole, IV| ed essa intese da quella voce tremante e fievole la parola
344 Sole, IV| affettuosamente, al suono di quella voce che ella rendeva così insinuante,
345 Sole, IV| Nulla - ella rispondeva con voce così mutata che egli avrebbe
346 Sole, IV| Non mi ami affatto? - e la voce lievemente le tremava.~ ~-
347 Sole, V| rimprovero, gli parlava a voce bassa, senza ridere mai.
348 Sole, V| poveretta! - mormorò lui, con voce di pianto.~ ~- Mi sono ingannata,
349 Amant, II| liti, di questi scoppii di voce, di questi urli. Poco a
350 Amant, II| incantata dal suono di quella voce così toccante nella sottile
351 Amant, II| cosa.~ ~- Che cosa?~ ~E la voce sua era così strana, come
352 Amant, II| dormiente che sogna, una voce di persona lontana, una
353 Amant, II| di persona lontana, una voce di anima distaccata dal
354 Amant, II| mormorava lui, con quella sua voce lontana.~ ~Ella faceva trascorrere
355 Amant, II| ella replicava, a bassa voce.~ ~Ma questa frase ore d'
356 Amant, II| diceva lui, con la sua voce sonora e pure velata che
357 Amant, II| china, o leggendo ad alta voce, anzi declamando dei versi
358 Amant, II| carattere lungo e sottile, e con voce tremante, mentre le dita
359 Amant, II| cominciava la lettura. La voce si facea più ferma e ondeggiava
360 Amant, II| colore. In verità, era quella voce dell'amante, quella esaltazione,
361 Amant, II| enfaticamente, ora a bassa voce in tono pauroso, quest'arte
362 Amant, II| lieve ironia era nella sua voce.~ ~Ella impallidì e arrossì.
363 Amant, III| un lieve rammarico nella voce.~ ~- Oh no, Paolo!~ ~- Che
364 Amant, III| Così - diss'ella, con voce fievole, a capo basso.~ ~-
365 Amant, III| qualche cosa di cambiato nella voce di Adele Cima: ed aveva
366 Amant, III| si era voltata a lui e la voce era più tronca e più velata
367 Sogno | dell'amor mio..... ~ La voce era tenue e un po' tremula,
368 Sogno | rispose una fresca e lieta voce femminile.~ ~- Buona sera:
369 Sogno | chiedendogli scusa col tono della voce, con lo sguardo.~ ~- Andate
370 Sogno | attratta, vincolata dalla voce e dalla musica; e Massimo
371 Sogno | scolorare, al suono della sua voce, quel purissimo volto giovanile:
372 Sogno | la bocca e con la sottile voce tremula, diede alle fragranti
373 Sogno | del mare. A un tratto, la voce le si velò; ella tacque.~ ~-
374 Sogno | ella rispose: eppure la voce era velata di emozione.~ ~
375 Sogno | lei, con un tremito nella voce.~ ~- No, no - replicò Massimo,
376 Sogno, I| Forse - disse lui, con voce breve.~ ~Adesso, dopo avere
377 Sogno, I| bello! - ella disse, con la voce velata dalla emozione.~ ~
378 Sogno, I| disse la fanciulla, la cui voce si era velata, affievolita.~ ~-
379 Sogno, I| rispose Massimo, con la voce un po' alterata. - Volete
380 Sogno, I| che l'armonia della sua voce, senza intendere il senso
381 Sogno, I| così? - le domandò, con voce roca.~ ~Ella accennò di
382 Sogno, I| saliva al cervello, dove una voce ripeteva il suo nome, sempre,
383 Sogno, I| non riconobbe la propria voce. Chi aveva pronunziato quella
384 Sogno, I| non volendo cedere alla voce di tenerezza infinita che
385 Sogno, I| Che fu l'effetto di quella voce, di quella parola? Che gli
386 Sogno, I| spettro: poi ricadde e con una voce fievole le disse:~ ~- Luisa,
387 Sogno, II| mormorò ella, con voce di pianto.~ ~- Già - fece
388 Sogno, II| rispos'ella, a bassa voce - veramente, veramente,
389 Sogno, II| Così - diss'ella, con la voce monotona della disperazione.~ ~-
390 Sogno, II| che rendeva triste la sua voce, con quel senso di disdegno
391 Sogno, II| bacio, il fiore, il nome, la voce tremante, la carezza, l'
392 Sogno, II| di rafforzare la propria voce.~ ~- Sì.~ ~- Quando?~ ~-
393 Sogno, II| donna! - proclamò lui, a voce chiara.~ ~- Oh! - ella disse,
394 Sogno, II| prima a parlare. Era una voce senza dolcezza, senza tristezza,
395 Sogno, II| sempre senza fremito nella voce, sempre senza luce negli
396 Sogno, II| essere turbato da nessuna voce, fosse pur quella della
397 Sogno, II| Sì - egli disse, a bassa voce.~ ~- Vi aspetta?~ ~- No,
La ballerina
Cap.
398 I | un amante che faceva la voce grossa, solo qualcuna arrivò
399 I | Ah! — esclamò lei, con voce sommessa.~ ~Voltò le spalle,
400 I | quel pallore, da quella voce.~ ~— Rimetteteci: fate una
401 I | lire, — diss’ella, a bassa voce, ebbra di umiliazione, quasi
402 I | soggiunse la fanciulla, con voce infranta. — Giacchè l’avete
403 I | le spalle quando udiva la voce rauca di Emilia disputarsi
404 I | verso piazza Dante, che una voce amabile interruppe il cammino
405 I | donna Carmelina! — disse una voce d’uomo, mentre ella sbucava
406 II | Posso salire? — disse una voce grossa femminile, dal basso.~ ~—
407 II | persino, con quella sua voce roca di donnaccia ubbriaca,
408 II | apriva la bocca, la sua voce gutturale, canagliesca,
409 II | donna Carmela — le disse una voce maschile, innanzi alla porta.~ ~
410 II | don Roberto, — disse, a voce fioca, Carmela Minino, cercando
411 III | Lodoiska, al solito, con voce bassa, sorda e roca, si
412 III | negli occhi, brillante nella voce e nella parola.~ ~— Che
413 III | più bella, — le disse a voce bassa con un sorriso sulle
414 III | che si chiese, ad alta voce, come se vi fosse un’altra
415 III | coraggio di venirti a dire, a voce, quello che ti scrivo, perchè
416 III | pausa, dalla velatura di una voce.~ ~— Che avete, donna Carmelina?
417 III | Già, — sussurrò lei, a voce fioca.~ ~— Non vi disperate
418 IV | dichiarò Rosina Musto, a bassa voce, ma in modo che tutte la
419 IV | riprese l’altra, a bassa voce.~ ~— E sei venuta a ballare?
420 IV | annoio, — mormorò Carmela con voce languida.~ ~— Neh! — esclamò
421 IV | vicine, Concetta le disse con voce alterata:~ ~— Non lo crederesti,
422 IV | gridando, dandosi sulla voce, contraddicendosi, ripetendo
423 IV | carrozza, a denti stretti, a voce bassa, gli rispose~ ~— Dove
424 IV | Mai più, — ella disse, con voce sorda, piena di sdegno invincibile,
425 IV | verità... — mormorò con voce tremula. — Ditemelo, vorrei
426 IV | Eccoci, — diss’ella, con voce profonda, guardando quel
427 IV | si consultavano, a bassa voce, fra loro, sogguardando
428 IV | innamorata, — disse lei, con voce strana. — Andatevene dunque.~ ~
I capelli di Sansone
Cap.
429 I | presto presto, a bassa voce.~ ~— E per colazione che
430 I | piccolo tremito era nella sua voce.~ ~— Bastano e soverchiano.
431 I | piccolo seduttore, con una voce tenerissima, — se mi vuoi
432 I | lungamente e certo parlavano a voce bassa, di cose importanti,
433 I | certe conversazioni lente, a voce sommessa, a riprese:~ ~—
434 I | riscaldava, alzava un po' la voce, non tagliava più, gesticolando
435 I | e quella soffocazione di voce che hanno le persone veramente
436 I | vada io? — chiese poi, con voce fievole.~ ~— Necessario,
437 I | bimbo bussò debolmente: una voce secca gli strillò di entrare.
438 I | monelli impazienti che solo la voce di Capozzi arrivava ogni
439 I | chinando la testa a quella voce saggia e ammonitrice.~ ~
440 I | fitto colloquio, a bassa voce. Il signor cavaliere non
441 I | rispose quella, con una voce un po' roca, versandosi
442 I | e chiacchierando ad alta voce. Così la gente che lo vedeva,
443 I | il fratelluccio, con una voce più flebile, riprendeva:~ ~— '
444 I | chiese ella con la sua voce tranquilla e armoniosa.~ ~—
445 I | cassoni, parlando a bassa voce, aspettando l'Amalia, per
446 II | aveva detto, con la rauca voce dei tisici:~ ~— Riccardo,
447 II | improvvisi abbassamenti di voce, mangiando pasticche di
448 II | ombra cara e dolente, da una voce rauca che gli diceva: se
449 II | farsi animo, lesse ad alta voce il suo articolo, declamando:
450 II | fine, esaltato dalla sua voce, dalle sue parole, credendo
451 II | sua idea, parlava ad alta voce, all'oscuro, rivoltandosi
452 II | guizzava: dal silenzio una voce concitata si levava, come
453 II | riposo. I volgari facevano la voce grossa, nei caffè, nei circoli
454 II | pranzo, al Caffè Colonna, la voce circolò, e tutti gli domandavano,
455 II | Con l'occhio umido e la voce un po' tremante fece le
456 II | ideale, parola amorosa e voce toccante, opra gentile e
457 II | autore patrio: e corre una voce molto grave, che sia una
458 III | bel giornalista con la sua voce infranta da una grande lassezza.~ ~—
459 III | gridò Joanna, con la sua voce lamentosa e rabbiosa di
460 III | Perchè inutile? — e la voce era piena di desolazione.~ ~—
461 III | senza voltarsi, con la sua voce cantante.~ ~A Riccardo era
462 III | pregarlo con quella sua voce spezzata dalla stanchezza,
463 III | diventava insolente, la sua voce strideva come metallo limato.
464 III | pensoso e languente, qualche voce susurrò: Joanna. Piccolo
465 III | Caterina, — mormorò la voce tramutata del fanciullo
466 III | Joanna, — disse una molle voce.~ ~Donna Clelia Savelli
467 III | la strascicante e morbida voce.~ ~E a Joanna:~ ~— Che ha
468 III | Joanna, — disse la molle voce, e una mano strinse la sua
469 III | amministratore, Riccardo, e la sua voce pareva un grido di dolore.~ ~—
470 III | poeta fortunato, la cui voce tremava di dolore come se
471 III | rispose la gentile, e la sua voce era come un soffio.~ ~—
472 III | rispose. Per fortuna la voce stridula di donna Tecla
473 III | possibile rinnovarlo?~ ~E la voce pareva rotta da un lieve
474 III | Joanna? — disse una dolce voce femminile, da una carrozza
475 III | domandò ancora, con quella voce che era la sua maggior seduzione:~ ~—
476 IV | bicchiere alla mano, con la voce tranquilla:~ ~— Non scherzate
477 IV | signor Joanna, — disse quella voce fredda e cortese che aveva
478 IV | cuore, senza rispondere. La voce del contabile salì d'un
479 IV | Joanna gli veniva dicendo a voce bassa e con faccia serena.~ ~
480 IV | fuori del suo: e la sua voce, per solito piana, era salita
481 IV | era circolo. Aveva dato la voce, qua e là, nei due o tre
482 IV | enfasi scatenata, con una voce scoppiante caricò di insulti
483 IV | e parlottavano a bassa voce. — Tieni queste cartelle,
484 IV | gruppo, parlavano a bassa voce. Quelli non avevano nessun
485 IV | salotto: parlavano a bassa voce, mentre Joanna passeggiava:
486 V | sempre, sempre più alta, la voce del suo interesse. La vendita,
487 V | mormorò Bolognetti, con la sua voce stanca, semispenta.~ ~—
488 V | tanto, dal Corso arrivava la voce di uno strillone che annunziava
489 V | lontanissima, si faceva largo, una voce dell'infanzia rinasceva,
490 V | volesse carezzarlo con la voce e col gesto.~ ~Ma anche
491 VI | con la sua stanchissima voce.~ ~— No, no, non cerca denaro:
492 VI | un tono indescrivibile di voce.~ ~— Di Bergamo. Ho preso
493 VI | lettera, glielo chieggo ora a voce. Mi prenda, qui, al Tempo...~ ~—
494 VI | in anticamera, l'allegra voce di Antonio Amati che si
495 VI | venne a domandare con voce sonnacchiosa, il cameriere. —
496 VI | una dolcezza nuova nella voce.~ ~— Ma Agapito non sarebbe
497 VI | Antonio Amati udì che una voce si alzava, irosa, e che
498 VI | Di là vi fu un discorso a voce più bassa, ma concitata.
499 VI | sarto... — disse, a bassa voce.~ ~— Quale sarto? — chiese
500 VI | Forse... — pensò ad alta voce Joanna. — Forse è un manoscritto...~ ~
501 VI | novellino taceva, ora, senza più voce: tanto quello che vedeva
502 VI | Joanna al suo creditore, e la voce gli tremava di collera.~ ~—
503 VI | fuori, in anticamera, una voce femminile parlava forte,
504 VI | badasse, s'irritò, alzò la voce, brandendo il suo ombrello
505 VI | giornale. Sono vigliacco.~ ~La voce era desolata: il tono era
506 VI | carne.~ ~Gli tremava la voce: al suo muoversi convulso,
507 VI | a cui è stata passata la voce, sarà una processione. Che
508 VI | altra candela, — disse con voce fievole Riccardo Joanna.~ ~—
509 VI | coscienza; ma voi sentite la mia voce, intendete la mia parola,
510 VI | disse il giovanotto, con voce grave. — Farò il giornalista.~ ~
Castigo
Cap.
511 I | Eccellenza... — mormorò una voce trepida.~ ~Cesare non si
512 I | ripetette l’esitante e tremula voce. Allora egli, quasi a forza,
513 I | Di bianco — disse, a voce sommessa.~ ~E come quella
514 I | trasognare dello sguardo e della voce di coloro che furono stupefatti
515 I | Taci... — disse con voce fievole, coprendosi il volto
516 I | sé, temendo della propria voce, temendo di ogni mutamento
517 I | poveretta morta, con la voce che annunzia un avvenimento
518 I | doveva entrare neppure la voce della bufera. Dei fogli
519 I | misericordiosa tenerezza. Era la voce degli imperiosi fati umani
520 I | tutti sono chiamati da una voce interiore che li mette in
521 I | la orgogliosa, imperiosa voce del suo peccato, ella aveva
522 I | loro occhi, velato la loro voce. Senza pietà.~ ~Le due parole
523 I | oramai, senza che niuna voce di tenerezza e di desolazione
524 I | dici? — egli chiese a bassa voce.~ ~— Le litanie — mormorò
525 I | tenerezza pietosa nella voce, andandosene, facendo ancora
526 I | domandò, con un soffio di voce, chinandosi verso di lui,
527 I | Sì — rispose lui, a voce più alta, con un gesto largo,
528 I | senza espressione nella voce.~ ~— Per chi preghi?~ ~—
529 I | restarvi — ella dichiarò a voce alta.~ ~— Io sono stato
530 I | calmo, almeno nel tono della voce, almeno nelle parole — ascolta:
531 I | la limpida e incantatrice voce che lo aveva trascinato
532 II | Caracciolo? — chiese Dias, con voce breve, ma tranquilla.~ ~—
533 II | partito — disse, a bassa voce.~ ~— Partito! Non è possibile!...
534 II | malinconia tutta nova nella voce. — L’hai mutato: ma non
535 II | via.~ ~Parlava, ella, con voce frettolosa e inquieta, con
536 II | nulla — rispose lui, con voce vaga, immerso già nei tetri
537 II | paura — egli mormorò, con la voce velata, stranamente.~ ~—
538 II | dire più questo... — e la voce si era affievolita.~ ~—
539 II | sparita — diss’ella con voce di pianto infantile, tenerissima —
540 II | amavi, e in cui solo la tua voce mi faceva tremare, mentre
541 III | quegli adolescenti dalla voce troppo fioca e quelle giovani
542 III | mercato, cantando con piccola voce degli stornelli, con la
543 III | mai era discesa in lui la voce mistica del di là, quei
544 III | tono discreto della sua voce, da certe frasi comuni dette
545 III | piccole conversazioni, a bassa voce, con l’ombra di un sorriso
546 III | serate fiorentine in cui la voce purissima di Caterina Lorini,
547 III | Maria Malatesta, né sulla voce divina di Caterina Lorini.
548 III | Niente — egli rispondeva, con voce tramutata.~ ~Giusto, una
549 III | del suo amico, udendone la voce tremante con una pietà profonda.~ ~ ~ ~
550 IV | Non la musica, la vostra voce.~ ~— E perché?~ ~— La musica
551 IV | per l’amore: e la vostra voce per il dolore, marchesa —
552 IV | evocazioni, così la sua voce, nel canto, aveva misteriose
553 IV | del pianoforte alla sua voce. Si era seduta, pianamente,
554 IV | cantilena dove la purità della voce di Caterina si tingeva di
555 IV | cantava Caterina, smorzando la voce, nel dare l’ultimo saluto
556 IV | bene — ella rispose con voce un po’ gutturale e toccante,
557 IV | egli pregò, con la sua voce insinuante e calda.~ ~—
558 IV | quel volto, a udir quella voce.~ ~— Vi voglio bene assai —
559 IV | bene — ella disse, con una voce più gutturalmente inglese,
560 IV | perché gli chiese, con la sua voce più grave e più toccante:~ ~—
561 IV | una lieve sorpresa nella voce. — Non da più tempo?~ ~—
562 IV | muoio di terrore.~ ~— Ho una voce che vi urta i nervi?~ ~—
563 IV | urta i nervi?~ ~— Avete una voce deliziosa.~ ~— Ebbene?~ ~—
564 IV | Ebbene?~ ~— Non è la voce: sono le parole che dite,
565 IV | amorosa e doveva udire nella voce quel fremito che niuna donna
566 IV | impallidire mortalmente, mentre la voce le si era affogata nella
567 IV | dal balcone, un soffio di voce femminile lo chiamò. Si
568 IV | minuto psicologico o per la voce misteriosa dei sensi, non
569 V | sacerdotale, Laura, con la sua voce limpida e posata, ripeteva
570 V | congratulavano loro, con voce moderata e con una misurata
571 V | sdegno le fremeva nella voce.~ ~— Scortese, forse: ma
572 V | anima, per ridare alla sua voce quella pura dolcezza incantatrice,
573 V | alle scene — e gli tremò la voce, a quel ricordo — sai che
574 V | vibrare tanto sdegno nella voce di Laura, e gli occhi azzurri
575 V | mormorò lui, a bassa voce, desolato.~ ~— Sei infelice,
576 V | impallidì assai: e la sua voce tremò parlando:~ ~— Mi è
577 V | suggestione impetuosa, nella voce e nell’atto, che egli abbassò
578 V | con un singolar tono di voce.~ ~— .. infine — ella riprese,
579 V | mio, mio amore...~ ~E la voce affannosa, convulsa, sul
580 V | Avevi riconosciuta la voce della tua diletta Minerva:
581 VI | rosea viaggiatrice, dalla voce limpida e posata, era proprio
582 VI | piazza di Spagna? Cantava a voce bassa la fontana della Barca
583 VI | disse Cesare, frenando la voce e il fastidio.~ ~— Impedirglielo!~ ~—
584 VI | Giulio — disse, con una voce velata di emozione. — Non
585 VI | pensava a moderare più la voce — io non posso dirvi nulla:
586 VI | volontà. Voleva, questa ignota voce della coscienza, che egli
587 VI | e forse, forse anche la voce, così identici che la rassomiglianza
588 VI | un minuto di più! — e la voce affannava — Laura ha fatto
589 VI | di mortale dolore nella voce.~ ~— Certo, è dolorosissimo
590 VI | insolita tenerezza nella voce.~ ~Egli ne cercò la mano
591 VI | una esclamazione che la voce non giungeva ad articolare,
592 VI | ma non si udì suono di voce. Con uno sforzo immane,
593 VI | le parole pregavano, la voce non pregava.~ ~— No.~ ~—
594 VI | restiamo a fare, qui? — e la voce si lamentava.~ ~— Vorrei
595 VI | Vergine! — ella invocò, a voce fioca, desolatamente.~ ~—
596 VI | smarrita negli occhi e nella voce, ma sorretta da quella durezza
597 VI | sia una donna — e la sua voce era sempre più tetra.~ ~—
598 VI | disse Caracciolo, con una voce infranta e pure fremente
599 VI | le labbra, non trovasse voce per esser espressa. — Ora...
600 VI | cosa credete sacra? Quale voce, quale grido vi convincerà?
601 VI | Dias, con un affanno nella voce — mettetevi al mio posto.
602 VII | stretto: ma parlavano a bassa voce, tranquillamente, senza
603 VII | chiese Giulio, a bassa voce.~ ~— No: grazie.~ ~Dall’
604 VII | Giulio e con la istessa voce forte, un po’ ansiosa, Carafa
605 VII | attratto da una misteriosa voce interna, lasciando di guardare
606 VII | con un rimpianto nella voce.~ ~— Le donne sono capaci
607 VII | notte? — diss’ella, con voce di meraviglia.~ ~— Fa notte
608 VII | Caracciolo? — chiese ella, con voce sorda.~ ~— No, è ferito.~ ~—
609 VII | piena di lacrime, con tale voce infranta ella diceva le
610 VII | disse Cesare, a bassa voce.~ ~— Forse; ma tu non sei
611 VIII | vi voglio bene?~ ~La cara voce si fermò sul nome che aveva
612 VIII | alti alberi... — e la sua voce, ancora una volta, aveva
613 VIII | ella disse con un tono di voce profondo, avanzandosi sotto
614 VIII | ella ripetette, a bassa voce, avvolta nelle ombre che
615 VIII | io — diss’ella, con una voce strana, con un tono strano.~ ~—
616 VIII | fascino grandissimo alla sua voce.~ ~— Te, te, adoro soltanto,
617 VIII | velo di tristezza nella voce:~ ~— Voi mentite, Luigi,
618 VIII | tristezza infinita, nella voce.~ ~— Hermione, Hermione,
619 VIII | domanda fatta con quella voce, l’infelicissimo amante
620 VIII | penso — egli disse, a bassa voce, vagamente, tetramente —
621 VIII | un maggior affanno nella voce — dal primo minuto che ti
622 VIII | ripetette la fredda e stanca voce.~ ~— Vengo con te.~ ~— No;
623 VIII | dolcezza sul gelo della voce.~ ~— Dove vai?~ ~— Non so:
624 IX | disse Hermione, a bassa voce ripetendo le parole dell’
625 IX | fremette, al suono di quella voce.~ ~— Ella era buona, ella
626 IX | crollare.~ ~— Così. Una voce mi ha detto: «Il castigo
627 IX | Hermione, con quella sua voce lontana lontana.~ ~— Ah
628 IX | una paura orribile nella voce.~ ~— Sì, sì, la morta! Non
629 IX | veramente convulsa.~ ~— La tua voce... la tua voce... ah, io
630 IX | La tua voce... la tua voce... ah, io non l’avevo mai
631 IX | avevo mai udita, ma è la sua voce.. Luigi ha ragione, se ti
632 IX | unirono, nella preghiera: una voce smarrita, di essere perduto
633 IX | irreparabile desolazione, e una voce umile, ardente d’invocazione
634 IX | chiese Hermione, a bassa voce.~ ~— Sì, la preghiera esalta
635 IX | Hermione, con quella sua voce che pareva venisse non da
636 IX | infinitamente triste... — e la voce di Hermione pareva un soffio.~ ~—
637 IX | via di Posillipo, o una voce umana parlante lontano,
638 IX | del mare: o forse, nessuna voce umana, ma il segreto appello
639 IX | Go — ella disse, a bassa voce, in inglese, senza levare
640 IX | parlare, senza udirne la voce, senza guardarne il volto,
641 IX | coraggio...~ ~E ad alta voce, domandò, di nuovo, quasi
642 IX | avvertita? — domandò, con voce concitata, Luigi.~ ~— No,
643 IX | navicella che fuggiva. La voce si arrochì, si affiochì,
644 IX | discese a metà; lo arrestò la voce misurata e rispettosa del
645 IX | nuovo, al servo, con una voce fievole.~ ~Si sedette sovra
646 IX | qui — riprese poi, con voce anche più fievole. Il servo
647 IX | disperato affetto; ma la voce di quello che non può mai
648 IX | che lo amava, con la sua voce così grave e toccante nella
649 X | tristemente al cuore, non aveva voce mistica per dire qualche
650 X | addio, ripetute da quella voce profonda: quella voce ora
651 X | quella voce profonda: quella voce ora lontanamente, lontanamente
652 X | esisteva? Forse, quella voce egli non l’aveva mai udita?
653 X | suggerito, Hermione, con la sua voce che pareva venisse di lontano,
654 X | fare.~ ~Parlava con una voce sorda, fissandolo con quel
655 X | ad amare Anna, eh? — e la voce del marito era tremante
656 X | chiese Luigi, con la sua voce profonda, guardando le porte
657 X | ancora, parlando con quella voce sorda come sempre, quando
658 X | Carrano, con un filo di voce.~ ~— Hai bisogno di qualche
659 X | Luigi! — chiamò con la sua voce poderosa Francesco Tocco.
660 X | andare, comandando con la sua voce tonante:~ ~— In guardia!~ ~
661 X | due... tre! — contò, a voce tonante e spaziando matematicamente
662 X | il suo desiderio. Quale voce parlò nello spirito del
663 X | tremante e concitata la voce di Luigi disse, nel volto
Dal vero
Par.
664 2 | dove il mare unisce la sua voce, il popolo canta di più,
665 2 | solitarie dell'inverno è una voce lontana, fievole, che si
666 2 | logorato accompagna con la voce il tic-tac della macchina;
667 4 | rovina, ci si parla a bassa voce come in una piazza. Sorprese
668 6 | Mi ha confidato a bassa voce che, quando romba il tuono
669 6 | istante e le mormorò con voce carezzevole:~ ~- Perchè
670 6 | espressione. - E ad alta voce: - Volevo dire...~ ~- Male
671 6 | ne abbiamo bisogno.~ ~La voce di Sofia era grave, sonora,
672 6 | nascosto di un'anima.~ ~Ma la voce di Sofia non si alterò,
673 6 | accendeva una fiamma; la voce ora profonda e commossa,
674 6 | manda - ella disse a bassa voce.~ ~- Veniste forzata?~ ~-
675 6 | dormi - mormorò a bassa voce Lulù baciando la serratura,
676 7 | ed oscuro si abbassa la voce o si tace, si prova un senso
677 8 | falsando o smorzando la voce: si trovarono molto diversi,
678 8 | Una sera Maria disse con voce irritata:~ ~- Carlo, lasciamo
679 9 | Queste, - ripete la voce fredda e cadenzata della
680 12 | questo era stato detto con voce seria e grave, e seriamente
681 12 | cambiato - rispose Guido con voce grave - la vostra camera
682 12 | meravigliosa, senza che mai la voce le tremasse, gli annunziò
683 12 | per una intonazione di voce, per un ricordo fuggevole
684 12 | Infatti - approvò Emma a voce bassa.~ ~Vi fu un momento
685 12 | perdonarmi, Emma - disse egli con voce in cui combattevano il dolore
686 14 | arriva al loro cuore alcuna voce mortale, sia pure di pianto;
687 14 | ignoranti. Pure, un giorno la voce fatale dell'amore si fa
688 15 | lavando e accompagnando con la voce, lo sgorgo e la caduta lenta
689 16 | solito, - rispose lei, con voce breve: - finirò per morirne
690 16 | Gemma gli diceva con la sua voce languida ed insinuante: «
691 16 | aprì gli occhi, disse con voce fioca: «Povera, povera Gemma»
692 19 | quando egli le parlava a voce sommessa, ella provava un
693 21 | suoi versi idem: la gran voce della moltitudine è insistente,
694 23 | salutare, per parlare a bassa voce. Credi tu che il tuo ventaglio
695 24 | eseguita dagli artisti con la voce e col cuore, viene un'ora
696 24 | lunghe, parlandogli a bassa voce, affascinandolo: vi era
697 25 | ancora in bocciuolo; la voce stentorea degli strilloni
698 27 | waltzer mormorato a bassa voce, poi null'altro. Laura aveva
699 27 | appariva alcuno: pure la grande voce del mare, la eterna e sempre
700 27 | sempre vecchia e sempre nuova voce del mare, riempiva quel
701 27 | Laura! - chiamò egli con una voce grave ed affettuosa.~ ~-
702 28 | di Chiaia - aggiunse con voce languida la signorina elegante -
703 28 | passeggia e parla ad alta voce e ride; a casa vostra non
704 28 | di imporsi a quanto è la voce sterminata della moltitudine;
705 29 | dirigendosi a Giorgio, gli disse a voce bassa:~ ~- Eccola.~ ~- Chi?~ ~-
706 29 | chiese Giorgio con la sua voce sarcastica.~ ~- Nulla... -
707 29 | di nuovo Giogio, ma con voce singolarmente raddolcita.~ ~-
708 29 | invisibile, si riudì la voce del pianoforte. La suonatrice
709 29 | Amore! - disse lui con voce grave.~ ~Quello del pianoforte
710 30 | la pioggia, cantando con voce acutissima un ritornello
711 30 | di ghitarra accompagna la voce aspra e stonata del suo
712 30 | tanto a parlarle, sotto voce, sorridendo, guardandola
713 30 | amano. La guida spiega con voce monotona le antichità; ma
714 31 | o la galera sorgerà una voce che risponderà per lui.
715 31 | universalità che la sua voce non gli appartiene più,
716 31 | gli appartiene più, è la voce del suo tempo; quando egli
717 32 | annunziato dalla monotona voce e dall'acuto odore di anici.
718 32 | pieno di vita, aveva una voce gradevole e conosceva l'
719 32 | dal bistro brillavano, la voce rauca aveva quasi delle
720 32 | senza sperare altro, quella voce interna che lo consigliava
721 32 | il ricamo, parlandole a voce sommessa, mentre la madre
722 32 | di parlare con quella sua voce gravemente musicale, che
723 32 | pagina, leggesse ad alta voce, ed egli obbediva sorridendo;
724 32 | attenta: anzi a quella voce aveva trasalito.~ ~Allora
725 32 | andare avanti cambiando la voce con un falsetto sgarbato:
726 32 | alla caricatura, forzò la voce ed il gesto: imitò, esagerandole,
727 32 | palcoscenico ed il teatro della sua voce, della sua presenza. Si
728 32 | palcoscenico. Ad un tratto una voce dice una parola; due, tre,
729 33 | angoli solitarî, a mezza voce, nella penombra, raccontano
730 34 | vecchia, e vi si parlava sotto voce e i mobili antichi, grandi
731 34 | collera, non alzando mai la voce. Era una figura alta e magra,
732 34 | parlandogli cogli occhi bassi, a voce sommessa, di cifre, di affari,
733 34 | non vi si ascoltava alcuna voce, alcun canto, alcuna musica;
734 34 | piccolissimo rumore. In verità una voce l'aveva chiamata.~ ~ ~ ~
735 34 | stato simile alla forte voce di Gesù che fa sorgere dal
736 34 | le parlava rispondeva con voce commossa, dove vibravano
737 34 | sul terrazzo, perchè la voce degli uccellini si unisse
738 34 | vedere ancora - disse lei con voce fioca, risvegliandosi.~ ~
739 35 | corsiero; ha bisogno della voce imperiosa che gli faccia
Donna Paola
Capitolo
740 1 | biancovestita, con un filo di voce simpatica, che cantava una
741 1 | accanto a me - mormorò lui con voce di pianto.~ ~- Non posso,
742 1 | sentite... - disse lui con voce soffocata.~ ~Ma ella non
743 1 | ascoltava; ma la breve voce simpatica della fanciulla
744 1 | disse lui, ancora.~ ~E la voce era così piena di dolore,
745 1 | scricchiola, se la vostra voce o la mia si levano un poco,
746 1 | Questo cerco - mormorò con voce cupa.~ ~- Morirei per voi,
747 1 | così - proruppe Fulvio, con voce di pianto.~ ~- Come volete
748 1 | piuttosto. Il suono della vostra voce, così dolce e così fredda
749 1 | solo Paola si volse. Una voce alle spalle le aveva detto:~ ~-
750 2 | stanzetta, leggeva ad alta voce i salmi penitenziali, per
751 2 | Francesco II! - gridò una voce affannosa.~ ~- Viva, viva! -
752 2 | Soldati - disse con voce tonante - abbiamo innanzi
753 2 | Viva! - disse qualche voce.~ ~E lentamente si misero
754 2 | E non tremava la sua voce. Uscì, si pose alla testa
755 2 | torvi. Nessuno osò levare la voce, nel palazzo deserto, devastato;
756 2 | Sono io - disse una nota voce.~ ~- Voi, maggiore?~ ~-
757 2 | Smorzerò il lume - disse, con voce breve, superando ogni ritrosia
758 3 | affollavano gli insulti, dissi a voce alta:~ ~- Ti amo.~ ~- Mi
Ella non rispose
Parte
759 1 | invincibilmente nota: la vostra voce. Nè il colore dei vostri
760 1 | ma io ho udita la vostra voce, ed essa vibra in me, ed
761 1 | e il mio giardinetto; la voce vostra esciva da un ampio
762 1 | giardino e da cui la vostra voce, nel silenzio della sera,
763 1 | giungea chiarissima. Qual voce! Grave, sonora, penetrante,
764 1 | sfiorita, quasi sfinita: una voce un poco triste, sebbene
765 1 | molto, molto più triste: una voce che si slanciava, come un
766 1 | malinconia: o Donna, tale una voce, evocatrice, invocatrice,
767 1 | canto perfetto, la vostra voce, no, la vostr'anima dolente.... .…
768 1 | spasimo represso, la vostra voce vibrante del più alto ardore....
769 1 | si è chiusa nella vostra voce, si è chiusa nell'ansietà
770 1 | l'altra sera, con la sua voce grave, dolce e gemente,
771 1 | è nella vostr'anima, la voce vibrante del mio altissimo
772 1 | mia anima, vibrante, la voce vostra che chiede dolorosamente,
773 1 | angoscioso; la vostra divina voce di donna, non si fa udire,
774 1 | senza voi, senza la vostra voce sublime? Debbo io, dunque,
775 1 | Diana. Quello che la vostra voce mi aveva detto, l'altra
776 1 | entusiasmo, per la toccante voce muliebre che mi ha fatto
777 1 | e mi ha detto con quella voce insinuante:~ ~«— Paolo,
778 1 | Poi, ha soggiunto, a bassa voce:~ ~«— Dimmi, Paolo, quello
779 1 | Cristo a Lazzaro, la vostra voce attraversò lo spazio, attraversò
780 1 | sera: cantavate con quella voce toccante che mi fa tremare
781 1 | rivivessi al suono della vostra voce, al fascino che agirà, su
782 1 | il fascino della vostra voce! Oh quante cose in quella
783 1 | ancora, udivo in me la vostra voce e ne era colmo il mio cuore
784 1 | aspettando, chi sa, la sua voce sublime si elevasse, di
785 1 | Sergianni — ella mi ha detto, a voce più bassa.~ ~«— Hai creduto
786 1 | ella ha detto, con la sua voce più ferma.~ ~«— No! — ho
787 1 | maggio, sol perchè la Sua voce profonda, penetrante, toccante,
788 1 | notte di maggio, la sua voce fremeva e bruciava di amor
789 1 | Sino a che una notte, una voce mi abbia risvegliato, dal
790 1 | attento, se, di nuovo, la voce che non risuona alle orecchie
791 1 | e tacita sposa. Ma niuna voce esce dalle labbra del mendicante:
792 1 | aereo appello che sembra una voce del cielo, ma l'appello
793 1 | interiore che pare venga da una voce profonda, senza parole,
794 2 | io non udrei nè la vostra voce cantante, nella notte, le
795 2 | m'ha riconosciuto. La mia voce quieta gli ha chiesto, se,
796 2 | sè, senza parole e senza voce, senza lettere e senza altro
797 2 | Oh no! — ha trillato la voce cantante di Vivina Sforza. —
798 2 | risposto, con un soffio di voce.~ ~«— Non l'ha incontrata,
799 2 | Vivina Sforza e la sua fresca voce e la sua anima nuova, tutto
800 2 | Cantate, forse? Ah quella voce, quella voce sonora, grave,
801 2 | Ah quella voce, quella voce sonora, grave, toccante,
802 2 | dovuto udirla, in Roma, la voce che chiamava Euridice, il
803 2 | suo bene perduto, quella voce penetrante di ardore, di
804 2 | filtro possente, nella vostra voce.... Diana, che siete Isotta....
805 2 | ha esclamato lei, a bassa voce, come se non osasse chiedere
806 2 | ho mormorato io, a bassa voce.~ ~«— Speriamo.... in Italia....
807 3 | soggiunse, allora, con la sua voce velata e suggestiva:~ ~«—
808 3 | sotto l'origliere, come la voce di Desdemona. Mia signora,
809 3 | Diana, Diana, la vostra voce, per la terza volta, è giunta
810 3 | a me, son poche ore, la voce d'incantesimo che io ho
811 3 | virtù di fascino, in voi, la voce che, due volte, ha cantato,
812 3 | svanito, poichè la vostra voce piena di una emozione schietta
813 3 | terza volta, elevarsi la voce che ha cangiato tutta la
814 3 | una forza misteriosa, la voce vostra, o Diana, io ho udito
815 3 | stata, d'indicibile, la voce vostra, che singulto, che
816 3 | ove palpita la vostra gran voce, in una ombra senza suono,
817 3 | stata l'eco della mia sorda voce che ha ripetuto la scoraggiante
818 3 | aprile…~ ~ ~ ~«È la mia voce che ha balbettato, eccola,
819 3 | la tristezza della vostra voce quando essa canta, la tristezza
820 3 | sottovoce, con un soffio di voce, mi ha narrato di avervi
821 3 | vostro pallore, che la vostra voce velata, che l'unica parola
822 3 | mia fu presa e vinta dalla voce vostra.... Un anno, un anno
823 3 | in estremo compenso, la voce che ho adorata, quasi essa
824 3 | Udrò, per conforto, la voce amata? Io veglierò, tutta
825 3 | imporvi di udir dalla mia voce il suo clamore, lo avete
826 3 | cantato perchè la vostra voce rivelasse, nel suo canto
827 3 | come per un fastidio della voce di Annie Ford. L'altra taceva.
828 3 | mano: talvolta, ancora, con voce fievole ripeteva un ritornello,
829 3 | sino all'indomani. E con voce bassa e cupa, Diana diceva
830 3 | sguardo strano, con una voce strana:~ ~— Volete, Annie,
831 3 | di lettere:~ ~— Ad alta voce, lady? Ad alta voce?~ ~—
832 3 | alta voce, lady? Ad alta voce?~ ~— Sì: io vi ascolto,
833 3 | lettera fu letta, a bassa voce, lentamente, da Annie Ford,
834 3 | Annie Ford, fu letta con voce tremante, senz'osar più
835 3 | parlò, con un soffio di voce, lentamente, ma esprimendosi
836 3 | sempre amato....».~ ~E la voce si levò, in queste parole,
837 3 | sua devota e soggiunse con voce strana:~ ~— Paolo Ruffo
838 3 | desolata volontà: giacchè niuna voce umana pronunciò, innanzi
Fantasia
Parte
839 1 | intonava il rosario, con una voce grave, con un acuto accento
840 1 | con un grande slancio di voce, che pareva effusione di
841 1 | a quella di sinistra. La voce era corsa: le bimbe erano
842 1 | di silenzio, e si udì la voce affogata di Lucia Altimare
843 1 | semplice, religioso: una voce fresca, pura, di un timbro
844 1 | gli echi addormentati, una voce giovane che pregava, che
845 1 | sua ricca gioventù nella voce pastosa e morbida, tutta
846 1 | della gioventù: come la voce di Giovanna si abbassava,
847 1 | acute, vi appoggiava la voce, poi discendeva mollemente
848 1 | rendeva ardente: ogni tanto la voce si assottigliava come un
849 1 | uccellino: ogni tanto la voce pareva s'inginocchiasse
850 1 | tollis peccata mundi: la voce della cantatrice pareva
851 1 | sfera aerea al cielo, una voce vibrante che magnificava
852 1 | professore spiegava la lezione a voce bassa. Era piccolo, magro,
853 1 | stupida creatura, la cui voce aveva intonazioni incantevoli....~ ~
854 1 | imparato - disse lentamente a voce bassa - nessuna avrà fatto
855 1 | alzò e lesse con la sua voce pura e lenta:~ ~«L'ambizione
856 1 | Poi lesse lentamente, con voce sottile, strascicando le
857 1 | nuovo, silenzio. Poi la voce secca, maligna, fischiante
858 1 | Casacalenda con la sua dolce voce, dove soffiava la passione
859 1 | Lucia Altimare con la sua voce bassa e debole, abbozzando
860 1 | Tacque, stanca nella voce e nella persona. Caterina
861 1 | sono nata - disse a bassa voce l'altra.~ ~- Io la odio,
862 1 | Come i minuti passavano, la voce di quella che diceva la
863 1 | emozione turbasse la sua voce indifferente.~ ~Egli esitò:
864 1 | le sillabe, smorzando la voce.~ ~«Stimato e amato professore.
865 1 | leggitrice non ne poteva più: la voce era diventata rauca, i singhiozzi
866 1 | ricordatevi....~ ~Ora a lui la voce moriva nella gola e tremavano
867 1 | orecchio, con un soffio di voce:~ ~- Caterina, Caterina.~ ~
868 1 | Vieni - mormorò ancora la voce seduttrice di Lucia. - Vieni.~ ~
869 1 | vieni - mormorava ancora la voce di Lucia, incoraggiante.~ ~
870 2 | venire. Di lì a un poco una voce clamorosa empì il cortile:~ ~-
871 2 | sorridendo. Andrea abbassò la voce.~ ~- Non so perchè mi ci
872 2 | bruni, diceva dei versi, a voce sommessa. Le signore più
873 2 | inutile darmi del tu ad alta voce - osservò lei.~ ~- Scusa....
874 2 | diceva Lucia, con la sua voce strascicata, quasi le pesassero
875 2 | posatamente, con la sua voce incantevole. - Io ho avuto
876 2 | musica, assorbita, senza voce. Teneva sul pianoforte musica
877 2 | disse l'altro con una voce lamentosa di bimbo ammalato.~ ~-
878 2 | ogni tanto, si sentiva la voce tonante di Andrea Lieti:
879 2 | il romore si sentiva la voce armoniosa e squillante di
880 2 | disse brevemente, con voce dispettosa.~ ~E aiutò sua
881 2 | non trovando un filo di voce per rispondere. Lucia stava
882 2 | mi parlate, odo la vostra voce, sto qui con voi, nella
883 2 | insieme, il professore a bassa voce, il cugino seccamente.~ ~
884 2 | non si osava parlare che a voce sommessa.~ ~- Io sono qui
885 2 | diceva, fece. Lesse a bassa voce, due o tre volte, il versetto
886 2 | meraviglia; poi lo lesse ad alta voce:~ ~“Io amo quelli che mi
887 2 | metteva dell'affetto nella voce.~ ~- Io mi chiamo Andrea -
888 2 | tempo parlottarono a bassa voce marito e moglie, discutendo.
889 2 | nuovo Lucia, con quella voce bassa dove si effondeva
890 2 | sentirvi parlare. Avete una voce incantevole.~ ~- Anche Caterina
891 2 | in collera - disse egli a voce più bassa, un po'umiliato.~ ~-
892 2 | delle puerilità, imitando la voce dei bimbi che chieggono
893 2 | come se rispondesse a una voce interiore.~ ~Suonarono le
894 2 | gli arrabbiati scoppi di voce che tonavano per tutto.
895 2 | Andrea sapeva imitare la voce nasale dei ciceroni, dando
896 2 | agraria: disse di sì, a bassa voce, al marito che le proponeva
897 2 | Vuoi fare accreditare la voce che io sia tiranno?~ ~-
898 2 | sono stata atterrata dalla voce del Signore. Egli mi ha
899 2 | avesse temuto quella tal voce del mondo, di cui ti ho
900 2 | Lucia».~ ~ ~ ~La voce della lettrice, pura e sonora,
901 3 | contestazioni e proteste, ma a voce sommessa; i camerieri erano
902 3 | piaciuto, eh? Che bella voce!~ ~- Egli ha detto delle
903 3 | spiccando le parole, con la voce più che stridula, acidola
904 3 | come il succo di limone: voce aristocratica. E, singolare
905 3 | calmo, quieto, senza che la voce gli fosse alterata mai,
906 3 | onnipossente?~ ~- Quando la vostra voce si abbassa in un desiderio,
907 3 | che le faceva tremare la voce.~ ~- Qui, nel giardino inglese.~ ~-
908 3 | commosso, gli tremava la voce: certo non rideva più con
909 3 | Lucia intervenne con la sua voce fiacca e il suo tono strascicato.~ ~-
910 3 | era eccitata, esaltata, la voce vibrante. Ma subito impallidì
911 3 | impallidì di nuovo, smarrì la voce.~ ~Andrea soffriva. Sentiva
912 3 | passate le lagrime nella voce e negli occhi.~ ~- Perdonatemi,
913 3 | tristi - osservò lui, la voce infiacchita.~ ~- Gli è che
914 3 | con una tenerezza nella voce, baciandole la mano nuda
915 3 | fortissimo grido, ma non trovò la voce per emetterlo. Poi molti
916 3 | prendendole una mano - la vostra voce è una musica. Voi dite cose
917 3 | tranquillità dei grandi alberi, una voce risuonò, calma, fredda:~ ~-
918 3 | riprese Andrea, con una voce di bambino melanconico.~ ~-
919 4 | vedevano, la coltura, la voce. Ora, ogni tanto la baciava,
920 4 | brontolìi della sua grossa voce, non si lasciava più andare
921 4 | Immensamente - e la voce fischiò fra i denti.~ ~-
922 4 | altri ridevano, mentre la voce di lei strideva, due o tre
923 4 | di dire a Lucia, ad alta voce: - Vi ho scritto una cosa
924 4 | buonanotte arido, con la voce spezzata di chi non spera
925 4 | personcina magra, la sua voce rauca, e i suoi colpetti
926 4 | interessato.~ ~Poco a poco la voce della narratrice si stancava,
927 4 | colazione? - si lamentò la voce sottile di Alberto, seppellita
928 4 | se mi parli con quella voce. "Vuoi che ti prenda e ti
929 4 | salute - disse Lucia con voce squillante, rizzandosi accanto
930 4 | innanzi a te. Solo la tua voce può rallegrarmi o contristarmi:
931 4 | aria languida e triste, la voce fioca, la parola strascicata.
932 4 | neri, le labbra strette, la voce sgarbata e stridula. Non
933 5 | aveva fatto sentire la sua voce: ella si rialzava inutilmente
934 5 | solo nella carrozza. Una voce gridò al cocchiere: A Posilipo -
935 5 | suono musicale di quella voce che gli vibrava nell'anima.
936 5 | prenderò - diss'ella, con voce fiacca.~ ~- Che hai lì sotto?~ ~-
937 5 | sedetevi. Io non posso alzar la voce, nè voltarmi. Potrebbe prodursi
938 5 | desolazione può esservi in una voce rauca e bassa, le disse:~ ~-
939 5 | Egli si lamentava a bassa voce, risparmiando il fiato,
940 5 | bianco - disse con un filo di voce, ricadendo sui cuscini,
941 5 | giorno ella, con la sua voce esile, aveva detto a Caterina:~ ~-
942 5 | fuori, la dolcezza della voce e la soavità della parola.
943 5 | l'occhio, voluttuosa la voce, affascinante il sorriso,
944 5 | lagrime commoventi, dalla voce incantatrice, dalle flessuosità
Fior di passione
Novella
945 1 | biancovestita, con un filo di voce simpatica, che cantava una
946 1 | accanto a me - mormorò lui con voce di pianto.~ ~- Non posso,
947 1 | sentite... - disse lui, con voce soffocata.~ ~Ma ella non
948 1 | ascoltava: ma la breve voce simpatica della fanciulla
949 1 | disse lui, ancora.~ ~E la voce era così piena di dolore,
950 1 | scricchiola, se la vostra voce o la mia si levano un poco,
951 1 | Questo cerco - mormorò con voce cupa.~ ~- Morirei per voi,
952 1 | così - proruppe Fulvio, con voce di pianto.~ ~- Come volete
953 1 | piuttosto. Il suono della vostra voce, così dolce e così fredda,
954 1 | solo Paola si volse. Una voce alle sue spalle le aveva
955 2 | dicendo qualche parola ad alta voce. In quelle ore la sua porta
956 2 | quello sguardo, con quella voce. Le donne specialmente.
957 3 | trilli da uccellino della sua voce che lui ardì chiederla.
958 4 | stanzetta, leggeva ad alta voce i salmi penitenziali, per
959 4 | Francesco II! - gridò una voce affannosa.~ ~- Viva, viva! -
960 4 | Soldati - disse, con voce tonante - abbiamo innanzi
961 4 | Viva - disse qualche voce.~ ~E lentamente si misero
962 4 | E non tremava la sua voce. Uscì, si pose alla testa
963 4 | torvi. Nessuno osò levare la voce, nel palazzo deserto, devastato:
964 4 | Sono io - disse una nota voce.~ ~- Voi, maggiore?~ ~-
965 4 | Smorzerò il lume - disse, con voce breve, superando ogni ritrosia
966 5 | sua posa malinconica e la voce strascicata che usava quando
967 5 | rapidi, con un rullìo. Una voce femminile, accompagnando
968 5 | quella verità. Niente aveva voce, nessuno le rispose; ma
969 5 | sua zia, pallida, e con la voce incerta, le disse:~ ~- O
970 6 | affollavano gli insulti, dissi a voce alta:~ ~- Ti amo.~ ~- Mi
971 7 | ho inteso venire - e la voce si era subito raddolcita,
972 8 | sicuro, vedete - e la sua voce tremolò di collera - che
973 8 | Sanseverino - continuò con la sua voce seducente e molle - che
974 8 | a me - concluse lei con voce dolente e arrossendo un
975 10 | due esseri pallidi, senza voce, tremanti come bimbi sono
976 12 | io andrò - disse lei a voce alta, quasi per incoraggiarsi -
977 12 | tremando ad ogni rumore di voce, stirando i guanti sotto
978 13 | languido, una intonazione di voce più amabile, una mano più
979 13 | conversazione si annodò lenta, a voce bassa. Ogni tanto Adriana
980 13 | impallidire. Due o tre volte la voce di Adriana tremò in una
981 13 | meraviglia di amore, con la voce, con gli occhi, con l'espressione
982 13 | egli osò dirle ad alta voce, audacemente, che l'amava.~ ~ ~ ~
983 14 | che ho intorno non sento voce amica, non vedo uno sguardo
984 14 | Parla all'anima mia l'alta voce del dovere. Troppo peccammo.
985 15 | tranquillamente ad alta voce gli disse:~ ~- Domenica,
986 16 | verso le tenebre. Aveva una voce debole, ogni tanto più affievolita
987 16 | più alto...~ ~Tacque la voce, smorzata in un entusiasmo
988 16 | scatti, a sussulti, con una voce variabile, ora troppo forte,
989 16 | tumulto, le mani brucianti, la voce strangolata: questo è l'
990 16 | parlò, quietamente, con una voce media, giusta, di una monotonia
991 17 | una certa tristezza nella voce.~ ~Egli si volse, e sulle
992 17 | finalmente lui, con la sua voce grave e sonora.~ ~- Sempre
993 17 | monumentale sopra la tavola, una voce infantile gridò di fuori:~ ~-
994 17 | valeva a distrarlo: nè la voce di Bertha sua sorella, nè
995 17 | inesperto, dandogli sulla voce, carezzandolo, dirigendolo
996 18 | sì - rispose lei, con la voce gutturale e lo sguardo vagante
997 19 | indietro la lettera esse; la voce era molto bassa, sempre
998 20 | sottolineano la parola. La voce, questo incanto irresistibile,
999 20 | leggeva benissimo, con una voce in cui tremava un'emozione
1000 20 | fracasso di un torrente. La voce ora tremula e bassa, ora